annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FAIDATE Tuning Club

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ciao.....a dopo....riapsso stasera

    Commenta


    • vado pure io a pappa! a dup!
      ZATZY RACING

      Commenta


      • Ciao a tutti!

        Sapete dove4 posso trovare degli spaccati di ammortizzatori e skemi?? Grazie!

        FAIDATE Tuning Club - Member 8°in Classifica
        P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - Pandista N°6
        P. F. T. P. -> Possessori... Fieri...di...Trazione...Posteriore...Segretario di Traverso!
        B.Q.T. --> Bisognosi Quotidiani di Tuning - Number 19
        C.D.P.====Club Dei Palestrati----Membro Pompato4
        Why drink and drive, when you can smoke and fly...

        Commenta


        • :rolleyes: bella domanda! io sn mesi ke cerko spakkati d vario tipo ma nada....cmq..io nn t so aiutare
          ZATZY RACING

          Commenta


          • Pazienza.....è da 1 po' ke mi gira l'idea d fare 1 progettino (ke poi come al solito metto nel cassetto ) d assetto variabile idraulico, tipo quello delle vekkie CItroen....

            FAIDATE Tuning Club - Member 8°in Classifica
            P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - Pandista N°6
            P. F. T. P. -> Possessori... Fieri...di...Trazione...Posteriore...Segretario di Traverso!
            B.Q.T. --> Bisognosi Quotidiani di Tuning - Number 19
            C.D.P.====Club Dei Palestrati----Membro Pompato4
            Why drink and drive, when you can smoke and fly...

            Commenta


            • cos'è? vuoi farti una low rider?

              Spiacenti! L'Amministratore ha specificato che tra una assetto e l'altro ci deve essere una derapata minima di 6 minuti.
              ZATZY RACING

              Commenta


              • ok, essendo socio e non avendo mai scritto nulla... provo a buttare giù due righe. Ho letto questa cosa da qualche parte e, se può servire, è già un bel risparmio.

                SOSTITUIRE IL LUNOTTO POST CON GUARNIZIONE

                allora... parliamo dei vetri con guarnizione che sono piuttosto facili da sostituire, con un po di tempo a disposizione e un paio di attrezzi.

                Il materiale che ci occorre è molto semplice: ci basterà un rotolo di spago resistente (meglio se sintetico) di sezione max 2mm, un pennello, dell'olio per guarnizioni (quello per ammorbidire le gomme rovinate, per intenderci).

                Prima di tutto occorre togliere il vetro da sostituire, perchè rotto, rovinato o, come nel mio caso, non funzioni + il lunotto termico e non lo si riesca a riparare con la vernice apposita.

                Prima di tutto stacchiamo gli eventuali cavetti del lunotto termico.
                Se il vetro è rotto basterà un colpetto con un martello, anche se si rischia di far finire pezzetti di vetro all'interno dell'abitacolo. Una buona soluzione consiste nel ricoprire le parti rotte con nastro adesivo da pacchi, tanto è da buttare. Se il cristallo invece è ancora intero, basterà dare un paio di colpetti (con cautela) dall'interno verso l'esterno, vicino alla guarnizione, per spingere il vetro fuori dalla sua sede e rimuoverlo facilmente. Controlliamo la guarnizione: se è molto rovinata la si sostituirà con una nuova, se è solo appena appena rovinata una passata di olio rigenerante (si chiama così?? ) basta a darle una botta di vita.
                E' importante pulire la lamiera sottostante alla guarnizione da polvere, terra e qualunque schifezza ci sia fnita sotto, e poi asciugare bene tutto.
                Applichiamo la guarnizione nuova (o rigenerata) sul nuovo cristallo avendo cura di non romperlo (ma vaà:rolleyes: ) e poi.... il trucchetto: facciamo passare lo spago all'interno dell'incavo della guarnizione, dove andrà la lamiera, incrociamo i due capi e lasciamoli un po' lunghi.

