annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

    Ciao mi chiamo ALDO e da che mi ricordo non ho mai posseduto un auto senza impianto audio di qualità superiore .

    Mi propongo di iniziare un diario di lavoro inerente al miglioramento delle qualità acustiche dell'impianto audio della mia Laguna Coupè , e lo vorrei condividere proprio perché in rete non si trova quasi nulla inerente questa vettura , vuoi per lo scarso successo oppure perché si tratta di una vettura facente parte del segmento E , popolato da posati signori di mezza età .

    Comunque io l'impianto audio lo faccio in ogni caso perché non accetterò MAI ! la qualità della sorgente audio di serie .

    Ho ponderato a lungo e ricercato ogni risorsa disponibile per questa vettura ( poche ) contattando vari marchi del settore hifi car , ed infine ho progettato la soluzione migliore per le mie esigenze , ma per amor di popolo prima di iniziare potrei elencare le diverse tipologie di intervento che si possono attuare , soluzioni che normalmente si attuano su auto conosciute , ma non date per scontate sulla Laguna , ...... non tutti sanno che .......!

    Tali interventi implicano lo smontaggio della sorgente , delle portiere , dei pannelli posteriori , dell'intero bagagliaio , della paratia sottoscocca dei sottoporta e chissà quanti altri bei oggettini , la sostituzione degli altoparlanti e l'aggiunta di processore audio amplificatori e di subwoofer , tutto documentato , e come aiuto mi appoggio al manuale di officina originale Renault che offre spiegazioni corredate da disegni di come smontare e rimontare le parti in questione .

    Si parlerà anche di insonorizzazione delle portiere e delle fiancate , diciamo un " tutto compreso " ma di fascia media , non desidero un impianto da stadio utile solo a fare tunz-tunz al semaforo , diciamo che un bel suono è più che sufficiente e tale politica la abbraccio da vent'anni e non sono mai rimasto deluso .

    i professionisti del settore probabilmente sorrideranno leggendo questo diario a causa di qualche imprecisione , ma alla fine se almeno qualche possessore di Laguna , sia coupè che berlina o caravan , trova interessante l'argomento per me sarà comunque un successo .

    L'auto è già stata interamente smontata per le verifiche pre acquisto dei materiali e rimontata , e attualmente è stato montato soltanto una parte del cavo di alimentazione nel vano motore , quindi è tutto alle fasi iniziali , e comunque il progetto avanzerà alla velocità del budget disponibile , quindi da qui a natale sarà tutto uno smonta e rimonta .

    Per capirci:
    Sorgente originale smontata e inserita nel portaoggetti
    Al posto della sorgente ( in aggiunta ) tablet capacitivo multitouch Windows ( carpc )7pollici
    Processore digitale dsp 8 canali
    2 amplificatori , uno 4x100 watt rms , uno da 4x75 watt rms
    2 crossover passivi
    4 mediobassi
    4 tweeters
    1 subwoofer in cassa chiusa diametro 25 cm

    il tutto non supera i 700 watts rms e quindi non necessita di un condensatore per forza , basterà l'enorme batteria che accende il 2.0 diesel Nissan 16 valvole , e comunque gli amplificatori di solito li limito di un terzo per garantirmi una resa accettabile .
    I marchi sono tanti , hertz helix proline Nashville dragster e via così , la metà dei componenti è già a casa e ad agosto durante le ferie inizio .

    Per ora ciao a tutti , vediamo questi possessori di Laguna Coupè se sono interessati .



    Ultima modifica di alpower00; 06-10-2013, 16:02. Motivo: prova foto

  • #2
    Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

    Ciao...
    sembra che hai le idee chiare
    voglio farti un paio di domande:
    - Come mai montare 4 medio e 4 tweeter? hai intenzione di montare un fronte posteriore? A quale scopo?
    - hai valutato l'ipotesi di evitare il processore digitale e montare al suo posto una scheda audio (per esempio una 8 canali) e gestirla dal tablet con un programma tipo foobar che permette tagli, ritardi, eq...? In tal caso però perderesti l'uso della sorgente originale.
    - Hai intenzione di montare gli altoparlanti in predisposizione oppure di orientarli? Sappi che almeno il 50% del risultato (stando bassi!!) è dato dal posizionamento degli altoparlanti...un tweeter non orientato a dovere potrebbe generare riflessioni non volute sui vetri che si trasformano all'ascolto in una scena instabile e ad una mancanza di fuoco.... oltre al fatto che si potrebbe perdere in dettaglio e in altissima.... Per il woofer vale lo stesso, dato che fai un 2 vie la zona sopra i 1000hz potrebbe risentire del fuoriasse e dovresti equalizzare (più o meno pesantemente dipende dall'abitacolo) per compensare il problema....
    ciao

