annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

    Ho visto su Elaborare , che PierLuigi Mancini risponde sempre alla richiesta di informazione per la procedura di omologazione pneumatici , con la solita trafila . . . che se la casa costruttrice non rilascia il nullaosta per motivi di ordine tecnico ( esempio , per motivi commerciali ) . Questo , può essere sostituito da una relazione tecnica redata da un ingegnere meccanico regolarmente iscritto all' albo . Ma questa risposta è alquanto generica ! Ho parlato con diversi ingegneri , tutti molto disponibili , che mi hanno risposto << il problema non è redare una relazione , ma è trovarne una di esempio >> . Ovvero , non sanno quali dati devono essere inserite in questa fantomatica relazione . . . Non penso basti scrivere << i pneumatici ci stanno senza problemi e la firma >> . Pertanto vorrei invitare " se possibile " gli amici del forum , a postare una relazione di esempio ( oscurando i propri dati e quella della propria vettura ) . O in alternativa , e questo penso sia gradito a tutti , invitare Giovanni e PierLuigi Mancini a redare un articolo " completo " su Elaborare . . . prendendo un utente a caso , e descrivere dettagliatamente la procedura ; magari con le foto delle varie fasi . La richiesta alla casa costruttrice , l' acquisto di cerchi e pneumatici , l' ingegnere che scrive la relazione , il giorno del collaudo , ecc. ecc. Di modo che tutto questo non resti una semplice leggenda metropolitana , ma che quello che viene scritto su Elaborare è realmente realizzabile . Un saluto a tutti !

    GhostDog

  • #2
    Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

    Originariamente inviato da GhostDog Visualizza il messaggio
    Ho visto su Elaborare , che PierLuigi Mancini risponde sempre alla richiesta di informazione per la procedura di omologazione pneumatici , con la solita trafila . . . che se la casa costruttrice non rilascia il nullaosta per motivi di ordine tecnico ( esempio , per motivi commerciali ) . Questo , può essere sostituito da una relazione tecnica redata da un ingegnere meccanico regolarmente iscritto all' albo . Ma questa risposta è alquanto generica ! Ho parlato con diversi ingegneri , tutti molto disponibili , che mi hanno risposto << il problema non è redare una relazione , ma è trovarne una di esempio >> . Ovvero , non sanno quali dati devono essere inserite in questa fantomatica relazione . . . Non penso basti scrivere << i pneumatici ci stanno senza problemi e la firma >> . Pertanto vorrei invitare " se possibile " gli amici del forum , a postare una relazione di esempio ( oscurando i propri dati e quella della propria vettura ) . O in alternativa , e questo penso sia gradito a tutti , invitare Giovanni e PierLuigi Mancini a redare un articolo " completo " su Elaborare . . . prendendo un utente a caso , e descrivere dettagliatamente la procedura ; magari con le foto delle varie fasi . La richiesta alla casa costruttrice , l' acquisto di cerchi e pneumatici , l' ingegnere che scrive la relazione , il giorno del collaudo , ecc. ecc. Di modo che tutto questo non resti una semplice leggenda metropolitana , ma che quello che viene scritto su Elaborare è realmente realizzabile . Un saluto a tutti !

    GhostDog
    premetto che un ingegnere dovrebbe essere in grado di leggere la normativa e di capire cosa richiede per l'omologazione dei pneumatici!!!..

    quindi non concordo con l'idea che un ingegnere debba trarre spunto da una rivista divulgativa e non scientifica su come procedere nel redarre una relazione di calcolo..semmai dovrebbe attingere all'istruzione e alle capacità di approfondimento che 'dovrebbe' aver maturato durante il suo curriculum di studi (che dovrebbero anche metterlo in condizione di affrontare argomenti che non ha studiato direttamente)-..

    siccome però, allo scopo di mostrare che seguendo vie 'legali' è praticamente impossibile ottenere l'omologazione di cerchi non previsti per un veicolo, avevo pubblicato la relazione di calcolo (tranne la prima pagina con i dati di veicolo e libretto -che non ho mostrato per la privacy-) che avevo redatto per il ragazzo che ho aiutato ti linko l'informazione che in parte cerchi..
    leggi qui

    vorrei poi aggiungere un po' ironicamente (non volermene è ironia bonaria!)che se non è stata accettata la relazione di un ingegnere, docente universitario di ruolo ad ingegneria e redatta su carta intestata universitaria che ha seguito la procedura 'alla lettera', come indicato, come potrebbe venire accettata quella di un ingegnere che debba attingere ad una rivista di tuning la metodologia da seguire per ottenere l'omologazione??!!!!
    Ultima modifica di LOREGP; 31-03-2008, 07:44.
    legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

    LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

    Commenta


    • #3
      Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

      ........
      Ultima modifica di LOREGP; 31-03-2008, 07:41.
      legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

      LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

      Commenta


      • #4
        Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

        oltretutto rinnovo la domanda visto che su altri forum leggo "altre cose"....ma è vero che da gennaio del 2007 la relazione non può più sostituire il nullaosta? non che prima servisse a quanto pare...
        Live or exist...you have the key...
        :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
        Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
        La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
        :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

        Commenta


        • #5
          Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

          Anche io sarei grato di trovare una bozza di relazione...
          Alcune auto nascono e muoiono senza lasciare traccia, altre passano alla storia, altre ancora entrano nel cuore di chi le ha possedute, lasciando un segno profondo. La Punto GT appartiene sicuramente a quest’ultima categoria… Non è un auto comune, ma un oggetto del desiderio, per giovani che considerano ancora la guida un’esperienza appagante e la parola automobile non soltanto come sinonimo di un mezzo di trasporto. Consapevole che le prodezze sulla Punto GT saranno domani tema di nostalgiche rievocazioni…

          Commenta


          • #6
            Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

            Ciao andre prova sul forum del comitato Loro questa cosa la trattano direttamente.
            www.screamcar.it
            T.D.I TI DEVI INCHINARE Ibiza tuning styleIl tuning non ha patria di nascita è come uno lo vede.
            5/8/1968-15/9/2007 Grazie Colin Mcrae--->YouTube - Tributo a Colin McRae-Tribute to Colin McRae
            Camera Car a Biella da vedere:YouTube - RONDE GOMITOLO DI LANA 2010 - D. Negri e R. Passone al Ronde Gomitolo di Lana (On Board Cam P.S 2)!

            Commenta


            • #7
              Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

              Originariamente inviato da sensa cugnisiun Visualizza il messaggio
              Ciao andre prova sul forum del comitato Loro questa cosa la trattano direttamente.
              Eh, ma ho visto quello che ha messo Lore ma non è completo... Qualcuno mi ha detto che ci va anche la parte sulla frenatura dello pneumatico!
              Alcune auto nascono e muoiono senza lasciare traccia, altre passano alla storia, altre ancora entrano nel cuore di chi le ha possedute, lasciando un segno profondo. La Punto GT appartiene sicuramente a quest’ultima categoria… Non è un auto comune, ma un oggetto del desiderio, per giovani che considerano ancora la guida un’esperienza appagante e la parola automobile non soltanto come sinonimo di un mezzo di trasporto. Consapevole che le prodezze sulla Punto GT saranno domani tema di nostalgiche rievocazioni…

              Commenta


              • #8
                Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

                Salve!
                Io quel sistema l'ho usato per omologare delle misure alternative sulla mia auto.
                Chiunque desideri ricevere copia del mio libretto di circolazione, non ho problemi.

                Peccato non ci sia un kit plug & play anche per questo!
                Elaborare Day 10 settembre Racalmuto (AG) - 15 ottobre Franciacorta INFO
                ELABORARE - NEWSAUTO Ultimi numeri in EDICOLA

                Commenta


                • #9
                  Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

                  anche a me interesserebbe visto che lancia x la y non rilascia niente e sono costretto a girare con i 14

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Omologazione pneumatici - Relazione Tecnica

                    Io posso portare l'esperienza avuta......sia con renault che opel

                    Una omologazione tramite Cetoc, che è una "sub autorizzata" Renault(e anche altre marche) per l'omologazione di varie misure di pneumatici in alternativa e Carenini, invece, sede Irmscher Italia, tratta tutte le opel per pneumatici in alternativa.

                    Ecco la procedura alla Cetoc, la conosco poco, mentre la procedura "carenini" per le Opel mi è capitata tra le mani.

                    Trattasi di un autorizzazione a procedere da parte della OPEL gmbh all'individuazione dei parametri utili per omologare nuove misure in alternativa su tutte le Opel in questione, entro certi limiti e soddisfando certi requisiti.
                    Da questa autorizzazione parte l'iter, ossia quello che prepara la sede Carenini tramite il titolare e l'ingegnere stesso della Irmscher, operante in Italia. Ecco il documento, anzi documenti o relazioni come si vuole chiamarle, sono una vera e propria dimostrazione su circonferenze di rotolamento, tabelle cuna, dati auto, tipologia, possibilità di montaggio, ingombri, dati vettura, e una buona dose di calcoli che si fanno per "relazionare" la procedura. I documenti purtroppo non sono universali per tutti i veicoli ma specifici per quel tipo e telaio. Ogni volta fanno la relazione, su fasariga delle altre, e dispongono l'autorizzazione per il montaggio. tale sostituisce il nullaosta, e, avendo il benestare della Opel, si va lisci come l'olio. Da li la procedura alla motorizzazione con il solito iter post nullaosta.
                    Ma tratta solamente Opel e anzi, visto che mi sono recato di persona, è stato molto disponibile a mostrarmi la procedura. Certo è necessario un Ingegnere, ma da padrona lo fa quella sorta di "lascito Opel" a fare un poco quello che gli pare, legalmente ovviamente.
                    WIR LEBEN GSI

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X