In caso non sappiate cosa sia...
Per dispersione angolare s'intende la capacità di un altoparlante di emettere fuori asse. Se vi ponete all'ascolto, stando di fronte ad un sistema due vie, probabilmente riuscirete a percepire anche i dettagli, le cose cambiano spostandosi lateralmente. Beh, in auto peggio di come siamo messi! Per ciò che riguarda il tweeter, problemi di stereofonia a parte, quanto meno abbiamo la possibilità di orientare il piccolo driver in maniera di direzionarlo verso l'ascoltatore. I problemi veri nascono con il midbass o woofer. Ma tornando alla dispersione, cos'é che governa il fenomeno? E' misurabile la dispersione? La dispersione di un qualsiasi altoparlante dipende dalla relazione che esiste fra il suo diametro e la lunghezza d'onda dei suoni che deve riprodurre. Il suono che noi percepiamo ci è trasmesso dalle vibrazioni imposte all'aria circostante, esse ci giungono sotto forma di pressioni e depressioni dell'aria medesima. Analizzando un tono puro ad es. a 500 hertz, noteremo che imprime all'aria 500 pressioni e 500 depressioni nello spazio di un secondo. E' la frequenza del tono, appunto 500 hz. Ogni frequenza è caratterizzata da una sua lunghezza d'onda che é facilmente calcolabile dividendo la velocità del suono per la frequenza. Data velocità del suono 344 metri al secondo e frequenza 500 hz, lunghezza d'onda è uguale a 344:500=0.688 metri. Chiarito quanto sopra è sufficiente sapere che un altoparlante inizia a perdere la capacità di disperdere i suoni in tutte le direzioni quando la metà della lunghezza d'onda del suono emesso eguaglia il diametro dell'altoparlante.
il mio "problema" è che mmi ritrovo un tweeter da 25mm che andrò a filtrare a 5000hz 12db/ott e facendo i calcoli, a circa 7000 hz il tweeter diventa direzionabile, cioè perde la dispersione angolare!!
ma è direzionabile da 7000 in su o solo in quella frequenza??
come risolvo il problema?? taglio + in alto o direziono?
Per dispersione angolare s'intende la capacità di un altoparlante di emettere fuori asse. Se vi ponete all'ascolto, stando di fronte ad un sistema due vie, probabilmente riuscirete a percepire anche i dettagli, le cose cambiano spostandosi lateralmente. Beh, in auto peggio di come siamo messi! Per ciò che riguarda il tweeter, problemi di stereofonia a parte, quanto meno abbiamo la possibilità di orientare il piccolo driver in maniera di direzionarlo verso l'ascoltatore. I problemi veri nascono con il midbass o woofer. Ma tornando alla dispersione, cos'é che governa il fenomeno? E' misurabile la dispersione? La dispersione di un qualsiasi altoparlante dipende dalla relazione che esiste fra il suo diametro e la lunghezza d'onda dei suoni che deve riprodurre. Il suono che noi percepiamo ci è trasmesso dalle vibrazioni imposte all'aria circostante, esse ci giungono sotto forma di pressioni e depressioni dell'aria medesima. Analizzando un tono puro ad es. a 500 hertz, noteremo che imprime all'aria 500 pressioni e 500 depressioni nello spazio di un secondo. E' la frequenza del tono, appunto 500 hz. Ogni frequenza è caratterizzata da una sua lunghezza d'onda che é facilmente calcolabile dividendo la velocità del suono per la frequenza. Data velocità del suono 344 metri al secondo e frequenza 500 hz, lunghezza d'onda è uguale a 344:500=0.688 metri. Chiarito quanto sopra è sufficiente sapere che un altoparlante inizia a perdere la capacità di disperdere i suoni in tutte le direzioni quando la metà della lunghezza d'onda del suono emesso eguaglia il diametro dell'altoparlante.
il mio "problema" è che mmi ritrovo un tweeter da 25mm che andrò a filtrare a 5000hz 12db/ott e facendo i calcoli, a circa 7000 hz il tweeter diventa direzionabile, cioè perde la dispersione angolare!!
ma è direzionabile da 7000 in su o solo in quella frequenza??
come risolvo il problema?? taglio + in alto o direziono?
Commenta