    Modifiche a elettroniche, sorgenti, processori, taratura e ottimizzazione impianti...
    https://www.facebook.com/groups/719467144789965/

    Commenta


    • #3
      Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

      Originariamente inviato da Fabio555 Visualizza il messaggio
      Ciao...
      sembra che hai le idee chiare
      voglio farti un paio di domande:
      - Come mai montare 4 medio e 4 tweeter? hai intenzione di montare un fronte posteriore? A quale scopo?
      - hai valutato l'ipotesi di evitare il processore digitale e montare al suo posto una scheda audio (per esempio una 8 canali) e gestirla dal tablet con un programma tipo foobar che permette tagli, ritardi, eq...? In tal caso però perderesti l'uso della sorgente originale.
      - Hai intenzione di montare gli altoparlanti in predisposizione oppure di orientarli? Sappi che almeno il 50% del risultato (stando bassi!!) è dato dal posizionamento degli altoparlanti...un tweeter non orientato a dovere potrebbe generare riflessioni non volute sui vetri che si trasformano all'ascolto in una scena instabile e ad una mancanza di fuoco.... oltre al fatto che si potrebbe perdere in dettaglio e in altissima.... Per il woofer vale lo stesso, dato che fai un 2 vie la zona sopra i 1000hz potrebbe risentire del fuoriasse e dovresti equalizzare (più o meno pesantemente dipende dall'abitacolo) per compensare il problema....
      ciao
      Ciao Fabio

      Come dicevo , l'impianto in questione non si distingue come impianto da stadio o da semaforo , montando quindi i medio bassi associati ai tweeters correttamente bilanciati ottengo una qualità sonora di mio gusto molto simile alla timbrica dei sistemi casalinghi .

      C'è da dire inoltre che l'auto è stata supervisionata da Bose che ci ha messo la faccia progettando le predisposizioni che sono di diametro generoso , 16.5 per gli altoparlanti bassi e 5cm per quelli alti , la predisposizione del subwoofer invece non è assolutamente adoperabile .

      Data la categoria dell'auto non voglio assolutamente tagliare o modificare la struttura , desidero invece nascondere tutto alla vista e godere sia del bagagliaio che degli spazi interni originali come mamma Renault ha progettato , perché a mio dire questa auto al prezzo che viene venduta si presenta davvero bene e non è assolutamente avara di optionals .

      La sorgente non la elimino perché come radio è eccezionale , e poi eliminarla come spiegherò a breve comporta una mole di lavoro e denaro insostenibile ............... non tutti sanno che .........!

      Questo diario è incentrato più che altro ad informare chiunque abbia a che fare con Laguna , come agire , dove smontare e a che costi andrà incontro , giusto perché a tutt'ora non trovo alcuna discussione o fotografia o video in rete che descriva la benché minima procedura , visto che io lo faccio mi sembra giusto che anche altri vedano come è fatta la vettura e come si smonta .

      Le mie esigenze mi portano a costruire un impianto chiamato " DOPPIO FRONTE BILANCIATO A PREVALENZA ANTERIORE " quindi altoparlanti in multiamplificazione anteriori da 100w , altoparlanti filtrati in passivo posteriori da 75W e sub da 150W nel bagagliaio in cassa chiusa , che al momento si presenta come una spina nel fianco perché ancora non ho deciso dove imboscarlo.

      Il Processore digitale è un lusso favoloso , lo posso addirittura gestire dal tablet tramite usb , è un 56 bit 8 canali con una lista di parametri configurabili lunga come la divina commedia , grazie a lui le tarature saranno molto fini .

      CIAO

      Commenta


      • #4
        RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

        TIPOLOGIE DI IMPIANTO

        1)
        Mantenendo la sorgente originale si può costruire un impianto audio di qualità come il Bose montato di serie , ecco come fare :

        Dalla sorgente si parte con i cavi degli altoparlanti e si va ad un processore digitale amplificato di marca Helix , ce ne sono un paio di potenze diverse , e da esso si riparte con i cavi per andare agli altoparlanti , sostituiti con sistemi a due vie filtrati in passivo da circa 50 watt rms per canale , il subwoofer sarà amplificato di tipo da sottosedile o da ruota di scorta .

