annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi mi spiega come funziona l'asi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Chi mi spiega come funziona l'asi

    Ho sentito parlare di gente che iscrive la macchina all'asi e si ritrova a pagare una sciocchezza di bollo e di assicurazione...sapete dirmi di cosa si tratta e quali vetture possono essre iscritte...grazie...

  • #2
    Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

    Deve avere storica, ovvero con più di 20 anni e non so se pure di un certo interesse. Non ricordo se dall'immatricolazione o dalla produzione. Poi mi sa che devi passare all'aci per le pratiche.
    Il saxò non va bene, dovrai aspettare almeno il 2016
    Ultima modifica di AJF; 19-01-2009, 18:23.
    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

    "Ubi non accusator, ibi non judex."

    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
    (Publilio Siro)

    Commenta


    • #3
      Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

      deve avere 20 anni di vita dal giorno dell immatricolazione...la prociedura non è facile bisogna fornire foto dell auto in perfette condizioni con nessuna ammaccatura o parte arrugginita o che non sia after market in pratica così come uscita dalla casa madre,inoltre van fatte foto alle targhe e in alcuni casi ti richiedono foto dell epoca in cui la macchina è stata acquistata in pratica ti devono rompere le p...e in tutti i modi se non hai tutti sti requisiti la macchina non può essere iscritta
      non si è mai troppo veloci quando si corre contro il tempo...

      Commenta


      • #4
        Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

        Originariamente inviato da TAZ318is Visualizza il messaggio
        deve avere 20 anni di vita dal giorno dell immatricolazione...la prociedura non è facile bisogna fornire foto dell auto in perfette condizioni con nessuna ammaccatura o parte arrugginita o che non sia after market in pratica così come uscita dalla casa madre,inoltre van fatte foto alle targhe e in alcuni casi ti richiedono foto dell epoca in cui la macchina è stata acquistata in pratica ti devono rompere le p...e in tutti i modi se non hai tutti sti requisiti la macchina non può essere iscritta
        Non è proprio così, esistono infatti 2 livelli di iscrizione all'Asi; il primo, quello base, prevede solo che la macchina abbia 20 anni (ci si riferisce alla data di prima immatricolazione) e la può fare chiunque, chiedono solamente 3 foto (una del vano motore, una degli interni e una degli esterni -nessuno controlla niente, conosco persone che hanno mandato foto di altre auto e hanno iscritto la propria con parecchie modifiche). Questo livello di iscrizione da accesso a tutte le agevolazioni in materia di bollo e assicurazione ma non garantisce nessun tipo di "prestigio" all'auto.
        Il secondo livello invece (purtroppo non mi ricordo mai i nomi giusti dei due livelli) prevede che l'auto sia originale fino all'ultima vite e verrà sottoposto ad una visita da parte di commissari inviati dall'Asi competenti sul mezzo in questione; capita che chiudano un occhio come capita che siano pignoli al punto da rifiutare auto che usano viti diverse dalle originali.

        In sostanza, se l'auto ha 20 anni (ma si parla di portare l'età a 25) può essere iscritta Asi (tramite club federati) e godere di tutte le agevolazioni anche se non è in forma perfetta o totalmente originale.
        Killing is my business..........
        ....and my business is good !!!


        Old skull addicted

        Commenta


        • #5
          Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

          oppure si hanno le stesse agevolazioni a 30 anni.......senza iscrizione asi......
          ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

          se sei incerto.......non correre, non fa per te!

          Commenta


          • #6
            Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

            Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
            oppure si hanno le stesse agevolazioni a 30 anni.......senza iscrizione asi......
            Di che agevolazioni parli?
            Il bollo lo si paga in misura ridotta già dopo i 20 anni anche senza inscrizione asi, ci sono però alcune differenze da regione a regione (in lombardia ad esempio dopo i 30 puoi smettere di pagarlo, dai 20 ai 30 devi pagarlo in misura ridotta -30€ circa- solo se circoli).
            L'assicurazione invece non sempre richiede l'asi, alcune ad esempio sono affiliate con alcuni club che nulla hanno a che fare con l'asi ma che ugualmente tengono un registro e riescono ad avere polizze riservate.
            Altri benefici non ne esistono (che io ricordi), anche per circolare durante il blocco del traffico serve l'iscrizione asi (purtroppo...) e non bastano i 30 anni da soli
            Killing is my business..........
            ....and my business is good !!!


