annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

    Salve, apro la discussione inanzitutto consegnando il tanto ambito link
    http://tsr.altervista.org/omologazioni/omologazioni.htm
    scorrendo alla fine...ci sono una serie di circolari...
    tra cui quella che afferma che sostituzione molle+ammo non necessita di aggiornamento carta circolazione....
    dato che comunque sia il giudice in sede di ricorso deve attenersi anche a questo tipo di documentazioni...è fatta o sono io scemo....?
    Ultima modifica di k24a2; 12-12-2011, 01:24.

  • #2
    Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

    Originariamente inviato da k24a2 Visualizza il messaggio
    Salve, apro la discussione inanzitutto consegnando il tanto ambito link
    http://tsr.altervista.org/omologazioni/omologazioni.htm
    scorrendo alla fine...ci sono una serie di circolari...
    tra cui quella che afferma che sostituzione molle+ammo non necessita di aggiornamento carta circolazione....
    dato che comunque sia il giudice in sede di ricorso deve attenersi anche a questo tipo di documentazioni...è fatta o sono io scemo....?
    Non è ammesso. Che sia permesso, è cosa diversa poi. La sostituzione delle molle di un'auto e dei suoi ammortizzatori deve essere in rispetto al progetto origniale. Purtroppo è così, Quindi se monti l'assetto e non lo hai trascritto a libretto, al primo controllo sei sanzionabile.

    Ora non ti spaventare, nessuno infatti ti contesterà l'altezza dell'auto, visto che non è inserita nel libretto di circolazione, ma qualora si paventassesolo l'idea che tale veicolo abbia molle differenti che ne "modifichino" il telaio (appunto la sostituzione delle molle piu ammo) , basterebbe quello per farti andare ad una revisione molto speciale. Ovviamente se risultasse fuori parametri e appunto modificata, dovresti riportarla pari all'originale.


    Ora tralascia quello che ti ho detto che magari fa più paura che altro. L'assetto lo hanno quasi tutte le auto, della casa (e non è trascritto da nessuna parte) e aftermarket.
    La sostituzione in se delle molle, senza modifica all'intero comparto sospensioni, è si sanzionabile (previa verifica però, non è che si sanziona a caso così solo per una parvenza), ma trova uno spiraglio in taluni ricorsi fatti, ove i tribunali (e puoi vederlo dai ricorsi stessi) indicavano come "sostituzione" in se e per se stessa una possisbilità, senza che questa obbligasse il propietario del mezzo ad aggiornare la carta di circolazione. Ovviamente sono casi a se stanti, non valgono per te, ma possono essere di aiuto in caso di contestazione, per il principio di legge che tali sentenze fanno da "precedente". Che sappia comunque, solitamente è "permesso" o meglio non preso in considerazione più di tanto e nessuno crea problemi.

    Te l'ho spiegato terra terra, sarebbe molto molto più complesso.
    Sappi però che la sostituzione degli ammortizzatori e le molle è permessa solo se sono del tipo e del modello specifico per quell'auto e come pezzo di concorrenza, pari all'originale. Tutto qeullo che modifica il telaio dell'auto è sanzionabile per legge.
    Poi all'atto pratico, siamo sempre là. C'e chi sanziona, chi nemmeno ti guarda. Ma quella è un'altra storia.
    Ultima modifica di pulcin; 12-12-2011, 12:40.
    WIR LEBEN GSI

    Commenta


    • #3
      Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

      Da che ne so io molle e ammortizzatori sono sostituibili senza problemi con altri componenti non originali ma di pari caratteristiche e specifici per il modello di auto (esattamente come per gli scarichi) senza necessità di visita e prova, l'importante è non variare la tipologia di sospensione (da fisso a ghiera per esempio) e non abbassare l'auto oltre i limiti presenti nelle schede di omologazione (va evitato quello che, in genere, chiamano "eccessivo rilassamento").
      Killing is my business..........
      ....and my business is good !!!