        Esattamente come il Bose montato di serie ( sub a parte ) , il processore digitale si configura con un pc portatile o meno tramite usb e dispone di equalizzazione filtri e ritardi , minima spesa massima resa .

        2)
        LEVIAMO TUTTO ! alla vecchia maniera ...............MA NON TUTTI SANNO CHE ................!
        Come si stacca la radio il display da 6 pollici si spegne e tanti saluti ai suonatori .............
        E quindi , per recuperare l'uso del navigatore occorre una interfaccia soprannominata " tom tom back " prodotta da Phonocar e Phaser per Megane ma anche compatibile per Laguna che tramite una combinazione di tasti premuti sui comandi al volante accende il tom tom all'occorrenza , ma ciò è scomodo e snatura la comodità dell'accessorio , inoltre occorre una interfaccia per recuperare e decodificare il canbus , estrapolando i comandi al volante e rendendoli compatibili con le diverse marche di sorgenti disponibili sul mercato e creando ciò che nell'auto non c'è , ovvero il comando sottochiave , il comando luci e via discorrendo perché di natura sono codificati nel canbus E FINO A QUI MANODOPERA A PARTE SONO PARTITI TANTI EURO , guardate voi stessi i listini online dei due produttori e cercate la compatibilità con Megane................CHE DOLOR ......... ma.......... la radio non l'avete ancora cambiata , e quindi , mascherina Phonocar 1 DIN ,e adesso dulcis in fundo con la stessa cifra che avete speso per il materiale di cui sopra potete acquistare una sorgente 1 DIN di vostro gusto e decidere se amplificare o meno ( altra grana ) ............. AH DIMENTICAVO ..........PERDETE ANCHE IL TELEFONO BLUETOOTH , e quindi la sorgente che acquisterete dovrà avere un comparto Bluetooth di tutto rispetto con il suo microfono dedicato e via discorrendo e pagando fior di soldoni .

        E' una scelta , ponderata o meno , dettata dall'esigenza di ottenere una qualità superiore .

        3)
        LA VIA DI MEZZO

        Oramai le auto le vendono con la sorgente integrata , alcune fanno pietà , altre sono accettabili , diciamo che quelle accettabili si possono mantenere aggiungendo un processore digitale collegato alle uscite ad alto livello ( cavi altoparlanti ) e da li sbizzarrirsi come si vuole o come si può .

        TUTTO CIO' E' RISAPUTO NELL'AMBIENTE DELL'HIFI CAR , volevo solo puntualizzare a cosa si va incontro con Laguna .

        Quindi partiamo a descrivere il lavoro sull'auto .

        Ciao a presto

        Commenta


        • #5
          Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

          Ciao,
          il mio intervento era solo perchè hai l'obbiettivo di realizzare un impianto alta fedeltà... e mi sembra che stai partendo con il piede giusto analizzando i dettagli del progetto come chiunque dovrebbe fare...sul fatto dell'eliminazione della sorgente la mia era solo un ipotesi chiaro che per quello a cui andresti incontro non conviene...proprio in questi giorni sto valutando di interfacciare un iphone ad un bit one usando un'interfaccia usb- spdif che dalle prove ha dato risultati favolosi (l'impianto in questione è full digital).
          Se usi l'Helix c-dsp hai veramente notevoli strumenti per la taratura, il problema vero sono le predisposizioni...purtroppo non è una questione di volumi da stadio ma di elimibare riflessioni e evitare fuoriiasse . Ho sentito solo un impianto suonare come si deve con componenti in predispozione (solo i woofer) i tweeter erano montati alla base del montante a riflessione sul parabrezza ma dietro c'era la mano di uno dei migliori professionisti in Italia che ha realizzato e tarato il tutto....se le predisposizioni per i woofer sono buone probabilmente con un'ottima insonorizzazione e la realizzazione di un anello di legno interno puoi avere una mediobassa adeguata (scegliendo il giusto componente puoi in parte compensare il fuoriasse) ma almeno per i tweeter ti consiglio un'installazione orientata proprio per evitare le riflessioni e aumentare la risposta alle alte frequenze...poi sto parlando in generale senza sapere che componenti utilizzerai...ma questa è buona norma per avere un suono + dettagliato e una scena sonora stabile. Le riflessioni sono una brutta bestia e se non ci si lavora in fase di installazione poi non si risolvono col dsp....
          ciao

          Modifiche a elettroniche, sorgenti, processori, taratura e ottimizzazione impianti...
          https://www.facebook.com/groups/719467144789965/

          Commenta


          • #6
            Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

            Tranquillo , scrivo solo per amore giornalistico , ed il fatto che qualcuno interagisca è solo un successo vista l'assenza di possessori della succitata auto appassionati di hifi car al momento .

