annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

    ciao a tutti alcuni mesi fa ho montato i dischi freno brembo v-max che hanno delle baffature ( 8 baffi) rispettando i parametri dei dischi freno originali , il meccanico mi aveva detto che essendo dei ricambi afetrmarket pari agli originali non serviva l'aggiornamento della carta di circolazione , ieri invece mi reco dal gommista e mi fa notare che per i miei dischi freno avrei dovuto aggiornare la carta di circolazione . ora vorrei sapere chi dei due ha ragione? visto che comunque rispettando le misure del disco originale non dovrebbero esserci problemi per fare l'aggiornamento della carta ed essere in regola.

    spero di essere stato il più chiaro possibile !

  • #2
    Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

    Originariamente inviato da rudolf1983 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti alcuni mesi fa ho montato i dischi freno brembo v-max che hanno delle baffature ( 8 baffi) rispettando i parametri dei dischi freno originali , il meccanico mi aveva detto che essendo dei ricambi afetrmarket pari agli originali non serviva l'aggiornamento della carta di circolazione , ieri invece mi reco dal gommista e mi fa notare che per i miei dischi freno avrei dovuto aggiornare la carta di circolazione . ora vorrei sapere chi dei due ha ragione? visto che comunque rispettando le misure del disco originale non dovrebbero esserci problemi per fare l'aggiornamento della carta ed essere in regola.

    spero di essere stato il più chiaro possibile !
    nessuno dei due,sono illegali e non si possono montare,è una modifica all'impianto dei freni,la stessa questione degli xeno,modifica dell'impianto di illuminazione.
    però i carabinieri non ci fanno caso,su questa cosa ci passano sopra,non è mai successo una multa in italia per i freni,anche perchè la situazione è poco chiara.io ci ho passato anche una revisione speciale.
    fonti sicure,mi ero informato tempo addietro da un mio caro amico delle f.o.b

    Commenta


    • #3
      Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

      scusa ma se è un ricambio OEM non c'è proprio niente di illegale


      inoltre per modifiche non OEM so che sui freni è uscita da un po' di tempo il primo decreto attuativo delle mini-liberalizzazioni

      http://www.moto.it/news/freni-libera...ng-brembo.html

      non puoi cambiare un tamburo in disco, ma qualcosa si può fare, purchè abbia ottenuto omologazione e sia montato da uno specialista

      con ciò non ti serve il nulla osta ma solo il collaudo
      "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

      Commenta


      • #4
        Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

        Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
        nessuno dei due,sono illegali e non si possono montare,è una modifica all'impianto dei freni,la stessa questione degli xeno,modifica dell'impianto di illuminazione.
        però i carabinieri non ci fanno caso,su questa cosa ci passano sopra,non è mai successo una multa in italia per i freni,anche perchè la situazione è poco chiara.io ci ho passato anche una revisione speciale.
        fonti sicure,mi ero informato tempo addietro da un mio caro amico delle f.o.b
        quindi secondo questo ragionamento manco un disco pieno aftermarket o una pastiglia dovrebbe essere in regola a prescindere dalla dimensione o dalla lavorazione?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
          scusa ma se è un ricambio OEM non c'è proprio niente di illegale


          inoltre per modifiche non OEM so che sui freni è uscita da un po' di tempo il primo decreto attuativo delle mini-liberalizzazioni

          http://www.moto.it/news/freni-libera...ng-brembo.html

          non puoi cambiare un tamburo in disco, ma qualcosa si può fare, purchè abbia ottenuto omologazione e sia montato da uno specialista

          con ciò non ti serve il nulla osta ma solo il collaudo
          tra il dire e il fare ci passa il mare per il mezzo
          quel decreto non è servito a niente,non solo per i freni,ma anche per omologazioni dei cerchi di maggior diametro,ecc ecc.
          quel decreto è solo servito per le aziende per vendere kit maggiorati e niente più.
          presentati con dischi baffati e forati,o anche solo baffati o forati,dove sono omologati,ma solo nei materiali non per circolare su strada e vediamo se te le omologano,oppure con pastiglie più prestazionali
          se non sbaglio se ne era già parlato su elaborare su questa questione

          Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
          quindi secondo questo ragionamento manco un disco pieno aftermarket o una pastiglia dovrebbe essere in regola a prescindere dalla dimensione o dalla lavorazione?
          il post di Sunburn ha linkato una legge,che serve proprio ad omologare i dischi pieni o pastiglie aftermarket e si possono montare tranquillamente senza problemi come ricambio rispetto gli originali.
          poi sempre nel link parla di omologazione nella modifica dei freni,cioè delle aziende vendono dei kit maggiorati che si possono omologare
          ma se ti presenti con dischi forati/baffati è una modifica dell'impianto frenante con pezzi racing non omologati per la strada anche se più sicura,e la stessa cosa è per le pastiglie racing
          Ultima modifica di VeiRoN; 15-05-2012, 19:55.

