Ho comprato da poco un nuovo sub,
ieri l'ho montato e ieri sera l'ho provato, il sub in questione è il Ciare CW329 e la cassa come da progetto Ciare 33 litri più due reflex da 7,5cm diametro e 44 cm lunghezza.
Ho messo come ampli per alimentarlo uno STEG 220.2 a ponte su 4 ohm ( che dovrebbe erogare 740 e + watt RMS ).
La sorgente che manda il segnale è una Alpine 9807 che possiede un controllo sub regolabile da 0 a 15, il volume della sorgente si regola da 0 - 35.
Inoltre l'ampli l'ho messo a 1/2 del GAIN disponibile.
Ero incuriosito dal vedere in che modo variava la potenza data dall'ampli al mio sub, al variare delle regolazioni della sorgente.
Oggi allora, ho preso un voltmetro, ho staccato il sub, ed ho messo un cd TEST con frequenze che andavano da 100 Hz a 30 Hz.
Per varie configurazioni del volume della sorgente, varie regolazioni del volume del sub, ho misurato la corrente in uscita dall'ampli per le varie frequenze del cd TEST, il risultato lo vedete nelle immagini qui sotto!!
Con la semplice formula W = V^2 / R
ho ricavato la potenza RMS che andava al mio SUB.
V = tensione alternata in uscita dal multimetro digitale
R = resistenza del sistema Sub+cavi ( misurata sempre con il multimetro)
Poi dopo aver preso le misure per ogni singola frequenza test, ho voluto vedere la differenza mettendo il mitico CD dei Prodigy " The Fat of The Land" sulla traccia 2 " Breathe".
I risultati del test li vedete sul secondo foglio Excell in allegato.
Non so se questo servirà a qualcuno, ma a me di sicuro!!
Ho scoperto i limiti, del mio sistema sub + ampli ed ho chiaro fin dove mi conviene giocare.
Comunque sia anche a volerlo fare, ieri sera non sono riuscito ad arrivare nemmeno vicino al limite, perhè le mie orecchie non ce la facevano.
Vabbè, ragazzi, se vi va fate questo esperimento o commentate insieme a me i dati che sono riuscito ad ottenere!!!
Inoltre per chi si vuole divertire, a questa pagina trova il foglio Excell che ho fatto per fare le misurazioni, l'importante però è che vi facciate il vostro cd con le tracce TEST alle varie frequenze che vi interessa testare.
Foglio Excell, per i calcoli:
http://digilander.libero.it/d.donvit...enze_ampli.xls
Ciao a tutti.

ieri l'ho montato e ieri sera l'ho provato, il sub in questione è il Ciare CW329 e la cassa come da progetto Ciare 33 litri più due reflex da 7,5cm diametro e 44 cm lunghezza.
Ho messo come ampli per alimentarlo uno STEG 220.2 a ponte su 4 ohm ( che dovrebbe erogare 740 e + watt RMS ).
La sorgente che manda il segnale è una Alpine 9807 che possiede un controllo sub regolabile da 0 a 15, il volume della sorgente si regola da 0 - 35.
Inoltre l'ampli l'ho messo a 1/2 del GAIN disponibile.
Ero incuriosito dal vedere in che modo variava la potenza data dall'ampli al mio sub, al variare delle regolazioni della sorgente.
Oggi allora, ho preso un voltmetro, ho staccato il sub, ed ho messo un cd TEST con frequenze che andavano da 100 Hz a 30 Hz.
Per varie configurazioni del volume della sorgente, varie regolazioni del volume del sub, ho misurato la corrente in uscita dall'ampli per le varie frequenze del cd TEST, il risultato lo vedete nelle immagini qui sotto!!
Con la semplice formula W = V^2 / R
ho ricavato la potenza RMS che andava al mio SUB.
V = tensione alternata in uscita dal multimetro digitale
R = resistenza del sistema Sub+cavi ( misurata sempre con il multimetro)
Poi dopo aver preso le misure per ogni singola frequenza test, ho voluto vedere la differenza mettendo il mitico CD dei Prodigy " The Fat of The Land" sulla traccia 2 " Breathe".
I risultati del test li vedete sul secondo foglio Excell in allegato.
Non so se questo servirà a qualcuno, ma a me di sicuro!!
Ho scoperto i limiti, del mio sistema sub + ampli ed ho chiaro fin dove mi conviene giocare.
Comunque sia anche a volerlo fare, ieri sera non sono riuscito ad arrivare nemmeno vicino al limite, perhè le mie orecchie non ce la facevano.
Vabbè, ragazzi, se vi va fate questo esperimento o commentate insieme a me i dati che sono riuscito ad ottenere!!!
Inoltre per chi si vuole divertire, a questa pagina trova il foglio Excell che ho fatto per fare le misurazioni, l'importante però è che vi facciate il vostro cd con le tracce TEST alle varie frequenze che vi interessa testare.
Foglio Excell, per i calcoli:
http://digilander.libero.it/d.donvit...enze_ampli.xls
Ciao a tutti.


Commenta