            Probabilmente il successo sarà postumo , quando l'auto avrà qualche annetto e qualcuno vorrà smontarla qui troverà ciò che serve .

            Ti dirò , le predisposizioni del basso sono le classiche ad altezza caviglia , e le alte sono orientate verso l'angolo esterno dell'aletta parasole , non verso il vetro e non verso l'ascolto né il finestrino , come dicevo l'auto nasce con l'impianto bose , molto probabilmente la parte dell'acustica l'hanno già trattata loro .

            La mia auto però l'impianto bose non ce l'ha ( meno male ) quindi dovrò insonorizzare le portiere le fiancate e sigillarle per non farle sfiatare troppo .

            Per ora per il fronte ho deciso di acquistare mediobassi HERTZ HV 165L e tweeters dedicati della stessa marca e come processore monto il
            HELIX HX DSP , per aggiornare le mie conoscenze in tema rimaste all'old-school dell hifi-car ( ampli a metro - potenze stravaganti - crox elettronico - sorgenti costosissime ) ho dovuto studiare parecchio ed ascoltare tanti consigli , di impianti ne ho costruiti parecchi su commissione , ma il mio è sempre il mio , e come di consueto non lo ritoccherò più per altri dieci anni .

            L'impianto precedente sulla Opel coupè era costruito con ampli Proline MW Nashville TW infinity SW dragster con potenze tali da accendere la spia dell'alternatore a tempo di musica ................ altri tempi , ora con meno si può ottenere di più , BENE .
            Ultima modifica di alpower00; 18-07-2013, 20:09. Motivo: Aggiunta

            Commenta


            • #7
              Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

              Incontro problemi nel pubblicare le foto , quindi metterò solo link ad imageshack .

              Sto accumulando il materiale necessario per iniziare a smontare " di nuovo " l'auto , e siccome sono stufo di smontare e rimontare all'infinito cercherò di fare l'installazione in un paio di "smontate" , per ora c'è solo il primo pezzo dell'alimentazione .

              Niente di complicato , il diametro , 35 mmq , non è dettato dai consumi ma dalla qualità del suono , infatti il carico è l'esatta metà del carico sopportabile dal cavo in questione , quindi niente problemi dettati dal surriscaldamento e dalla fatica del cavo nell'erogare energia .
              Soluzione sicuramente furba ma estremamente dispendiosa

              Commenta


              • #8
                Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

                Rieccomi con le mani belle sbucciate dopo una bella smontata perlustrativa
                Il grosso del materiale l'ho ordinato , dopo aver smontato le portiere per assicurarmi delle misure dei MW , e quindi eccomi ad illustrare la sequenza di smontaggio delle portiere anteriori di Laguna Coupè , e di riflesso anche di berlina e sw che fino a qui sono uguali .
                Rimuovere il coperchio della vite vicino alla serratura e svitare


                Rimuovere il coperchio della vite vicino alla maniglia e svitare


                Rimuovere il coperchio della maniglia in plastica " con calma " seguendo tutto il profilo e svitare la vite in cima



                Tirare la parte alta del triangolo dello specchietto fino a rimuoverlo " dall'alto " e svitare la vite


                Svitare le due viti sul fondo del rivestimento


                La pulsantiera lasciatela stare , togliete la luce di cortesia con un giravite piatto dal lato sinistro in alto per guardare e armeggiare con la prima graffetta che dovrete estrarre , e qui cominciano le madonne ......

                Ci vorrebbe uno strumento a forchetta per estrarre le graffette , altrimenti dentro le unghie e tirate , giuro mi sono fatto tutto il calendario dei santi , ho avuto a che fare con rover alfa fiat opel peugeot e chissà altro , ma sta renault ha fatto parecchia resistenza , mi sono sbucciato .

