annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

    vabbè, adesso non capisco xchè ci stiamo fossilizzando sul portatarga. io ho detto che l'alloggiamento targa è caratteristica costruttiva e basta prendersi l'elenco delle caratteristiche costruttive dei veicoli x verificare che non sto dicendo una cazzata. poi è ovvio che se uno la sposta rispettando le prescrizioni un bravo agente non contesterà lo spostamento; un agente fiscale xò, che vuole applicare il codice alla lettera senza pietà, trova la targa fuori dal suo alloggiamento originale previsto dal costruttore e contesta la modifica anche se è installata a regola d'arte.
    Ultima modifica di Stè 500; 25-01-2005, 00:24.
    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

    Commenta


    • #32
      Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

      il portatarga inoltre non è obbligatorio, infatti se sempre sulla solita 156 andiamo a mettere la targa direttamente sul paraurti, non è che la targa si piega in 2 oppure fa una curva che le rende leggibile solo girando intorno; rimane sensibilmente dritta e mantiene le stesse perpendicolarità che avrebbe con il portatarga.
      Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

      Commenta


      • #33
        Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

        Originariamente inviato da Stè 500
        e x la 20esima volta sono costretto a postare l'articolo del codice della strada sull'installazione delle targhe, la parte in neretto è inerente alle 2 targe e quindi anche alla targa anteriore:

        TITOLO III - DEI VEICOLI

        Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

        SEZ. III - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E IMMATRICOLAZIONE

        2 - TARGHE (ARTT. 100-102 C.S.)

        Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe (art. 100 C.s.).

        1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

        a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
        b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
        c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
        d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
        Ste,
        ti sei concentrato sul punto c e d, trascurando il punto a che è quello che si riferisce alla posizione in larghezza della targa posteriore, che come si può leggere la metà della targa non può trovarsi a destra del'asse della macchina, ma PUO' trovarsi a sinistra, purchè la targa non sporga dalla sagoma. il testo cita ad esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate, quindi anche autovetture, non solo fuoristrada, fermo restando la leggibilità, l'inclinazione e l'illuminazione in regola.

        Commenta


        • #34
          Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

          Beh Ste,e' logico che dipende molto anche dal paraurti,da come e' curvo,ecc.ecc.
          Sulla mia Punto Mk2,avevo il Kit Carcept,e ho montato la targa con il portatarga ed era pressoche' dritta e leggibile.
          Ora il paraurti cel'ha un mio amico ed ha installato la targa senza il portatarga.
          Pur essendo visibile,si nota che sistamata in maniera diversa;la sua infatti segue la curva del paraurti.

          Comunque tutto dipende da chi incontri;e'logico che se spieghi agli agenti(con un po'di testa) che si puo'fare,purche' resti leggibile,non ti fanno storie!
          Tutto dipende pero' dal modo in cui glielo si dice!
          . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

          Commenta


          • #35
            Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

            Originariamente inviato da Jerico
            Ste,
            ti sei concentrato sul punto c e d, trascurando il punto a che è quello che si riferisce alla posizione in larghezza della targa posteriore, che come si può leggere la metà della targa non può trovarsi a destra del'asse della macchina, ma PUO' trovarsi a sinistra, purchè la targa non sporga dalla sagoma. il testo cita ad esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate, quindi anche autovetture, non solo fuoristrada, fermo restando la leggibilità, l'inclinazione e l'illuminazione in regola.
            esatto, io ho postato l'articolo completo xchè tutti lo leggessero, ma sul momento si stava ancora parlando della targa anteriore.
            Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

            Commenta


            • #36
              Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

              Ho letto solo oggi questo 3D: io per 2 anni e mezzo ho girato con la targa spostata sul lato sinistro, mi hanno fermato più volte e non mi hanno mai detto niente. L'ultima volta mi ha fermato la stradale, e mi ha contestato la posizione della targa. Ho detto che mi ero già informato con un mio amico anch'esso della stradale e che mi aveva detto che non c'era problema...niente da fare, non mi hanno ritirato il libretto solo perchè ho promesso loro di rimetterla in posizione centrale.
              Come al solito, W l'Italia, le leggi sempre chiarissime e le Forze dell'Ordine che fermano me per contestare una targa mentre dietro a loro passa uno a 2000 all'ora che ha anche tagliato uno STOP.
              Ciao
              - 306 DIESEL...lento ma violento... -

              Commenta


              • #37
                Re: Posso Spostare La Targa Anteriore Di Lato?

                D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495

                Appendice V - Art. 227
                Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi

                A - Masse, dimensioni ed allestimenti
                a) Massa in ordine di marcia (tara).
                b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
                c) Masse massime sugli assi.
                d) Dimensioni massime di ingombro.
                e) Numero assi ed interassi.
                f) Carreggiate.
                g) Sbalzi massimi.
                h) Fascia di ingombro.
                i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
                l) Tipo della struttura portante.
                m) Carrozzeria.
                n) Attrezzature particolari.

                B - Prestazioni
                a) Determinazione velocità calcolata.
                b) Verifica della velocità massima.
                c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e
                relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
                d) Determinazione consumo combustibile.
                e) Prova di accelerazione in piano.
                f) Spunto in salita.
                g) Rapporto potenza/massa.
                h) Massa rimorchiabile.
                i) Tipo della trasmissione e rapporti.

                C - Sicurezza attiva
                a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
                b) Impianto elettrico.
                c) Avvisatori acustici.
                d) Tergiproiettori.
                e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
                f) Specchi retrovisori.
                g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
                h) Riscaldamento abitacolo.
                i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
                l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
                m) Campo di visibilità del conducente.
                n) Tergilavacristallo parabrezza.
                o) Cerchi e ruote.
                p) Pneumatici e sospensioni.
                q) Sistemazione dei pedali di comando.

                D - Sicurezza passiva
                a) Urti e ribaltamento.
                b) Antifurto.
                c) Vetri di sicurezza.
                d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
                e) Paraurti per autovetture.
                f) Protezione posteriore anti incuneamento.
                g) Protezione contro lo spostamento del carico (406).
                h) Protezione laterale.
                i) Parafanghi.
                l) Calzatoie.
                m) Sterzo.
                n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
                o) Cinture di sicurezza.
                p) Sistemi di ritenuta bambini.
                q) Appoggiatesta.
                r) Sporgenze esterne.
                s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
                t) Resistenza cabine.
                u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
                v) Paraspruzzi.
                z) Recipienti semplici a pressione.

                E - Protezione ambientale
                a) Antidisturbi radio.
                b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
                c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
                d) Posizione tubo di scarico.
                e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

                F - Norme per particolari categorie di veicoli
                a) Caratteristiche delle autoambulanze.
                b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
                c) Caratteristiche degli autobus.
                d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
                e) Caratteristiche delle autocaravan.
                f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in
                servizio di piazza.
                g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
                h) Caratteristiche dei ciclomotori.
                i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
                l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
                m) Caratteristiche dei filoveicoli.

                G - Disposizioni fiscali
                a) Alloggiamento targa.
                b) Potenza fiscale.
                c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
                d) Targhette e iscrizioni.
                e) Marcatura di identificazione del motore.
                f) [omissis].

                H - Varie
                a) Tachimetro.
                b) Cronotachigrafo.
                c) Retromarcia.
                d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
                e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
                f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
                g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
                h) Portabagagli.
                i) Portasci.
                l) Antenna radio o radiotelefonica.
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta

                Sto operando...
                X