annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio SUB: Hertz, TEC, Dragster...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio SUB: Hertz, TEC, Dragster...

    Ciao ragazzi, suno nuovo di qui e mi serve subito una mano...

    dovrei acquistare un subbetto, e, avendo problemi di quattrini, mi serve un consiglio.

    ho notato che sono particolarmente economici questi modelli.

    Hertz da 25cm o 30cm (HS250 e HS300) (250W continuous power) http://www.hertzaudiovideo.com/f_cat...?id=4&idcat=10

    Dragster da 30 cm DWB124 (150W RMS) (vi allego la foto con le specifiche. NB c'è un erroe, invece di 300mm è segnato 200mm)

    TEC TPL12 da 30 cm 160W RMS http://www.ebacoustic.it/easysite/sc...&categoria=TEC


    che ne pensate?? hanno tutti prezzo molto simili. Il più bello esteticamente per me è il TEC (è uguale ai odelli superiori!), anche se la sospensione a me piace più "ignorante". Quello della Hertz ha una bella sospensione e anche una potenza superiore (spero...).

    Che mi consigliate?? avete altre alternative che non si discostino tanto dai 100€??

    ciao e grazie

  • #2
    di questi ho sentito solo l'hz e per suonare suona, ma è molto da techno. L'ho sentito suonare bene con tutto caricato in Asimmetric bandpass, seguendo il loro progetto. Se riesci a farlo bene suona veramente tanto e a quel punto ti consiglio il 25 per questioni di ingombro. Se hai spazio vai col 30, che fa il suo mestiere. Probabilmente il tec sarà + qualitativo, ma non l'ho mai ascoltato, so solo che è l'entry level, è abbastanza sensibile e costa poco
    E-Mail: apo85@fastwebnet.it

    Commenta


    • #3
      e dei Nuovi Phonocar?? che mi dite??

      sono i 2/784, 32cm, 250W RMS... 84€.... forse costano un pò troppo poco....

      l'estetica, anche se un pò truzza, mi piace assai....tutti cromati.... ci sono anche più piccoli e più grandi... ma in generale come sono i phonocar?

      purtroppo sul sito ancora non ci sono... però, per chi ha ACS, stanno a pagina 24

      ciao

      Commenta


      • #4
        guarda, x i phonocar hai chiesto a quello giusto! questi nuovi non li conosco, quelli vecchi economici (verdi) non sono nemmeno phonocar veri e propri ma sono semplicementi cokmissionati a ditte asiatiche e poi marchiati. Sono un bidone viaggiante. Tutti quelli neri invece funzionano. Se guardi nel link della mia car sotto ne vedi uno! cmq non scendono un granchè, ma hanno grande efficenza e fanno bene il loro lavoro, belli secchi, puliti e tengono bene in potenza. solo che come ho già detto non scendono un granchè(niente terremoto da rockford!)
        E-Mail: apo85@fastwebnet.it

        Commenta


        • #5
          azzo nn mi fa aprire i datasheet !
          per quel tec ho sentito che gli insta li vendono molto bene per cui........
          la serie hs hertz nn mi piace per niente , buona solo per tecno
          http://www.pbase.com/skeemr4/image/54158452.jpg

          Commenta


          • #6
            purtroppo apre il datasheet solo del 10" e non del 12"....

            ho letto che sono adatti soprattutto per cassa chiusa, ma che non disdegnano anche bass-reflex....

            CHE DIFFERENZA C'è??? cioè, so cosa vuol dire bass-reflex etc... vorrei sapere dal punto di vista sonoro, le varie caratteristiche, sfumature...

            Commenta


            • #7
              ...la cassa chiusa è la stessa cosa del suo nome, un box ERMETICO...mentre il reflex è una cassa con un "accordo" cioè un tubo (calcolato non messo a caso di diametro e lunghezza).

              Le differenze fondamentali sono che la cassa chiusa è più secco,d'impatto e controllato, mentre il reflex ha un basso più morbido,a parità di componente e potenza in linea di massima tira più Db,e nel mio caso (stesso componente montato in 2 modi e provato) il reflex scendeva di più...a me piace il reflex fatto in certo modo, ma dovresti sentirli tutti e due e scegliere tu...io ti consiglio TEC o al limite vedi RCF,si trovano un sacco di componenti validi a prezzi concorrenziali!...
              Ypsilon Tuning Club sul forum
              C.L.C. ® - Computer Lover Club Membro grosso n.3
              Sfasciacarrozze Fun Club Membro N°5
              Car Audio Fanatics: membro degno di nota n. 3
              Nati nel 1982 Socio n°13
              ElaborarE Dj Club Member N°3
              GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!

              Commenta


              • #8
                L Hertz lo esluderei a priori,il Tec anche qui da me lo vendono bene quindi si vede che ne vale la pena,ma non li ho mai sentiti,per quanto riguarda i Dragster,non è una marca a che mi piaccia molto,un miop amico aveva 2 32 della Dragster in cassa Reflex,suonavano,percarità,ma suonavano in un pandino di tutta lamiera non insonorizzato...ma come mai questi 3???

                Che mi consigliate?? avete altre alternative che non si discostino tanto dai 100€??

                Bhè 100E su e ti prendi un bel W390 della RCF in cassa chiusa(MIO) :rolleyes:
                ...Spalanca sempre tutto il GAS...
                amo 3 cose...la donna,la macchina e i cani..

