Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

    Benvenuto anzi bentornata alla car !
    Ultima modifica di karletto; 07-04-2009, 19:42.
    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

    Commenta


    • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

      Originariamente inviato da Ace20VT Visualizza il messaggio
      a 6000 giri in 5a dovrei essere circa ai 240, e viste le costanti seccature ke ci sono per le strade al giorno d'oggi, non ti so proprio dire karl!

      xò in terza te lo posso dire e io giro a 1.1 senza picco e a 1.1 rimane... anzi... chiede ancora qualche giro ke purtroppo non posso dargli xò!
      240 in quinta a 6000 giri???

      Ma hai allungato i rapporti o la Seat è diversa dalla Audi???
      La mia è sui 230 al max ma proprio al max, segna i 250 sui 6400-6500.
      Provato in pista ovvio...
      E cmq puoi provare in 4', quella arriva ai 200 o poco più al max e per città va bene...

      Saluti !
      Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

      Commenta


      • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

        Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
        Se consenti il ragazzo dice caxxate grosse pure...

        La prex via mappa si regola CON LA N75, è LEI la deputata allo scopo...
        Tu hai mai cercato di capire come funziona il 1800t20 un pochino?
        TI conviene studiarci di più altrimenti tutte le "boiate" dette da chiunque sembrano verità...

        Scusa la franchezza ma ELIMINARE la N75 e gestire la prex CON MAPPA è una eresia.
        Se togli la N75 metti un "rubinetto" e NON REGOLI da mappa...
        La mappa serve appunto ad aprire la N75 che crea depressione al comando WG tramite regolazione della corrente che la fa aprire/chiudere variando la prex risultante di comando, se la togli con COSA REGOLI????
        Dove li colleghi i fili???

        Chiedere a svariegati colleghi qui...

        Saluti !
        Che gran confusione che è stata fatto in merito alla N75.........
        Senza ripetere tutto per l'ennesima volta dico solo che ha ragione in toto karletto, è esplicativo quello che ha detto in merito.
        Aggiungo solo poche considerazioni, specifiche per quelle auto che non è possibile mappare dalla presa di diagnosi, come la mia ex.
        La scelta che molti preparatori fanno nell'elaborazione elettronica per tutti i modelli di ecu dove è necessario dissaldare fisicamente l'eprom per apportarvi modifiche non è casuale.
        Pensate che io per mapparmi la macchina, solo di attrezzature extra ho dovuto comprare:

        - Stazione saldante ad aria calda con apposito ugello per eprom 29F200
        - Programmatore di Eprom con adatatore sempre per eprom 29F200
        - 17 Eprom vergini (per evitare di danneggiare la sua e rimanere a piedi)

        Ora al tempo di sviluppo, aggiungete il tempo necessario ogni volta per provare una nuova mappa. Bisogna staccare la centralina, dissaldare l'eprom, cancellarla, riscriverla e risaldarla con tutti i rischi annessi per il danneggiamento delle piastre che è dietro l'angolo.

        Il lavoro sulle mappe che porta i maggiori incrementi in termini di potenza con poco sforzo è relativo alle mappe di gestione del turbocompressore, che sono in maggior numero e le più ostiche da mettere a punto.
        Perciò tanti preparatori cosa fanno in caso di elaborazioni "pesanti":
        o lasciano la mappa standard con Anticipi e Tempi di iniezione originali, mettono un manettino per regolare manualmente la pressione del turbo con costante e picco uguali (lavorando sull'apertura della wastegate), e alla fine riadeguano quasi decentemente la carburazione vaiando le portate di benzina con iniettori maggiorati e regolatori pressione carburante.
        Oppure, sempre considerando quanto ho scritto sopra per il ripristino di una carburazione ottimale, ritoccano solo la mappa degli anticipi e un pizzico anche quella del carburante per motivi che non mi dilungo a spiegare.

