annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

m'hanno sequestrato la makkina - help

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • m'hanno sequestrato la makkina - help

    ragazzi, la makkina era parkeggiata di fronte all'officina del mio ragazzo...
    ho visto tre vigili in moto intorno alla mia jeep.
    vero... è stata colpa mia... la makkina nn era assicurata (scaduta il 1.01), ma noi giriamo con le targhe prova dell'officina... e poi non è mai in strada, se non quando non ha spazio e allora la parkeggia nell'unico punto della strada dove non ci sono strisce blu o gialle.
    fatto sta ke me l'hanno sequestrata... 715 euro di verbale.
    poi si mettono a guardarla.

    vetri neri
    gomme da 33
    parafanghi allargati
    doppi scariki su due lati
    altre centinaia di euro per queste cose e ritiro del libretto, con obbligo di revisione. ovvio.


    lasciando perdere come mi sento ora... mi sento a metà tra la voglia di spaccare qualcosa... anke perkè, la cosa + infame (PERCHE' QUI DI INFAME INVIDIOSO SI TRATTA) loro sono stati kiamati. la mia makkina è stata segnalata... da qualcuno ke ha detto ke in questa via c'è sempre una makkina modificata parkeggiata.

    la mia domanda è: se la makkina è ferma possono contestare i vetri, le gomme e gli allargamenti vari?

    grazie a ki mi risponde,
    erika
    Oliomotore mi ha messo lo zucchero nel caffè
    www.lowrider.it
    Vendo Alfa Romeo SZ ES30
    -->a volte ritornano...

  • #2
    Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

    se la macchina non circola, ma è messa su strada possono chiedere l'assicurazione che cmq vale anche con la targa di prova (altrimenti a che servirebbe metterla?), ma non possono applicare l'art.78, xchè si applica solo ai veicoli circolanti. x quanto ti riguarda tu potresti averla portata in officina con un carro attrezzi e ovviamente averla scaricata davanti al cancello.
    Ultima modifica di Stè 500; 29-01-2005, 19:12.
    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

    Commenta


    • #3
      Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

      Originariamente inviato da Stè 500
      se la macchina non circola, ma è messa su strada possono chiedere l'assicurazione che cmq vale anche con la targa di prova (altrimenti a che servirebbe metterla?), ma non possono applicare l'art.78, xchè si applica solo ai veicoli circolanti. x quanto ti riguarda tu potresti averla portata in officina con un carro attrezzi e ovviamente averla scaricata davanti al cancello.

      la targa prova m'han detto ke vale solo se circolante. e poi nn era esposta perkè qui le ciulano.

      la mia domanda era: possono sequestrare il libretto se ti contestano le pellicole, le gomme etc se è ferma?
      Oliomotore mi ha messo lo zucchero nel caffè
      www.lowrider.it
      Vendo Alfa Romeo SZ ES30
      -->a volte ritornano...

      Commenta


      • #4
        Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

        TITOLO V Norme di comportamento

        Articolo 193 - Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile.

        1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.

        2. Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 687,75 a euro 2.754,15 .

        3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 è ridotta ad un quarto quando l'assicurazione del veicolo per la responsabilità verso i terzi sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art. 1901, secondo comma, del codice civile.
        La sanzione amministrativa di cui al comma 2 e' altresi' ridotta ad un quarto quando l'interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell'organo accertatore, esprime la volonta' e provvede alla demolizione e alle formalita' di radiazione del veicolo. In tale caso l'interessato ha la disponibilita' del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo previo versamento presso l'organo accertatore di una cauzione pari all'importo della sanzione minima edittale previsto dal comma 2. Ad avvenuta demolizione certificata a norma di legge, l'organo accertatore restituisce la cauzione, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria.

        4. Si applica l'articolo 13, terzo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. L'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore. Quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell'articolo 202, corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l'organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo all'avente diritto, dandone comunicazione al prefetto. Quando nei termini previsti non e' stato proposto ricorso e non e' avvenuto il pagamento in misura ridotta, l'ufficio o comando da cui dipende l'organo accertatore invia il verbale al prefetto. Il verbale stesso costituisce titolo esecutivo ai sensi dell'articolo 203, comma 3, e il veicolo e' confiscato ai sensi dell'articolo 213.

        addirittura la targa di prova di permette di circolare con il veicolo anche x prove tecniche e sperimentali, escludendo totalmente la possibilità d'applicazione dell'art. 78:

        TITOLO III Dei veicoli

        Capo III Veicoli a motore e loro rimorchi

        Sezione III Documenti di circolazione e immatricolazione

        Articolo 98 - Circolazione di prova.

