annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come si diventa preparatori????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come si diventa preparatori????

    Ciao a tutti, volevo sapere come si fa a diventare preparatori, basta l'eperienza in un'officina oppure ci vuole un titolo d studio????se volessi intraprendere questa strada da dove dovrei cominciare???? aiutoooo! grazie in anticipo a kiunque rispondera!!!!
    :ciapet::cool:se sei incerto tieni il gas aperto!:cool::ciapet:
    ...e il Nos lo lascio a chi ne ha bisogno...:cool:
    GAS,ASS or GRASS...nobody drive 4 free!

  • #2
    Un minimo di scuola penso sia indispensabile specie per tutta la elettronica che hanno le auto al giorno d'oggi.....
    Poi quello che conta molto č anche l'esperienza diretta,e per quella ci vuole del tempo.....

    Commenta


    • #3
      e piu precisamente ??? una laurea in ingegneria meccanica puo essere utile??? o č troppo, o č poco????
      :ciapet::cool:se sei incerto tieni il gas aperto!:cool::ciapet:
      ...e il Nos lo lascio a chi ne ha bisogno...:cool:
      GAS,ASS or GRASS...nobody drive 4 free!

      Commenta


      • #4
        Una laurea in ingegneria č il TOP.....
        Ma bisogna conoscere anche molto bene i motori,e avere dimestichezza col lavoro manuale......
        Bye
        ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

        Commenta


        • #5
          dimestikezza? be quello č il meno.....mentre si studia basta trovare un lavoro in un'officina qualsiasi x farsi le ossa alla fine si dovrebbero avere un paio d palle in + ovviamente poi x diventare bravi credo sia indispensabile esperienza esperienza esperienza......bisogna smanettare insomma!!!! o sbaglio??? ma c'e qua un preparatore ke sa dirmi la sua?? cmq grazie a tutti e 2!!!
          :ciapet::cool:se sei incerto tieni il gas aperto!:cool::ciapet:
          ...e il Nos lo lascio a chi ne ha bisogno...:cool:
          GAS,ASS or GRASS...nobody drive 4 free!

          Commenta


          • #6
            Direi che lo studio + il lavoro č la via migliore.

            Commenta


            • #7
              Qualsiasi meccanico puo' diventare preparatore...x esserlo non occorre laurea ma bisogna saper quel ke si fa...
              Prima di diventarlo c'č tanto d aimparare..x elaborare un tipo di motore,vuol dire che lo devi conoscere quai alla perfezione xč devi sapere su cosa operare x avere incrementi notevoli mantenedo affidabilita'...infatti se vedi i preparatori č difficile che ci scambiamo consigli su come lavorare,cioč..i trucchetti stanno li' ben stretti...
              Cmq oggi come oggi non si puo' piu' essere un meccanico/elettrauto,bisogna specializzarsi su qualcosa,infatti io ho scelto la meccanica,di centraline ne capisco ben poco!!
              Il lavoro del "preparatore"fino a qualche anno fa era tutt'altro che uno scarico libero,filtro a cono e mappatura...ora infatti lavora tanto chi č un bravo elettronico..
              Cmq x rientrare nel discorso c'č la Bosch che organizza dei corsi di aggiornamento x le autovetture x essere sempre all'avanguardia...
              Cmq č meglio avere una specializzazione..una laurea non serve..oddio..se c'č meglio cosi' si impara magari qualcosa sui circuiti oleodinamici come i freni etc...
              Cmq non č solo qui il lavoro sul motore,in quanto un potenziamento dell'impianto frenante chi lo fa?Il preparatore..ormai xo' č "facile"xkč ti vendono gia' i kit pronti e fatto,disco,pinza,portapinzae tubi..una volta il portapinza lo dovevi fare te!!
              Capisci che ci vuole molta esperienza,non si puo' da un giorno ad un altro diventarlo,bisogna prima capire a perfezione come funzionano le macchine quindi farsi esperienza(non parlo di un annetto in un officina)..capisci..anche se di preparatori in questi anni sono nati come il pane,pochi sano veramente quello che fanno..Oramai č un bisness.
              Ciao.
              Alla ruota davanti ci pensa Dio,ma a quella post ci penso io

              Commenta


              • #8
                capito grazie, cmq un ingegnere meccanico nn si limita solo all'oleodinamica.......sapre come si comporta la miscela dentro alla camera di scoppio, nei condotti d aspirazione, negli scarichi, all'interno di una turbina, in un filtro ecc..(e questa č solo una materia:"fluidodinamica")..ho visto i vari corsi all'interno della facolta, ce ne sono una trentina, fra cui anke elettronica, costruzione di macchine, progetto ecc.... e dopo 5 anni di sta roba uno un motore non si limita a potenziarlo, ma lo crea!!!!mica si diventa INGEGNERI x fare solo i freni!!!mi viene da pensare si, non serve una laurea x fare il preparatore, forse xke č troppo, ma hai ragione tu quando dici ke si devono cmq conoscere i motori come le proprie taske e x farlo ci vogliono anni e anni!!!! be ho le idee un po piu kiare! grazie d tutto!!!!
                :ciapet::cool:se sei incerto tieni il gas aperto!:cool::ciapet:
                ...e il Nos lo lascio a chi ne ha bisogno...:cool:
                GAS,ASS or GRASS...nobody drive 4 free!

                Commenta


                • #9
                  capito grazie, cmq un ingegnere meccanico nn si limita solo all'oleodinamica.......sapre come si comporta la miscela dentro alla camera di scoppio, nei condotti d aspirazione, negli scarichi, all'interno di una turbina, in un filtro ecc..(e questa č solo una materia:"fluidodinamica")..ho visto i vari corsi all'interno della facolta, ce ne sono una trentina, fra cui anke elettronica, costruzione di macchine, progetto ecc.... e dopo 5 anni di sta roba uno un motore non si limita a potenziarlo, ma lo crea!!!!mica si diventa INGEGNERI x fare solo i freni!!!

                  Beh..č ovvio ke una laurea č una laurea..io ho parlato dei freni in modo che TUTTI possano capire il succo...non č che mi metto a spiegare l'effetto venturi dentro un collettore di aspirazione,come fare a migliorarlo...
                  Alla ruota davanti ci pensa Dio,ma a quella post ci penso io

                  Commenta


                  • #10
                    conta molto la "mano" e cmq l' attrezzatura e i prodotti!


                    un ingeniere puo' sapere benissimo come e dove mettere le mani....ma se poi non č buono a lavorare con le frese e non ha manualita'.....


                    poi cmq non sempre si riescono ad elaborare TUTTE le auto


                    ci sono lavori che su auto rendono e su altre fanno piu' danni che il resto
                    MeccanicoVoncione:Presidente

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X