        Con la consapevolezza di quello che ho vissuto per mapparmi la macchina, rifarei comunque tutto quello che ho fatto, poichè in una configurazione semi-stock con turbocompressore K03 o K04, puoi ottenere il massimo rendimento globale SOLAMENTE se si lavora di fino con la gestione dell'overbost, che permette di avere pressioni di picco temporanamente più alte a vantaggio di una erogazione corposa della coppia, con uno sviluppo della pressione a calare in funzione del crescere del numero di giri (in funzione del limite di rendimento di questi piccoli turbocompressori).

        Tutto quello che ho detto sulla gestione della pressione di sovralimentazione via mappa, può essere considerato in maniera marginale se si cerca il massimo rendimento col minimo sforzo, nei casi un cui l'elaborazione consiste nel montare un TC grandicello del tipo GT28R o RS. Con questi, a prescindere dal range di rendimento del turbocompressore (che con motore originale non sarà mai sfruttato pienamente), si decide in partenza che non lavorerà mai con pressioni superiori per es. di 1.4 bar, sia costanti che di picco. E questo limite sarà dettato solo dal buon senso, per non far espodere il monoblocco.
        www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

        Commenta


        • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

          Originariamente inviato da MandingoAz Visualizza il messaggio
          Che gran confusione che è stata fatto in merito alla N75.........
          Senza ripetere tutto per l'ennesima volta dico solo che ha ragione in toto karletto, è esplicativo quello che ha detto in merito.
          Aggiungo solo poche considerazioni, specifiche per quelle auto che non è possibile mappare dalla presa di diagnosi, come la mia ex.
          La scelta che molti preparatori fanno nell'elaborazione elettronica per tutti i modelli di ecu dove è necessario dissaldare fisicamente l'eprom per apportarvi modifiche non è casuale.
          Pensate che io per mapparmi la macchina, solo di attrezzature extra ho dovuto comprare:

          - Stazione saldante ad aria calda con apposito ugello per eprom 29F200
          - Programmatore di Eprom con adatatore sempre per eprom 29F200
          - 17 Eprom vergini (per evitare di danneggiare la sua e rimanere a piedi)

          Ora al tempo di sviluppo, aggiungete il tempo necessario ogni volta per provare una nuova mappa. Bisogna staccare la centralina, dissaldare l'eprom, cancellarla, riscriverla e risaldarla con tutti i rischi annessi per il danneggiamento delle piastre che è dietro l'angolo.

          Il lavoro sulle mappe che porta i maggiori incrementi in termini di potenza con poco sforzo è relativo alle mappe di gestione del turbocompressore, che sono in maggior numero e le più ostiche da mettere a punto.
          Perciò tanti preparatori cosa fanno in caso di elaborazioni "pesanti":
          o lasciano la mappa standard con Anticipi e Tempi di iniezione originali, mettono un manettino per regolare manualmente la pressione del turbo con costante e picco uguali (lavorando sull'apertura della wastegate), e alla fine riadeguano quasi decentemente la carburazione vaiando le portate di benzina con iniettori maggiorati e regolatori pressione carburante.
          Oppure, sempre considerando quanto ho scritto sopra per il ripristino di una carburazione ottimale, ritoccano solo la mappa degli anticipi e un pizzico anche quella del carburante per motivi che non mi dilungo a spiegare.

          Con la consapevolezza di quello che ho vissuto per mapparmi la macchina, rifarei comunque tutto quello che ho fatto, poichè in una configurazione semi-stock con turbocompressore K03 o K04, puoi ottenere il massimo rendimento globale SOLAMENTE se si lavora di fino con la gestione dell'overbost, che permette di avere pressioni di picco temporanamente più alte a vantaggio di una erogazione corposa della coppia, con uno sviluppo della pressione a calare in funzione del crescere del numero di giri (in funzione del limite di rendimento di questi piccoli turbocompressori).

