annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cosa scrivere sul nullaosta????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cosa scrivere sul nullaosta????

    ciao ragazzi!!!

    vorrei far richiesta del nullaosta per montare i 15'' sulla polo.......
    la cosa è moooolto fatibile poichè oramai la suddetta misura, li monta tutta la serie di polo che hanno fatto (tranne la mia).........

    ma che diavolo bisogna scrivere sul nullaosta????
    oltre alla copia del libretto bisogna allegarci altro?? (documento pers. ecc.....) ??????

    un'ultima cosa:

    il tutto va mandato via fax????

    sapete mica il numero di fax dell'AUTOGERMA????

    grazie e spero mi possiate aiutare!!!!
    CIAO MASSI!!!
    TYPES2.2 ABSOLUTE I-PILOT 170cv 36KG/MT!!!!!! 18'' INSIDE!!

    HCT
    HONDACIVICTEAM

  • #2
    telefona all'autogerma a verona, poi ti passano l'ufficio omologazioni e ti dicono loro cosa fare
    ciao

    Commenta


    • #3
      Ho pensato la stessa cosa per la mia Clio MTV..la serie nuova monta i 15"..perchè non rilasciarmi il nulla osta??
      Risposta:
      Renault: " No..non è previsto in nulla osta per la sua vettura.."
      Io:"Ma perchè la serie nuova le monta..hanno qualche modifica nel telaio??" ( mi hanno chiesto il numero )
      Renault:" No...è solamente buricrazia Italiana..se va all'estero le fanno mettere quello che vuole...!"
      Io;" Grazie della sua onestà...Arrivederci".

      Spero che per te non sia la stessa cosa.!!!!

      Ciao

      Pedro
      It's a Long way to The Top If You Want to Rock and Roll !!!...

      Commenta


      • #4
        ammazza che cogli@@@ però...
        www.ripperz.it

        Commenta


        • #5
          ***questo e' quello che ho trovato su un sito,quello riportato all'inizion e' un esempio****

          OMOLOGAZIONE PNEUMATICI



          oltre alle misure standard (155 o 165 R 15 su cerchi da 4,5 pollici x 15) si possono montare cerchi da 5,5 x 15 (ma nessuno ci fara’ caso se

          eventualmente saranno dei 6 x 15) con pneumatici di questa misura:

          185/70 15 (introvabili in commercio, e poi troppo brutti in quanto con spalla troppo alta)

          195/60 - 15 (trovabilissimi e con spalla OK)

          175/70 15 (prodotti dalla Michelin qualche tempo fa, provate a cercarli, non sarà facile; sarebbero forse il compromesso ideale).

          L’Autogerma non concede mai nulla-osta per altre misure e per altri cerchi.

          Una volta montati cerchi e gomme recarsi in sede di revisione per l’aggiornamento del libretto (meglio parlare prima con l’ingegnere della

          revisione, ma vediamo che ormai con la lettera della casa-madre non fanno piu’ le storie di una volta)

          Per superare la revisione bisigna avere il nulla osta dell’Autogerma, alla quale va quindi scritta una lettera di questo tipo,

          allegando fotocopia della carta di circolazione.





          Pinco Pallino

          via DOVE SI ABITA

          20000 CITTA’ DI RESIDENZA

          tel./fax …………………………..



          Spett. AUTOGERMA

          viale Gumpert, 1 – 37137 VERONA

          Ufficio Omologazioni

          C.A. dr. Ing. Stefano Rossi






          Li………., 01.01.2002





          Egr. dr. ing. Rossi,



          Sono fortunato possessore di una vettura Volkswagen modello ……… omologaz…………………. N° di telaio ……………………………………,



          motore tipo …………. (v. allegata fotocopia della carta di circolazione)





          Con la presente Le chiedo se non sia possibile avere un nulla-osta per l’utilizzo di pneumatici e cerchioni di sezione maggiore rispetto agli attuali



          "standard" 155 e 165 R 15





          RingraziandoLa per l'attenzione prestatami, mi scuso per il disturbo e, in attesa di una Sua risposta Le porgo i miei migliori saluti





          PINCO PALLINO



          Circolare Ministeriale sulle normative che regolano l'omologazione dei pneumatici.

