annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Costruzione cassone X sub

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Costruzione cassone X sub

    Ciao a tutti, sto cercando di realizzare un box per il mio sub in bass reflex seguendo le dimensioni indicate sul manuale d'istruzioni del sub stesso. Quello che volevo sapere è se:

    1) anche le pareti dei sub in bass reflex devono essere sigillate ermeticamente come quelle dei sub in cassa chiusa?

    2) è obbligatorio utilizzare mdf o si può utilizzare legno tradizionale come quello che si compra al brico?Ad esempio, legno di pino da 2cm andrebbe bene?

    3) Dove posso far fare il foro per l'ap sul cassone? Un falegname qualsiasi?

    Grazie a tutti coloro che mi risponderanno........

  • #2
    Sigillare la cassa al suo interno è importantissimo sia per le casse reflex sia per quelle chiuse, tutte le giunture, i fori e quant'altro deve essere sigillato per evitare sfiati, che corrispondono a cali di prestazione per il sub e anche fastidiosi rumori, tipo pernacchie a causa dell'aria che esce a pressioni elevate da quelle imperfezioni.
    Per sigillarla puoi usare la vinavil, ovvero la colla adatta per il legno.
    per il foro dell'AP non cambia tanto dove lo fai, invece è più importante fare il foro per il reflex nella stessa parete dove c'è il foro per il sub.
    tutte le imperfezioni tappale con la colla, anche nei bordi del reflex puoi mettere un pò di silicone, devi sigillarla al max, l'unico punto da dove può uscire l'aria deve essere il reflex.
    a proposito, importante per il reflex, non mettere reflex che finiscano dritti, metti quelli che arrivati alle estremità si allargano di diametro in modo esponenziale, si chiamano air port e sono ottimi per due motivi.
    1) avendo quella forma, per alcuni principi di fluidodinamica non si avverte il classico rumore del reflex che con un 38 sarebbe parecchio.
    2) sempre grazie alla forma il sub riesce a spostare più aria e quindi a dare più pressione.
    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Io non fumo.

    Peugeot 206 Club New Member

    Commenta


    • #3
      Usa l'MDF per tre motivi
      1> lo trovi in tutti i bricofer, bricook,....
      2> costa molto meno del legno massello e meno del multistrato
      3> E' acusticamente il TOP (a parte cemento e marmo)

      Se è davvero un cassone prendilo almeno da 25mm. Quando monti la cassa montala una prima volta usando solo viti autofillettanti per legno (quelle con 2-3 cm senza filettatura sotto la testa) messe ogni 25cm facendo un preforo con il trapano con una punta leggermente più piccola dell'anima della vite. Controlla che non ci siano problemi di accoppiamento dovuti a tolleranze ed errori nel taglio dei pannelli. Nel caso intervieni.
      Smonta tutto i rimonta sempre con le vito ma mettendo un strato uniforme di vinavil messo con un pennellino (quando serri le viti la colla deve venir fuori da entrambi i lati).
      Una volta che tutto è asciugato dovresti rifinire, usando un dito, tutti i bordi interni con un'impasto di segatura di MDF e colla vinilina. In mancanza di questa usa la colla Millechiodi. Altrimenti usa silicone, visto che in fondo la cassa è reflex, ma mettine il meno possibile perchè sprigiona miasmi che corrodono gli AP(provato sulla mia pelle su un midwoofer).
      Il mio ex impianto audio:
      Sorgente: Alpine 9815RB
      Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
      Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

      __________________
      I miei Link:
      Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
      Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

      Commenta


      • #4
        Se usi l'mdf, stai attento con le viti, segui il consiglio di tarivor perchè se non fai il foro, appena avviti l'mdf si spacca.
        penso che tra il mio messaggio e quello di tarivor hai capito come fare la cassa. in caso chiedi pure!
        Io non fumo.

        Peugeot 206 Club New Member

        Commenta


        • #5
          ok capito tutto, una domanda sola: sul libretto d'istruzioni del sub mi dice di sigillare il cassone dall'esterno con colla! quindi che faccio? sigillo dall'interno o dall'esterno? Poi, qui MDF non lo trovo proprio però al brico hanno delle tavole in legno di pino da 2 cm che costano davvero poco e sembrano fatte davvero bene! Che faccio, le prendo? Se no, perchè? THX

          Commenta


          • #6
            Se non le vedo non ti posso dire ma, in genere, il legno massello non è buono per le casse perchè le fibre sono risvolte tutte da un lato e quindi per ottenere un buon pannello bisognerebbe incollarne almeno due, uno sull'altro, con le fibra incrociate.
            E comunque, per usi audio, il legno massello deve essere lungamente stagionato e non so se il pino va bene.
            Più o meno quanto le paghi a metro quadro?
            Il mio ex impianto audio:
            Sorgente: Alpine 9815RB
            Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
            Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

            __________________
            I miei Link:
            Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
            Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

            Commenta


            • #7
              Al brico hanno diversi tipi di legno.... c'era il pino, abete ecc... ma l'abete sembrava cartone!!! Il pino invece sembra abb consistente e provandoci a battete il pugno sopra aveva un bel rumore.... non so come posso descrivertelo più di così! un lastrone da 2 m x 40 cm circa 12 euri! cmq poi devo sigillare dall'interno o dall'esterno??

              Commenta


              • #8
                ah, un'altra cosa.... per sigillarlo ancora meglio si può rivestire internamente con qualcosa di tipo plastico (ad esempio tipo le tovaglie plastiche da tavola)? oppure è solo una gran stron***a?

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da rIkEn_Y
                  ah, un'altra cosa.... per sigillarlo ancora meglio si può rivestire internamente con qualcosa di tipo plastico (ad esempio tipo le tovaglie plastiche da tavola)? oppure è solo una gran stron***a?

                  La colla passala sia all'interno che all'esterno, per quanto riguarda il materiale plastico, si quella che hai detto è una stronzata , per il rivestimento interno si usano o vernici particolari o la vetroresina, ma non andare a perderti su questi particolare.basta che il legno sia buono e la cassa venga sigillata bene.
                  Io non fumo.

                  Peugeot 206 Club New Member

                  Commenta


                  • #10
                    Per fare le cose fatte bene dovresti montare sugli angoli interni degli angolari in modo da non avere spigoli vivi all'interno della cassa. Poni del fonoassorbente sulla parete opposta a quella del woofer.

                    Se il woofer è di qualità con sospensione in gomma i fumi di essiccamento del silicone potrebbero intaccarla, quindi usa solo colla vinilica. Se ti avanza della segatura dal taglio dell'mdf prendila e facci una pasta segatura-vinavil ... è il miglior siggilante che ci sia!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X