Qualcuno dice che se imbullonato al telaio e non saldato č legale e non necessita di nulla osta e relativo aggiornamento sul libretto
E' vero?
Eventuali procedure?
le modifiche fisse non son permesse, di fatto se ti beccan con il roll bar anche imbullonato son azzi amari, altrimenti piu di uno qua dentro ci girerebbe x strada, sottoscritto compreso
Spiacenti ---- č un moderatore/amministratore e non ti č consentito ignorarlo.
ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?
Avevo già posto il quesito tempo fa perchè lo stavo montando (e l'ho montato), purtroppo non ho avuto molto aiuto e per ora circolo poco e con estrema attenzione ma son sicuro che si possa tenere, di sicuro va declassata la macchina a 2 posti (ma tanto dietro ho levato tutto ).
Un amico che si occupa di omologazioni per lavoro mi diceva che si poteva valutare di immatricolare l'auto autocarro e considerare poi il roll bar come carico, ovviamente non va saldato ma imbullonato.
Killing is my business..........
....and my business is good !!!
Io sapevo che la parte posteriore si poteva montare nn la anteriore,ma resta il fatto che se imbulloni vaia modificare la struttura dell'auto quindi temo che ti facciano il culo a strisce...
l'aggiunta di barre di protezione contro il ribaltamento è soggetta all'aggiornamento della carta di circolazione come spiegato sul commento ufficiale al codice della strada. di fatto non sono totalmente inammissibili per la normale circolazione stradale, ma devono essere trascritte sulla carta di circolazione se vengono aggiunte al veicolo, previo nullaosta della casa costruttrice.
Ci sono alcuni roll bar, non proprio quelli da pista, che sono esteticamente simili agli style bar che molte vetture sportive, specie le spyder 2 posti come la mia hanno come accessori, dubito che sia facile distinguerli tra loro; è di questi che parlo; non capisco come possa essere legale montare uno style bar che in caso di ribaltamento diventa estremamente pericoloso e non un roll bar
l'aggiunta di barre di protezione contro il ribaltamento č soggetta all'aggiornamento della carta di circolazione come spiegato sul commento ufficiale al codice della strada. di fatto non sono totalmente inammissibili per la normale circolazione stradale, ma devono essere trascritte sulla carta di circolazione se vengono aggiunte al veicolo, previo nullaosta della casa costruttrice.
Praticamente quasi impossibile farselo rilasciare il nulla osta... Vero?
se c hai una porsche x qualche versione è previsto e forse ce la fai...
per le altre anche se omologato FIA (bella la I x internazionale) ... mi sa che nemmeno il reparto sportivo ci pensa tanto prima di risponder (se lo fa) di no
Spiacenti ---- č un moderatore/amministratore e non ti č consentito ignorarlo.
ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?
Ci sono alcuni roll bar, non proprio quelli da pista, che sono esteticamente simili agli style bar che molte vetture sportive, specie le spyder 2 posti come la mia hanno come accessori, dubito che sia facile distinguerli tra loro; č di questi che parlo; non capisco come possa essere legale montare uno style bar che in caso di ribaltamento diventa estremamente pericoloso e non un roll bar
quello che devi capire č che in italia non guardano se una cosa funziona,č sicura o no...
GUARDANO SE E' MULTABILE O NO.
quindi sta tutto in mano alla deficenza della burocrazia italiana.
quello che devi capire č che in italia non guardano se una cosa funziona,č sicura o no...
GUARDANO SE E' MULTABILE O NO.
quindi sta tutto in mano alla deficenza della burocrazia italiana.
Sě capisco pero intendevo anche il fatto che sia facile confonderlo con uno style bar, certo se ti fanno storie se č uno style alla fine riesci a dimostralo, se non lo č no
Commenta