annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concessionari e garanzia autovettura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Concessionari e garanzia autovettura

    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un'informazione burocratica/legale da parte di qualche esperto del forum.

    Mi spiego meglio:
    ho acquistato un'auto usata, e nel contratto d'acquisto si parla di garanzia sulle parti meccaniche con "75% di indennita' di usura" (non ricordo al momento il termine esatto, ma piu' o meno dice cosi').

    Tutto bene, maccina perfetta e bellissima, che mi e' stata garantita come perfettamente funzionante.

    Il problema e':
    appena presa noto che non va in temperatura l'acqua, dal primo istante, appena uscito dal concessionario.
    Torno da lui pochi giorni dopo a far presente il problema e mi dice "tranquillo e' normale, perche' l'aria passa nel radiatore per raffreddare"... vabbe' esistono pure gli elefanti che volano no? he he

    La porto da un'altra officina (con un meccanico molto onesto, serio e professionale, oltre che appassionato di bmw) e mi sostituisce la valvola termostatica, dato che la mia era bloccata aperta.

    Torno con ricevuta fiscale in mano dalla concessionaria, pretendendo che mi ripagasse in garanzia al 100x100 la riparazione (mel'ha data difettosa, negando l'esistenza del difetto) e il titolare mi tratta veramente come se fossi un povero scemo, prima dicendo che la valvola termostatica e' un componente elettronico non coperto dalla garanzia (una molla con un tappo dentro un tubo sono componenti elettronici? ma da quando? ), poi dicendo che non e' vero che mel'ha data difettosa, che e' successo dopo, e mille altre scuse contrastanti tra di loro (nonostante l'avesse provata con me e visto il difetto).

    Si tratta soltanto di circa un centinaio di euro tra materiale e manodopera, ma mi girano le palline ugualmente. Insomma, farmi prendere in giro e sentirmi truffato non e' proprio piacevole, specie se si paga in contanti!

    Qualcuno di voi sa come funziona la faccenda in questi casi?
    Offro una bella birra+pizza a chi mi sapra' aiutare, voglio far chiarezza su questa situazione!

    P.S.
    Scusate lo sfogo ma sono piuttosto "arrabbiato".
    E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
    e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
    e' l'ignoranza che crea la violenza...
    S.S.S.


  • #2
    Re: Concessionari e garanzia autovettura

    Originariamente inviato da Diablo Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un'informazione burocratica/legale da parte di qualche esperto del forum.

    Mi spiego meglio:
    ho acquistato un'auto usata, e nel contratto d'acquisto si parla di garanzia sulle parti meccaniche con "75% di indennita' di usura" (non ricordo al momento il termine esatto, ma piu' o meno dice cosi').

    Tutto bene, maccina perfetta e bellissima, che mi e' stata garantita come perfettamente funzionante.

    Il problema e':
    appena presa noto che non va in temperatura l'acqua, dal primo istante, appena uscito dal concessionario.
    Torno da lui pochi giorni dopo a far presente il problema e mi dice "tranquillo e' normale, perche' l'aria passa nel radiatore per raffreddare"... vabbe' esistono pure gli elefanti che volano no? he he

    La porto da un'altra officina (con un meccanico molto onesto, serio e professionale, oltre che appassionato di bmw) e mi sostituisce la valvola termostatica, dato che la mia era bloccata aperta.

    Torno con ricevuta fiscale in mano dalla concessionaria, pretendendo che mi ripagasse in garanzia al 100x100 la riparazione (mel'ha data difettosa, negando l'esistenza del difetto) e il titolare mi tratta veramente come se fossi un povero scemo, prima dicendo che la valvola termostatica e' un componente elettronico non coperto dalla garanzia (una molla con un tappo dentro un tubo sono componenti elettronici? ma da quando? ), poi dicendo che non e' vero che mel'ha data difettosa, che e' successo dopo, e mille altre scuse contrastanti tra di loro (nonostante l'avesse provata con me e visto il difetto).

    Si tratta soltanto di circa un centinaio di euro tra materiale e manodopera, ma mi girano le palline ugualmente. Insomma, farmi prendere in giro e sentirmi truffato non e' proprio piacevole, specie se si paga in contanti!

    Qualcuno di voi sa come funziona la faccenda in questi casi?
    Offro una bella birra+pizza a chi mi sapra' aiutare, voglio far chiarezza su questa situazione!

