annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

    Ho comprato da poco un nuovo sub,
    ieri l'ho montato e ieri sera l'ho provato, il sub in questione è il Ciare CW329 e la cassa come da progetto Ciare 33 litri più due reflex da 7,5cm diametro e 44 cm lunghezza.
    Ho messo come ampli per alimentarlo uno STEG 220.2 a ponte su 4 ohm ( che dovrebbe erogare 740 e + watt RMS ).
    La sorgente che manda il segnale è una Alpine 9807 che possiede un controllo sub regolabile da 0 a 15, il volume della sorgente si regola da 0 - 35.
    Inoltre l'ampli l'ho messo a 1/2 del GAIN disponibile.

    Ero incuriosito dal vedere in che modo variava la potenza data dall'ampli al mio sub, al variare delle regolazioni della sorgente.
    Oggi allora, ho preso un voltmetro, ho staccato il sub, ed ho messo un cd TEST con frequenze che andavano da 100 Hz a 30 Hz.
    Per varie configurazioni del volume della sorgente, varie regolazioni del volume del sub, ho misurato la corrente in uscita dall'ampli per le varie frequenze del cd TEST, il risultato lo vedete nelle immagini qui sotto!!

    Con la semplice formula W = V^2 / R
    ho ricavato la potenza RMS che andava al mio SUB.

    V = tensione alternata in uscita dal multimetro digitale
    R = resistenza del sistema Sub+cavi ( misurata sempre con il multimetro)

    Poi dopo aver preso le misure per ogni singola frequenza test, ho voluto vedere la differenza mettendo il mitico CD dei Prodigy " The Fat of The Land" sulla traccia 2 " Breathe".
    I risultati del test li vedete sul secondo foglio Excell in allegato.

    Non so se questo servirà a qualcuno, ma a me di sicuro!!
    Ho scoperto i limiti, del mio sistema sub + ampli ed ho chiaro fin dove mi conviene giocare.
    Comunque sia anche a volerlo fare, ieri sera non sono riuscito ad arrivare nemmeno vicino al limite, perhè le mie orecchie non ce la facevano.
    Vabbè, ragazzi, se vi va fate questo esperimento o commentate insieme a me i dati che sono riuscito ad ottenere!!!

    Inoltre per chi si vuole divertire, a questa pagina trova il foglio Excell che ho fatto per fare le misurazioni, l'importante però è che vi facciate il vostro cd con le tracce TEST alle varie frequenze che vi interessa testare.

    Foglio Excell, per i calcoli:
    http://digilander.libero.it/d.donvit...enze_ampli.xls

    Ciao a tutti.

    Ultima modifica di ycarus77; 14-10-2004, 17:39.
    LEGGI IL REGOLAMENTO PER SAPERE I LIMITI PER LA SIGNATURE

  • #2
    Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

    E' un modo inconsueto di misurare la potenza di un ampli...
    Prima di tutto: specifica meglio che tipo di voltmetro hai usato mer misurare la tensione (spesso ti sei confuso con la corrente )
    Secondo: nel test con la canzone, quei 69V sono picco-picco o rms?
    Terzo: non è detto che lo Steg possa erogare al massimo poco più di 800W, quella è la potenza dichiarata, che può essere ben diversa da quella reale; inoltre ci sono sempre le protezioni, non è vero che si può rompere semplicemente alzando di più il volume (al massimo fondi il sub, ma anche lui è sempre un 700W rms)
    Il mio led della ragione è spento.
    Club dei CORTOCIRCUITI member n.17
    Centro Ricerche Vacche Lurzanti

    Commenta


    • #3
      Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

      Qualche svista sicuramente mi è scappata come al solito.....

      Allora il multimetro che ho usato è di quelli digitali, ed è abbastanza preciso.
      Lo so che quei 69 volt sono di picco e l'ho anche scritto se non mi sbaglio.
      Quello che ho scritto non vuole essere per niente un allarmismo, è solo un modo simpatico di vedere come varia la potenza erogata dall'ampli al variare delle nostre regolazioni sulla sorgente e dal tipo di musica che ascoltiamo.
      Naturalmente i Prodigy sono un caso estremo ( per rendere più interessanti le misure)!
      Lo so bene, che lo Steg può erogare di più, altrimenti quei 69 volts non me li avrebbe dati e so bene che ci sono le protezioni.