                Commenta


                • #9
                  casse chiuse

                  La forma geometrica della cassa, generalmente di un parallelepipedo a cubo o trapezoidale, non è vincolante e non ha particolare importanza ai fini della resa acustica del sistema altoparlante-cassa acustica: il subwoofer. E' da notare come, nei sistemi a sospensione pneumatica, abbia particolare importanza la perfetta chiusura ermetica delle pareti che formano il cabinet(cassa)come pure la scelta dell'altoparlante. Infatti, la funzione della cassa, oltre a essere la struttura portante, è di "isolare" l'emissione posteriore dell'altoparlante da quella anteriore; se così non fosse, essendo le due emissioni di segno opposto (+e-), si annullerebbero a vicenda. E' la ragione per cui reggendo in mano un altoparlante per sub, collegato ad un amplificatore, la sua emissione risulta praticamente priva di frequenze basse. Per quanto detto e scientificamente accertato, a mio parere, l'altoparlante da usare deve essere del tipo a tenuta d'aria.(Molto spesso gli altoparlanti hanno la parte centrale del cono, che serve da cupola para polvere, realizzata in retina che lascia uscire l'aria, altri hanno la stessa parte dell'identico materiale usato per il cono e sono da preferire, per le cassa chiuse).

                  Stabilita la forma del cabinet e scelto l'altoparlante adatto, resta da decidere quali dimensioni e forma dovrà avere la cassa. Relativamente alla forma, considerato che dovremo occupare minor spazio possibile del nostro baule, non abbiamo molto da scegliere, comunque, vi posso dire che: la peggiore è quella di un cubo e la migliore quella di una sfera. La ragione, sta nel fatto che il cubo ha una forma tale da favorisce la formazione di onde stazionarie, generate dalle sue pareti parallele, mentre, la sfera non avendone minimizza il fenomeno.Per stabilire le giuste dimensioni, che sono di fondamentale importanza per ottenere un buon risultato, potete usare un software come BassPc o adottare quelle consigliate dal costruttore dell'altoparlante. Resta da dire che i sistemi a cassa chiusa o sospensione pneumatica, possono avere la cassa vuota o completamente riempita d'assorbente acustico, dire quale sia migliore delle due soluzioni è difficile e dipende da vari fattori, non ultimo il tipo d'altoparlante usato. In linea di massima, se per motivi di spazio, siete stati costretti a realizzare una cassa più piccola del dovuto, allorché la resa del sub sia troppo martellante potreste provare a riempire la cassa con assorbente acustico: l'espediente farà abbassare la frequenza di risonanza del sistema, consentendo un miglior controllo da parte dell'amplificatore il quale riuscirà, con maggiore efficacia ,a smorzare le escursioni del cono.

                  Pro: massimo isolamento delle emissioni negativa e positiva, risposta veloce ai transienti.

                  Contro: grandi sollecitazioni imposte all'altoparlante che sarà meglio scegliere con QTS superiore o uguale a 0,5 ed escursione del cono superiore a 5 mm.
                  oh cavolo!!

                  Commenta


                  • #10
                    casse reflex

                    Da un punto di vista strutturale un sistema reflex è simile ad uno in cassa chiusa, le differenza consiste nell'aver praticato un "foro" dove troverà sistemazione un "tubo" che prende il nome di reflex, da cui deriva il nome cassa reflex. Detta così potrebbe sembrare che sia possibile trasformare una cassa chiusa in reflex, in realtà, questo è possibile ma i risultati non saranno i medesimi di un progetto esclusivamente reflex. Le dimensioni (lunghezza e diametro) del tubo reflex che, a conti fatti, determinano la resa ed il corretto funzionamento del sistema, stabiliscono la frequenza d' accordo del tubo stesso. Anche in questo caso i calcoli esatti del volume cassa e dimensioni reflex possono essere fatti con l'aiuto di BassPc, in alternativa si può realizzare il progetto suggerito dal produttore dell'altoparlante, ma vediamo a cosa serve il reflex. Sappiamo che il reflex aumenta la pressione acustica in gamma ultrabassa, là dove l'altoparlante non sarebbe più in grado d'arrivare. Questo è possibile grazie alla pressione, generata dal movimento del cono, che si stabilisce all'interno della cassa e trova sfogo dal reflex; ma solo le onde in accordo con la lunghezza del tubo in relazione al volume della cassa troveranno via facile verso l'esterno. Da notare che alla frequenza d'accordo le escursioni dell'altoparlante saranno minime. I guai arrivano quando, in presenza di un progetto approssimativo, la frequenza d'accordo e fissata più in basso della frequenza di risonanza dell'altoparlante: infatti, i sistemi reflex limitano le escursioni alla frequenza d'accordo ma al di sotto di essa hanno uno scarso controllo dell'altoparlante che potrebbe accusare problemi di tenuta meccanica. Il sistema reflex presenta un maggiore efficienza rispetto alla cassa chiusa. Resta da dire che le casse reflex non sono mai riempite d'assorbente acustico, al più si può foderare le pareti del mobile. I sistemi reflex possono essere configurati anche in push-pull, ma di questo parleremo a proposito dei sub push-pull.

                    Pro: grande efficienza e presenza in gamma bassa, possibilità di applicare notevoli potenze.

                    Contro: scarso smorzamento e problemi di escursione, in presenza di progetti non riusciti. Il reflex è indicato per altoparlanti con QTS inferiore a 0.5 e FS più bassa possibile.
                    oh cavolo!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X