Ciao a tutti,
avrei bisogno di un'informazione burocratica/legale da parte di qualche esperto del forum.
Mi spiego meglio:
ho acquistato un'auto usata, e nel contratto d'acquisto si parla di garanzia sulle parti meccaniche con "75% di indennita' di usura" (non ricordo al momento il termine esatto, ma piu' o meno dice cosi').
Tutto bene, maccina perfetta e bellissima, che mi e' stata garantita come perfettamente funzionante.
Il problema e':
appena presa noto che non va in temperatura l'acqua, dal primo istante, appena uscito dal concessionario.
Torno da lui pochi giorni dopo a far presente il problema e mi dice "tranquillo e' normale, perche' l'aria passa nel radiatore per raffreddare"... vabbe' esistono pure gli elefanti che volano no? he he
La porto da un'altra officina (con un meccanico molto onesto, serio e professionale, oltre che appassionato di bmw) e mi sostituisce la valvola termostatica, dato che la mia era bloccata aperta.
Torno con ricevuta fiscale in mano dalla concessionaria, pretendendo che mi ripagasse in garanzia al 100x100 la riparazione (mel'ha data difettosa, negando l'esistenza del difetto) e il titolare mi tratta veramente come se fossi un povero scemo, prima dicendo che la valvola termostatica e' un componente elettronico non coperto dalla garanzia (una molla con un tappo dentro un tubo sono componenti elettronici? ma da quando? ), poi dicendo che non e' vero che mel'ha data difettosa, che e' successo dopo, e mille altre scuse contrastanti tra di loro (nonostante l'avesse provata con me e visto il difetto).
Si tratta soltanto di circa un centinaio di euro tra materiale e manodopera, ma mi girano le palline ugualmente. Insomma, farmi prendere in giro e sentirmi truffato non e' proprio piacevole, specie se si paga in contanti!
Qualcuno di voi sa come funziona la faccenda in questi casi?
Offro una bella birra+pizza a chi mi sapra' aiutare, voglio far chiarezza su questa situazione!
P.S.
Scusate lo sfogo ma sono piuttosto "arrabbiato".
avrei bisogno di un'informazione burocratica/legale da parte di qualche esperto del forum.

Mi spiego meglio:
ho acquistato un'auto usata, e nel contratto d'acquisto si parla di garanzia sulle parti meccaniche con "75% di indennita' di usura" (non ricordo al momento il termine esatto, ma piu' o meno dice cosi').
Tutto bene, maccina perfetta e bellissima, che mi e' stata garantita come perfettamente funzionante.
Il problema e':
appena presa noto che non va in temperatura l'acqua, dal primo istante, appena uscito dal concessionario.
Torno da lui pochi giorni dopo a far presente il problema e mi dice "tranquillo e' normale, perche' l'aria passa nel radiatore per raffreddare"... vabbe' esistono pure gli elefanti che volano no? he he
La porto da un'altra officina (con un meccanico molto onesto, serio e professionale, oltre che appassionato di bmw) e mi sostituisce la valvola termostatica, dato che la mia era bloccata aperta.
Torno con ricevuta fiscale in mano dalla concessionaria, pretendendo che mi ripagasse in garanzia al 100x100 la riparazione (mel'ha data difettosa, negando l'esistenza del difetto) e il titolare mi tratta veramente come se fossi un povero scemo, prima dicendo che la valvola termostatica e' un componente elettronico non coperto dalla garanzia (una molla con un tappo dentro un tubo sono componenti elettronici? ma da quando? ), poi dicendo che non e' vero che mel'ha data difettosa, che e' successo dopo, e mille altre scuse contrastanti tra di loro (nonostante l'avesse provata con me e visto il difetto).
Si tratta soltanto di circa un centinaio di euro tra materiale e manodopera, ma mi girano le palline ugualmente. Insomma, farmi prendere in giro e sentirmi truffato non e' proprio piacevole, specie se si paga in contanti!
Qualcuno di voi sa come funziona la faccenda in questi casi?
Offro una bella birra+pizza a chi mi sapra' aiutare, voglio far chiarezza su questa situazione!
P.S.
Scusate lo sfogo ma sono piuttosto "arrabbiato".
Commenta