      Quello che vi ho messo sul sito è solo un resoconto di come mi sono divertito a misurare i watt RMS del mio ampli sul mio sub, va preso per quello che è!!

      Mi piacerebbe che qualcuno di voi, facesse delle altre misure,
      magari più o meno simili alle mie per confrontarle ....ma giusto per curiosità!!

      Resto a vostra disposizione,
      buon ascolto Hi-Fi.
      LEGGI IL REGOLAMENTO PER SAPERE I LIMITI PER LA SIGNATURE

      Commenta


      • #4
        Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

        Allora il multimetro che ho usato è di quelli digitali, ed è abbastanza preciso.
        La misura con un multimetro digitale non la vedo molto affidabile, meglio un oscilloscopio e un generatore di segnali.
        Lo so che quei 69 volt sono di picco e l'ho anche scritto se non mi sbaglio.
        - quel "max voltaggio" intendi la lettura più alta durante la canzone o una tensione picco-picco?

        Perchè un conto è una tensione rms e un conto se picco-picco: se la tensione è 69V picco-picco, la potenza rms erogata è circa 150W, ma con un multimetro di solito misuri il valore RMS, e allora tornerebbero i 1200W, anche se non credo riesci a misurare i picchi di segnale, ma solo una media di un certo intervallo di tempo.
        Lo so bene, che lo Steg può erogare di più, altrimenti quei 69 volts non me li avrebbe dati e so bene che ci sono le protezioni.
        Bhe perchè allora hai scritto che si potrebbe bruciare l'ampli aumentando il volume?
        Mi piacerebbe che qualcuno di voi, facesse delle altre misure,
        magari più o meno simili alle mie per confrontarle ....ma giusto per curiosità!!
        Il mio audiosystem F4-240 a 12V circa eroga 50W per canale, non ho fatto prove con canzoni (che secondo me sono inutili ai fini del rilevamento della potenza).
        Il mio led della ragione è spento.
        Club dei CORTOCIRCUITI member n.17
        Centro Ricerche Vacche Lurzanti

        Commenta


        • #5
          Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

          Comunque sia non prendete seriamente quello che ho scritto,

          il mio era più un gioco che una prova da laboratorio!!!!

          Per quelli che vogliono giocare con me ( con strumenti da poche decine di euro ) e con le dovute precauzioni, vi ho messo a disposizione le tracce delle frequenze test in MP3 aihmè!! purtroppo non sono riuscito a mettervele in Wave.

          20 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/20%20Hz.mp3
          25 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/25%20Hz.mp3
          31 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/31%20Hz.mp3
          40 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/40%20Hz.mp3
          50 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/50%20Hz.mp3
          63 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/63%20Hz.mp3
          80 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...st/80%20Hz.mp3
          100 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/100%20Hz.mp3
          125 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/125%20Hz.mp3
          160 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/160%20Hz.mp3
          200 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/200%20Hz.mp3

          250 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/250%20Hz.mp3
          315 hz http://digilander.libero.it/d.donvit...t/315%20Hz.mp3
          Ciaozzzz
          Ultima modifica di ycarus77; 14-10-2004, 18:44.
          LEGGI IL REGOLAMENTO PER SAPERE I LIMITI PER LA SIGNATURE

          Commenta


          • #6
            Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

            Va bè, erano solo precisazioni tecniche
            Il mio led della ragione è spento.
            Club dei CORTOCIRCUITI member n.17
            Centro Ricerche Vacche Lurzanti

            Commenta


            • #7
              Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

              quelle che hai fatto sono misure di tensione a vuoto, non puoi assolutamente ricondurle direttamente a misure di potenza con la formula W = V^2 / R perchè a carico l'amplificatore eroga corrente e questo provoca una caduta di tensione sull'impedenza di uscita dell'ampli, per fare un'esempio, misurando una tensione rms a vuoto di 50V con i tuoi calcoli otterresti una potenza di 625W su un carico di 4ohm, se consideriamo una impedenza interna di 1ohm con i 50V a vuoto avresti a carico una tensione di 40V da cui 400W sul carico e 100W di perdite. Un metodo per fare una misura di potenza potrebbe essere usando un banco di resistenze del valore nominale del carico, 4ohm (naturalmente devono essere in grado di dissipare tutta la potenza che gli arriva), a cui attaccare l'uscita dell'ampli e poi misurare tensione e corrente (visto che non conosci il valore esatto delle resistenze) P=VxI, l'oscilloscopio serve per vedere quando l'amplificatore va in saturazione e comincia a distorcere (sinusoide squadrata). con i normali tester e pinze amperometriche potresti avere problemi perchè non hanno la stessa sensibilità al variare della frequenza, sono ottimizzati per funzionare a 50Hz. ciao

              «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
              [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

              Commenta


              • #8
                Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

                bel tentativo cmq....
                ottimo l'impegno..
                anche se il test non è dei + affidabili complimenti lo stesso!

