annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FAQ x insonorizzazione portiere

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • FAQ x insonorizzazione portiere

    Allora ............ i prodotti + o meno si conoscono

    - fogli di catrame bituminoso
    - antirombo
    - fogli di gomma piuma
    - vari spray
    - mattonelle

    Ora.............dove mettere questi prodotti?

    -fogli di catrame bituminoso sulla lamiera?
    -sul pannello portiera? spray antirombo o fogli di catrame bituminoso (questo mi interessa di ++ xkè mi vibra sopratutto il pannello fra l'attaccatura del bracciolo e la tasca)-la gomma piuma dove la metto??
    -e infine se copro già tutto con gli spray (noise killer) ke ci faccio

    LA MATTONELLA ke va messa dietro al woofer .............. in ke posizione deve stare e ke distanza dal magnete deve avere??
    ciao
    ciao

  • #2
    Fondamentalmente l'insonorizzazione serve per abbassare la frequenza di risonanza della portiera.
    I prodotti si mettono sulla lamiera.
    Ad esempio la mia porta all'interno è tutta rivestita di fogli di bitume dalla parte esterna, in più è stato spalmato un barattolone di McMantom per portiera...poi all'interno di alcune parti "vuote" del pannello di plastica è stata messa della spugna...
    Per le vibrazioni di pulsanti dei vetri elettrici e cose del genere te la devi studiare "artigianalmente"...


    PS:se vuoi solo mettere una mattonella dietro al woofer la devi mettere sulla lamiera esattamente in corrispondenza del woofer...vedi tu...
    Ypsilon Tuning Club sul forum
    C.L.C. ® - Computer Lover Club Membro grosso n.3
    Sfasciacarrozze Fun Club Membro N°5
    Car Audio Fanatics: membro degno di nota n. 3
    Nati nel 1982 Socio n°13
    ElaborarE Dj Club Member N°3
    GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!

    Commenta


    • #3
      io per trattare la 1 porta ho messo 6 "mattonelle" dietro ai 2wf e poi messo fogli di catrame nelle parti vuote.La porta è più rigida ma quando i wf spingono a dovere ci sono ancora troppe vibrazioni.
      penso che darò una passata di catrame liquido o antirombo
      ciao

      Ale
      Seat Leon,semplicemente unica
      sorgente: ////Alpine 9815
      ampli fa : Zapco z600c2
      fronte anteriore : Dm p-208mb + ns130
      sez sub: DD3515
      ampli sub : Spl Dynamics 1450

      Commenta


      • #4
        ---

        Commenta


        • #5
          Re: FAQ x insonorizzazione portiere

          Messaggio originariamente postato da vitaminic_v16
          Allora ............ i prodotti + o meno si conoscono

          - fogli di catrame bituminoso
          - antirombo
          - fogli di gomma piuma
          - vari spray
          - mattonelle

          Ora.............dove mettere questi prodotti?

          -fogli di catrame bituminoso sulla lamiera?
          -sul pannello portiera? spray antirombo o fogli di catrame bituminoso (questo mi interessa di ++ xkè mi vibra sopratutto il pannello fra l'attaccatura del bracciolo e la tasca)-la gomma piuma dove la metto??
          -e infine se copro già tutto con gli spray (noise killer) ke ci faccio

          LA MATTONELLA ke va messa dietro al woofer .............. in ke posizione deve stare e ke distanza dal magnete deve avere??
          ciao
          ciao

          la mattonella va messa sulla lamiera immediatamente dietro il woof....
          io sto insonorizzando con antirombo e fogli bituminosi...
          speriamo basti....

          Commenta


          • #6
            Re: Re: FAQ x insonorizzazione portiere

            Messaggio originariamente postato da Moideck
            la mattonella va messa sulla lamiera immediatamente dietro il woof....
            io sto insonorizzando con antirombo e fogli bituminosi...
            speriamo basti....
            oooh allora antirombo(spray??) sopra ai fogli bituminosi?

            e dove metti i fogli bituminosi? solo su lamiera ? e sul pannello?
            cia ciao

            Commenta


            • #7
              Re: Re: Re: FAQ x insonorizzazione portiere

              Messaggio originariamente postato da vitaminic_v16
              oooh allora antirombo(spray??) sopra ai fogli bituminosi?

              e dove metti i fogli bituminosi? solo su lamiera ? e sul pannello?
              cia ciao
              puoi usare antirombo liquido sia sulla lamiera sopra i fogli bitumosi(ma no sopra le mattonelle) che tapezzano tutta la porta sia sul pannello.
              sul pannello potresti inserire delle strisce di catrame dove vedi che si flette maggiormente e poi dare una piccola passata di antirombo ovunque per irrigidirlo.occhio a non metterne troppo perchè a un mio amico quando ha asciugato ha storto il pannello.
              Seat Leon,semplicemente unica
              sorgente: ////Alpine 9815
              ampli fa : Zapco z600c2
              fronte anteriore : Dm p-208mb + ns130
              sez sub: DD3515
              ampli sub : Spl Dynamics 1450

              Commenta


              • #8
                Il metodo rustico per insonorizzare è l'uso di fogli bituminosi (autoricambi) e sopra quantità industriali di Antirombo plastico da pennellare (ferramente) sia all'interno della carltella che sulle lamiere, anche quella subito sotto la cartella dove in genere è fissato il woofer.
                Però la cosa più importante, e che molti sottovalutano, è che è di primaria importanza la divisione tra il fronte d'onda posteriore e quello anteriore. Quindi non basta mettere "tre tonnellate" di materiale insonorizzante sulla lamiera ma bisogna "PER PRIMA COSA" eliminare tutti i possibili sfiati di unione tra i due fronti d'onda ( tappare tutti i buchi con lamiera di alluminio e rivetti) o, per lo meno, montare il woofer su una tasca in maniera tale da porre la cartella quale fondamentale divisore tra i fronti d'onda.
                Molti storceranno il naso ma io, ad esempio, ho rinunciato a montare i miei Res180FCO sulla lamiera (peraltro troppo flaccida e bisognosa di rinforzi pesanti) vista la notevole difficoltà nel tappare tutti i buchi come si deve e la posizione davvero troppo incavata nella portiera. Ho preferito trasferire gli FCO sulla cartella adeguadamente rinforzata con MDF (in pratica una tasca interna molto grezza in quanto invisibile) e passando all'interno di tutta la cartella fogli bituminosi e sopra antirombo in quantità industriali.
                Il risultato ottenuto è stato questo:
                Il mio ex impianto audio:
                Sorgente: Alpine 9815RB
                Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
                Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

                __________________
                I miei Link:
                Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
                Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

                Commenta


                • #9
                  Tarivor perchè invece non hai fatto un supporto come si deve sempre in MDF però solidale con la lamiera?

                  PS:la mia tasca è imbullonata alla lamiera, il woofer emette solo all'interno della porta, non nel pannello!
                  Ypsilon Tuning Club sul forum
                  C.L.C. ® - Computer Lover Club Membro grosso n.3
                  Sfasciacarrozze Fun Club Membro N°5
                  Car Audio Fanatics: membro degno di nota n. 3
                  Nati nel 1982 Socio n°13
                  ElaborarE Dj Club Member N°3
                  GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!

                  Commenta


                  • #10
                    per decidere cosa,come e con che insonorizzare MI sà proprio ke mi conviene "sbucciare lo sportello"
                    tieni albe

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X