annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dispersione angolare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dispersione angolare

    In caso non sappiate cosa sia...

    Per dispersione angolare s'intende la capacità di un altoparlante di emettere fuori asse. Se vi ponete all'ascolto, stando di fronte ad un sistema due vie, probabilmente riuscirete a percepire anche i dettagli, le cose cambiano spostandosi lateralmente. Beh, in auto peggio di come siamo messi! Per ciò che riguarda il tweeter, problemi di stereofonia a parte, quanto meno abbiamo la possibilità di orientare il piccolo driver in maniera di direzionarlo verso l'ascoltatore. I problemi veri nascono con il midbass o woofer. Ma tornando alla dispersione, cos'é che governa il fenomeno? E' misurabile la dispersione? La dispersione di un qualsiasi altoparlante dipende dalla relazione che esiste fra il suo diametro e la lunghezza d'onda dei suoni che deve riprodurre. Il suono che noi percepiamo ci è trasmesso dalle vibrazioni imposte all'aria circostante, esse ci giungono sotto forma di pressioni e depressioni dell'aria medesima. Analizzando un tono puro ad es. a 500 hertz, noteremo che imprime all'aria 500 pressioni e 500 depressioni nello spazio di un secondo. E' la frequenza del tono, appunto 500 hz. Ogni frequenza è caratterizzata da una sua lunghezza d'onda che é facilmente calcolabile dividendo la velocità del suono per la frequenza. Data velocità del suono 344 metri al secondo e frequenza 500 hz, lunghezza d'onda è uguale a 344:500=0.688 metri. Chiarito quanto sopra è sufficiente sapere che un altoparlante inizia a perdere la capacità di disperdere i suoni in tutte le direzioni quando la metà della lunghezza d'onda del suono emesso eguaglia il diametro dell'altoparlante.


    il mio "problema" è che mmi ritrovo un tweeter da 25mm che andrò a filtrare a 5000hz 12db/ott e facendo i calcoli, a circa 7000 hz il tweeter diventa direzionabile, cioè perde la dispersione angolare!!
    ma è direzionabile da 7000 in su o solo in quella frequenza??
    come risolvo il problema?? taglio + in alto o direziono?
    .....Il mistero dell HI FI CAR.....

  • #2
    E' direzionale da qella frequenza in avanti, il problema lo risolvi orientando il componente, ma non e' cosi' drammatica la cosa come potrebbe sembrare. Se guardi i grafici di risposta fuori asse (che poi sono indice della dispersione polare) ti rendi benissimo conto che le cose non sono cosi' nette o drammatiche.
    Per di piu' il fatto che diventi piu' direzionale non vuole dire che diventi inudibile, in auto entramo in gioco le riflessioni e le rifrazioni, e' tutto da vedere quindi.
    Questi calcoli lasciano in genre il tempo che trovano ad esempio nel caso di un sub filtrato a 36 db a 80 hertz sappiamo che piu' o meno la lunghezza d' onda alla massima frequenza riprodotta e' di 4.3 metri il che significa che in auto non c'e' lo spazio fisico perche' questa riesca a formarsi. Cio' dovrebbe rendere il sub adirezionale, ovvero dovrebbe essere impossibile riconoscere la provenienza della sorgente sonora e l' orecchio verrebbe ingannato e la sorgente verrebbe posta virtualmente vicina alle sorgenti acusitche di cui riusciamoa indovinare la posizione (unita medie e alte). Detto questo dimmi tu quante macchine conosci che hanno il sub perfettamente anteriore....

    Saluti
    Agony is the script for my requiem

    Commenta


    • #3
      sub

      Messaggio originariamente postato da Gandalf
      E' direzionale da qella frequenza in avanti, il problema lo risolvi orientando il componente, ma non e' cosi' drammatica la cosa come potrebbe sembrare. Se guardi i grafici di risposta fuori asse (che poi sono indice della dispersione polare) ti rendi benissimo conto che le cose non sono cosi' nette o drammatiche.
      Per di piu' il fatto che diventi piu' direzionale non vuole dire che diventi inudibile, in auto entramo in gioco le riflessioni e le rifrazioni, e' tutto da vedere quindi.
      Questi calcoli lasciano in genre il tempo che trovano ad esempio nel caso di un sub filtrato a 36 db a 80 hertz sappiamo che piu' o meno la lunghezza d' onda alla massima frequenza riprodotta e' di 4.3 metri il che significa che in auto non c'e' lo spazio fisico perche' questa riesca a formarsi. Cio' dovrebbe rendere il sub adirezionale, ovvero dovrebbe essere impossibile riconoscere la provenienza della sorgente sonora e l' orecchio verrebbe ingannato e la sorgente verrebbe posta virtualmente vicina alle sorgenti acusitche di cui riusciamoa indovinare la posizione (unita medie e alte). Detto questo dimmi tu quante macchine conosci che hanno il sub perfettamente anteriore....

      Saluti
      la mia
      Carlo.
      www.carhifi-eu.com

      Commenta


      • #4
        Eheheh beh se avessi la tua macchina (intendo il tuo impianto) e avessi un sub che suona nel bagagliaio mi andrei a schiantare contro un palo

        Saluti
        Agony is the script for my requiem

        Commenta


        • #5
          bè diciamo che il mio sub è abbastanza davanti (anche se fisicamente è dietro)...
          per ora non è molto centrato, ma c'è ancora molto da fare.


          ok per la dispersione angolare allora!! cmq devo rifare i montanti e darò ai tweeter la direzione classica
          .....Il mistero dell HI FI CAR.....

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da cucciolo
            bè diciamo che il mio sub è abbastanza davanti (anche se fisicamente è dietro)...
            per ora non è molto centrato, ma c'è ancora molto da fare.


            ok per la dispersione angolare allora!! cmq devo rifare i montanti e darò ai tweeter la direzione classica
            Se devi rifare i montanti fai parecchie prove per trovare la giusta angolazione visto che non è possibile sapere a priori se è meglio avere i tweeter sparati in faccia o convergenti al centro del cruscotto. Senza poi contare l'angolazione verticale e i crossover .
            Il mio ex impianto audio:
            Sorgente: Alpine 9815RB
            Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
            Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

            __________________
            I miei Link:
            Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
            Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

            Commenta

            Sto operando...
            X