Salve.
vorrei sapere se qualcuno sa darmi delucidazioni su come si comportano normalmente le assicurazioni quando la medesima persona è proprietaria e conducente di 2 mezzi assicurati dalla stessaa compagnia.. per rendere più reale l esempio
-proprietario e conducente esclusivo <26 anni
-auto 1 muletto, tragitto casa-lavoro, 25k km annui, 1.2-1.4 diesel (70-75cv)
-auto 2 svago, uso tempo libero, 5k km annui, benzina (180-250 cv)
come fanno di solito? contando che ovviamente se si guida una macchina non si sta guidando l altra.. si riesce a non farsi salassare più di quanto sia umanamente possibile? o in alternativa, cosa consiglaite di fare in questi casi? perchè io pensavo che quasi quasi tanto varrebbe tenere la 2° auto intestata ad un altra persona, tenere quella come conducente esclusivo e poi usarla io.. mi pare che cmq le assicurazioni coprirebbero un po' di danni nella maleaugurata ipotesi no? >.< e ci risparmierei tanti tanti soldi
vorrei sapere se qualcuno sa darmi delucidazioni su come si comportano normalmente le assicurazioni quando la medesima persona è proprietaria e conducente di 2 mezzi assicurati dalla stessaa compagnia.. per rendere più reale l esempio
-proprietario e conducente esclusivo <26 anni
-auto 1 muletto, tragitto casa-lavoro, 25k km annui, 1.2-1.4 diesel (70-75cv)
-auto 2 svago, uso tempo libero, 5k km annui, benzina (180-250 cv)
come fanno di solito? contando che ovviamente se si guida una macchina non si sta guidando l altra.. si riesce a non farsi salassare più di quanto sia umanamente possibile? o in alternativa, cosa consiglaite di fare in questi casi? perchè io pensavo che quasi quasi tanto varrebbe tenere la 2° auto intestata ad un altra persona, tenere quella come conducente esclusivo e poi usarla io.. mi pare che cmq le assicurazioni coprirebbero un po' di danni nella maleaugurata ipotesi no? >.< e ci risparmierei tanti tanti soldi

Commenta