Salve a tutti, come avrete capito mi serve un aiuto perchè mi hanno rigato l'auto e vorrei sapere da voi come comportarmi.
Premetto che il danno riguarda tutta la fiancata lato dx e che l'auto ha l'assicurazione AXA oltre che la normale rca e incendio/furto anche la speciale per atti vandalici, naturali, sociopolitici, per i cristalli ecc.
1 - Adesso se non sbaglio dovrei fare la denuncia o prima vado all'assicurazione per vedere che mi dicono?
2 - Mi faranno problemi o mi daranno l'intera somma per riverniciare tutta la fiancata?
3 - c'entra qualcosa la franchigia? cioè dovrò sborsare qualcosa di tasca mia?
4 - E poi incaso positivo cioè mi pagano e io vado dal mio carrozziere oppure sono obbligato ad andare da uno che è convnzionato con l'assicurazione oppure ancora io la faccio riparare e poi porto la fattura.
Lo chiedo perchè avrei la possibilità di farla fare ad un amico carrozziere che però non può emettermi la fattura...
5 - Conviene rivolgermi all'avvocato di famiglia o ad un perito?
QUesto è quello che dice il regolamento della mia assicurazione:
EVENTI SPECIALI
Danni conseguenti ad eventi naturali, sociopolitici ed atti vandalici
1) A parziale deroga dell'Art. 26 - "Esclusioni", lettera b), in presenza di operatività della
garanzia incendio l'assicurazione è estesa ai danni materiali e diretti arrecati al veicolo
assicurato:
a) da grandine, da uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate,
tromba d'aria, quando la violenza che caratterizza detti eventi atmosferici sia riscontrata
su una pluralità di enti, assicurati o non;
b) da fuoriuscita di corsi d'acqua, di laghi e bacini idrici, da inondazioni, da valanghe
e slavine, da pressione della neve (esclusa la caduta di neve o ghiaccio dai
tetti, cornicioni, balconate e simili), da franamento o cedimento del terreno, da
caduta di pietre e di alberi purché in conseguenza di eventi sopra indicati;
c) verificatisi in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo
o di sabotaggio.
2) A parziale deroga dell'Art. 26 - "Esclusioni", lettera b), in presenza di operatività della
garanzia furto l'assicurazione è altresì estesa ai danni conseguenti ad atti vandalici
(esclusi i danni da circolazione).
Per ogni sinistro, l'importo liquidato a termini di contratto verrà ridotto della percentuale
di scoperto prevista in polizza con il relativo minimo o franchigia.
L'ultima parte però non mi è chiara e inoltre il danno non è stato causato durante un tumulto popolare o altro, ma solo da qualche idiota che non aveva di meglio da fare...mi risarciranno lo stesso?
grazie a tutti.
Premetto che il danno riguarda tutta la fiancata lato dx e che l'auto ha l'assicurazione AXA oltre che la normale rca e incendio/furto anche la speciale per atti vandalici, naturali, sociopolitici, per i cristalli ecc.
1 - Adesso se non sbaglio dovrei fare la denuncia o prima vado all'assicurazione per vedere che mi dicono?
2 - Mi faranno problemi o mi daranno l'intera somma per riverniciare tutta la fiancata?
3 - c'entra qualcosa la franchigia? cioè dovrò sborsare qualcosa di tasca mia?
4 - E poi incaso positivo cioè mi pagano e io vado dal mio carrozziere oppure sono obbligato ad andare da uno che è convnzionato con l'assicurazione oppure ancora io la faccio riparare e poi porto la fattura.
Lo chiedo perchè avrei la possibilità di farla fare ad un amico carrozziere che però non può emettermi la fattura...
5 - Conviene rivolgermi all'avvocato di famiglia o ad un perito?
QUesto è quello che dice il regolamento della mia assicurazione:
EVENTI SPECIALI
Danni conseguenti ad eventi naturali, sociopolitici ed atti vandalici
1) A parziale deroga dell'Art. 26 - "Esclusioni", lettera b), in presenza di operatività della
garanzia incendio l'assicurazione è estesa ai danni materiali e diretti arrecati al veicolo
assicurato:
a) da grandine, da uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate,
tromba d'aria, quando la violenza che caratterizza detti eventi atmosferici sia riscontrata
su una pluralità di enti, assicurati o non;
b) da fuoriuscita di corsi d'acqua, di laghi e bacini idrici, da inondazioni, da valanghe
e slavine, da pressione della neve (esclusa la caduta di neve o ghiaccio dai
tetti, cornicioni, balconate e simili), da franamento o cedimento del terreno, da
caduta di pietre e di alberi purché in conseguenza di eventi sopra indicati;
c) verificatisi in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo
o di sabotaggio.
2) A parziale deroga dell'Art. 26 - "Esclusioni", lettera b), in presenza di operatività della
garanzia furto l'assicurazione è altresì estesa ai danni conseguenti ad atti vandalici
(esclusi i danni da circolazione).
Per ogni sinistro, l'importo liquidato a termini di contratto verrà ridotto della percentuale
di scoperto prevista in polizza con il relativo minimo o franchigia.
L'ultima parte però non mi è chiara e inoltre il danno non è stato causato durante un tumulto popolare o altro, ma solo da qualche idiota che non aveva di meglio da fare...mi risarciranno lo stesso?
grazie a tutti.
Commenta