                ora con la massima cura appoggiamo il vetro (tenendo lo spago con un dito per non farlo cadere, o facendogli un nodo morbido, o come cavolo volete ) appoggiamo, dicevo, il vetro alla parte inferiore del suo alloggiamento, facendo entrare la guarnizione nella sua sede nella parte su cui abbiamo appoggiato il vetro (cioè di sotto, per intenderci). Dopodichè avviciniamo il vetro al "buco". Mentre con una mano lo teniamo in posizione (meglio essere in due cmq), tiriamo lo spago dal di dentro dell'auto (ecco perchè è meglio essere in due ) che, uscendo, farà finire la guarnizione proprio dove deve andare!! Dovremo tirarlo seguendo il perimetro del vetro, ovviamente, e molto lentamente.

                Riattacchiamo i cavi del lunotto termico e il lavoro e finito.
                Se vi è piaciuto fare questa operazione prendete un sasso, spaccate anche il vetro nuovo e ricominciate da capo


                Spero di non essere stato troppo incasinato eheheh, però funziona
                Strade? Dove stiamo andando non ci sono strade!

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da NetWorm
                  ok, essendo socio e non avendo mai scritto nulla... provo a buttare giù due righe. Ho letto questa cosa da qualche parte e, se può servire, è già un bel risparmio.

                  SOSTITUIRE IL LUNOTTO POST CON GUARNIZIONE

                  allora... parliamo dei vetri con guarnizione che sono piuttosto facili da sostituire, con un po di tempo a disposizione e un paio di attrezzi.

                  Il materiale che ci occorre è molto semplice: ci basterà un rotolo di spago resistente (meglio se sintetico) di sezione max 2mm, un pennello, dell'olio per guarnizioni (quello per ammorbidire le gomme rovinate, per intenderci).

                  Prima di tutto occorre togliere il vetro da sostituire, perchè rotto, rovinato o, come nel mio caso, non funzioni + il lunotto termico e non lo si riesca a riparare con la vernice apposita.

                  Prima di tutto stacchiamo gli eventuali cavetti del lunotto termico.
                  Se il vetro è rotto basterà un colpetto con un martello, anche se si rischia di far finire pezzetti di vetro all'interno dell'abitacolo. Una buona soluzione consiste nel ricoprire le parti rotte con nastro adesivo da pacchi, tanto è da buttare. Se il cristallo invece è ancora intero, basterà dare un paio di colpetti (con cautela) dall'interno verso l'esterno, vicino alla guarnizione, per spingere il vetro fuori dalla sua sede e rimuoverlo facilmente. Controlliamo la guarnizione: se è molto rovinata la si sostituirà con una nuova, se è solo appena appena rovinata una passata di olio rigenerante (si chiama così?? ) basta a darle una botta di vita.
                  E' importante pulire la lamiera sottostante alla guarnizione da polvere, terra e qualunque schifezza ci sia fnita sotto, e poi asciugare bene tutto.
                  Applichiamo la guarnizione nuova (o rigenerata) sul nuovo cristallo avendo cura di non romperlo (ma vaà:rolleyes: ) e poi.... il trucchetto: facciamo passare lo spago all'interno dell'incavo della guarnizione, dove andrà la lamiera, incrociamo i due capi e lasciamoli un po' lunghi.

                  ora con la massima cura appoggiamo il vetro (tenendo lo spago con un dito per non farlo cadere, o facendogli un nodo morbido, o come cavolo volete ) appoggiamo, dicevo, il vetro alla parte inferiore del suo alloggiamento, facendo entrare la guarnizione nella sua sede nella parte su cui abbiamo appoggiato il vetro (cioè di sotto, per intenderci). Dopodichè avviciniamo il vetro al "buco". Mentre con una mano lo teniamo in posizione (meglio essere in due cmq), tiriamo lo spago dal di dentro dell'auto (ecco perchè è meglio essere in due ) che, uscendo, farà finire la guarnizione proprio dove deve andare!! Dovremo tirarlo seguendo il perimetro del vetro, ovviamente, e molto lentamente.

