Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[W.I.P] Ducato 290 L.M.V.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Ducato 290 L.M.V.

    Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
    fammi capire...siccome questa serie l'ho avuta per meno di un mese (me l'hanno rubato a Milano) appena era uscito ed è quella che ricordo meno....potenziometro ventola spiega un attimo...ventola del riscaldamento a cruscotto? non aveva le 2 velocità ma la regolazione continua?
    Si, ventola del riscaldamento a cruscotto.
    Rispetto al prima serie, il 290 aveva il selettore "rotativo", penso 3 o 4 velocità.


    Commenta


    • Re: Ducato 290 L.M.V.

      e non si puo' mettere il classico blocco dei resistori tipo quello del modello vecchio?

      - - - Aggiornato - - -

      o forse ho capito male e ti serve il comando rotativo vero e proprio? perchè nel caso basta prendere non un potenziometro ma un....... (non mi ricordo come si chiamano....perito elettronico del cazzo che sono) commutatore? mi pare.....comunque uno di quelli che sono fatto come potenziometri ma che hanno gli scatti...
      se ti serve uno di quelli per comandare le varie velocità tramite il classico resistore i commutatori li trovi in via fiume 89 da Tancredi oppure in via Chicco 8 da Domo Elettronica.
      Tu pensa che io a Novara non so dove trovare ste cose e mi servo ancora da loro...

      Commenta


      • Re: Ducato 290 L.M.V.

        Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
        e non si puo' mettere il classico blocco dei resistori tipo quello del modello vecchio?

        - - - Aggiornato - - -

        o forse ho capito male e ti serve il comando rotativo vero e proprio? perchè nel caso basta prendere non un potenziometro ma un....... (non mi ricordo come si chiamano....perito elettronico del cazzo che sono) commutatore? mi pare.....comunque uno di quelli che sono fatto come potenziometri ma che hanno gli scatti...
        se ti serve uno di quelli per comandare le varie velocità tramite il classico resistore i commutatori li trovi in via fiume 89 da Tancredi oppure in via Chicco 8 da Domo Elettronica.
        Tu pensa che io a Novara non so dove trovare ste cose e mi servo ancora da loro...
        Ecco, io non ci capisco un cacchio di elettronica, quindi ho detto potenziometro un po a caso

        Si si, infatti pensavo di prendere qualcosa di universale.. se mi sai dire bene il nome non vado dal Tancredi (in via chicco forse ha chiuso) a fare la figura del completo idiota


        Commenta


        • Re: Ducato 290 L.M.V.

          Cmq oggi ho recuperato una portiera scorrevole ex ambulanza, ha 2 bolli, ma almeno è dritta e senza strane stuccature a tappare i buchi delle maniglie, e la base per il sedile singolo da mettere al passeggero


          Commenta


          • Re: Ducato 290 L.M.V.

            via chicco aveva cambiato gestione ma restava fornitissimo, su internet me lo da come vivo e vegeto ma non si sa mai.
            si...ti confermo che si chiama commutatore....al limite siccome di commutatori ne esistono 1000mila tipi chiedigli quelli rotanti, fagli un esempio e (se ce lui...la ragazza brancola un po' nel buio...) capisce subito...fatti dare anche una manopolina da metterci sopra che si abbini al cruscotto.
            poi tagli il gambo a misura e glie la monti sopra.

            è tipo questo: http://www.ebay.it/itm/like/121280285266?lpid=96

            al limite fatti anche spiegare come collegare i contatti. se hai problemi dimmelo che quando abbiamo due minuti di tempo lo vediamo insieme...ma con un multimetro digitale messo su Ohm ci si mette un secondo.

            Commenta


            • Re: Ducato 290 L.M.V.

              Perfetto! Grande!

              Ma in poche parole che fa? "Taglia" la corrente nelle posizioni intermedie e da tutto nell'ultima posizione giusto? Quindi va diretto alla ventola senza relè tra esso e la ventola?


              Commenta


              • Re: Ducato 290 L.M.V.

                no in teoria la tua ventola dovrebbe comunque avere la serie di resistenze che variano la velocità. in pratica dovresti avere il negativo fisso sulla ventola e il positivo in 3 diverse (chiamiamole) configurazioni, ovvero 3 diversi attacchi forniti di resistenza. in pratica il positivo sotto chiave entra nel commutatore a cui sono collegati anche i 3 fili che vanno alle resistenze. a seconda della posizione il positivo va in una delle 3 resistenze e da li alla ventola.
                ti ho semplificato un po' il discorso ma nemmeno tanto.
                se trovi anche lo schema elettrico sul web si fa una cosa fatta bene.

                Commenta


                • Re: Ducato 290 L.M.V.

                  Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                  Perfetto! Grande!

                  Ma in poche parole che fa? "Taglia" la corrente nelle posizioni intermedie e da tutto nell'ultima posizione giusto? Quindi va diretto alla ventola senza relè tra esso e la ventola?
                  Ehm, no.
                  Scusate se mi intrometto ma quello che serve a voi è un interruttore a più posizioni. Le uscite vanno collegate ad una resistenza che modula le velocità della ventola, ma la resistenza è esterna, non nell'interruttore.

                  I francesi fanno il potenziometro che varia il segnale poi un modulo sulla ventola regola la velocità. Così costa tutto il triplo, sia il potenziometro che la ventola
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • Re: Ducato 290 L.M.V.

                    quando lo compri spiega a cosa ti serve, vedi se ne hanno uno che regge l'amperaggio senza dover interporre dei relè (che comunque non sono complicati dovessi montarli) e con un numero di posizioni sufficiente, ovvero uno per ogni velocità più lo "zero" per tenerlo spento.

                    - - - Aggiornato - - -

                    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                    Ehm, no.
                    Scusate se mi intrometto ma quello che serve a voi è un interruttore a più posizioni. Le uscite vanno collegate ad una resistenza che modula le velocità della ventola, ma la resistenza è esterna, non nell'interruttore.

                    I francesi fanno il potenziometro che varia il segnale poi un modulo sulla ventola regola la velocità. Così costa tutto il triplo, sia il potenziometro che la ventola
                    hai fatto bene a intrometterti cosi mi dai la controprova che quello che ho scritto sopra è corretto.
                    un commutatore rotante è un interruttore a più posizioni...con quelli si va alle resistenze.
                    mi pare corretto Nociva che ne dici? dacci una mano pure tu che io sono anni che non tocco corrente!

                    - - - Aggiornato - - -



                    - - - Aggiornato - - -

                    nel disegno c'è il positivo fisso e il negativo "variabile", ma il concetto dovrebbe essere quello.

                    Commenta


                    • Re: Ducato 290 L.M.V.

                      Si, funziona come dallo schema che avete messo.
                      Con l'ultima posizione che da corrente diretta, senza resistenza per avere la max velocità.
                      Life is too short, to drive boring cars...
                      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X