annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Calcolo capacità condensatori per Xover

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Calcolo capacità condensatori per Xover

    Visto che durante le ferie tempo ne avevo, mi sono dedicato alla lettura di una
    rivista sulle quali ho trovato le formule per il calcolo delle capacità dei con-
    densatori per i filtri crossover.
    la più semplice (1° ordine) è: C = 1/(2 * pi.greco * f * Re) dove f = frequenza
    in Hz e C capacità in Farad
    Dalla quale mi sono ricavato la capacità per un taglio a 3.500 Hz di un tweeter con
    Re 4 Ohm (risulta 11,37microF).
    Sul mio impianto noto però che il mio installatore mi ha collegato un solo condensatore per il Tweeter da 4,7
    micro Farad (circa 8500Hz dalla precedente formula che mi sembra un po' altino...)

    ???sono io che ho sbagliato qualche conto o cosa???

  • #2
    Re: Calcolo capacità condensatori per Xover

    Messaggio originariamente postato da ihvan75
    Visto che durante le ferie tempo ne avevo, mi sono dedicato alla lettura di una
    rivista sulle quali ho trovato le formule per il calcolo delle capacità dei con-
    densatori per i filtri crossover.
    la più semplice (1° ordine) è: C = 1/(2 * pi.greco * f * Re) dove f = frequenza
    in Hz e C capacità in Farad
    Dalla quale mi sono ricavato la capacità per un taglio a 3.500 Hz di un tweeter con
    Re 4 Ohm (risulta 11,37microF).
    Sul mio impianto noto però che il mio installatore mi ha collegato un solo condensatore per il Tweeter da 4,7
    micro Farad (circa 8500Hz dalla precedente formula che mi sembra un po' altino...)

    ???sono io che ho sbagliato qualche conto o cosa???
    Il tuo installatore, giustamente , potrebbe aver tenuto conto del modulo dell'impedenza (molto diversa dai 4 ohm) del tweeter e dalla risposta in frequenza dello stesso.
    Tu non hai sbagliato nessun conto, ma devi tenere in considerazione che non stai calcolando un filtro per un'apparecchiatura con resistenza costante al variare della frequenza.

    Ciao
    Ciao
    Marcello

    Commenta


    • #3
      Grazie

      Grazie per la celerità.
      Quindi per un corretto taglio del tweeter dovrei poter avere a disposizione il grafico inerente la variazione del modulo dell'impedenza al variare della frequenza, o sbaglio?

      Commenta


      • #4
        Re: Grazie

        Messaggio originariamente postato da ihvan75
        Grazie per la celerità.
        Quindi per un corretto taglio del tweeter dovrei poter avere a disposizione il grafico inerente la variazione del modulo dell'impedenza al variare della frequenza, o sbaglio?

        Dovresti poter installare l'altoparlante, misurarne il grafico dell'impedenza (almeno il modulo) , misurare la risposta in frequenza dal punto di ascolto.
        Fatto questo ti trovi con qualche parametro + attendibile di un anonimo data sheet ricavato da una media di produzione aziendale...
        Ciao
        Marcello

        Commenta


        • #5
          mmmm

          Il lavoro si fa complicato...
          Se interpongo una resistenza tra tweeter e ampli per attenuarne il livello di emissione, vengo a variare anche il suo modulo di impedenza?

          Commenta


          • #6
            Re: mmmm

            Messaggio originariamente postato da ihvan75
            Il lavoro si fa complicato...
            Se interpongo una resistenza tra tweeter e ampli per attenuarne il livello di emissione, vengo a variare anche il suo modulo di impedenza?
            E'una cosa che si fa abitualmente, i modi possibili sono almeno due:

            o utilizzi un partitore resistivo interposto tra la cella del filtro e l'ap calcolato in modo tale da non variare il carico "visto "dal filtro, oppure utilizzi una resistenza in serie a monte del filtro.
            In ogni caso ti sconsiglio di utilizzare un condesatore da 11 uF per filtrare il tweeter, a meno che tu non sappia di preciso quello che fai.

            Ciao
            Ciao
            Marcello

            Commenta


            • #7
              grazie

              Grazie mille ed ora... al lavoro!!!

              Commenta

              Sto operando...
              X