                  Riattacchiamo i cavi del lunotto termico e il lavoro e finito.
                  Se vi è piaciuto fare questa operazione prendete un sasso, spaccate anche il vetro nuovo e ricominciate da capo


                  Spero di non essere stato troppo incasinato eheheh, però funziona
                  Bhe la cosa che hai scritto,non è mica una novità!!!! Nel fai da te è grave se uno non sa questo!!

                  Il problema più bello sono i lunotti incollati!!ma anche per quelli non ci sono problemi!!

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da NetWorm
                    ok, essendo socio e non avendo mai scritto nulla... provo a buttare giù due righe. Ho letto questa cosa da qualche parte e, se può servire, è già un bel risparmio.

                    SOSTITUIRE IL LUNOTTO POST CON GUARNIZIONE

                    allora... parliamo dei vetri con guarnizione che sono piuttosto facili da sostituire, con un po di tempo a disposizione e un paio di attrezzi.

                    Il materiale che ci occorre è molto semplice: ci basterà un rotolo di spago resistente (meglio se sintetico) di sezione max 2mm, un pennello, dell'olio per guarnizioni (quello per ammorbidire le gomme rovinate, per intenderci).

                    Prima di tutto occorre togliere il vetro da sostituire, perchè rotto, rovinato o, come nel mio caso, non funzioni + il lunotto termico e non lo si riesca a riparare con la vernice apposita.

                    Prima di tutto stacchiamo gli eventuali cavetti del lunotto termico.
                    Se il vetro è rotto basterà un colpetto con un martello, anche se si rischia di far finire pezzetti di vetro all'interno dell'abitacolo. Una buona soluzione consiste nel ricoprire le parti rotte con nastro adesivo da pacchi, tanto è da buttare. Se il cristallo invece è ancora intero, basterà dare un paio di colpetti (con cautela) dall'interno verso l'esterno, vicino alla guarnizione, per spingere il vetro fuori dalla sua sede e rimuoverlo facilmente. Controlliamo la guarnizione: se è molto rovinata la si sostituirà con una nuova, se è solo appena appena rovinata una passata di olio rigenerante (si chiama così?? ) basta a darle una botta di vita.
                    E' importante pulire la lamiera sottostante alla guarnizione da polvere, terra e qualunque schifezza ci sia fnita sotto, e poi asciugare bene tutto.
                    Applichiamo la guarnizione nuova (o rigenerata) sul nuovo cristallo avendo cura di non romperlo (ma vaà:rolleyes: ) e poi.... il trucchetto: facciamo passare lo spago all'interno dell'incavo della guarnizione, dove andrà la lamiera, incrociamo i due capi e lasciamoli un po' lunghi.

                    ora con la massima cura appoggiamo il vetro (tenendo lo spago con un dito per non farlo cadere, o facendogli un nodo morbido, o come cavolo volete ) appoggiamo, dicevo, il vetro alla parte inferiore del suo alloggiamento, facendo entrare la guarnizione nella sua sede nella parte su cui abbiamo appoggiato il vetro (cioè di sotto, per intenderci). Dopodichè avviciniamo il vetro al "buco". Mentre con una mano lo teniamo in posizione (meglio essere in due cmq), tiriamo lo spago dal di dentro dell'auto (ecco perchè è meglio essere in due ) che, uscendo, farà finire la guarnizione proprio dove deve andare!! Dovremo tirarlo seguendo il perimetro del vetro, ovviamente, e molto lentamente.

                    Riattacchiamo i cavi del lunotto termico e il lavoro e finito.
                    Se vi è piaciuto fare questa operazione prendete un sasso, spaccate anche il vetro nuovo e ricominciate da capo


                    Spero di non essere stato troppo incasinato eheheh, però funziona
                    è questo lo spirito del 3d!
                    ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                    - - - Aggiornato - - -
                    Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da Venon
                      è questo lo spirito del 3d!
                      Si giustissimo!!
                      Ultima modifica di Ddlo; 05-01-2003, 14:49.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X