ciao ragazzi volevo farvi una domanda sull' argomento dei parcheggi condominiali , in quale maniera sono regolamentati dal codice della strada e in quali casi godono della rimozione coatta in caso di occupazione abusiva.
abito in una zona turistica (sulla costa) e d'inverno molti di questi posti, contrassegnati dalla striscia gialla, rimangono vuoti.
se io parcheggiassi in uno di questi, o una sera accogliendo degli amici questi li occupassero con le loro auto, rischiano rimozione o una multa? oppure a nessuna delle due? non sono presenti cartelli di divieto, soltanto strisce gialle.
in alcuni sono presenti dei cartelli attaccati in maniera molto grossolana, probabilmente, dai proprietari. metà di questi parcheggi si trovano sulla carreggiata, metà invece sono nell'atrio di ingresso (non protetto da sbarre) del condominio.
nel malaugurato caso che un proprietario di queste abitazioni, una sera venisse alla sua casa al mare e trovasse il suo posto occupato, quali suono i suoi diritti (nel caso non volesse chiudere un occhio)?
chiamare la municipale e far rimuovere il veicolo che sta occupando il suo posto? se non sono presenti cartelli, non può far altro che parcheggiare altrove, giusto?
grazie a chi mi darà una spiegazione articolata...
Scritto con un dispositivo mobile
abito in una zona turistica (sulla costa) e d'inverno molti di questi posti, contrassegnati dalla striscia gialla, rimangono vuoti.
se io parcheggiassi in uno di questi, o una sera accogliendo degli amici questi li occupassero con le loro auto, rischiano rimozione o una multa? oppure a nessuna delle due? non sono presenti cartelli di divieto, soltanto strisce gialle.
in alcuni sono presenti dei cartelli attaccati in maniera molto grossolana, probabilmente, dai proprietari. metà di questi parcheggi si trovano sulla carreggiata, metà invece sono nell'atrio di ingresso (non protetto da sbarre) del condominio.
nel malaugurato caso che un proprietario di queste abitazioni, una sera venisse alla sua casa al mare e trovasse il suo posto occupato, quali suono i suoi diritti (nel caso non volesse chiudere un occhio)?
chiamare la municipale e far rimuovere il veicolo che sta occupando il suo posto? se non sono presenti cartelli, non può far altro che parcheggiare altrove, giusto?
grazie a chi mi darà una spiegazione articolata...

Scritto con un dispositivo mobile
Commenta