      Old skull addicted

      Commenta


      • #4
        Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

        Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
        Da che ne so io molle e ammortizzatori sono sostituibili senza problemi con altri componenti non originali ma di pari caratteristiche e specifici per il modello di auto (esattamente come per gli scarichi) senza necessità di visita e prova, l'importante è non variare la tipologia di sospensione (da fisso a ghiera per esempio) e non abbassare l'auto oltre i limiti presenti nelle schede di omologazione (va evitato quello che, in genere, chiamano "eccessivo rilassamento").
        in pratica se metto a una macchina blistein b8+eichban prokit (-30mm) specifiche per la macchina e mi fermano...non mi possono dire nulla...e se mi dicono qualcosa gli sbatto in faccia il foglio dei componenti+circolare e vado via rilassato...?

        Commenta


        • #5
          Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

          Originariamente inviato da k24a2 Visualizza il messaggio
          in pratica se metto a una macchina blistein b8+eichban prokit (-30mm) specifiche per la macchina e mi fermano...non mi possono dire nulla...e se mi dicono qualcosa gli sbatto in faccia il foglio dei componenti+circolare e vado via rilassato...?

          Bhè i b8 sono stradali, quindi li puoi montare senza problemi. Salvo che hanno lo stelo accorciato, ma sono un ricambio. Le eibach, invece prokit, sono si un ricambio o possono essere equiparate come ricambio, ma se trovi il pignolo....ti manda a fare la revisione.

          però...
          Ora, se metti i b8 +prokit vai tranquillo che non succede nulla. Sono molle studiate per restare nei limiti dell'abbassamento dell'auto, tale da non creare alcun problema. Sono più sicure,migliori in assoluto e meglio non torvi per lo stradale.
          Specifico inoltre che ogni auto ha una altezza di tipo statico non uguale a nessuna altra auto. DIfatti moltissimi fattori, possono determinarne altezze diverse. Specie se un'auto è nuova e se ha un centinaio di migliaia di chilometri. Gommini e altro possono essere più rilassati e dare differenze anche di un centimetro.
          Quindi, non esiste un ribassamento tot per macchina. ovviamnete anche, perchè pensa solo che un'auto con 5 persone mnotate, più carico massimo scende pari pari se non più ad un paio di molle della Prokit. Con le molle eibach, però non scendi più di tanto nemmeno a pieno carico. Quindi nei limiti, si, ovviamente devo dirti che sono sempre molle diverse da quelle originali e quindi possibilmente sanzionabili.
          Solitamente non ti dicono nulla.
          3 cm si vedono ma sono nella assoluta norma. Non serve nemmeno che tu dimostri nulla. Dopotutto se ti fermano cosa ti contesterebbero? Che è eccessivamente bassa? Che hai modificato il telaio? No perchè non hai toccato nulla, hai solo messo un apio di molle e ammortizzatori stradali di concorrenza e per quell'auto, pure, in reogla con la Comunità Europea.
          CHe è troppo bassa, non credo ti dicano nullachè, perchè 3 cm per vederli in movimento e capire che siano molle diverse o no ce ne vuole eccome.
          Quindi io ti consiglio di prenderli pure senza problemi che non ti dice nulla nessuno, hai lo scontrino, il lavoro lo fa un professionista e sei a posto.
          Quindi vai sereno, fidati.
          WIR LEBEN GSI

          Commenta


          • #6
            Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

            Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
            Da che ne so io molle e ammortizzatori sono sostituibili senza problemi con altri componenti non originali ma di pari caratteristiche e specifici per il modello di auto (esattamente come per gli scarichi) senza necessità di visita e prova, l'importante è non variare la tipologia di sospensione (da fisso a ghiera per esempio) e non abbassare l'auto oltre i limiti presenti nelle schede di omologazione (va evitato quello che, in genere, chiamano "eccessivo rilassamento").
            si, infatti, ma sai, talvolta ti trovi il pignolo che pure per una lampadina dalla parvenza di colore diverso da quello che è realmente ti sparano multone senza fine e problemi.

            Ovvio, giusto, se metti i ghiera, eh, se ti fermano e te li contestano......sono guai.

