annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sub reflex o in cassa chiusa?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sub reflex o in cassa chiusa?

    Sono indeciso se quando metterò il sub in macchina mi converrà metterne uno in cassa reflex o chiusa. Ho una micra ed il bagagliaio è piccolino perciò ho paura che con il reflex l'aria non esca bene e possa rendere di meno. Voi che mi consigliate?

    P.S.
    Che differenza c'è tra i sub a singola o a doppia bobbina?
    No alle corse clandestine!

  • #2
    Il tipo di caricamento lo decidi di conseguenza al sub che scegli....ci sono sub progettati x reflex e sub progettati per casse chiuse, a parte poche eccezioni i sub "di razza" hanno tutti una destinazione specifica tra le due.
    E' cmq un argomento troppo vasto per essere trattato in un post....



    I sub a doppia bobina servono x avere maggiore versatilità nei collegamenti con l'amplificatoe.
    TeamSPL.iT - The High Pressure Community - BASS WARS - La comunità italiana dell'SPL ed il nuovo circuito di gare nazionali!

    Vallelunga Tuning Club

    Commenta


    • #3
      http://www.hificar.it/articles/parliamo_di/

      Qua c'è tutto quello che cerchi,spiegato in cpoche facili parole

      Commenta


      • #4
        http://www.hificar.it/articles/parliamo_di/

        Qua c'è tutto quello che cerchi,spiegato in poche facili parole.

        Commenta


        • #5
          E cmq Tony un sub si decide se farlo in bass-reflex o in cassa chiusa anche dai tuoi gusti personali (sono quelli che contano alla fine) dalla musica che ascolti.
          Vai da un insta ONESTO e chiedi se ti fa provare qualche sub, prendi quel che ti piace dd+ e vai col tango!!!

          Commenta


          • #6
            Realizzare un sub in cassa chiusa, in pratica, comporta la semplice operazione di racchiudere la "faccia posteriore" dell'altoparlante, fra sei pareti di mediodenso o altro materiale adatto.
            La forma geometrica della cassa, generalmente di un parallelepipedo a cubo o trapezoidale, non è vincolante e non ha particolare importanza ai fini della resa acustica del sistema altoparlante-cassa acustica: il subwoofer. E' da notare come, nei sistemi a sospensione pneumatica, abbia particolare importanza la perfetta chiusura ermetica delle pareti che formano il cabinet(cassa)come pure la scelta dell'altoparlante. Infatti, la funzione della cassa, oltre a essere la struttura portante, è di "isolare" l'emissione posteriore dell'altoparlante da quella anteriore; se così non fosse, essendo le due emissioni di segno opposto (+e-), si annullerebbero a vicenda. E' la ragione per cui reggendo in mano un altoparlante per sub, collegato ad un amplificatore, la sua emissione risulta praticamente priva di frequenze basse. Per quanto detto e scientificamente accertato, a mio parere, l'altoparlante da usare deve essere del tipo a tenuta d'aria.(Molto spesso gli altoparlanti hanno la parte centrale del cono, che serve da cupola para polvere, realizzata in retina che lascia uscire l'aria, altri hanno la stessa parte dell'identico materiale usato per il cono e sono da preferire, per le cassa chiuse).

            Stabilita la forma del cabinet e scelto l'altoparlante adatto, resta da decidere quali dimensioni e forma dovrà avere la cassa. Relativamente alla forma, considerato che dovremo occupare minor spazio possibile del nostro baule, non abbiamo molto da scegliere, comunque, vi posso dire che: la peggiore è quella di un cubo e la migliore quella di una sfera. La ragione, sta nel fatto che il cubo ha una forma tale da favorisce la formazione di onde stazionarie, generate dalle sue pareti parallele, mentre, la sfera non avendone minimizza il fenomeno.Per stabilire le giuste dimensioni, che sono di fondamentale importanza per ottenere un buon risultato, potete usare un software come BassPc o adottare quelle consigliate dal costruttore dell'altoparlante. Resta da dire che i sistemi a cassa chiusa o sospensione pneumatica, possono avere la cassa vuota o completamente riempita d'assorbente acustico, dire quale sia migliore delle due soluzioni è difficile e dipende da vari fattori, non ultimo il tipo d'altoparlante usato. In linea di massima, se per motivi di spazio, siete stati costretti a realizzare una cassa più piccola del dovuto, allorché la resa del sub sia troppo martellante potreste provare a riempire la cassa con assorbente acustico: l'espediente farà abbassare la frequenza di risonanza del sistema, consentendo un miglior controllo da parte dell'amplificatore il quale riuscirà, con maggiore efficacia ,a smorzare le escursioni del cono.

