annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sub in cassa e Sub singolo... differenze?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sub in cassa e Sub singolo... differenze?

    Quali sono le principali differenze tra un Sub in cassa ed un Sub singolo, senza la cassa, da installare su un pannello dell'auto?

  • #2
    Re: Sub in cassa e Sub singolo... differenze?

    per quel poco che ne so io dipende dal sub. se è un free air suona bene se installato sulla cappelliera, ma se è un sub da installare in cassa suona decisamente male se lo monti sul pannello
    If you try to make your systems foolproof, there is always one more fool who is more inventive than you.

    Commenta


    • #3
      Re: Sub in cassa e Sub singolo... differenze?

      Originariamente inviato da NUS
      per quel poco che ne so io dipende dal sub. se è un free air suona bene se installato sulla cappelliera, ma se è un sub da installare in cassa suona decisamente male se lo monti sul pannello
      beh si + o -...

      + precisamente a pannello nulla suona bene, se metti 1 sub a pannello suona da schifo, se poi e' specifico da free air fa 1 po meno schifo

      di conseguenza daje de MDF e fa na bella cassa

      Car Audio Fanatics: Membro Sborone RF Rulez n. 10


      U.T.R. UnZeTTaRi TaMaRRi RuLeZzZ SOCiON° XXX TAMARRO SONATO DI RF

      Commenta


      • #4
        Re: Sub in cassa e Sub singolo... differenze?

        STRA-Quoto...
        ...Il Miglior Amico Dell'Uomo ???

        ...Il SuBwOoFeR!!!

        Commenta


        • #5
          Free air

          La configurazione di un subwoofer a pianale o a schienale, è una via di mezzo tra la soluzione in cassa chiusa o sospensione pneumatica, e il sistema infinite baffle.

          In sostanza il bagagliaio funge da cassa acustica, ma non sarà mai una vera e propria cassa, perché ci sono troppe aperture che comunicano con l'abitacolo e con l'esterno, ed inoltre le lamiere sono troppo elastiche.

          Perciò è errato considerare questa soluzione come una cassa chiusa, ne tantomeno d'altri generi.

          In ogni modo il volume d'aria contenuto nel bagagliaio, influenza, seppur in maniera minore di una cassa, il comportamento di un woofer.

          La scelta dell'altoparlante da far lavorare in pianale o sullo schienale è molto importante, perché, l'uso di un woofer non adatto a questo scopo può provocare la rottura del medesimo, sulle sospensioni esterne oppure alla bobina mobile, a causa di fondo corsa per eccessiva escursione.

          Molti avranno sperimentato in varie automobili che con certi woofer, a prima vista massicci, di grande diametro, e con magneti di grosse dimensioni, alla fine, messi sul pianale o sullo schienale si rivelano deludenti, con bassi profondi ma assolutamente privi di corpo, oppure con bassi potenti ma non modulabili, poco profondi e legnosi, con una certa facilità al fondo corsa.

          Con un'accurata analisi dell'altoparlante potremmo stabilire a priori se il woofer è adatto ad un determinato bagagliaio, poiché non è possibile modificare quest'ultimo come volume.

          Un altoparlante con Vas basso (inferiore a 100 litri per un 30 cm e in proporzione per gli altri), può funzionare in qualsiasi volume, senza che questo possa alterarne in maniera sostanziale le prestazioni.

          II limite oltre il quale non bisogna scendere, è quello di un volume di carico uguale al Vas dell'altoparante.

          Perciò: VOLUME BAGAGLIAIO > % = VAS

          In genere questi altoparlanti hanno sospensioni abbastanza rigide.

          II discorso è opposto per woofer con alto Vas e perciò con sospensioni cedevoli.

          Sono stati progettati in modo tale che abbiano un volume d'aria retrostante che funzioni da elemento elastico, visto che le sospensioni non hanno un sufficiente richiamo.

          Se questi altoparlanti non hanno a disposizione un volume d'aria consono, si possono verificare condizioni poco piacevoli se il volume e troppo grande., come uno scarso controllo e insufficiente emissione sulle basse frequenze.

          Si avrà un'emissione centrata su una banda piuttosto ristretta con fenomeni di risonanza in banda udibile se il volume è troppo piccolo.

          In genere il volume del bagagliaio è troppo grande per questi altoparlanti.

          Di conseguenza è opportuno scegliere per woofer con un Vas basso quando questi si devono usare sul pianale.

          È necessario anche chiudere tutti gli sfoghi d'aria tra il bagagliaio e l'abitacolo perché generano un cortocircuito acustico.

          Il cortocircuito acustico, e quel fenomeno che provoca un annullamento della pressione acustica, dovuta all'interazione di due onde acustiche in opposizione di fase tra loro. Questo fenomeno è più marcato alle frequenze basse.

          Le due onde sono quelle generate una dalla parte anteriore del woofer, ed è in fase, e l'altra dalla parte posteriore, ed e in contro fase.

          Quando queste due s'incontrano si annullano a vicenda.

          (* Nota: infinite baffle è la sigla IB o FA (free air) che molti costruttori collocano su determinati altoparlanti che sono stati progettati per quest'uso.)



          La resa sulle bassissime frequenze in questi casi è molto simile a quella ottenibile con un sistema in cassa chiusa, perciò con un decadimento di 6 dB/ott.

          II grosso vantaggio e dato dall'ingombro minimo che questa soluzione offre, con la controindicazione che, visto lo scarso rendimento, implica l'uso di woofer di grosse dimensioni (15" o 18") che vanifica un po' il vantaggio dell'ingombro.

          Logicamente lo schienale deve essere forato in corrispondenza del woofer, ma non serve che il foro abbia lo stesso diametro dell'altoparlante, potrebbe essere più piccolo del 25/30 %.