                Una volta vinto contro le graffette si solleva tutto e si estrae sganciando la clip del cavo della serratura e il cavo della pulsantiera


                Per armeggiare dietro l'altoparlante bisogna rimuovere la copertura bianca con un taglierino , tagliando il mastice mentre tiriamo la copertura molto delicatamente


                Sorpresa! l'altoparlante è fissato con tre rivetti da 6 mm , e allora vai di trapano


                Ed ecco finalmente il nostro altoparlante




                Come al solito il supporto e l'altoparlante sono la stessa cosa , diciamo che la membrana è da 160 e la profondità magnete compreso è di 70



                Quindi visito il sito di Phonocar e come previsto non commercializza l'adattatore per i motivi descritti nei post precedenti , auto di segmento "E" tipica di signori di una certa età e quindi poco appetitosa per i tuner
                Il sistema però è vecchio come il mondo , e quindi mano alla smerigliatrice e alla fresetta ed evirare il cestello , tagliare via la membrana via il magnete e limare via il bordino se il woofer supera i 160 mm , nel mio caso monto un 165 e quindi bordino via .

                Usando questo sistema si può arrivare ad installare un woofer da 165 con una profondità di 79 , la profondità utile è fino a 80/85 un 90 ci starebbe ma bisogna lavorarci su , ciò che limita la profondità è un montante in lamiera proprio dietro il woofer


                A questo punto ci si procura tre viti da 6 mm con rondella e dado autobloccante e si riavvita il tutto , la vite vicino alla cerniera della porta va messa al contrario , con il dado davanti perchè la lamiera in quel punto è in due strati

                La insonorizzazione è necessaria sulla lamiera applicando una membrana bituminosa adesiva , mentre il lato pannello non necessita della pellicola sigillante perchè è perfettamente chiuso ermeticamente , appunto perchè bose ci ha messo del suo .

                Per il cavo , bisogna intercettarlo dalla spina passa porta e sostituirlo con un cavo adeguato saldandolo e coprendolo con termoretraibile , lo stesso andrà fatto anche dal lato vettura , una rogna .
                Ultima modifica di alpower00; 24-11-2013, 18:58. Motivo: upgrade

                Commenta


                • #9
                  Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

                  Lo smontaggio del tweeter è moolto semplice

                  Bastano le unghie per estrarre la griglia e un giravite piatto per estrarlo dall'incastro



                  La misura del foro è di 50 e la profondità infinita


                  Il consiglio che da il costruttore di tweeter performanti è di installarli sul triangolo dello specchietto orientati verso la faccia , o meglio verso il centro tra i due poggiatesta , ciò è permesso in Laguna solo con montaggio superficiale , o con tweeter poco profondi e un po di lavoro manuale , diciamo che per un impianto invisibile è meglio montarli nella predisposizione , non sarà diretto , ma se l'ha fatto bose ..............

                  Commenta


                  • #10
                    Re: RENAULT LAGUNA COUPE' Realizzazione dell'impianto audio su questa sconosciuta .

                    Dopo misurazioni e prove ho trovato un posto per gli amplificatori che non è assolutamente visibile e che non elimina alcun vano accessorio della vettura

                    Nel vano portabagagli di Laguna coupè troviamo il classico tappeto , che però è snervato in due punti per permettere di accedere ad un portaoggetti fruibile dal portellone oppure un altro portaoggetti fruibile da dietro i sedili , poi rimuovendo il tappeto vediamo questa vasca portaoggetti che una volta rimossa lascia accedere alla ruota di scorta .

                    Quindi , ritagliando via il portaoggetti dietro i sedili liberiamo uno spazio di circa 90 cm per 30 per 8 , fruibile da dietro i sedili alzando il tappeto predisposto



                    Ho ritagliato un supportato da 3 mm per armadi che poi rivestirò , e a cui applicherò dei dadi a graffetta per avvitare gli amplificatori e l'ho installato




                    Noto che gli amplificatori in genere superano l'altezza , e quindi il tappeto rimane rialzato di uno o due centimetri , a tal proposito penso di rialzare l'intero tappeto così da avere un ricircoloo d'aria sufficiente , c'è spazio anche per i distributori di corrente , ma per il dsp no .

                    Quindi sfrutterò il foro del subwoofer predisposto da Bose chiudendolo e montando sottosopra il dsp leggermente incassato per non diminuire la capienza del bagagliaio

                    Come dicevo in un post precedente il foro del sub non è fruibile , perchè si dovrebbe tagliare un bel po di lamiera calcolare il litraggio , predisporre un reflex e sigillare il bagagliaio .............. meglio un sub in cassa .

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X