Ciao tutti volevo sapere se io montassi una barra duomi rischierei il ritiro del libretto o no..ho sentito che per essere omologata deve essere solo imbullonata e non saldata sui duomi..
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Barra duomi omologata si o no??
Comprimi
X
-
Re: Barra duomi omologata si o no??
La cosa della bara è molto complicata... in quanto se è presente o meno è scritto solo sul manuale di officina/catalogo parti e stop, chi dice che sta scritto sul libretto vorrei capire dove l'ha inventato, io ce l'ho di serie e ovviamente non c'è scritto da nessuna parte (se non sul catalogo e nelle recensioni sulle riviste). Nessuno può capire se è originale o meno... per questo spesso la multa la fanno a prescindere
E poi è un tubo... come si omologa?Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo
"Ubi non accusator, ibi non judex."
(Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)
"Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
(Publilio Siro)
-
Re: Barra duomi omologata si o no??
Anche io ce l'ho di serie (rossa,della Sparco) e non è assolutamente riportata a libretto,ma solo sul manuale di uso e manutenzione.
Come dice giustamente RiZPhel,se non è saldata ai duomi,è regolarissima e mai nessuno ti potrà dire niente.
Commenta
-
Re: Barra duomi omologata si o no??
Il ritiro del libretto pul essere fatto solo, se non sbaglio, per l'articolo 78 del codice della strada.
L'articolo 78 parla di modifiche strutturali.
Se la barra duomi non è saldata, e non è avvitata facendo nuovi fori al telaio non si tratta dell'articolo 78.
La barra duomi è cmq un elemento applicato non omologato perchè come un bullbar, un gancio traino, un sedile a scocca fissa un paraurti tuning è una cosa messa dopo e se non provvisto di omologazione non è in regola. Quindi in ogni caso si può incorrere in una sanzione o anche nell'articolo '71 che obbliga cmq ad una verifica in MCTC che in teoria dovrebbero constatare solo la rimozione dell'elemento in questione, sempre con annesso ritiro del libretto. Il vantaggio è che la multa è decisamente inferiore e non bisognerebbe rimettere in sesto la macchina totalmente.
Questo ve lo dico perchè io ho avuto un ritiro del libretto, articolo 71 per i vetri neri, e in MCTC ho avuto la fortuna che mi hanno effettuato solo la verifica che avevo tolto le pellicole.
Tutto il resto come assetto, scarico, gas di scarico, prove freni ecc non mi sono state fatte e contestate.
Il fatto è che anche io ho una barra duomi di serie montata sulla macchina che ho ora e mi hanno già contestato il fatto della barra duomi. Nonostante facendogli vedere il libretto di uso e manutenzione ho provato che era di serie hanno detto che sarebbe dovuta cmq essere segnata a libretto.
Io a quel punto ho chiesto se a libretto bisognava anche scrivere che il baule si apre, che la vettura ha 4 porte (non si sa mai che le ho messe io quelle dietro) e che le ruote girano...
Per ora quindi non mi hanno fatto alcuna multa, ma prevedo che prima o poi qualcuno ovviamente si attaccherà all'enorme alettone che avrei montato io anche se sempre a libretto di uso e manutenzione è presente..
Commenta
-
Re: Barra duomi omologata si o no??
MA IO SAPEVO CHE L BARRA d'uomi si poteva montare e che cera una circola che girava dove diceva che non modificando la struttura poteva essere montata sono stato fermato e piu che la barra mi è stato contestato 'assetto....perche dicevano che le ruote non possono stare dentro i passaruota a macchina sarica..... premetto assetto -5cmm con steli corti per la barra non manno detto nlla
Commenta
Commenta