annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

    Ciao a tutti,
    Ho da poco montato il sub amplificato Hertz DBA 200.3 che suona veramente bene, soprattutto in relazione al prezzo competitivo e agli ingombri ridotti.

    Vi scrivo perchè ho notato che la "rotella" del gain ha un'escursione che va da 0,3volt a 5 volt.
    La mia autoradio, una Kenwood KDC BT40u, ha però le "uscite pre" a 2volt.

    Se io per ipotesi regolassi il gain dell'ampli all'80% (portandolo a circa 4 volt) che cosa ottengo?
    E se invece cambiassi autoradio con una con le uscite pre a 5v in cosa guadagno?

    Grazie
    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

    Metti il volume dello stereo a 3/4 circa, con il gain al minimo e poi alzalo pian piano fino a che senti un pò di distorsione.
    Ecco, ora abbassalo di un pò.

    Cosi' avrai più o meno un sub che può lavorare al massimo senza andare in distorsione.
    Ovvaimente 3/4 del volume dovrà essere più o meno il massimo che userai durante l'ascolto, altrimenti lo mandi in distorsione comunque.

    Segui uesta guida:

    http://angolodelsuono.altervista.org...-del-gain.html
    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

    Commenta


    • #3
      Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

      Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
      Metti il volume dello stereo a 3/4 circa, con il gain al minimo e poi alzalo pian piano fino a che senti un pò di distorsione.
      Ecco, ora abbassalo di un pò.

      Cosi' avrai più o meno un sub che può lavorare al massimo senza andare in distorsione.
      Ovvaimente 3/4 del volume dovrà essere più o meno il massimo che userai durante l'ascolto, altrimenti lo mandi in distorsione comunque.

      Segui uesta guida:

      http://angolodelsuono.altervista.org...-del-gain.html
      Grazie mille per il suggerimento.....

      Volevo però sapere: cosa succede quando il gain dell'amplificatore viene regolato ad un livello di tensione superiore rispetto a quello dell'uscita PRE dell'autoradio?


      Grazie ancora
      Franz
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

        fa' piu' fico chiamarlo "gain" ma e' il controllo di volume.
        alcuni sono di tipo attivo, alcuni di tipo passivo, altri a controllo di corrente, ma anche del tipo puramente digitale.
        regolazione troppo alta per l'autoradio --> il finale non arriva alla max potenza
        regolazione troppo sensibile --> saturazione e clipping del segnale, regolazione volume digitale pessima...
        per la taratura ottimale ci sarebbe bisogno di segnali campione e un oscilloscopio...
        oppure per i professionisti, l'audioprecision.. (AP)
        Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
        moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

        Commenta


        • #5
          Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

          Veramente proprio un volume non è.
          Un potenziometro di volume presume che regolando tale dispositivo tu regoli la potenza in uscita direttamente tramite tale manopola, avendo volume ZERO con manopola chiusa e volume MASSIMO con manopola aperta.

          E' evidente che il gain non fa tale cosa.

          Il gain serve a interfacciare sorgente e amplificatore.
          Altrimenti, come dici tu, avremmo 2 volumi.

          E non è cosi'

          Il gain è un moltiplicatore, che agendo sul segnale in ingresso alla sezione pre, moltiplica la tensione del segnale entro un certo range, segnale che verrà inviato poi alla sezione finale la quale erogherà la massima potenza in corrispondenza di un determinato valore della tensione ad essa in ingresso.

          Ecco perchè si imposta la sorgente ad un determinato volume e poi, con il gain a zero (e se fosse un volume non dovresti sentire niente in uscita), lo si alza piano piano fino a trovare il punto in cui (la tensione) la sezione finale va in distorsione.

          A quel punto si abbassa un pò il gain.

          Hai trovato cosi la tensione alla quale il finale eroga la sua potenza massima senza andare in distorsione.

          Ovviamente variando la tensione in ingresso, varia la potenza erogata e quindi il punto massimo di funzionamento.

          Ecco che la sorgente si imposta a 3/4 per stare lontani dalla saturazione del segnale della sorgente, in primis, e per avere un certo margine di incremento di volume in quelle canzoni che sono registrate più basse di altre.

          Non è che puoi andare ad alzare e abbassare il gain in base alla canzone

          La tensione in ingresso varierà anche cambiando la sorgente.
          Prendendo una sorgente con 1V di tensione sugli RCA e una con 5V di tensione sugli RCA, per forza di cose avrai un gain più basso con la seconda (con tutti i benefici del caso).

