annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cosa si può omologare in germania?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cosa si può omologare in germania?

    Raga per sapere. In germania cosa si può omologare? Oltre alle solite ruote super-maggiorate, cos'altro? si possono omologare modifiche estetiche che varino gli ingombri dell'auto? O modifiche per esempio al motore? Si potrebbe su una macchina per esempio trapiantare un motore e poi far omologare? O addirittura omologare una vera special, tipo una di quelle macchine come la 500 vecchio modello che compare ogni tanto su elaborare con motore 2 litri turbo? E inoltre quali sono le pratiche da eseguire (e i relativi costi) per una macchina che sia già immatricolata in germania? e per poi portarla in italia? E i tempi?
    Lo so, sono troppo severo... ma mi piaccio così

  • #2
    Re: cosa si può omologare in germania?

    In germania per quanto ne so io(cioè mi hanno detto) puoi trasformare completamente il tuo motore senza omologare nulla(mi sembra xo che se lo cambi devi scriverlo sul libretto)ma sovralimentazioni tipo il NOS sono illegali.
    Per omologare assetti, gomme, e modifiche estetiche, lo scrivono semplicemente sul libretto senza fare tutte le storie che fanno quì: mi sembra che basti la verifica di un ingeniere.
    Non sono sicuro di tutto quello che ti ho appena detto ma dal mio amico tedesco ho capito che al di là del confine puoi girare con un bolide senza avere troppa paura dei controlli.

    Riguardo ai costi e i tempi di importazione di auto tedesche non so nulla.
    Ma penso che se tu importi un auto elaborata in regola in germania, quà non ti possono rompere le balle gli sbirri, ma le assicurazioni si.
    Ultima modifica di Emme; 01-05-2005, 12:29.
    La mia auto preferita: NISMO Skyline R433R GT-R '98
    Se ci fosse una bella ragazza (magari mora) con la passione x il tuning...

    Ma se la macchina va in moto....
    ....perchè la moto non può andare in macchina???

    Commenta


    • #3
      Re: cosa si può omologare in germania?

      come costi c'è la radiazione per esportazione 40€ + un passaggio di proprietà in germania piu una reimmatricolazione in italia...fra tutto saranno 1500-2000€ e ti metti a libretto di tutto a parte il nos e lo scarico se nn rispetta le loro norme di inquinamento..ultimamente stanno diventando un po piu severi con queste pure loro
      JDM R ACING PARTS: Il mio negozio specializzato in parti t u n i n g e r a c i n g per auto jappo ed europee: qualsia si pezzo made in japan disponibile!!! info x pm
      Rivenditore dei seguenti marchi: Motul, SPARCO, Ferodo, EBC, CTF, CARBONE LORRAINE, TAROX, Frentubo, Evocorse, , XYZ, BC COILOVERS, OZ, EIBACH, BILSTEIN, H&R, KONI, SUPERSPRINT, GOMME SEMISLICK A PREZZI SUPER: TOYO R888, ADVAN A048, DUNLOP DZ03G, BRIDGESTONE RE070 + qualsiasi gomma stradale + molti altri marchi..

      Madrid, 22 Maggio 2010 "eto trova milito..vanno avanti i due attaccanti principi dell'inter....una finta in area...ancoraaaa el principeee diego milito..la firma lui questa finale questa coppa...è 2 a 0 ...EL PRINCIPE DIVENTA RE nella notte di Madrid ♥

      Commenta


      • #4
        Re: cosa si può omologare in germania?

        Originariamente inviato da Emme
        In germania per quanto ne so io(cioè mi hanno detto) puoi trasformare completamente il tuo motore senza omologare nulla(mi sembra xo che se lo cambi devi scriverlo sul libretto)ma sovralimentazioni tipo il NOS sono illegali.
        Per omologare assetti, gomme, e modifiche estetiche, lo scrivono semplicemente sul libretto senza fare tutte le storie che fanno quì: mi sembra che basti la verifica di un ingeniere.
        Non sono sicuro di tutto quello che ti ho appena detto ma dal mio amico tedesco ho capito che al di là del confine puoi girare con un bolide senza avere troppa paura dei controlli.

        Riguardo ai costi e i tempi di importazione di auto tedesche non so nulla.
        Ma penso che se tu importi un auto elaborata in regola in germania, quà non ti possono rompere le balle gli sbirri, ma le assicurazioni si.
        in germania è installabile senza aggiornamento della carta di circolazione tutto ciò che ha una certificazione tuv del tipo "monta e vai", in genere sono accessori come assetti ribassati e ammortizzatori, componenti quindi che non devono essere collaudati ulteriormente. x accessori che possano variare prestazioni, emissioni inquinanti, rumore, ecc. è richiesta una certificazione tuv che riporti le prescrizioni di montaggio e le verifiche da eseguire ed è necessario il collaudo x la trascrizione al libretto. x importare un'auto tedesca, deve essere tutto omologato e bisogna avere tutte le certificazioni tuv tradotte x i componenti non presenti a libretto (o cmq sia dei marchi identificativi sui pezzi) e tutte le modifiche sostanziali a libretto. e la storia delle guardie che non rompono e delle assicurazioni che rompono... è un paradosso.
        Ultima modifica di Stè 500; 02-05-2005, 10:31.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Re: cosa si può omologare in germania?

          raga, ma la procedura per omologare un cerchio quanto viene a costare?
          io ho degli amici in svizzera, dite che e' simile come cosa?
          come si puo' fare?
          (io ho una volkswagen e autogerma non rilascia i 16 per la mia polo..)
          IMPOSSIBLE IS NOTHING

          Commenta


          • #6
            Re: cosa si può omologare in germania?

            Originariamente inviato da Stè 500
            in germania è installabile senza aggiornamento della carta di circolazione tutto ciò che ha una certificazione tuv del tipo "monta e vai", in genere sono accessori come assetti ribassati e ammortizzatori, componenti quindi che non devono essere collaudati ulteriormente. x accessori che possano variare prestazioni, emissioni inquinanti, rumore, ecc. è richiesta una certificazione tuv che riporti le prescrizioni di montaggio e le verifiche da eseguire ed è necessario il collaudo x la trascrizione al libretto. x importare un'auto tedesca, deve essere tutto omologato e bisogna avere tutte le certificazioni tuv tradotte x i componenti non presenti a libretto (o cmq sia dei marchi identificativi sui pezzi) e tutte le modifiche sostanziali a libretto. e la storia delle guardie che non rompono e delle assicurazioni che rompono... è un paradosso.
            Grazie della precisazione!!
            La mia auto preferita: NISMO Skyline R433R GT-R '98
            Se ci fosse una bella ragazza (magari mora) con la passione x il tuning...

            Ma se la macchina va in moto....
            ....perchè la moto non può andare in macchina???

            Commenta

            Sto operando...
            X