          387.0 NOZIONI DI CARATTERE GENERALE (5) (6)

          I dati relativi alle dimensioni e alle caratteristiche che devono equipaggiare un veicolo sono annotati sulla carta di circolazione del medesimo. Ciascun pneumatico riporta, impresso sul proprio fianco, oltre che al marchio del costruttore, alla data di costruzione, al marchio di omologazione ed altre sigle anche i seguenti dati caratteristici:

          - la marcatura delle dimensioni comprendente l'indicazione delle misure della sezione nominale trasversale (espressa in millimetri)del rapporto nominale d'aspetto (rapporto tra l'altezza della sezione e la larghezza nominale moltiplicato per il coefficiente "100") e del tipo struttura ("Radiale" o "Diagonale");
          - gli indici di prestazione, posti al di fuori della marcatura della misura, che comprendono l'indicazione del codice della velocità (velocità di riferimento per il carico ammesso) e dell'indice della capacità di carico (capacità di carico relativa alla velocità di riferimento). Tali indicazioni devono essere sempre riportate sul prospetto di omologazione del veicolo come prescritto, tra l'altro, dalla Direttiva n. 92/23/CEE.
          Con l'entrata in vigore del Regolamento ECE, recante prescrizioni uniformi per l'omologazione dei pneumatici, le norme inerenti alle marcature caratteristiche che individuano il tipo di pneumatico hanno subito modificazioni, rendendo difficoltose, tra l'altro, le verifiche da parte dei competenti organi di Controllo sull'equivalenza tra i pneumatici identificati con marcature nuove norme e vecchie norme. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, venga sostituito il tipo di pneumatico di primo equipaggiamento con altro di caratteristiche differenti da quelle riportate nella carta di circolazione può essere necessario l'aggiornamento del documento di circolazione del veicolo (tramite emissione di un duplicato della carta di circolazione) (3) (4) (5): Di seguito sono riassunte, caso per caso, le principali procedure per aggiornare la carta di circolazione, quando ricorra tale eventualità.

          387.4 INSTALLAZIONE DI UN NUOVO TIPO DI PNEUMATICO: PNEUMATICI CON MARCATURE DIFFERENTI E OMOLOGAZIONE DEL VEICOLO NON AGGIORNATA.

          In questo caso il nuovo tipo di pneumatico non è stato riconosciuto ammissibile in alternativa a quello previsto in sede di omologazione del veicolo; pertanto sussiste l'obbligo di presentare il mezzo a visita e prova esibendo idonea documentazione tecnica che dovrà essere valutata, caso per caso, dal Funzionario della M.C.T.C. preposto all'espletamento delle operazioni tecniche. Occorre presentare la seguente domanda:

          B- Domanda di visita e prova del veicolo da presentare allo sportello dell'Ufficio Provinciale della M.C.T.C. su mod. MC 2119 unitamente al mod. MC 2020, se necessario.
          BO Attestazioni di versamento su c/c postale degli importi relativi alla tariffa "3.1" (vedasi "Tariffe M.C.T.C." pag. Z.022/01). Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
          B1 Carta di circolazione del veicolo.
          B2 Dichiarazione di Nulla Osta rilasciata dal costruttore del veicolo(identificato per numero di telaio o attraverso la sigla completa del tipo) per il montaggio del nuovo tipo di pneumatico in alternativa a quello previsto originariamente. Con questa dichiarazione il costruttore del veicolo si assume piena responsabilità nei riguardi della trasformazione (8) e garantisce circa la compatibilità dei pneumatici con l'assetto statico e dinamico degli assi e delle sospensioni(9). Nella dichiarazione devono essere indicate le eventuali prescrizioni necessarie per la trasformazione. Il funzionario tecnico dell'Ufficio Provinciale, in sede di visita e prova, deve effettuare tutte le verifiche che riguardano il nuovo equipaggiamento. In particolare dovrà essere accertato che con l'installazione del nuovo tipo di pneumatico (8) (9):
          - le dimensioni massime di ingombro del veicolo rimangono invariate (i pneumatici non devono fuoriuscire dalla carrozzeria e non é nemmeno consentita l'applicazione di bandelle copriruota);
          -la circonferenza di rotolamento non sia superiore al 5% di quella originariamente ammessa;
          - il diametro del cerchio di calettamento diverga dall'originale non più del 10%:
          - l'indice di carico per asse e il codice della classe di velocità non siano inferiori a quelli del pneumatico originariamente installato.
          B3- Fotocopia delle pagine significative delle Tabelle CUNA.
          E' opportuno allegare questa documentazione per una veloce definizione della pratica da parte degli organi della M.C.T.C. L'Ufficio Provinciale della M.C.T.C. provvede all'aggiornamento del documento di circolazione del veicolo (tramite emissione di un duplicato della carta di circolazione) (7); sulla carta di circolazione, viene annotato che è ammesso il montaggio del nuovo tipo di pneumatico "in alternativa" a quello previsto in sede di omologazione.
          SubaruClub.it

          Commenta


          • #6
            grazie mille ragazzi!!! sotrattutto a driver2 per le info!!!

            in settimana faccio richiesta!!!

            grazie ancora!!!

            ciauz!!!
            CIAO MASSI!!!
            TYPES2.2 ABSOLUTE I-PILOT 170cv 36KG/MT!!!!!! 18'' INSIDE!!

            HCT
            HONDACIVICTEAM

            Commenta


            • #7
              spero proprio che ti vada bene,ciaoooooo
              SubaruClub.it

              Commenta

              Sto operando...
              X