          Va alleggerita un po' anche l'imbottitura dello schienale se questa è molto vicina al cono dell'altoparlante.


          Abbiamo visto nella soluzione in sospensione pneumatica che il Vas dell'altoparlante usato deve essere maggiore del volume del box; questa situazione non avviene nel caso di un utilizzo a pianale o a schienale, perché il volume del bagagliaio, che nel nostro caso simula la cassa, e maggiore del Vas della maggior parte d'altoparlanti in commercio.


          Vediamo cosa succede se ipoteticamente vogliamo usare un altoparlante con una frequenza di risonanza Fs = 17 Hz; un Qts = 0.34; e un Vas = 180 dm3 (o litri) in un bagagliaio di una berlina che misura circa 350 / 380 litri.

          La prima cosa che noteremmo, è che non ci sarà nessun'influenza del volume d'aria del bagagliaio sul woofer, poiché questo è maggiore della compilanza (Vas) dell'altoparlante usato, perciò non si avrà un aumento della frequenza di risonanza che rimarrà circa quella in aria libera (17 Hz).

          Si potrà pensare ad un bel risultato, ma ricordiamo che qualsiasi piccolo woofer è capace di riprodurre i 17 Hz, ma a che livello rispetto alla banda di riferimento (circa 200 Hz)?

          Se la frequenza di risonanza non aumenta una volta collocato il woofer in un volume di carico non aumenta nemmeno il Qtc (che sono legati) che è poi quello che determina l'efficienza del sistema e il tipo di risposta sulle basse frequenze.

          Otterremo perciò una risposta molto povera basse frequenze con un grosso dislivello tra la banda di riferimento e l'estremo più basso (vedi figura)



          Questa situazione da un punto di vista musicale produce bassi privi di corpo seppur profondi e con una certa fragilità, soprattutto in occasione di percussioni con molta dinamica.

          La situazione opposta si verifica nel caso vogliate utilizzare un woofer con un Vas basso e una frequenza di risonanza alta, messo in un volume che avesse un volume inferiore, come piccoli vani ricavati dai fianchetti laterali od altro.

          La frequenza di risonanza, già alta, subirà un innalzamento, ed anche il Qts subirà un innalzamento con il risultato che vedete qui sotto:



          In questo caso avremmo dei bassi molto secchi e "legnosi" con un basso poco modulabile e centrato su una frequenza ben determinata.Il basso profondo sarà assolutamente in secondo piano.

          Vantaggi e svantaggi di un woofer sul pianale

          IL COMPORTAMENTO SOTTO I 30 Hz
          Le frequenze estreme come queste non vengono riprodotte con una pressione adeguata, molto spesso si raggiungono i limiti fisici dell'altoparlante, prima di ottenere una pressione discreta.È consigliabile l'uso di un filtro subsonico per limitare l'escursione sotto i 25-30 Hz.
          Fanno eccezione i woofer di grande diametro (47 cm).

          IL COMPORTAMENTO DA 30 A 80 Hz
          Questa è la più importante gamma delle frequenze basse perché comprende la stragrande maggioranza d'informazioni presenti nella musica. Molti audiofili, attribuiscono più importanza ad una buona prestazione in questa gamma che nella gamma dei bassi estremi.
          A moderati livelli di potenza, si ottengono dei risultati abbastanza buoni.

          LA RISPOSTA AI TRANSIENTI
          La risposta ai transienti si riferisce alla capacità del woofer di riprodurre accuratamente i repentini cambi nel programma musicale. Questa è descritta spesso anche come accuratezza del basso.
          I suoni come colpi di tamburo o i rapidi pizzicati di chitarra basso, sono test ideali per definire la risposta ai transienti di un subwoofer.
          Un sistema con una povera risposta ai transienti tenderà a slabbrare e a sovrapporre tra loro questi suoni nel tempo, a causa dell'incapacità del woofer di fermarsi e ripartire rapidamente, seguendo il segnale musicale.
          Con la soluzione a pianale, se viene usato un woofer dalla giuste caratteristiche, si ottengono dei buoni risultati.
          Usando il woofer ad alti volumi, però, la sospensione non riesce più a controllare il movimento, e le performance degradano rapidamente.

          EFFICIENZA
          Per efficienza s'intende la capacità di un sistema di convertire l'energia elettrica (la potenza che arriva dall'amplificatore), in energia acustica (suono). Di conseguenza questo costituisce un indicatore di quanto forte suonerà un sistema rispetto ad un'altro a parità di potenza applicata.
          In questo caso il woofer a pianale non è vincente, in quanto la sua efficienza è inferiore a molti altri sistemi.

          TRANSIZIONE SUL MEDIOBASSO
          Perché le ultra basse suonino in maniera veramente naturale, il subwoofer dovrà avere una riproduzione sulle frequenze medio-basse altrettanto buona.
          Queste due gamme di frequenza sono correlate tra loro, poiché le armoniche degli strumenti che suonano nella gamma bassa, arrivano anche nella zona delle medio-basse, d il sistema deve riprodurle.
          Nell'uso in automobile, non possiamo permetterci il lusso di usare degli altoparlanti di grandi dimensioni per riprodurre le frequenze ultra-basse, a causa dello spazio in porta, e anche al fatto, che altoparlanti grandi provocano fastidiose vibrazioni dei pannelli e delle lamiere della porta.
          Per questa ragione la capacità di un subwoofer di avere una transizione armoniosa nella regione delle medio-basse, diventa molto importante, per ottenere un sistema omogeneo e di classe superiore.
          Normalmente il woofer a pianale ha un'ottima transizione sul mediobasso, aiutata dal fatto che l'altoparlante emette direttamente nella zona d'ascolto.

          Commenta

          Sto operando...
          X