Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

collegamento condensatore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • collegamento condensatore

    salve devo montare un condensatore della rodek. volevo sapere : allora esso ha 4 ingressi per i cavi 2 per in positivo (imput e output) e 2 per il negativo medesima cosa poi ha 2 cavetti remote,rispettivamente uno imput e l altro output..ora mi chiedo..come si collegano? dove li devo collegare? perche vabbè il positivo dalla batteria va nell imput e dall output alla amplificatore cosi come per il negativo ma per i REMOTE? help..e ps le dimensioni del condensatore incidono sulla potenza? nel senso un 12 farad può essere grande come 2 o 3 farad? dico di grandezza

  • #2
    Re: collegamento condensatore

    ciao,
    Anche per il remote è la stessa cosa, cioè il REM che viene dall'autoradio va a remote in e poi remote out va al REM di tutti gli amplificatori.
    Sul condensatore il remote serve solo per accendere lucine, voltmetro e stupidaggini varie:
    Su alcuni condensatori, l'accensione delle luci avviene in maniera automatica quando avverte un assorbimento, mentre altri hanno il remote.

    Riguardo alle dimensioni, io sono rimasto aggiornato a circa 2 anni fa quindi non so se oggi ci sono tecnologie innovative e strabilianti, ma credo di no.
    La dimensione di un condensatore non è legata direttamente alla capacità, infatti dipende dal tipo di tecnologia utilizata e dal tipo di dielettrico che il cap ha al suo interno.
    Ci sono condensatori da 1 farad grossi come una bottiglia e altri da 20 farad grossi come un pacchetto di sigarette....
    Quello che è importante per un CAP in un impianto audio non è la capacità, ma è 'ESR (velocità in cui si scarica).
    Fino a un paio di anni fa , tutti questi condensatori compatti da decine di farad, èrano più simili a batterie che a CAP, in quanto erano molto lenti e perciò inutili totalmente ai fini dell'impianto HIFI.
    Purtroppo le ditte preferiscono vendere un prodotto commerciale,scenografico, compatto ed economico che attira il pubblico piuttosto che vendere un prodotto costoso e funzionale ma che non colpisce e quindi non vende.
    E' per colpa di questo e di un pò di ignoranza regnante che molta gente acquista condensatori lenti e poi dice che il CAP in un impianto CAR non serve a nulla......

    Secondo me non servono 20 farad in un impianto audio, basta uno o anche due se parliamo di impianti con un fronte da oltre 2-3KW, l'importante è acquistare qualcosa che abbia un basso ESR.
    Dalle ricerche fatte negli anni passati ho notato che pochi condensatori riportano nelle specifiche il valore di ESR e che in quei pochi, il più piccolo èra dei condensatori elettrolitici da 1 farad commercializzati da HELIX e BRAX.

    Ultima precisazione, Il cap va messo molto vicino all'ampli e soprattutto non serve per il SUB! Serve per migliorare la medioalta quando l'ampli del sub assorbe troppo e la batteria sta lontana dagli amplificatori.
    Spero di esserti stato utile.

    Commenta


    • #3
      Re: collegamento condensatore

      si però è un casino.ho collegato tutto ma il condensatore o meglio i led rimangono accesi sempre,se poi collego il rem impud agli rca e l atro autput lo mando all amplificatore quando spengo la radio entrambe rimangono accese e non si spengono ...non so che fare

      Commenta

      Sto operando...
      X