annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio per batteria maggiorata Fiat 600 Sporting con impianto stereo......

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio per batteria maggiorata Fiat 600 Sporting con impianto stereo......

    Da quando ho completato l'impianto audio sulla mia 600, a volume alto diventa come un albero di natale.... ...
    Ho infatti installato un kit in portiera a 3 vie (woofer e medi Focal Poly-K series e Tweeter della Res modello Detector), alimentato da un amplificatore Steg 75Wx4 + Subwoofer Herz in carico assimmetrico pilotato da un ampli Audison LRX 2.250 ....

    Beh, la povera batteria dell'auto proprio non ce la fa, quando sono in galleria o di sera, con un po' di musica che ha bassi impegnativi, le luci anabbaglianti si accendono e spengono a ritmo di musica....
    Ho parlato con un elettrauto, il quale mi ha detto che per la 600 non esistono altre batterie al di fuori di quella originale....č vero??
    In tal caso non saprei cosa fare!! Ho un impianto che suona benissimo, ma un alimentazione pessima!!
    Potrei risolvere qualcosa installando un condensatore (ad esempio quei siluri da 1 farad che si vedono in alcuni impianti da gara)??
    Sapete dirmi se esistono batterie con spunti e amperaggi superiori al'originale?

    Vi prego, sono disperato, dopo tutti i soldi che ho speso, non vorrei trovarmi ogni volta a dover avviare l'auto facendo ponte con la batteria delle auto dei miei amici...

    Thanks!

  • #2
    Scusa ma invece di chiedere all'elettrauto non potevi chiedere all'installatore?Batterie SERIE ce ne sono eccome,perň bisogna vedere le dimensioni.

    Commenta


    • #3
      Batterie uhmmm!!

      Ti potrei consigliare la STINGER SP1000 che ha le stesse dimensioni di una 44Ah...
      oh cavolo!!

      Commenta


      • #4
        Se non sbaglio la mia batteria dovrebbe avere 32Ah, le sue dimensioni sono davvero ridotte....
        Spulciando sul web, ho trovato una batteria marca Exide, che ha la bellezza di 50 Ah ed č garantita la compatibilitŕ con la nuova 500.
        Avendo piů o meno le stesse dimensioni e lo stesso motore, per quel che ne so, dovrebbe essere compatibile anche con la 600, vero?
        Prima di andare dall'installatore o comunque da qualcuno che mi vende qualcosa, per abitudine mi documento sempre, al fine di evitare sonore ....... ...

        Commenta


        • #5
          Beh! forse una batteria Exide non costerŕ mai come la stinger in questione (380€) perň non č nemmeno paragonabile...!
          A questo punto per dare una mano all'impianto io metterei un bel condensatore da 1F... Che ne dici?
          oh cavolo!!

          Commenta


          • #6
            Stinger SP1000

            Dimenticavo la stinger SP 1000 offre come spunto per 10 secondi a -20°C uno spunto di 1200A mentre normalmente ne da 1000!!
            Un dato da non sottovalutare!!!
            oh cavolo!!

            Commenta


            • #7
              per il condensa c'č motardomaniaco ke ne stava vendendo d nuovi!
              nati nell'83 club the last one!


              Car Audio Fanatics: membro degno di nota n. ????

              Commenta


              • #8
                Puoi procurarti le batterie originali Hawker a prezzi decisamente inferiori rispetto quanto chiedono per le Stinger che sono Hawker rimarchiate www.hesa.it oppure www.hepi.com , per giunta la Hesa crea meno problemi se le batterie hanno problemi e devono essere cambiate.

                Per quanto riguarda le batterie normali io dopo aver provato svariate gel, sono tornato alle normali per problemi di calore generato dal motore che rompeva le piastre (con tutto il dissipatore). Ho da un anno delle ottime Fiamm Expanded

                , costo umano prestazioni vicine alle vari Hawker.

                Le varie Stinger/Hawker/Tec etc hanno una CCA (-18 gradi) di 630 A (1200 con la CC misurata con temperature a 0 gradi celsius e non a - 20, per questo la Optima rimane ancora la regina che dichiara a -18 gradi valori superiori ) e 45 Ah contro i 550 A e i 55 Ah della Fiamm + piccola, prestazioni quasi simili (forse a -18 gradi non ha le stesse prestazioni ), ma con costi umani (un quarto) e problemi nettamente inferiori, poi se la rompi basta che ti fermi in qualunque posto in Italia e trovi Fiamm.
                La mia RX4

                Commenta


                • #9
                  ARCHSO!!!!!Porca puttana,che razza di lavoretto che hai fatto per le batterie!!!!!!COMPLIMENTI!!
                  Per piacere,spiegami un'pň tutta la storia,hai 5 cavi di alimentazione che partono dalla batteria e vanno al baule?Presuppongo un cavo per ogni ampli,vero?Non capisco poi se le due batterie sono collegate assieme,o se c'č un separatore?L'alternatore č quello di serie?Come hai fatto a cacciare 2 batterie nel vano motore?
                  Io sulla mia ho messo una Tec,ma non č al gel vero?
                  Scusa per le innumerevoli domande...

                  Commenta


                  • #10
                    Il tutto funziona cosi': un disgiuntore serve per l'alternatore ed e' collegato con la batteria dell'auto, il secondo invia corrente al separatore di batteria dell'Orion, dall'Orion ritorna in batteria passando da un condensatore che stabilizza ulteriormente la tensione. Il terzo disgiuntore serve per ricevere corrente dal separatore, il quarto disgiuntore serve ad inviare corrente all'impianto, il quinto invece e' quasi sempre staccato ed e' collegato ad una presa da muletto che uso quando sono in giro per fiere o gare, spero di essere stato chiaro, almeno lo e' nella mia testa .


                    L'alternatore e' un 110 A della Valeo, + che sufficente visto che l'unica batteria collegata e' solo quella principale dell'auto, l'Orion invece si comporta in tutto e per tutto come un alimentatore.

                    Per fare stare tutto dentro sono stati spostati molti accessori come la centralina e il recupero dell'olio ed e' stata ricostruita una nuova base in metallo con i supporti etc, semplice .

                    La Tec e' una batteria al gel prodotta dalla Hawker, lo trovi scritto in piccolo anche sulla targhetta, prima trovavi lo stesso modello anche marchiato Stinger, Tiffany, Street Wires, etc. La Stinger da un paio di anni cmq usa un altro modello di batteria sempre prodotto dalla Hawker, meno performante della vecchia, ma molto + affidabile. Trovi info sul sito che ho dato precedentemente.
                    La mia RX4

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X