          Commenta


          • #6
            Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

            perfetto, ma io avevo capito che nel caso di specie i brembo dell'autore del topic fossero segnati come OEM...

            poi nella realtà il problema penso non si ponga nel senso che le FdO difficilmente guardano a quello, sfido poi a capire se una pastiglia è OEM o è più sportiva (salvo quelle colorate come le EBC, sempre che sia visibile), o se la pinza non è la sua ma di un altro veicolo
            Ultima modifica di Sunburn; 15-05-2012, 22:06.
            "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
              quindi secondo questo ragionamento manco un disco pieno aftermarket o una pastiglia dovrebbe essere in regola a prescindere dalla dimensione o dalla lavorazione?
              Se omologati ed identificati come ricambio originale o equiparati si montano pure i baffati e forati. Se sono altro tipo no...........specie roba maggiorata o kit specifici per uso diverso da quello stradale, ovviamente.

              Originariamente inviato da rudolf1983 Visualizza il messaggio
              ciao a tutti alcuni mesi fa ho montato i dischi freno brembo v-max che hanno delle baffature ( 8 baffi) rispettando i parametri dei dischi freno originali , il meccanico mi aveva detto che essendo dei ricambi afetrmarket pari agli originali non serviva l'aggiornamento della carta di circolazione , ieri invece mi reco dal gommista e mi fa notare che per i miei dischi freno avrei dovuto aggiornare la carta di circolazione . ora vorrei sapere chi dei due ha ragione? visto che comunque rispettando le misure del disco originale non dovrebbero esserci problemi per fare l'aggiornamento della carta ed essere in regola.

              spero di essere stato il più chiaro possibile !


              Ma perchè sono più grandi di quelli che avevi? Non erano previsti ed equiparati a ricambio OEM?

              Se si altera la caratteristica dell'impianto frenante si incappa in questo, ma se si usano stessi dischi, stessa dimensione, spessore uguale, stessa pinca stessa dimensione e stessa tipologia (autoventilati o pieni) che siano baffati o forati non significa nulla.
              Importante è che siano omologati per uso stradale i cui modelli sono depositati presso il ministero dei trasporti.
              Se non sono di tipo "OEM" (ossia previsti per l' equipaggiamento originale) allora non si possono montare.
              Ma se si che differenze avrebbero? Solo perchè il gommista apre la bocca non vuol dire che sia nel giusto.......

              Comunque la legge è chiara.

              Se è del tipo OEM, si monta baffi, barba, pizzetto o fori che siano.
              Se no, non si può.

              Non ci sono dubbi.

              Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
              perfetto, ma io avevo capito che nel caso di specie i brembo dell'autore del topic fossero segnati come OEM...

              poi nella realtà il problema penso non si ponga nel senso che le FdO difficilmente guardano a quello, sfido poi a capire se una pastiglia è OEM o è più sportiva (salvo quelle colorate come le EBC, sempre che sia visibile), o se la pinza non è la sua ma di un altro veicolo


              http://www.intercar.org/it/dettaglio...PD%20549&cat=4

              Ecco dimostrato come un disco High Performance sia omologato stradale e non necessiti di omologazioni o trascrizioni alcune....

              Ricambio omologato con tanto di sigle OEM stampate.
              Disco Baffato e Forato.
              Ultima modifica di VeiRoN; 16-05-2012, 15:02.
              WIR LEBEN GSI

              Commenta


              • #8
                Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

                pulcin sono pochi quelle che hanno il marchio OEM,e quello che c'è l'hanno te le fanno pagare abbastanza cari
                io ad esempio ho i CTF,che è un'ottima marca italiana,ma non hanno omologazione OEM,ma Tüv e ABE
                quindi sono illegali per circolare su strada
                la stessa cosa i dischi sportivi brembo hanno solo omologazione TÜV/DOT e la stessa cosa i Dischi freno Tarox
                quindi togliendo le migliori marche di freni per dischi sportivi, si ha poca scelta per rimanere nel legale

                Commenta


                • #9
                  Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

                  Oem non è un marchio o altro, è semplicemente un acronimo per original equipment manufacturing, ovvero ricambio originale al 100%, non di concorrenza con caratteristiche identiche (un disco liscio brembo non è un ricambio oem ma è intercambiabile al ricambio oem).
                  Killing is my business..........
                  ....and my business is good !!!


                  Old skull addicted

                  Commenta


                  • #10
                    Re: dischi baffati aggiornamento carta di circolazione?

                    Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
                    pulcin sono pochi quelle che hanno il marchio OEM,e quello che c'è l'hanno te le fanno pagare abbastanza cari
                    io ad esempio ho i CTF,che è un'ottima marca italiana,ma non hanno omologazione OEM,ma Tüv e ABE
                    quindi sono illegali per circolare su strada
                    la stessa cosa i dischi sportivi brembo hanno solo omologazione TÜV/DOT e la stessa cosa i Dischi freno Tarox
                    quindi togliendo le migliori marche di freni per dischi sportivi, si ha poca scelta per rimanere nel legale
                    eh.....lo so.......purtroppo se non sono omologati e ricambio originale...lo so lo so....
                    Solitamente le marche piùprestigiose lo hanno, quella che ho postato è sottomarca della Brembo e fa solo quel tipo di dischi, tutti stradali, con omologazione stradale....
                    Ovviamente costano eccome......diciamo che la differenza è nei 30/40€ rispetto all'originale nel totale, non certo ti costano meno, no no hai ragione.
                    WIR LEBEN GSI

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X