          La potenza erogabile dall'ampli, infatti, è sempre la stessa.
          Ma un segnale in ingresso pù alto gliela fa raggiungere prima.
          E ancora un'altra dimostrazione che il gain non è il volume: se cosi' fosse, impostato un suo valore, la potenza in uscita rimarrebbe sempre la stessa
          Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

          Commenta


          • #6
            Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

            Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
            Grazie mille per il suggerimento.....

            Volevo però sapere: cosa succede quando il gain dell'amplificatore viene regolato ad un livello di tensione superiore rispetto a quello dell'uscita PRE dell'autoradio?


            Grazie ancora
            Franz
            Ti hanno già risposto in maniera dettagliata ma provo a dirtelo terra terra:

            La regolazione del Gain (o volume), serve solo per interfacciare e quindi adattare l'uscita della sorgente con l'ingresso dell'ampli.
            Quindi va regolato solo ed esclusivamente con lo scopo di non avere distorsioni.
            Tenere conto dei voltaggi serve a poco se non a nulla, l'importante è non avere distorsioni.
            Quindi per regolarlo devi mettere la sorgente al suo massimo volume "non distorto" e poi alzare il gain portando l'amplificatore al suo massimo volume non distorto.
            in che modo si fa te lo hanno già detto.

            Nella regolazione tieni presente tre cose:
            1) Se fai lavorare l'ampli a volume inferiore rispetto al suo massimo non distorto è meglio perchè in questa maniera ti allontani dalle onde quadre (clip) e salvaguardi i componenti e sopratutto i TW.
            Per questo motivo io raccomando sempre di sovradimensionare un pò l'amplificazione e non sfruttare a pieno la potenza disponibile.
            2) Se hai distorsione generata dalla sorgente non è una cosa grave perchè in questo caso l'unico sintomo è che la musica suona male.
            3) Se invece hai distorsione generata dall'ampli allora stai clippando e quindi rovini Gli AP e rischi di bruciare i TW.


            Rispondo alla tua domanda sui voltaggi PRE:
            avere una sorgente con segnale PRE più elevato da dei vantaggi in termini di qualità audio.
            Come tu sai c'è un cavo di segnale che va dalla sorgente fino all'amplificatore.
            Su questo cavo passa un segnale audio analogico a basso livello che poi viene amplificato dall'amplificatore.
            A seconda della lunghezza del cavo e di altri mille fattori viene amplificato anche il rumore che rovina la qualità audio ed a volte crea veri propri strani disturbi sonori.

            Aumentando il gain sull'amplificatore viene aumentato anche il rumore di fondo, quindi avere il gain basso è meglio in termini di qualità audio.
            Per poter mentenere il Gain dell'amplificatore basso e allo stesso tempo sfruttare a pieno la potenza disponibile è necessario avere sul cavo di segnale un livello di segnale elevato.
            Per questo motivo le sorgenti di qualità migliore hanno delle uscite PRE a voltaggio più alto il che , lo ripeto" ti permette di regolare il Gain più basso ed a parità di potenza erogata dall'amplì hai un rapporto segnale/rumore migliore.

            Come è ovvio, questo discorso diventa più sensibile con l'aumentare della potenza di amplificazione e con l'aumentare della qualità della sezione Medioalta, infatti se parliamo di un impianto di media qualità e con potenze relativamente basse non dovresti sentire differenze tra una soluzione ad alto voltaggio ed una a basso voltaggio.
            (a patto sempre che nell'impianto non ci siano problemi di anelli di massa, disturbi induttivi e problemi del genere).
            Ultima modifica di angeloinaf; 07-06-2013, 11:28.

            Commenta


            • #7
              Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

              Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
              Veramente proprio un volume non è.
              Un potenziometro di volume presume che regolando tale dispositivo tu regoli la potenza in uscita direttamente tramite tale manopola, avendo volume ZERO con manopola chiusa e volume MASSIMO con manopola aperta.

              E' evidente che il gain non fa tale cosa.

              Il gain serve a interfacciare sorgente e amplificatore.
              Altrimenti, come dici tu, avremmo 2 volumi.

              E non è cosi'

              Il gain è un moltiplicatore, che agendo sul segnale in ingresso alla sezione pre, moltiplica la tensione del segnale entro un certo range, segnale che verrà inviato poi alla sezione finale la quale erogherà la massima potenza in corrispondenza di un determinato valore della tensione ad essa in ingresso.

              Ecco perchè si imposta la sorgente ad un determinato volume e poi, con il gain a zero (e se fosse un volume non dovresti sentire niente in uscita), lo si alza piano piano fino a trovare il punto in cui (la tensione) la sezione finale va in distorsione.

              A quel punto si abbassa un pò il gain.

