annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'assetto è legale?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'assetto è legale?

    Ho già chiesto in altri 3ad... ma mi piacerebbe sentirmelo dire ancora: se compro delle molle omologate TUV e ammortizzatori ORIGINALI (ovviamente ritarati!!!) sono o no perfettamente in regola col codice della strada? Pensavo alle Eibach -35 mm (per la mia futura Saxo 1.6 16v)...
    Aquile Racing Team

    260 cavalli. E un cavaliere.

  • #2
    allora ti sentirai dire che quando richiedi l'assetto alla casa come optional non ti aggiornano proprio niente xchè non è modifica dato che non muta la geometria delle sospensioni.
    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

    Commenta


    • #3
      Re: L'assetto è legale?

      Messaggio originariamente postato da madbatta
      Ho già chiesto in altri 3ad... ma mi piacerebbe sentirmelo dire ancora: se compro delle molle omologate TUV e ammortizzatori ORIGINALI (ovviamente ritarati!!!) sono o no perfettamente in regola col codice della strada? Pensavo alle Eibach -35 mm (per la mia futura Saxo 1.6 16v)...
      Purtroppo no: recentemente ho mandato una e-mail alla motorizzazione di Milano chiedendo se fosse consentito dal codice della strada montare:

      - assetto (molle + ammo )

      - dischi freni baffati e forati (delle stesse dimensioni del disco originale)

      - barra duomi

      - terminale di scarico omologato

      Si possono montare barra duomi e scarico senza necessità di aggiornamento della carta di circolazione, per freni e assetto la questione è più complicata: infatti assetto e freni nelle loro parti costituenti vengono omologati in sede di omologazione del veicolo, pertanto, per poterli modificare e avere l'aggiornamento della carta di circolazione, sarebbe necessario il nullaosta della casa costruttrice (e la probabilità che essa lo dia è molto bassa..).

      Il fatto che sulla carta di circolazione non sia indicato nulla a riguardo, non implica che sia possibile modificarli (sul libretto non è nemmeno indicato, ad esempio, il diametro o lo spessore dei dischi, ma questo non mi consente di montare un impianto frenante con dischi da 330 mm...).

      Che poi la modifica sia più o meno visibile, questo è un altro discorso: se nn fai un assetto estremo probabilmente, anche se venissi fermato da qualche pattuglia della municipale, non se ne accorgerebbero neanche
      SUV: Stupid Useless Vehicle

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da Stè 500
        allora ti sentirai dire che quando richiedi l'assetto alla casa come optional non ti aggiornano proprio niente xchè non è modifica dato che non muta la geometria delle sospensioni.
        Non sono molto d'accordo: l'assetto che la casa da in optional, non richiede l'aggiornamento del libretto proprio perchè è stato testato dalla casa costruttrice stessa e tutte le parti sono omologate (per cui, in caso di problemi, ne risponde il costruttore..).

        Oltre a tutto una modifica sull'assetto cambia notevolmente il comportamento dell'auto: a seconda della taratura degli ammortizzatori e dal tipo di molle montate, posso rendere più o meno sovrasterzante (o sottosterzante) e ridurre il rollio in curva dell'auto che, se portata a limite, diventerà più impegnativa da guidare..
        La geometria delle sospensioni viene modificata, se faccio un assetto ultra ribassato gli angoli caratteristici dell'assetto (convergenza, campanatura, che non sono sempre modificabili) andranno fuori dai valori previsti.
        Con un assetto più rigido ci saranno, infine, maggiori sollecitazioni sul telaio..

        Con questo non voglio dire di essere contro l'assetto (basta guardare la mia car per capirlo ), ma solo che non è del tutto legale farlo ...
        SUV: Stupid Useless Vehicle

        Commenta


        • #5
          Il mio problema non è la municipale... è l'assicurazione in caso di incidente... paga o no??? Se non è omologata, direi di no! Però se le molle sono omologate dal TUV, ente europeo.... non è come per gli scarichi????
          Aquile Racing Team

          260 cavalli. E un cavaliere.

          Commenta


          • #6
            Il TUV in Italia non ha quasi nessun valore. Tutti i componenti dell'auto, per essere montati hanno bisogno del marchio CEE e non TUV.

            Per quanto riguarda le assicurazioni, loro si attaccano a tutto pur di non pagare. ogni pretesto è quello buono...
            My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

            Commenta


            • #7
              ok per il TUV, è ovvio siamo in italia, ma ci sono delle contraddizioni.

              partiamo dal presupposto che montare ammortizzatori sportivi o di qualsiasi altra targa E' POSSIBILE. Altrimenti si andrebbe contro proprio alla nuova legislazione che regolarizza i rapporti di vendita tra casa madre e fornitori, in cui i fornitori possono vendere addirittura presso le concessionarie ufficiali i prodotti con le singole marche e non con il marchio della casa costruttrice.
              Detto questo, tutti gli ammortizzatori hanno l'omologazione CE (correggetemi se sbaglio) in quanto rispecchiano le specifiche del CDS.
              Come ad esempio i fari stile lexus in cui basta che abbiano il marchio CE per poter essere sostituiti senza approvazione della casa madre.

              Sul TUV il discorso è complicato: un ente riconosciuto ufficialmente da uno stato membro della CE, deve essere riconosciuto OBBLIGATORIAMENTE anche dagli altri stati membri, quindi il problema, in teoria, non sussiste.

              E' anche vero che l'ITALIA, per non ADATTARSI ALLE NORMATIVE EUROPEE e quindi poter sequestrare e dare multe, riceve dalla CEE fior di miliardi di multe. E questo è un altro fatto che, in ogni caso, in sede di giudizio IL GIUDICE TIENE CONTO. (per fortuna).

              Commenta


              • #8
                cmq i forati e baffati sono ricambi sostuibili agli originali xchè non variano nessuna caratteristica. come le pastiglie omp che io ho che riportano sulla scatola tanto di omologazione cee. poi se voi volete credere anche a chi dice che le foderine devono essere trascritte fate come volete.
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta


                • #9
                  Secondo me le molle sono un normale pezzo di ricambio, se io rompo le mie molle originali, posso mettere quelle che volgio, purchè siano omologate, poi se sono più corte delle originali sono affari miei!
                  ViVO LA VITA UN QUARTO DI MIGLIO ALLA VOLTA....

                  D.C.C. DREAM CAR CLUB - Membro N 6


                  Commenta


                  • #10
                    ma poi è uscita pure la circolare! dai ragazzi, già siamo in una situazione difficile, in più se date retta al primo che parla! come si può avere il coraggio di chiedere in motorizzazione se uno scarico omologato si può trascrivere??? non sarebbe omologato allora! ma ogni volta che andate dal meccanico a cambiare un pezzo vi ricordate di trascriverlo? poi esistono fior fior di circolari, ma documentatevi no?
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X