annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

quesito cavi RCA audio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • quesito cavi RCA audio

    Dovendo rifare completamente tutti gli RCA del mio impianto... e dovendo fare 4 coppie da circa 5 metri... è stata per me l'occasione giusta per approfondire tecnicamente l'argomento sul: come deve essere un buon cavo RCA.

    Sono un po' perplesso, condivido con voi le cose che ho capito... e che non mi tornano... spero in numerosi pareri e commenti.

    Innanzitutto dalle ricerche che ho fatto emerge che le buone doti di un cavo RCA sono fondamentalmente 2:
    1) deve avere bassa capacità;
    2) deve avere bassa resistenza in generale e che si mantenga costante nel range di frequenze udibili.

    Innanzitutto sono perplesso per il fatto che... su nessun datasheet dei costruttori di cavi si trovino specificati questi parametri.

    Colto da pareri di amici che mi raccontano di cavi costosissimi che si sono rivelati una tragedia... mi sono quindi posto il problema di non spendere soldi per cose inutili e tecnicamente prive di dati per fare un raffronto.

    Ho ipotizzato di costruirmeli da solo e ho cercato di capire quale fossero i cavi adatti e i connettori adeguati al contesto in cui andrò a mettere il tutto.

    Le mie conclusioni per adesso sono che:
    - la maggior parte dei cavi RCA in commercio sono oggetti a scopo molto commerciale e di dubbie caratteristiche tecniche;
    - il cavo adatto per autocostruirlo non è quello che ti propongono solitamente, meglio invece usare il cavo antenna satellitare.

    Perché queste mie conclusioni?

    Riguardo la capacità:
    Ho un tester di capacità e ho misurato la capacità di alcuni cavi di livello medio-discreto, ottenendo valori compresi tra 80 e 230 pF ogni metro lineare. Il cavo antenna è invece intorno ai 50 pF / m... e costa intorno ai 0,5 €/m

    Riguardo l'impedenza: la sezione del rame è identica... probabilmente nel cavo antenna il rame non è OFC (senza ossigeno), per cui la vita utile del cavo potrebbe essere più breve... cmq ritengo che l'ossidazione sia un potenziale problema più che altro nelle terminazioni non saldate.

    Eseguirò un prototipo di cavo e lo proveremo su diversi impianti.
    Costo previsto per i 5 mt DX-SX = 25€, compresi 4 connettori dorati 24k.

    Nel frattempo voi cosa mi dite? Sono un pazzo?
    Il mio impianto 4 vie:
    __________________
    Sorgente: Pioneer P99-RS
    Subwoofer: Beyma 12G40
    Woofer: Tecnology LS180
    Midwoofer: Mb Quart RWE 16
    Midrange: Audison AV3.0
    Tweeter: ...
    Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
    Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

  • #2
    Re: quesito cavi RCA audio

    A fine lavoro, dopo aver fatto accurate prove, saprai se sei un pazzo o un genio... Come idea a me sembra molto interessante...
    ____

    Puoi togliere un siciliano dalla Sicilia ma non puoi togliere la Sicilia dal cuore di un Siciliano
    ____

    Commenta


    • #3
      Re: quesito cavi RCA audio

      Io ho usato (a casa) cavo in argento monocore isolato in teflon con connettori RCA placcati oro (indispensabile per evitare ossidazioni) e a vite (non a saldare).

      Ti dirò: abbastanza neutro e sensibile a tutto.
      Se ci sono problemi sul segnale, col cavolo che te li maschera.
      Stanno li, in evidenza.
      Quindi, se vuoi avere un cavo decente, sii sicuro di avere anche tutto il resto all'altezza o fallo diventare dopo che il cavo avrà messo in evidenza alcuni difetti del sistema
      Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

      Commenta


      • #4
        Re: quesito cavi RCA audio

        e usare un cavo microfonico in configuarzione semibilanciata?
        VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

        Commenta


        • #5
          Re: quesito cavi RCA audio

          In auto il semibilanciato è fortemente consigliato
          Io stesso lo stavo facendo per la mia auto.
          Poi non ho più fatto l'impianto.

          Il cavo era il Tasker C128 se non erro.
          Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

          Commenta


          • #6
            Re: quesito cavi RCA audio

            Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
            In auto il semibilanciato è fortemente consigliato
            Io stesso lo stavo facendo per la mia auto.
            Poi non ho più fatto l'impianto.

            Il cavo era il Tasker C128 se non erro.
            Ehmmm, già sentito dire, certo...

            Io però non so cosa voglia dire... e sapete dirmi anche per quale motivo?
            Il mio impianto 4 vie:
            __________________
            Sorgente: Pioneer P99-RS
            Subwoofer: Beyma 12G40
            Woofer: Tecnology LS180
            Midwoofer: Mb Quart RWE 16
            Midrange: Audison AV3.0
            Tweeter: ...
            Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
            Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

            Commenta


            • #7
              Re: quesito cavi RCA audio

              Originariamente inviato da ciccio Visualizza il messaggio
              Ehmmm, già sentito dire, certo...