          Tutto quello che ho detto sulla gestione della pressione di sovralimentazione via mappa, può essere considerato in maniera marginale se si cerca il massimo rendimento col minimo sforzo, nei casi un cui l'elaborazione consiste nel montare un TC grandicello del tipo GT28R o RS. Con questi, a prescindere dal range di rendimento del turbocompressore (che con motore originale non sarà mai sfruttato pienamente), si decide in partenza che non lavorerà mai con pressioni superiori per es. di 1.4 bar, sia costanti che di picco. E questo limite sarà dettato solo dal buon senso, per non far espodere il monoblocco.
          Finalmente una voce amica....

          Cominciavo a credere di non avere capito una ma%%a negli ultimi 4 anni....

          Grazie esemio e se ti ricordi al volo quali erano quei kit americani di turbina +collettori per il 1.800t20, mi sono fumato il vecchio HD con i link...
          Dominator-exterminator-....

          Saluti !
          Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

          Commenta


          • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

            Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
            Benvenuto anzi bentornata alla car !
            grazie!!!la conoscete già la car?
            -ho concluso affari con: the_bullet , reichard tuv , sandru , pt-america , andrea micra1.0 , Roby TDI 210 ,nes79
            I miei video su YOUTUBE:
            YouTube - Speed DAY 1 marzo 2009
            YouTube - Filmato
            YouTube - Storia Y 0001
            YouTube - Y10 turbo

            Commenta


            • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

              Originariamente inviato da Micra1 Visualizza il messaggio
              grazie!!!la conoscete già la car?
              Se non ricordo male era già DISCRETAMENTE modificata...
              Se vuoi rifarci un riassunto della belvetta...
              Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

              Commenta


              • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

                conosco anche l'ex padrone visto che abita a qualche kilometro, e sinceramente con grande onestà la preferivo blu
                è una questione di gusto personale il bianco non mi esalta più di tanto.


                discretamente modificata???? adesso non sò se gli abbia lasciato il motore di prima, ma mi ricordo un 320cv o giù di lì
                Ultima modifica di Audi RS3; 08-04-2009, 13:12.
                60ft 1"802
                0-200m 8"698
                0-400M 13"701
                vel.162,42 kmh

                Commenta


                • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

                  [QUOTE=Audi RS3;14564451]conosco anche l'ex padrone visto che abita a qualche kilometro, e sinceramente con grande onestà la preferivo blu
                  è una questione di gusto personale il bianco non mi esalta più di tanto.


                  discretamente modificata???? adesso non sò se gli abbia lasciato il motore di prima, ma mi ricordo un 320cv o giù di lì[/QUOTE

                  questione di gusti!
                  il motore di cui parli tu l'ha rotto e ora io monto uno completamente originale,solo un pò di prex in più.come prime modifiche cosa mi consigliate?tenete conto che only pista,per tutti i giorni ho un'altra macchina
                  YouTube - Speed DAY 1 marzo 2009
                  due giorni dopo averla ritirata
                  -ho concluso affari con: the_bullet , reichard tuv , sandru , pt-america , andrea micra1.0 , Roby TDI 210 ,nes79
                  I miei video su YOUTUBE:
                  YouTube - Speed DAY 1 marzo 2009
                  YouTube - Filmato
                  YouTube - Storia Y 0001
                  YouTube - Y10 turbo

                  Commenta


                  • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

                    ciao io pure ho un 1.8T 150hp avevo intenzione di mettere una t28 e collettori in acciaio intercooler e rimappa. solo a quanto potrei far girare la turbina? avevo intenzione 1bar di fisso visto che la turbina non è poi cosi piccola voi che mi consigliate? graziee ciaoo

                    Commenta


                    • Re: 1.8 Turbo 20 valvole club! 2 edition!

                      --------------------------------------------------------------------------------

                      ciao io pure ho un 1.8T 150hp avevo intenzione di mettere una t28 e collettori in acciaio intercooler e rimappa. solo a quanto potrei far girare la turbina? avevo intenzione 1bar di fisso visto che la turbina non è poi cosi piccola voi che mi consigliate? graziee ciaoo !!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X