annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Omologare codice di velocità inferiore?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Omologare codice di velocità inferiore?

    Salve a tutti, volevo chiedere come si possa fare per far omologare sulla propria auto una misura identica ad una delle altre presenti a libretto con l'unica differenza di un codice di velocità inferiore (vorrei passare da V ad H perchè così avrei più scelta mentre per la sicurezza non sarebbe un problema perchè l'auto non supera i 205Km/h). So che c'era un procedimento piuttosto lungo da seguire e anche abbastanza costoso ma so anche che quest'anno questo è stato alleggerito e semplificato quindi volevo chiedervi come fare. Grazie in anticipo.

  • #2
    ...credo sia lo stesso procedimento per avere l omologazione dei cerchi maggiorati...ma credo sia molto improbabile che ti omologhino un indice di velocità inferiore..!!

    Commenta


    • #3
      Re: Omologare codice di velocità inferiore?

      Cavoli però sarebbe utile se lo potessi fare perchè così potrei farmi il doppio treno senza svenarmi... Se no devo prendere delle estive ricostruite codice V ma a parità di prezzo sarebbero state meglio delle Falken in codice H... Spero di trovare qualcos'altro di buono perchè preferirei evitare sia le ricostruite che le all-seasons.

      Commenta


      • #4
        Re: Omologare codice di velocità inferiore?

        Bah mi sembra una cosa molto improbabile.

        Un conto è omologare un altra misura, magari più grande come cerchio o battistrada, il che in genere non incide in negativo sulla sicurezza (pneumatici più grossi, se ci stanno e non ci sono controindicazioni, favoriscono l'aderenza, la tenuta di strada e la sicurezza). Invece la stessa misura ma con codice inferiore vuol dire solo ridurre i requisiti di sicurezza previsti dalla casa madre, non credo che te lo consentiranno mai, anche perchè se tutti facessero così diventerebbe il far west.

        Tieni anche presente che i codici di velocità non devono essere valutati solo in relazione alla velocità massima (se no essendo in italia la massima 130, non avrebbero senso omolagazioni neppure in T, 190H!) ma anche agli strati di tela con cui è costruito il pneumatico, la resistenza e tenuta complessiva della gomma.

        Io delle volte quando posso (se economicamente posso permettermelo) cerco sempre l'indice di velocità più alto anche di quello scritto a libretto perchè in genere la gomma è molto più performante. Delle volte a me è capitato sulla stessa copertura di avere riscontri diversi solo in quanto cambiava l'indice di velocità.

        Infine ti ricordo che mentre per le estive il codice di velocità va rispettato tassativamente, per le invernali è consentito anche un codice di velocità inferiore (io addirittura ho montato un codice inferiore al T, l'R che è 170), a patto che nell'abitacolo sia applicato un adesivo che ricorda che l'indice di velocità è diverso, ed è comune prassi per i pneumatici invernali lo switch-down dell'indice di velocità (dove V si passa ad H o anche a T, l'H passa in T etc), legalissima.

        Commenta

        Sto operando...
        X