              Io però non so cosa voglia dire... e sapete dirmi anche per quale motivo?
              (cito me stesso)

              Il cavo che intendo usare io ha un solo conduttore centrale e lo schermo.

              Il semibilanciato utilizza due conduttori centrali e lo schermo funge sol oda schermo.

              Ora... siccome ormai tutti gli amplificatori hanno il negati RCA non collegato a massa... cambia davvero così tanto avere lo schermo collegato solo da un lato per evitare disturbi?

              E... il fatto di avere due conduttori centrali inevitabilmente aumenterà la capacità tra i poli... a meno di avere un cavo enorme oppure una coppia di cavi per ogni singolo canale.

              E comunque... che differenza c'è tra un bilanciato e un semi-bilanciato?
              In una discussione tra elettronici in un altro sito... sento addirittura dire che il semibilanciato non esiste: esistono solo sbilanciato e bilanciato. Sarà così?
              HELP HELP HELP...
              Ultima modifica di ciccio; 22-02-2012, 20:59.
              Il mio impianto 4 vie:
              __________________
              Sorgente: Pioneer P99-RS
              Subwoofer: Beyma 12G40
              Woofer: Tecnology LS180
              Midwoofer: Mb Quart RWE 16
              Midrange: Audison AV3.0
              Tweeter: ...
              Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
              Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

              Commenta


              • #8
                Re: quesito cavi RCA audio

                Originariamente inviato da ciccio Visualizza il messaggio
                Ehmmm, già sentito dire, certo...

                Io però non so cosa voglia dire... e sapete dirmi anche per quale motivo?
                Al posto del classico cavo con dentro due fili devi prenderne uno con la calza metallica che avvolge i due cavi interni.

                La calza metallica (lo schermo) lo collegherai solo a monte insieme al polo freddo (massa) mentre a valle collegherai solo il positivo ed il negativo come faresti per un cavo non bilanciato classico.

                Esempio dalla sorgente all'amplificatore: dal lato sorgente unisci la calza metallica con il cavo negativo insieme, sull'esterno del connettore RCA.
                Il polo positivo lo metti al centro dell'RCA come di norma.

                Dal lato amplificatore, invece, unisci il negativo all'esterno dell'RCA e il positivo al centro, lasciando la calza scollegata e isolata dal resto.

                I disturbi non seguiranno il verso del segnale ma quello opposto.
                Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

                Commenta


                • #9
                  Re: quesito cavi RCA audio

                  Col semibilanciato hai solo un cavo un pò particolare per la presenza dello schermo.
                  In pratica hai solo due poli più una sorta di terzo polo fittizio.

                  Nel bilanciato hai, invece, 3 poli e non è solo il cavo ad essere particolare ma hai uscite ed ingressi funzionanti in bilanciato.
                  Insomma, ci sono due circuiti (a monte e a valle) funzionanti in bilanciato che vengono connessi da un cavo per il collegamento in bilanciato.

                  Nei prodotti poco costosi sono presenti ingressi e uscite "bilanciate" che hanno, in pratica, solo i connettori XLR che fanno pensare a connessioni bilanciate ma in realtà il circuito interno non è stato studiato per questo funzionamento. Sono "specchietti per le allodole".

                  Nei prodotti seri, invece, si parla di vero bilanciato dato che la linea del segnale è veramente bilanciata e funziona da tale.
                  Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

                  Commenta


                  • #10
                    Re: quesito cavi RCA audio

                    djbert, mi pare chiarissima la tua descrizione del semibilanciato che rappresento così:

                    sorgente > cavo > ampli:
                    -(+) ------------------ (+) ----
                    -(-) ------------------- (-) -----
                    (S)\_____________

                    mi riesce più difficile comprendere lo schema del bilanciato comunque sia mi pare di capire che è inutile e non applicabile per impianti car.

                    Mi domando a questo punto se possa essere valida questa soluzione, sempre avvalendosi di cavo coassiale con un solo conduttore centrale:

                    Coax1(+) ------------------------(+)----
                    Coax2(-) -------------------------(-) ----
                    Coax1(S) \__________________
                    Coax2(S) \_________________

                    In pratica, starebbe a rappresentare che per ogni singolo canale c'è una coppia di cavi coassiali schermati singolarmente e collegati in un solo punto. Un cavo porta al centro il "+", l'altro porta al centro il "-".

                    ... ... non so ma sta storia della bassa capacità forse la sto prendendo troppo sul serio

                    Ma a questo punto è doveroso chiedersi... la capacità deve essere bassa solo tra + e -? Oppure deve essere bassa anche tra + e schermo & - e schermo?
                    Il mio impianto 4 vie:
                    __________________
                    Sorgente: Pioneer P99-RS
                    Subwoofer: Beyma 12G40
                    Woofer: Tecnology LS180
                    Midwoofer: Mb Quart RWE 16
                    Midrange: Audison AV3.0
                    Tweeter: ...
                    Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
                    Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X