annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

omologazione tramite ingegnere ...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • omologazione tramite ingegnere ...

    Salve a tutti, omologazione misura alternativa tramite ingegnere meccanico iscritto all'albo, come funziona? nella sua relazione cosa ci dev'essere scritto? e poi con la sua relazione vado alla motorizzazione?
    NON COMPRATE DA CORSAIOLO2

  • #2
    Re: omologazione tramite ingegnere ...

    non so quasi niente ma credo che l'ingegnere si deve accollare tutte le responsabilità per uneventuale modifica. ma come fai a trovare un pazzo del genere?
    non so cosa scrivere.....

    Commenta


    • #3
      Re: omologazione tramite ingegnere ...

      La procedura non è molto dissimile da quanto per esempio fa per esempio la Irmscher Italia per la OPEL che si avvale dellostesso Iter solamente supoortato dalla casa madre. In più infatti c'è il fatto che nel caso Opel la Opel GMBH e Italia autorizzano l'espletamento delle pratiche da parte della Carenini SRL che nientemeno è la see della Irmscher quì in Italia.

      Comunque, Opel a parte, l'ingengere certifica (ma non necessariamente si assume la totale responsabilità che ricade espressamente sul proprietario, ricordiamocelo bene), tramite rapporto tecnico, la possibilità di montaggio di tali pneumatici su tale veicolo, indicando un rapporto dettagliato su ciconfernza di rotolamente, ingombri, dimensioni e quanto basta per certificare quello che fa la casa madre a tutti gli effetti. Ora la certicicazione non è proprio così immediata come te l'ho spiegata, ha un suo iter e un suo scadenziario su cosa e come fare.
      L'ingegnere supervisiona, e approva. Tale documentova a integrare ed è un vero e proprio nullaosta, valido e riconosciuto dalle motorizzazioni civili. CHe poi sia diffcile ottenerlo, che qualcuno non si volgia assumere la responsabilità (non tanto per quello che può accadere, visto che per legge è sempre il propietario a rispondere del proprio veicolo a meno che non gli sia stato sottratto o rubato. Il propietario infatti è responsabile anche per quelli a cui presta il veicolo, ricordiamocelo) di fare una certificazione del genere, sta alla professionalità di un ingegnere e dell'Agenzia che effettua la pratica.
      Ricordiamo anche che l'Ingegnere non rischia nulla a livello penale per errori riconducibili al veicolo e al propietario stesso. Ifati è propio lui che incarica tale professionista ad agire per proprio conto nel rispetto della legge. Se questi può farlo rispettando le severe normative lo fa e chiede il proprio compenso, fornendo a noi ciò che desideriamo. Poi sarà compito dell'agenzia o nostro seguire quanto previsto dalla motorizzazione Civile e queindi dalla Legge.
      Unica responsabilità dell'ingegnere è relativa al suo operato e a cacoli errati od omissioni volontarie. Che poi però questo sbagli, può essere ma la ritengo una cosa un poco strana.....Che invece non lo voglia fare per via della burocrazia che vi è dietro o per una sua paura, quello è un altro discorso.

      Certo che facile non è assolutamente. Non si pensi che basti un nulla per avere questo benedetto sostituto di nullaosta o rapporto tecnico. Un agenzia onesta ed operante in questo tipo di pratiche, legalmente e sicuramente può aiutare a fugare qualsiasi dubbio.
      Ovvio i costi lievitano, perchè solo il nullaosta dalla casa madre ha costi ragionevoli, non per il nullaosta in se, ma per le pratiche e gli oneri dovuti alla motorizzazione sucessivamente.
      Quindi si può fare ma bisogna affidarsi a gente seria non a dicerie e improvvisazioni.
      Altrimenti si fa come fanno tanti che vanno in giro senza omologazione o come fanno taluni deficenti che hanno il nullaosta in mano ma la pigrizia per fare la prassi "motorizzazione". Ecco a questi dico e dico sempre, vergognatevi razza di criminali.
      WIR LEBEN GSI

      Commenta

      Sto operando...
      X