    P.S.
    Scusate lo sfogo ma sono piuttosto "arrabbiato".

    ehm purtroppo è il problema di queste "garanzie" a pacchetto che rifilano i concessionari (spesso i multimarca solo usato ) dove viene specificato a priori cosa puo rompersi coperto da garanzia , e adirittura che dovresti farla riparare da chi ti dice lui o lui stesso (se è anche meccanico)

    io personalmente non ho mai avuto bisogno di queste "garanzie" l unica volta con il saxo vts 16v preso usato dopo una settimana ha cominciato a perdere vistosamente olio dal cambio , l ho portata da chi me l ha venduta (concessionaria peugeot) e riparata senza spendere nulla ..... (era un paraolio ) altri conoscenti , per vari problemi e simili non hanno ottenuto nulla da queste garanzie .... (anche su auto pagate 30.000 euro usate )
    Ford Fiesta Mk7

    Commenta


    • #3
      Re: Concessionari e garanzia autovettura

      Funziona più o meno così. Tu hai ragione al 101% mettiamo. Tuttavia viviamo in un mondo in cui al 90% dei concessionari dell'onestà non gliene può fregare de meno così come della cattiva pubblicità o della perdita del cliente.
      Il punto è che tu puoi protestare finchè vuoi oltre un certo livello c'è solo la possibilità di fare un'azione legale. E questo il concessionario lo sa benissimo. Solo che se vai da un qualunque avvocato ti sconsiglierà di fare qualunque azione viste le spese che comporterebbe, i tempi lunghissimi etc. spenderesti anche avendo ragione 10 volte tanto minimo. Inoltre quando si va in causa il giudice di solito ordina una perizia di cui devi anticipare le spese e che alla fine anche avendo ragione ti frega.
      Dovresti peraltro anche giustificare il fatto che hai fatto fare il lavoro ad un terzo mentre dovresti dimostrare che prima il concessionario si era rifiutato di farlo lui direttamente.
      Tieni presente che l'ingiustizia da te subita è brutta ma non ti rovina la vita, ci sono concessionarie che preferiscono litigare perfino con clienti che hanno acquistato l'auto nuova e che magari a causa di guasti non riconosciuti restano a piedi.
      Io non contesto le tue ragioni. Purtroppo viviamo in un paese in cui la legge non ti da strumenti efficaci per farle valere se vuoi farle valere devi spendere soldi in proprio (come se uno si cavasse uno sfizio...) ed inoltre dovresti avere danni DIMOSTRABILI ben maggiori. Prendiamone atto.
      E prendiamo anche atto che una volta le concessionarie ti venivano incontro se non altro per pubblicità, per avere il cliente, per non perdere la faccia etc. Oggi nessuno accetta più di rimetterci anche solo 100 euro per investire sul cliente, vale solo la logica del "mordi e fuggi" presi i soldi ciao.
      L'unica cosa che consiglio che in qualche caso può servire è andare dal concessionario magari in un momento in cui anno molti clienti e fare una piazzata con tanto di urla magari in qualche caso qualcuno cede ma sono molto molto scettico.

      Commenta


      • #4
        Re: Concessionari e garanzia autovettura

        Originariamente inviato da manfgenn Visualizza il messaggio
        viviamo in un mondo in cui al 90% dei concessionari dell'onestà non gliene può fregare de meno così come della cattiva pubblicità o della perdita del cliente.
        .....
        E prendiamo anche atto che una volta le concessionarie ti venivano incontro se non altro per pubblicità, per avere il cliente, per non perdere la faccia etc. Oggi nessuno accetta più di rimetterci anche solo 100 euro per investire sul cliente, vale solo la logica del "mordi e fuggi" presi i soldi ciao.
        ..............
        Appunto...
        Il fatto e' che la mia esperienza nel commercio mi ha insegnato piuttosto a guadagnare di meno (o anche nulla) pur di mantenermi il cliente e la buona pubblicita', piuttosto che "fregarlo" una volta e non rivederlo piu' (ne lui ne possibili amici etc).
        Lo stesso giorno in cui abbiamo discusso per questa faccenda, ero li dal concessionario (un multimarca in un paesino della provincia di Cuneo) per valutare l'acquisto di un'altra auto per la famiglia (ero interessato ad un'ammiraglia tralaltro, non in una panda da 100 euro).

        Morale della favola? Io ci ho rimesso un pugno di euro e un po di nervoso, il concessionario ci ha rimesso la vendita di una seconda auto!
        E' stata davvero una buona scelta da parte sua?

        Non penso di sicuro ad avvocati o altro, ma le voci girano. Chiamatelo marketing, chiamatelo pubblicita', o chiamatelo semplicemente "mi faccio sputtanare per 100 euro tanto l'auto l'ho venduta" ma la sostanza non cambia, ha perso molto piu' di un semplice cliente!
        E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
        e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
        e' l'ignoranza che crea la violenza...
        S.S.S.

        Commenta

        Sto operando...
        X