Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Decreto dirigenziale d'omologazione per rilevazione infrazioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Decreto dirigenziale d'omologazione per rilevazione infrazioni

    Sto cercando questo:

    Decreto Dirigenziale n. 4230 del 24.12.2004 per il Trafficphot SR-Photor & V

    Addirittura sul sito del ministero dei trasporti ho trovato tutti gli altri http://www.infrastrutturetrasporti.i...ormativa=cerca
    Ma di questo non vi è l'ombra.
    Addirittura su sito http://www.vigileamico.it/Approfondi...20photored.htm, è l'unico che manca!

    Al di là che mi chiedo come mai!
    Dove posso trovarlo?
    Dove posso far richiesta per averlo?
    E' un segreto di stato.
    Ultima modifica di valvolin; 07-05-2007, 08:39.
    www.hondagranturismo.it
    Provate le sezioni tecniche, in via di aggiornamento
    Ricordatevi: tutto quello che non c'è, non pesa e non si rompe

  • #2
    Re: Decreto dirigenziale d'omologazione per rilevazione infrazioni

    Ecco il decreto se ti puo essere utile c'è una circolare della prefettura da delle note operativa fammi sapere e ti mando anche quella.

    Decreto Dirigenziale del 18/3/2004 n.1129
    Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Oggetto: Approvazione del documentatore fotografico di infrazione ELTRAFF srl denominato " FTR" DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto TerrestreProt. n°1129VISTO il D.D. n.3117,in data 14 gennaio 1994, con il quale è stato approvato il documentatore fotografico di infrazioni commesse da veicoli ad intersezioni regolate da semaforo denominato “FTR- documentatore fotografico di infrazione”, della ditta Eltraff s.r.l., con sede in Via Tasso, 46-Concorezzo (MI),impiegabile in postazione mobile o fissa; VISTO l’art.201 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992,n.285, Nuovo Codice della Strada, come modificato dal decreto legge 27 giugno 2003,n.151,convertito con legge 1° agosto 2003,n.214, che regolamenta le modalità di notifica delle violazioni;VISTI in particolare il comma 1 bis del citato art.201, che elenca i casi in cui non è necessaria la contestazione immediata della violazione,e tra questi l’attraversamento di una intersezione con il semaforo indicante la luce rossa; e il comma 1 ter che prevede che per tale circostanza non è necessaria la presenza degli organi di polizia qualora l’accertamento avvenga mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate;VISTO il voto n. 21/2004, reso nell’adunanza del 18 febbraio 2004, con il quale la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso parere che per poter ritenere idoneo un dispositivo per la rilevazione di infrazioni al semaforo rosso in modalità automatica debbano ricorrere determinate condizioni; CONSIDERATO che le condizioni evidenziate nel citato voto sono le seguenti: l’apparecchiatura deve essere installata in modo fisso in posizione protetta non manomettibile o facilmente oscurabile; deve essere fornita documentazione fotografica in cui sia visibile,oltre alla panoramica dell’intersezione controllata,la lanterna semaforica che regola l’attraversamento oppure la lanterna ripetitiva posta dopo l’intersezione; devono essere scattati, per ogni infrazione, almeno due fotogrammi, di cui uno all’atto del superamento della linea d’arresto e l’altro quando il veicolo in infrazione si trova circa al centro dell’intersezione controllata; l’istante in cui far avvenire il secondo scatto può essere individuato in funzione della velocità del veicolo all’atto del passaggio sui rilevatori o fissando,in funzione delle dimensioni e caratteristiche dell’intersezione,l’intervallo temporale fra i due scatti; in ogni fotogramma deve figurare in sovrimpressione almeno la località dell’infrazione,la data e l’ora; è necessario inoltre che nei fotogrammi appaia il tempo trascorso dall’inizio della fase di rosso oppure l’apparecchiatura deve essere predisposta per l’entrata in funzione dopo un tempo prefissato dall’inizio del segnale rosso;CONSIDERATO che la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici , con il voto n.21/2004, ha espresso parere che il dispositivo denominato “FTR- documentatore fotografico di infrazione”, nella versione per postazione fissa, risulta coerente con le condizioni indicate, per cui lo si ritiene idoneo anche al funzionamento senza la presenza degli organi di polizia; D E C R E T A Art.1. E’ confermata l’approvazione del documentatore fotografico di infrazioni commesse da veicoli ad intersezioni regolate da semaforo denominato“FTR- documentatore fotografico di infrazione”, della ditta Eltraff s.r.l., con sede in Via Tasso 46-Concorezzo (MI). Art.2. Il dispositivo denominato “FTR- documentatore fotografico di infrazione”,senza necessità di modifiche od adattamenti, può essere utilizzato in ausilio all’operatore di polizia presente sul posto,ovvero in modalità automatica nella versione in postazione fissa,senza la presenza dell’organo di polizia,quando ricorrono le seguenti condizioni: l’apparecchiatura è installata in modo fisso in posizione protetta non manomettibile o facilmente oscurabile; è prodotta documentazione fotografica in cui sia visibile,oltre alla panoramica dell’intersezione controllata,la lanterna semaforica che regola l’attraversamento oppure la lanterna ripetitiva posta dopo l’intersezione; sono scattati, per ogni infrazione, almeno due fotogrammi, di cui uno all’atto del superamento della linea d’arresto e l’altro quando il veicolo in infrazione si trova circa al centro dell’intersezione controllata; l’istante in cui avviene il secondo scatto è individuato fissando,in funzione delle dimensioni e caratteristiche dell’intersezione,l’intervallo temporale fra i due scatti; in ogni fotogramma figura in sovrimpressione almeno la località dell’infrazione,la data e l’ora ; l’apparecchiatura è predisposta per l’entrata in funzione dopo un tempo prefissato dall’inizio del segnale rosso. Art.3. Le Amministrazioni che utilizzano documentatori fotografici di infrazioni al semaforo rosso in maniera automatica sono tenuti a fare eseguire verifiche ed eventuali tarature dell’apparecchiatura,con cadenza almeno annuale, a supporto della corretta funzionalità dei dispositivi stessi.La documentazione corrispondente dovrà essere tenuta agli atti per almeno cinque anni.Roma,18 marzo 2004 Il DIRETTORE GENERALE (Ing. Sergio Dondolini )

    Commenta


    • #3
      Re: Decreto dirigenziale d'omologazione per rilevazione infrazioni

      Ti ho mandato la normativa sbagliata, sono andato in tilt, te la faccio avere il prima possibile.

      Commenta


      • #4
        Re: Decreto dirigenziale d'omologazione per rilevazione infrazioni

        l'ho cmq trovata. Grazie
        www.hondagranturismo.it
        Provate le sezioni tecniche, in via di aggiornamento
        Ricordatevi: tutto quello che non c'è, non pesa e non si rompe

        Commenta

        Sto operando...
        X