            Pro: massimo isolamento delle emissioni negativa e positiva, risposta veloce ai transienti.

            Contro: grandi sollecitazioni imposte all'altoparlante che sarà meglio scegliere con QTS superiore o uguale a 0,5 ed escursione del cono superiore a 5 mm.
            oh cavolo!!

            Commenta


            • #7
              I subwoofer in cassa reflex sono i più diffusi. La ragione di tale popolarità è dovuta ad una buona efficienza e resa in gamma bassa unite ad una relativa semplicità del mobile, nonché alla flessibilità dei sistemi realizzabili.
              Da un punto di vista strutturale un sistema reflex è simile ad uno in cassa chiusa, le differenza consiste nell'aver praticato un "foro" dove troverà sistemazione un "tubo" che prende il nome di reflex, da cui deriva il nome cassa reflex. Detta così potrebbe sembrare che sia possibile trasformare una cassa chiusa in reflex, in realtà, questo è possibile ma i risultati non saranno i medesimi di un progetto esclusivamente reflex. Le dimensioni (lunghezza e diametro) del tubo reflex che, a conti fatti, determinano la resa ed il corretto funzionamento del sistema, stabiliscono la frequenza d' accordo del tubo stesso. Anche in questo caso i calcoli esatti del volume cassa e dimensioni reflex possono essere fatti con l'aiuto di BassPc, in alternativa si può realizzare il progetto suggerito dal produttore dell'altoparlante, ma vediamo a cosa serve il reflex. Sappiamo che il reflex aumenta la pressione acustica in gamma ultrabassa, là dove l'altoparlante non sarebbe più in grado d'arrivare. Questo è possibile grazie alla pressione, generata dal movimento del cono, che si stabilisce all'interno della cassa e trova sfogo dal reflex; ma solo le onde in accordo con la lunghezza del tubo in relazione al volume della cassa troveranno via facile verso l'esterno. Da notare che alla frequenza d'accordo le escursioni dell'altoparlante saranno minime. I guai arrivano quando, in presenza di un progetto approssimativo, la frequenza d'accordo e fissata più in basso della frequenza di risonanza dell'altoparlante: infatti, i sistemi reflex limitano le escursioni alla frequenza d'accordo ma al di sotto di essa hanno uno scarso controllo dell'altoparlante che potrebbe accusare problemi di tenuta meccanica. Il sistema reflex presenta un maggiore efficienza rispetto alla cassa chiusa. Resta da dire che le casse reflex non sono mai riempite d'assorbente acustico, al più si può foderare le pareti del mobile. I sistemi reflex possono essere configurati anche in push-pull, ma di questo parleremo a proposito dei sub push-pull.

              Pro: grande efficienza e presenza in gamma bassa, possibilità di applicare notevoli potenze.

              Contro: scarso smorzamento e problemi di escursione, in presenza di progetti non riusciti. Il reflex è indicato per altoparlanti con QTS inferiore a 0.5 e FS più bassa possibile.
              oh cavolo!!

              Commenta


              • #8
                E se vuoi propio saperlo preferisco di gran lunga la casse chiuse a patto che gli dai tanti watt!
                se ti interessa posso farti sentire un Boston C110 (conosci?) che sto per vendere a fovore di un Kiker "quadrato"!!
                Ciao
                oh cavolo!!

                Commenta


                • #9
                  nn farti confondere dal bagagliaio della micra! nn sembra ma di spazio ce nè veramente tanto! ci ho fatto stare 3 ampli un condensa tutto il gruppo fusibileria\alimentazione e 2 sub da 25 a doppio carico simmetrico...............senza contare il pianale

                  dalle mie impressioni cmq sulla micra rende d + il reflex o la mia soluzione la cassa chiusa nn rende tanto poi dipende dal sub...
                  TsR SPL TEAM ANTI CHIAPPONI AUDIOFILI
                  R.F.C. - Renault Fan Club - R5 GT Turbo Gruppo Fata®
                  SeriouseDrinker® NoIce®DrinkTeam TsR® Alcool Team
                  Registro italiano r5 gt turbo powered by 2522

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X