              Hai trovato cosi la tensione alla quale il finale eroga la sua potenza massima senza andare in distorsione.

              Ovviamente variando la tensione in ingresso, varia la potenza erogata e quindi il punto massimo di funzionamento.

              Ecco che la sorgente si imposta a 3/4 per stare lontani dalla saturazione del segnale della sorgente, in primis, e per avere un certo margine di incremento di volume in quelle canzoni che sono registrate più basse di altre.

              Non è che puoi andare ad alzare e abbassare il gain in base alla canzone

              La tensione in ingresso varierà anche cambiando la sorgente.
              Prendendo una sorgente con 1V di tensione sugli RCA e una con 5V di tensione sugli RCA, per forza di cose avrai un gain più basso con la seconda (con tutti i benefici del caso).

              La potenza erogabile dall'ampli, infatti, è sempre la stessa.
              Ma un segnale in ingresso pù alto gliela fa raggiungere prima.
              E ancora un'altra dimostrazione che il gain non è il volume: se cosi' fosse, impostato un suo valore, la potenza in uscita rimarrebbe sempre la stessa
              Grazie mille... Sei stato chiarissimo!!

              A presto
              Franz
              Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

              Commenta


              • #8
                Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

                Djbert abbiamo già discusso tanto in un'altro 3d sulla questione "Gain=volume oppure no".

                Quello che dici è tutto vero e quindi ti quoto, però le varie interpretazioni linguistiche e/o associazioni funzionali servono a ben poco e non hanno senso.

                Se si agisce sul potenziometro o sul trimmer del Gain viene effettuata una variazione sul volume e pertanto è corretto dire che il gain è una regolazione del volume.
                che poi questa regolazione deve essere usata in maniera diversa, che il gain deve essere regolato in funzione di parametri prestabiliti, che per interazione di due volumi in "serie" esso moltiplica, sono tutte cose secondarie che non giustifica l'affermazione " il Gain non è un Volume".

                Secondo me non c'è bisogno di stare a fare discriminazioni sulle funzioni o di riscrivere il vocabolario solo per evitare freintendimenti di chi non è esperto.
                diciamo le cose come sono realmente:
                Agire sul Gain effettua una variazione sul Volume e quindi può essere chiamato volume.

                Per completezza, se vuoi, puoi aggiungere che il Gain non va utilizzato come un volume tradizionale .
                Ultima modifica di angeloinaf; 07-06-2013, 11:50.

                Commenta


                • #9
                  Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

                  Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                  ...
                  E ancora un'altra dimostrazione che il gain non è il volume: se cosi' fosse, impostato un suo valore, la potenza in uscita rimarrebbe sempre la stessa
                  Questa affermazione, scusa se mi permetto, non ha molto senso.
                  Detta da te che sei un esperto in HIFI e ancor più in elettronica mi lascia un pelo
                  Se il volume generico di una sorgente avesse la funzione di normalizzazione allora la tua affermazione ci potrebbe anche stare, ma siccome il volume in uscita della sorgente varia in funzione del livello di registrazione , definire il volume una cosa che mantiene l'uscita sempre uguale non è corretto.

                  Puoi avere una traccia registrata più alta ed una registrata più bassa, puoi clippare con la prima traccia e non sentire niente con la seconda, anche all'interno del brano stesso ci sono variazioni di livello e quindi il volume non può essere tenuto costante in nessun modo.
                  Ultima modifica di angeloinaf; 07-06-2013, 12:12.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Regolazione gain amplificatore e livello uscite pre - una spiegazione tecnica

                    Mi sono espresso male

                    Intendevo dire che se fosse una regolazione di volume in senso stretto, andando a variare la sorgente non cambierebbe nulla.
                    Il volume impostato sull'ampli è quello, quindi stabilito un valore massimo non si va oltre quella soglia.

                    Non essendo propriamente un volume, o essendo una sorta di volume particolare (va meglio?), esso è soggetto a modifiche al cambio della tensione in ingresso.

                    Può essere anche che io mi stia sbagliando, che ci siano delle inesattezze o quant'altro.
                    Non voglio stare qui a insegnare niente.
                    Ho riportato le mie esperienze e, avendo a che fare con tanti ragazzi, so per certo che molti credono che per sfruttare l'amplificatore al massimo bisogna mettere il gain al massimo, perchè quello è il VOLUME dell'amplificatore.

                    Quindi mi rifiuto di chiamarlo volume.

                    P.S.: Non sono NE un esperto di hifi, NE un esperto di elettronica purtroppo, ma un semplice appassionato che cerca di capire quello che ama.
                    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X