            Old skull addicted

            Commenta


            • #7
              Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

              In realtà l'interpretazione (errata) della legge sarebbe che, SALVO ECCEZIONI, le auto per avere agevolazioni su bollo (e quindi pagare la tassa di circolazione di 25 e rotti €, salvo maggiorazioni regionali...) debbono avere 20 anni e essere nelle liste ASI. A questo proposito è giusto far notare che il legislatore prevedeva una lista che fosse compilata ogni anno dove ci fossero segnati i modelli di "interesse storico". Lista mai compilata e che viene sostituita, annualmente, dalla LISTA ASSOCIATI ASI, creando così una forma di monopolio che fa si che gli unici ad avere esenzione possano essere gli associati ASI.
              Per fortuna alcune regioni tengono conto di questo fatto e, qualcuna per propria volontà, qualcuna a seguito di ricorsi persi, considerano automaticamente storici i mezzi dopo i 20 anni e quindi sottoposti alla TASSA DI CIRCOLAZIONE ridotta solo, appunto, se circolanti.
              Per esempio, che io sappia, in lombardia accade questo per volontà della regione, mentre in Umbria basta un'autocertificazione del proprietario del veicolo che attesti l'interesse storico.
              Per le altre, salvo situazioni di cui non sono a conoscenza, vale la regola generale.
              Quindi, in sostanza, l'unica cosa da fare è informarsi BENE presso la propria Regione, Agenzia entrate, o club AFFIDABILE di zona che conosca il trattamento "riservato" in quella regione, anche eprchè le situazioni sono in rapido aggiormento ultimamente.
              Di sicuro, per ora, c'è che i mezzi dopo i 30 anni sono automaticamente esenti in tutta italia e sottoposti al pagamento dei 25 e rotti Neuri solo se circolanti.
              Purtroppo, finchè non approvano la nuova normativa, la situazione rimarrà incasinata.

              P.s. Faccio presente che i mezzi storici, andrebbero revisionati ogni anno. Di sicuro quelli iscritti ASI, non so sinceramente i ventennali riconosciuti come storici automaticamente, per esempio come in Lombardia.
              Ultima modifica di robi2000ts; 22-01-2009, 11:35.
              Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
              Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

              Commenta


              • #8
                Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

                Sulle revisioni c'è un pò di confusione, chi dice ogni anno, chi dice ogni due, chi ogni 5, chi dice che va fatto solo il bollino blu ogni 6 mesi...
                Io personalmente faccio la revisione ogni 2 anni e tanti saluti, problemi non ne ho mai avuti, nessuno mi ha mai detto nulla e, dopo essermi registrato su "ilportaledellautomobilista" e inserito i dati di auto e patente, mi indica la scadenza ogni due anni quindi non saprei proprio a chi credere.

                Per il bollo confermo comunque che dipende dalle singole regioni, la lombardia è, forse, la più permissiva, da poco anche il piemonte mi pare abbia cambiato le cose in seguito ad alcuni ricorsi, l'importante è verificare sul sito della propria regione le normative e seguire quelle in modo da non avere sorprese
                Ultima modifica di Am Tuning; 22-01-2009, 12:28.
                Killing is my business..........
                ....and my business is good !!!


                Old skull addicted

                Commenta


                • #9
                  Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

                  Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
                  A questo proposito è giusto far notare che il legislatore prevedeva una lista che fosse compilata ogni anno dove ci fossero segnati i modelli di "interesse storico". Lista mai compilata...
                  tanto per fare un paragone... cosa che funziona egregiamente (a quanto pare) per l'FMI
                  PGT -> FRS -> ICD -> 5A -> PTDI -> UP

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Chi mi spiega come funziona l'asi

                    Ceratmente, per le moto la legge E' STATA INTERPRETATA GIUSTA. Tutto sto casino si ha solo grazie all'ASI che si è sempre rifiutata di stilare l'apposita lista e che ha sempre e solo comunicato la lista dei propri iscritti!!
                    Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                    Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X