Ciao a tutti,
come da titolo vorrei realizzare un upgrade straeconomico alla vettura della morosa, nello specifico una Citroen C1.
Nel titolo ho menzionato le altre 2 perchè sostanzialmente uguali ed intercambiabili.
Chiedo scusa subito per il papiro.
Situazione di partenza:
- radio cd/mp3 della casa (4x20 max dichiarati?), no usb;
- altoparlanti da 10 cm installati a cruscotto, a ridosso del parabrezza;
- dietro non c'è NIENTE, non ci sono predisposizioni in portiera, in cappelliera, niente. Non sono manco tirati i cavi per le casse "rear".
Come funziona? Onestamente, il giornale radio o la voce di Linus sono inteleggibili, "scena sonora" alta e distante (per quanto può esserlo in un'utilitaria), grazie al montaggio a cruscotto.
Cosa manca?
- BASSI! Tutto il messaggio musicale sotto i 100hz è fortemente attenuato, praticamente assente! Tutta l'energia di una canzone, di qualsiasi genere, manca!
- Volume: se alzi un attimo il suono impasta tutto, peggiorando la percezione....
Soluzioni:
- montaggio di autoradio Pioneer deh-5000 ub, già in mio possesso: recuperato ingresso USB, qualche Watt in più, un'equalizzatore più decente e altre funzioni simili.
Già con la sola autoradio si recupera qualcosa: passa alto a 63hz, loudness ed equalizzatore riescono a migliorare ed attenuare un pelo le mancanze dei 10 originali. Pure le alte vanno meglio, meno fastidiose.
I bassi però mancano ancora, eccome!
Cosa fare, mantenendo basso l'investimento?
- sub amplificato sotto sedile?
- coassiali sulla cappelliera?
- recuperare il pannello di una Aygo con i 16,5 in portiera?
Io avrei pensato ad un'altra soluzione:
creare 2 box su misura da montare sotto i sedili anteriori, montare dei woofer da 165mm (anche non molto pretenziosi) con il cono verso l'alto e collegarli alla sorgente come canali rear (al momento inutilizzati). Il Pioneer mi consentirebbe tra l'altro di controllarli sia come casse post che come subwoofer, ovvero con passa basso regolabile dedicato, volume e controllo di fase.
Potrebbe essere una soluzione efficace? Il costo sarebbe risibile immagino: l'MDF al leroy merlin si trova e lo tagliano a misura, un barattolo di vinavil, gli altoparlanti, 3 metri di cavo....
E' una cagata?
Voi cosa fareste?
come da titolo vorrei realizzare un upgrade straeconomico alla vettura della morosa, nello specifico una Citroen C1.
Nel titolo ho menzionato le altre 2 perchè sostanzialmente uguali ed intercambiabili.
Chiedo scusa subito per il papiro.
Situazione di partenza:
- radio cd/mp3 della casa (4x20 max dichiarati?), no usb;
- altoparlanti da 10 cm installati a cruscotto, a ridosso del parabrezza;
- dietro non c'è NIENTE, non ci sono predisposizioni in portiera, in cappelliera, niente. Non sono manco tirati i cavi per le casse "rear".
Come funziona? Onestamente, il giornale radio o la voce di Linus sono inteleggibili, "scena sonora" alta e distante (per quanto può esserlo in un'utilitaria), grazie al montaggio a cruscotto.
Cosa manca?
- BASSI! Tutto il messaggio musicale sotto i 100hz è fortemente attenuato, praticamente assente! Tutta l'energia di una canzone, di qualsiasi genere, manca!
- Volume: se alzi un attimo il suono impasta tutto, peggiorando la percezione....
Soluzioni:
- montaggio di autoradio Pioneer deh-5000 ub, già in mio possesso: recuperato ingresso USB, qualche Watt in più, un'equalizzatore più decente e altre funzioni simili.
Già con la sola autoradio si recupera qualcosa: passa alto a 63hz, loudness ed equalizzatore riescono a migliorare ed attenuare un pelo le mancanze dei 10 originali. Pure le alte vanno meglio, meno fastidiose.
I bassi però mancano ancora, eccome!
Cosa fare, mantenendo basso l'investimento?
- sub amplificato sotto sedile?
- coassiali sulla cappelliera?
- recuperare il pannello di una Aygo con i 16,5 in portiera?
Io avrei pensato ad un'altra soluzione:
creare 2 box su misura da montare sotto i sedili anteriori, montare dei woofer da 165mm (anche non molto pretenziosi) con il cono verso l'alto e collegarli alla sorgente come canali rear (al momento inutilizzati). Il Pioneer mi consentirebbe tra l'altro di controllarli sia come casse post che come subwoofer, ovvero con passa basso regolabile dedicato, volume e controllo di fase.
Potrebbe essere una soluzione efficace? Il costo sarebbe risibile immagino: l'MDF al leroy merlin si trova e lo tagliano a misura, un barattolo di vinavil, gli altoparlanti, 3 metri di cavo....
E' una cagata?
Voi cosa fareste?
Commenta