annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

E se faccio lavorare il midrange a cono in cassa chiusa?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • E se faccio lavorare il midrange a cono in cassa chiusa?

    Allora, consigliera la notte, una malsana pensata: per
    il medio a cono in portiera sulla mia punto, ho posizionato
    delle guarnizioni per farlo lavorare in un volume separato
    rispetto ai due woofer (anche per non farlo schizzare fuori
    alle botte dei 2 165...). Tale soluzione però non mi sembra
    affatto quella ottimale. E se costruississi una piccola cassa
    chiusa magari utilizzando quei tubi di similplastica arancioni
    utilizzati nell'edilizia? (su TNT audio ho visto un progetto
    di diffusori home realizzati appunto con questo tubo...).
    Dovrei metterci del materiale fonoassorbente?
    Il suono migliora/peggiora???
    Non bannatemi perchè ho pensato delle cagate, please...

  • #2
    Re: E se faccio lavorare il midrange a cono in cassa chiusa?

    Messaggio originariamente postato da ihvan75
    Allora, consigliera la notte, una malsana pensata: per
    il medio a cono in portiera sulla mia punto, ho posizionato
    delle guarnizioni per farlo lavorare in un volume separato
    rispetto ai due woofer (anche per non farlo schizzare fuori
    alle botte dei 2 165...). Tale soluzione però non mi sembra
    affatto quella ottimale. E se costruississi una piccola cassa
    chiusa magari utilizzando quei tubi di similplastica arancioni
    utilizzati nell'edilizia? (su TNT audio ho visto un progetto
    di diffusori home realizzati appunto con questo tubo...).
    Dovrei metterci del materiale fonoassorbente?
    Il suono migliora/peggiora???
    Non bannatemi perchè ho pensato delle cagate, please...
    La pensata è corretta: devi farlo lavorare in un volume chiuso e separato, o in un tubo arancione, quello per intendersi spesso 3 mm, lo tappi sul retro oppure in una scatolina di legno.
    Se non ricordo male nel catalogo Visaton, o presso i rivanditori di materiale per autocostruzione tipo audiokit.it o digitex dovresti trovare delle scatoline già pronte di diversi litraggi.
    E' importante che il volume di lavoro del midrange sia calcolato in modo preciso, in quanto una scatola troppo piccola potrebbe avere influenze negative sui parametri dello stesso.
    La presenza o meno del fonoassorbente dovrà essere presa in considerazione al momento del calcolo del volume.

    Ciao
    Ciao
    Marcello

    Commenta


    • #3
      Come lo calcolo?

      Grazie Marcello, ma sapresti anche dirmi come faccio a calcolarmi il volume corretto per un mid?
      hai a disposizione qualche formuletta?

      Commenta


      • #4
        Papy ha appena messo sul sito un pacco di software per il calcolo di casse acustiche...forse trovi qualcosa che fa al caso tuo! Tra l'altro un mid non dovrebbe essere influenzato dalle dimensioni dell' auto, per cui i software dovrebbero essere abbastanza precisi. La ciare produce dei medi con caricamento posteriore (si dice così ?)
        Sa tA VUoi tA pUOi!

        Commenta


        • #5
          Re: Come lo calcolo?

          Messaggio originariamente postato da ihvan75
          Grazie Marcello, ma sapresti anche dirmi come faccio a calcolarmi il volume corretto per un mid?
          hai a disposizione qualche formuletta?
          qualcuno mi ha già preceduto...
          Ciao
          Marcello

          Commenta


          • #6
            Re: E se faccio lavorare il midrange a cono in cassa chiusa?

            Messaggio originariamente postato da ihvan75
            Allora, consigliera la notte, una malsana pensata: per
            il
            zip
            Il suono migliora/peggiora???
            Non bannatemi perchè ho pensato delle cagate, please...
            Hai pensato benissimo !
            Si dovrebbe SEMPRE infatti, separare i volumi dei wf da quelli del mid quando sono collocati entrambi in portiera.
            Diversamente si possono creare dei fastidiosi cortocircuiti acustici.
            Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

            Commenta


            • #7
              Grazie

              grazie a tutti per le risposte; ora sto tentando di calcolarmi il volume del box per il midrange usando qualche programmino scaricato dal sito di Papy.
              Speriamo bene perchè sono un po imbranato col PC...

              Commenta


              • #8
                Facci saper il risultato (e anche che programma hai usato)!
                Sa tA VUoi tA pUOi!

                Commenta


                • #9
                  L' idea del tubo arancione non e' malvagia, tuttavia non so perche' il rapporto diffusori/plastica non mi e' mai piaciuto (in realta' lo so, ma non sto a fare la tiritera... ^__^).
                  Poco tempo fa ho visto una tasca realizzata con volumi separati per doppio woofer e medio. La cassa chiusa in cui lavorava il medio (i volumi sono molto ridotti) era stata realizzata in piombo. Credo che ben poco sia in grado di isolare le emissioni come quest' ultimo. Il lavoro da quel che ho potuto vedere era stato realizzado piegando delle lastre di piombo dello spessore di 2 o 3mm a forma di cono e applicandovi un "tappo". Il piombo fonde a temperatre piuttosto basse (si fonde tranquillamente sul gas di casa) il che rende semplice fare delle "saldature".

                  E' un lavoro non semplice, mi rendo conto, ma credo che il gioco valga la candela.

                  Saluti
                  Agony is the script for my requiem

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Gandalf
                    L' idea del tubo arancione non e' malvagia, tuttavia non so perche' il rapporto diffusori/plastica non mi e' mai piaciuto (in realta' lo so, ma non sto a fare la tiritera... ^__^).
                    Poco tempo fa ho visto una tasca realizzata con volumi separati per doppio woofer e medio. La cassa chiusa in cui lavorava il medio (i volumi sono molto ridotti) era stata realizzata in piombo. Credo che ben poco sia in grado di isolare le emissioni come quest' ultimo. Il lavoro da quel che ho potuto vedere era stato realizzado piegando delle lastre di piombo dello spessore di 2 o 3mm a forma di cono e applicandovi un "tappo". Il piombo fonde a temperatre piuttosto basse (si fonde tranquillamente sul gas di casa) il che rende semplice fare delle "saldature".

                    E' un lavoro non semplice, mi rendo conto, ma credo che il gioco valga la candela.


                    Forse non vale la candela per la salute...

                    Saluti
                    Ciao
                    Marcello

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X