                Commenta


                • #9
                  Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

                  Allora, ci sono un apaio di cose che nonmi sono chiare, allora tu hai misurato la resistenza del complesso cavi-ap. Non mi e' affatto chiaro pero' come hai misurato il valore, se infatti hai semplicemente misurato la resistenza del componente i tuoi calcoli sono completamente sbagliati.
                  L' altoparlante infatti offre resistenze diverse al variare della frequenza.
                  Prendiamo un altoparlante come esempio, un FVH180 misurato con la clio da marcello e guardiam cosa succede alla resistenza nell' arco di frequenze che tu hai utilizzato:

                  Fre Mod. Phase
                  29.85 8.81 37.50
                  30.73 9.13 36.83
                  36.52 11.61 30.99
                  37.58 12.12 29.16
                  38.68 12.63 27.11
                  39.81 13.16 24.77
                  45.97 15.26 8.50
                  47.32 15.47 4.55
                  48.70 15.53 0.47
                  61.31 12.61 -26.29
                  70.79 10.14 -34.07
                  81.75 8.22 -37.06
                  100.00 6.42 -36.14

                  e aggiungo la misura a 200 hz per avere un raffronto in un range maggiore:

                  199.53 4.17 -16.82

                  Se si misura con un tester la resistenza il valore probaile sara' intorno ai 4 ohm ovvero piu' o meno il valore che viene indicato dalla Z nei parametri elettromeccanici dell' ap.

                  Andiamo a vedere invece cosa succede nell' intorno dei 50 hz dove la fase e' a zero e c'e' il massimo d' impendenza (siamo alla frequenza di risonanza dell' altoparlante) la resistenza e' oltre i 15 ohm, altro che i 4 che avevamo misurato!!!
                  Facciamo un po' un esperimento, ipotoziamo di leggere sul voltmetro 45volt ad una frequenza di 50hz.
                  Sostituendo nella formula otteniamo

                  W = V^2 / R ----> W= 45^2/15 = 135w se noi usassimo invece che il dato misurato con la clio il dato ottenuto con il tester:

                  W=45^2/4 = 506 w e magicamente avremo quadruplicato la potenza...

                  Ora se si guardano i dati misurati cn la clio ci si rende conto che la campana fatta dal grafico dell' impendenza e' piuttosto ampia e che quindi tutta la gamma misurata in questo caso ne viene comunque influenzata (anche se e' vero che trattandosi di un sub da 30 la fs e' spostata piu' indietro probabilmente intorno ai 27hz).

                  Chiarito questo punto ce ne e' un altro.

                  Altro punto fondamentale e' la regolazione del gain che avresti dovuto fare usando un oscilloscopio per renderti conto di quando il finale andava in saturazione, cosi' i watt che hai misurato potrebbero essere watt distorti, ovvero non solo inutili ma pure dannosi...

                  Saluti
                  Agony is the script for my requiem

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Esperimento: misura la potenza del tuo AMPLI

                    Originariamente inviato da ycarus77
                    Ero incuriosito dal vedere in che modo variava la potenza data dall'ampli al mio sub, al variare delle regolazioni della sorgente.
                    Oggi allora, ho preso un voltmetro, ho staccato il sub, ed ho messo un cd TEST con frequenze che andavano da 100 Hz a 30 Hz.
                    Il volmetro va bene SOLO per frequenze MOLTO prossime ai 50/60hz!!!
                    Altra cosa, se la lancetta del voltmetro ha segnato 69v solo x qualche istante potrebbe aver misurato sbagliato! La tensione deve essere costante x qualche secondo (SE IL VOLTMETRO è A LANCETTA) x far si che la misura sia corretta!! Se la massima tensione l'hai misurata in base al punto max in cui è arrivata la lancetta è sicuramente sbagliata!
                    Alpine 7876RB
                    Dynaudio MD130 & MW160LQ
                    Ampli... chi vivrà vedrà!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X