annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

    ciao ragazzi volevo farvi una domanda sull' argomento dei parcheggi condominiali , in quale maniera sono regolamentati dal codice della strada e in quali casi godono della rimozione coatta in caso di occupazione abusiva.

    abito in una zona turistica (sulla costa) e d'inverno molti di questi posti, contrassegnati dalla striscia gialla, rimangono vuoti.

    se io parcheggiassi in uno di questi, o una sera accogliendo degli amici questi li occupassero con le loro auto, rischiano rimozione o una multa? oppure a nessuna delle due? non sono presenti cartelli di divieto, soltanto strisce gialle.
    in alcuni sono presenti dei cartelli attaccati in maniera molto grossolana, probabilmente, dai proprietari. metà di questi parcheggi si trovano sulla carreggiata, metà invece sono nell'atrio di ingresso (non protetto da sbarre) del condominio.

    nel malaugurato caso che un proprietario di queste abitazioni, una sera venisse alla sua casa al mare e trovasse il suo posto occupato, quali suono i suoi diritti (nel caso non volesse chiudere un occhio)?
    chiamare la municipale e far rimuovere il veicolo che sta occupando il suo posto? se non sono presenti cartelli, non può far altro che parcheggiare altrove, giusto?

    grazie a chi mi darà una spiegazione articolata...
    Scritto con un dispositivo mobile
    Toyota Corolla : media consumo negli ultimi 110 000km è
    Toyota Verso: media consumo negli ultimi 1500km è : (work in progress)

  • #2
    Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

    A prescindere di cosa dice la legge in merito alla questione sollevata è "buona educazione" non appropriarsi di cose altrui. Io personalmente sono proprietario di posto auto coperto contrassegnato da strisce gialle con indicazione di proprietà privata e sistematicamente trovo il furbo di turno che parcheggia. Alcuni ti dicono: solo un minuto!! E' come se dicessi a qualcuno di prestarmi la moglie per qualche minuto poi la riaccompagno a casa. A parte la prefazione.
    Nella maggior parte dei casi troverai un biglietto sul parabrezza che ti dice che non puoi parcheggiare. In altri casi potresti trovare specchietti rotti, rigate sulle fiancate o gomme bucate. Neanche questo è un comportamento corretto.
    Ma a questo mondo abbiamo tutti una educazione differente.
    [

    Commenta


    • #3
      Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

      io te la farei trovare su quattro mattoni... cosi la prossima volta ci pensi due volte.... se hai ospiti li fai posteggiare nel posteggio pubblico più vicino e fai da navetta con la tua macchina se proprio non vi volete rovinare le scarpine. soprattutto dopo che, ponendo la domanda, palesi il tuo essere conscio di occupare un posto di un'altro privato senza sua autorizzazione.


      cmq chiedi alla municipale per la multa, per il carro attrezzi penso che lo si possa chiamare solo se si paga (quindi deve esserci il cartello con il numero di autorizzazione)
      "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
      scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

      Commenta


      • #4
        Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

        me li aspettavo questi messaggi denigranti, siete abbastanza frustrati ragazzi... vabè consolatevi perchè io poi non è che ci abito proprio davanti e dispongo già di un ampio parcheggio, libero... è quindi un assai remota possibilità.

        certamente, è buona educazione lasciare, e quando queste persone sono presenti, ossia d'estate, è mia buona norma lasciarglieli, non temete. anche in assenza di rimozioni coatte! men che meno i posti per invalidi, seppur di falsi permessi ce ne sono a giro ..

        però d'inverno se permettete, sono posti sprecati, visto che qui i comuni per raccimolare soldi ci accollano anche 2 euro l'ora di parcheggio, se permettete ne approfitto quando queste persone sono a centinaia di km di distanza, lasciando deserti interi quartieri... nel caso non ci sia nel raggio di qualche centinaio di metri altri parcheggi a disposizione, la navetta la lascio fare alla Lazzi..
        Ultima modifica di raza; 23-02-2012, 21:59.
        Toyota Corolla : media consumo negli ultimi 110 000km è
        Toyota Verso: media consumo negli ultimi 1500km è : (work in progress)

        Commenta


        • #5
          Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

          e se educatamente chiedessi ad un condomino che sai essere assente per lunghi periodi, se in sua assenza puoi utilizzare il suo posto auto? Non sarebbe meglio? Non credo ti possa dire di no. Così saresti con la coscienza a posto e non apriresti thread inutili.
          [

          Commenta


          • #6
            Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

            da amministratore di condominio ti dico che la polizia non intervienete sulle parti private all'interno di un bene comune ( es. cortile condominiale con posti auto di proprietà privata), il proprietario in questo caso dovrebbe chiamare il carro attrezzi e lasciare la macchina su proprietà pubblica, successivamente avvertire la polizia locale che la rimuova.Deve esserci comunque il cartello di proprietà privata in caso di posto auto privato o passo carrabile in caso di garage di proprietà.

            è prassi dunque chiedere di poter parcheggiare l'automezzo in un posto di proprietà altrui inutilizzato previo compenso
            Ultima modifica di zezzet83; 24-02-2012, 17:40.

            Commenta


            • #7
              Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

              Il codice della strada vale sui luoghi ad USO PUBBLICO e non solo su quelli pubblici: c'è una sottile differenza che fa si, per esempio, che in realtà esso valga all'interno di molti cortili condominiali non delimitati da cancelli chiusi e dove non sia pubblicato e leggibile da tutti coloro che da li entrano un "codice privato" che per esempio imponga di tenere la sinistra.
              Come altro esempio posso dire che in quasi tutti i condomini, visto che mancano le disposizioni da "codice privato", sarebbe vietato lasciare parcata l'auto non assicurata...andrebbe rimossa e le FFPP possono intervenire.
              Ma visto che il codice della strada a mia memoria non contempla la rimozione delle auto che occupano parcheggi altrui, sinceramente non saprei come operare in proposito.Ma anche nei casi da me citati in cui si potrebbe, vedo difficile per l'operatore di polizia convincere quello del carro attrezzi a rimuovere senza avere "garanzie" su chi paghi l'intervento.
              Infatti ben pochi persino tra gli esperti di diritto comprendono questa differenza tra luogo pubblico e a uso pubblico per cui in pratica sarà davvero difficile che in area condominiale intervengano le FFPP....salvo che non troviate l'assistentone capo della Stradale o della municipale con 25 anni di esperienza che la sa lunga e sa distinguere in quali condomini si possa intervenire e quali no.

              Commenta


              • #8
                Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

                Sta di fatto che il posto auto di cui si è proprietari non è tutelato a rigor di legge da chi per ignoranza, maleducazione e menefreghismo delle buone maniere continua a beneficiare di un buco legislativo. Io penso che si dovrebbe perseguire chi occupa un posto auto altrui alla stregua di chi entra senza autorizzazione in una proprietà privata. A colpi di lupara..... O sennò, del tipo, tutto ciò che è nella mia proprietà è mio di diritto. Se così fosse adesso sarei proprietario di una intera flotta di autovetture legalmente requisite..
                [

                Commenta


                • #9
                  Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

                  bhe il posto auto lo acquisti, è proprietà privata a tutti gli effetti, se ci stendi qualcuno nessuno può dirti niente
                  "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
                  scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Normativa di parcheggio zona condomini.. cosa dice il CdS?

                    Direi che bisogna distinguere fra' parcheggi privati ad utilizzo pubblico tipo supermarket,
                    e parcheggi privati ad utilizzo condominiale (che non sono pubblici, cioe' aperti a chiunque)
                    comunque ho visto anche parcheggi su suolo pubblico riservati ai condomini...
                    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X