            Ora non so cosa ci sia scritto nelle schede di omologazione ma avrei una curiosità enorme sapere che limiti di ribassamente hanno imposto da progetto.
            Mi hai messo una curiosità...che ti giuro ho una volgia matta di saperlo......vorrei capire......per la mia auto.....
            mamma mia cosa mi hai detto....mi hai acceso una curiosità perversa..........

            comunque, si fino a che non si esagera non ci sono problemi....ovvio se trovi il multatutto.................
            WIR LEBEN GSI

            Commenta


            • #7
              Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

              Originariamente inviato da pulcin Visualizza il messaggio
              si, infatti, ma sai, talvolta ti trovi il pignolo che pure per una lampadina dalla parvenza di colore diverso da quello che è realmente ti sparano multone senza fine e problemi.

              Ovvio, giusto, se metti i ghiera, eh, se ti fermano e te li contestano......sono guai.

              Ora non so cosa ci sia scritto nelle schede di omologazione ma avrei una curiosità enorme sapere che limiti di ribassamente hanno imposto da progetto.
              Mi hai messo una curiosità...che ti giuro ho una volgia matta di saperlo......vorrei capire......per la mia auto.....
              mamma mia cosa mi hai detto....mi hai acceso una curiosità perversa..........

              comunque, si fino a che non si esagera non ci sono problemi....ovvio se trovi il multatutto.................
              ah guarda...fosse per me eviterei pure le molle...di aver la macchina bassa frega niente...solo che penso che poi otterrei il risultato inverso senza le molle giuste...cmq sono da montare sul'alfa tapira

              Commenta


              • #8
                Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

                Originariamente inviato da pulcin Visualizza il messaggio
                si, infatti, ma sai, talvolta ti trovi il pignolo che pure per una lampadina dalla parvenza di colore diverso da quello che è realmente ti sparano multone senza fine e problemi.

                Ovvio, giusto, se metti i ghiera, eh, se ti fermano e te li contestano......sono guai.

                Ora non so cosa ci sia scritto nelle schede di omologazione ma avrei una curiosità enorme sapere che limiti di ribassamente hanno imposto da progetto.
                Mi hai messo una curiosità...che ti giuro ho una volgia matta di saperlo......vorrei capire......per la mia auto.....
                mamma mia cosa mi hai detto....mi hai acceso una curiosità perversa..........

                comunque, si fino a che non si esagera non ci sono problemi....ovvio se trovi il multatutto.................
                Non metto cifre perchè, in tutta onestà, così come le ho lette le ho anche dimenticate, ad ogni modo c'è un'altezza minima da terra da rispettare (se ricordo bene si prende come riferimento la parte meccanica più bassa dell'auto) oltre ad angoli di attacco e di uscita sotto i quali non scendere, rimanendo in questi parametri ogni auto poi ha le sue misure specifiche che vanno chieste al costruttore (se le diano, come richiederle, se qualcuno lo abbia mai fatto onestamente non lo so).
                Per ora non ho mai avuto problemi nè in revisione (sia in officina che in mctc) nè a collaudi nè a controlli su strada e i 3cm li ho sempre abbondantemente superati (ora viaggio intorno ai -7 in attesa di andare oltre, quando avevo il maggiolone ero intorno ai -13)
                Killing is my business..........
                ....and my business is good !!!


                Old skull addicted

                Commenta


                • #9
                  Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

                  ma se uno monta molle comprate dalla per es. Ford, io stesso monto le eibach pro kit vendute come accessorio ford, potrebbe essere sanzionato. in questo csao uno come dovrebbe comportarsi? è una domanda del caiser, non succederà mai però a livello teorico cosa si potrebbe fare?
                  www.pesarotuningclub.it

                  Commenta


                  • #10
                    Re: OMOLOGAZIONE MOLLE+AMMO (circolare)

                    Non succede nulla perchè è una modifica che puoi fare senza problemi, sostituisci un componente originale con uno di concorrenza specifico per il tuo veicolo e che rispetta le caratteristiche tecniche dello stesso (ovvero il ribassamento non va oltre il massimo ammesso dalla scheda tecnica etc).
                    Killing is my business..........
                    ....and my business is good !!!


                    Old skull addicted

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X