annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

    Ciao a tutti, ho un Yamaha Majesty 400 del 2006 e come molti appassionati la prima modifica che piace fare è quella di cambiare le luci anteriori, posteriori e targa con led/alogene a luce bianca. In particolare:
    - parte anteriore
    • Osram Cool Blue Intense 4200K H4 (omologate come riporta il sito della Osram)
    • Osram Led 4000K W5W (non omologate) o in alternativa le Osram Cool Blue Intense W5W (omologate)
    • Lampade Led BA15S arancio ad alta luminosità in sostituzione delle lampade originali a filamento (non omologate)


    - parte posteriore
    • fanale led della BKR (omologato)


    - targa
    • Lampada R5W bianca sempre a led (non omologato)

    ora la domanda che vi pongo, non si trattano di luci palesemente taroccate tipo luci di posizione viola o blu o xeno, i colori rimangono sempre bianco (luci di posizione), arancio (frecce) e rosso per gli stop, nel caso subissi un incidente (ne ho subiti recentemente due in pochissimo tempo) che problemi potrei avere? oppure vale sempre il solito discorso delle fdo che a seconda del colore che vedono mi fanno le multe? (non si trattano di luci pericolose in quanto la temperatura è mantenuta volutamente bassa)http://forum.elaborare.com/showthrea...-a-led-BIANCHI
    Ultima modifica di User1; 02-12-2014, 08:43.
    root@pc:~$ cd /mnt/windows
    bash: cd: /mnt/windows: file o directory non esistente

  • #2
    Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

    Io consiglierei queste anche per il tema del momento

    [

    Commenta


    • #3
      Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

      mi piacerebbe cambiare i lumini da morto che monto adesso...
      root@pc:~$ cd /mnt/windows
      bash: cd: /mnt/windows: file o directory non esistente

      Commenta


      • #4
        Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

        Se il colore della luce fatta dalle nuove lampadine è REALMENTE analoga alle originali, chi è che ti va a vedere se sono omologate o meno?
        Discorso diverso se per "lampade bianche" intendi lampade 9000k che di bianco hann poco.

        Ma poi anche in quel caso, difficilmente andrebbero a guardare l'omologazione delle lampadine in caso di incidente, però ovviamente sei più a rischio ad un eventuale controllo
        Ultima modifica di tia.wrc; 02-12-2014, 11:44.


        Commenta


        • #5
          Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

          La mia risposta è: ma a che serve? Io ho una moto che ha 25 anni e le luci dell'epoca sono efficienti ed efficaci nonostante l'età. Credo che la lampada del faro sia ancora quella originale.
          Una volta provai a cambiare quelle dell'auto con modelli a led e guarda caso non funzionava più niente. Sono dovuto ritornare alle originali.
          Poi per il fatto che non siano omologate ancora peggio. A che serve rischiare una multa sennò addirittura il sequestro del mezzo per una lampadina che alla fine deve fare solo luce?
          Non credere che le FdO siano così sprovvedute nell'individuare particolari "diversi"che all'apparenza sembrano insignificanti.
          [

          Commenta


          • #6
            Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

            la domanda allora può essere rivolta a chi modifica le auto esteticamente, a cosa servono le modifiche estetiche fanaleria a led ecc..? si parla di gusti personali, credo che andare su prodotti omologati non ci siano problemi. Non si tratta di montare lampadine xeno su strutture a parabola rischiando di accecare la gente che le incontra, comunque rimane il fatto che il cds è lento macchinoso e obsoleto, secondo me. La logica è sempre quella di criminalizzare chi ha delle passioni.

            @tia http://data.motor-talk.de/data/galle...-w988-h657.jpg

            http://www.osram.it/osram_it/applica...auto/index.jsp

            ps: l'oggetto del topic è capire fino a quando "ci si può spingere" con i prodotti omologati. Lo so che è meglio le originali, se per questo non aprivo nemmeno il topic
            Ultima modifica di User1; 02-12-2014, 14:40.
            root@pc:~$ cd /mnt/windows
            bash: cd: /mnt/windows: file o directory non esistente

            Commenta


            • #7
              Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

              Io ho avuto luci blu e luci bianche e nessuno mi ha mai fatto problemi, nemmeno i pignolissimi agenti della Finanza...! Fossi in te eviterei tutte le luci che tendono al blu e al violaceo. Mentre per un faro "ultra bianco" nessuno ti romperà mai le scatole, fidati. Starei attento alle luci targa invece...è palese quando sono non originali e su quelle la multa ci sta tutta.

              Commenta


              • #8
                Re: chiarimenti su illuminazione auto/moto/scooter

                ok, riguardo all'omologazione dei fanalini a led. Ieri ho chiesto alla MCTC e mi hanno detto che il montaggio è possibile previo nulla osta della casa produttrice del veicolo. La domande che vi porgo:
                - con quali tempi/modalità/costi si ottiene il nulla osta della casa produttrice (Yamaha) ?
                - il discorso del nulla osta, elettrauto e revisione e aggiornamento è valido solo per gli impianti di illuminazione a LED? oppure no (frecce aftermarket a filamento)?
                root@pc:~$ cd /mnt/windows
                bash: cd: /mnt/windows: file o directory non esistente

                Commenta

                Sto operando...
                X