        [1. Le fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di tali veicoli, le fabbriche costruttrici di carrozzerie e di pneumatici, gli esercenti di officine di riparazione e di trasformazione, anche per proprio conto, non sono soggetti all'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 i veicoli che facciano circolare per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti per ragioni di vendita o di allestimento. I detti veicoli, però, devono essere provvisti di una autorizzazione per la circolazione di prova, rilasciata dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. Sul veicolo in circolazione di prova deve essere presente il titolare dell'autorizzazione o un suo dipendente munito di apposita delega. ]

        [2. La validità dell'autorizzazione è annuale; può essere confermata previa verifica dei requisiti necessari. ]

        3. Chiunque adibisce un veicolo in circolazione di prova ad uso diverso è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10 . La stessa sanzione si applica se il veicolo circola senza che su di esso sia presente il titolare dell'autorizzazione o un suo dipendente munito di apposita delega.

        4. Se le violazioni di cui al comma 3 superano il numero di tre, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20 ; ne consegue in quest'ultimo caso la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

        i primi 2 commi sono stati abrogati nel 2001 e dunque la materia è disciplinata nel seg. modo:

        1. L'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 del DLG 30.4.1992, n. 285, i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non sussiste per i seguenti soggetti, se autorizzati alla circolazione di prova ai sensi del presente articolo:
        a) le fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di tali veicoli, ivi comprese le aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 chilometri, nonché gli istituti universitari e gli enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni su veicoli;
        b) le fabbriche costruttrici di carrozzerie e di pneumatici;
        c) le fabbriche costruttrici di sistemi o dispositivi di equipaggiamento di veicoli a motore e di rimorchi, qualora l'applicazione di tali sistemi o dispositivi costituisca motivo di aggiornamento della carta di circolazione ai sensi dell'articolo 236 del decreto del Presidente della Repubblica 16.12.1992, n. 495, e successive modificazioni, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di veicoli allestiti con tali sistemi o dispositivi di equipaggiamento;
        d) gli esercenti di officine di riparazione e di trasformazione, anche per proprio conto.

        2. L'autorizzazione alla circolazione di prova è rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ha validità annuale.

        3. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono stabilite le modalità per il rilascio, la revoca ed il rinnovo dell'autorizzazione.

        4. L'autorizzazione è utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta ed è tenuta a bordo dello stesso. Sul veicolo è presente il titolare dell'autorizzazione medesima o un suo dipendente munito di apposita delega ovvero un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell'autorizzazione, purché tale rapporto sia attestato da idonea documentazione e il collaboratore sia munito di delega.

        5. A chiunque adibisce un veicolo in circolazione di prova ad uso diverso si applicano le sanzioni previste dall'articolo 98, commi 3 e 4, del DLG 30.4.1992, n. 285.
        Ultima modifica di Stè 500; 29-01-2005, 19:31.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

          uh... questo è comunque d'aiuto... perkè formalmente la makkina è cmq assicurata sia dalla mia assicurazione ke dalla targa prova... nn ho esposto il talloncino nuovo perkè nn l'ho ancora ritirato e ho la scadenza semestrale del pagamento.
          Oliomotore mi ha messo lo zucchero nel caffè
          www.lowrider.it
          Vendo Alfa Romeo SZ ES30
          -->a volte ritornano...

          Commenta


          • #6
            Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

            se hai letto bene l'art. 98 postato, se il veicolo è munito di targa di prova può circolare senza carta di circolazione e dunque non possono essere contestate eventuali modifiche; in sostanza è una circolazione a scopo sperimentale.
            Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

            Commenta


            • #7
              Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

              loro mi hanno contestato tutto quello perkè la makkina nn circolava con la targa prova, bensì era ferma. se fosse stata circolante era ok.
              Oliomotore mi ha messo lo zucchero nel caffè
              www.lowrider.it
              Vendo Alfa Romeo SZ ES30
              -->a volte ritornano...

              Commenta


              • #8
                Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

                Originariamente inviato da Venice
                loro mi hanno contestato tutto quello perkè la makkina nn circolava con la targa prova, bensì era ferma. se fosse stata circolante era ok.
                ah ah e allora gli dici che l'art. 78 che loro hanno applicato recita "chiunque circoli..." visto che fanno gli spiritosi e s'inventano le cose.
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta


                • #9
                  Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

                  dci ke se presento ricorso almeno per questo lo vinco?
                  Oliomotore mi ha messo lo zucchero nel caffè
                  www.lowrider.it
                  Vendo Alfa Romeo SZ ES30
                  -->a volte ritornano...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: m'hanno sequestrato la makkina - help

                    io dico che prima devi andare al comando e chiarire la storia della targa di prova che secondo me se è in regola al 100 % senza riserve ti esonera da entrambe le multe.
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X