Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

    Originariamente inviato da Baigu2 Visualizza il messaggio
    Giorno ragazzi, io probabilmente appena faccio rifare la guarnizione della testa abbasso un pelo, un amico mi consigliava di fare due o tre accorgimenti con la turbina del td.
    In sospeso ho sempre i cerchi da finire, barra duomi forse e sempre la carrozzeria da fare.

    Vash-MC di dove sei?
    Torino città!


    Email --> quotraro@hotmail.com
    BAIGU NON MOLLARE!!!!!

    Commenta


    • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

      Originariamente inviato da BiancaPunto75 Visualizza il messaggio
      in arrivo una guida su come risolvere il problema .. (se riesco a risolverlo .. ) il finestrino lato guida della 16v, fa parecchio fatica a salire .. se partono insieme arriva prima quello di destra di 2-3s

      sulla 75 del 93 con un po' di manutenzione fatta adesso sono perfetti ... com nuovi ..
      Bene attendiamo allora...., buon pomeriggio raga

      Club Punto 55 - GREENPOINT

      Commenta


      • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

        Originariamente inviato da ughes Visualizza il messaggio
        Il filtro benzina spesso nessuno lo cambia ed ogni 50mila km se non erro (ma potrebbero anche essere meno) va cambiato. Per cui nel dubbio, cambialo (costa 15 euro!) e vedi come va il tutto...

        La pompa benzina a meno che non sia proprio vecchissima e usurata e cede di schianto di solito si usura piano piano e te ne accorgi...
        Già, io l'ho cambiato oggi il filtro benza...si vedeva che era vekkiotto....pensa che mio padre credeva che non c'era in questa macchina
        Comunque questo mio amico l'ha cambiato il filtro benza.....e ogni tanto fa degli strattoni.....anche forti.....e in genere l'accelerazione è seghettata....
        ha 80000 km....non so...gli ho parlato del corpo farfallato e delle candele. Ha detto che le candele sono nuove e vede un po' per le farfalline :/


        Originariamente inviato da ughes Visualizza il messaggio
        Io mi sono sempre trovato bene con i consumi della mia 55 a parte in percorso urbano che arrivavo a 11-12 km al litro. Ora che ho il 75 mi trovo ancora meglio, con consumi medi sensibilmente migliori.

        Quanto ti consuma la tua 55? Se ti consuma troppo (ovvero per me consumi normali sarebbero 12 urbano e 16-17 in statale o autostrada ai 100-110 km/h) controlla i sensori di ossigeno e lambda se non erro, oltre ad un altro sensore sul corpo farfallato (dovrebbe essere quello della massa dell'aria che passa). Questi sono i sensori che di solito possono avere problemi e portarti a consumi più elevati

        E fidati cmq che se tu trovi i consumi della punto esagerati vai a guardare quelli delle macchine attuali progettati 15 anni dopo la punto... i consumi sono a volte peggiori soprattutto a causa dei 200-300 kg in più (parlando di auto medio-piccole)
        sì più o meno ho anch'io quei consumi...la uso prevalentemente in città...però vorrei essere più preciso e controllare bene i consumi....
        Voi avete accorgimenti per controllare i consumi?
        Io faccio riferimento (sì lo so è squallido) alla spia della riserva :|
        Da che si accende resetto il contachilometri parziale e faccio su per giù 100 km....poi rabbocco 10 euro e l'astina sale poco più su della riserva.... :/

        ps. in realtà è stato il mio amico (sempre con la punto 55) a chiedere in giro x ridurre il consumo perché lui mi ha detto che fa 300km con un pieno andando normale e invece 400 km facendo attenzione a non consumare trp...


        Email --> quotraro@hotmail.com
        BAIGU NON MOLLARE!!!!!

        Commenta


        • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

          Bene bene bene bene......
          Oggi pome ho cambiato olio + filtro olio e anche filtro benza...
          Avete presente il colore nero? Ecco penso che l'olio che avevo prima era ancora più nero del nero XD
          il mio amico con cui ho fatto il tutto mi ha detto che ho la frizione un po' duretta :/ che forse è da fare....domani incontro un altro mio amico meccanico e gliela faccio vedere....

          altro problems.....i freni :| ebbene, non frena una mazza :| io pensavo che fossero così le punto, mentre invece ho provato la punto del mio amico e frena che na meraviglia :|
          eppure le pastiglie, i diski e i tamburi li ho cambiati un anno fa esatti. Che posso fare? Cambiare di nuovo pastiglie e mettere quelle originali? Lui mi ha detto che è tutta un'altra cosa ed in effetti la sua frena bene....in puù mi ha detto di far cambiare l'olio dei freni....che ne pensate??

          Il problema della frizione non mi preoccupa tanto...perché al max rimango a piedi. Però per i freni rischio di schiantarmi :|


          Email --> quotraro@hotmail.com
          BAIGU NON MOLLARE!!!!!

          Commenta


          • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

            Originariamente inviato da Vash-MC Visualizza il messaggio
            altro problems.....i freni :| ebbene, non frena una mazza :| io pensavo che fossero così le punto, mentre invece ho provato la punto del mio amico e frena che na meraviglia :|
            eppure le pastiglie, i diski e i tamburi li ho cambiati un anno fa esatti. Che posso fare? Cambiare di nuovo pastiglie e mettere quelle originali? Lui mi ha detto che è tutta un'altra cosa ed in effetti la sua frena bene....in puù mi ha detto di far cambiare l'olio dei freni....che ne pensate??

            Il problema della frizione non mi preoccupa tanto...perché al max rimango a piedi. Però per i freni rischio di schiantarmi :|
            Sicuramente se la sua frena di più qualche motivo (nella tua) ci sarà.
            Fossi in te controllerei sicuramente l'olio, capace che c'è qualche perdita minima di cui non ti sei accorto ha fatto perdere pressione all'impianto e dunque frena poco.
            Controlla ovviamente poi anche pastiglie, dischi e tamburi onde evitare problemi.

            Una volta si fece una bolla nel mio impianto, non frenava una mazza all'improvviso e si accese la spia nel cruscotto... meno male che ero a un tiro di schioppo da casa altrimenti diventa veramente un rischio
            Status: studente squattrinato
            Un sound come questo me lo sogno pure la notte: YouTube - Ferrari F40 Dyno-run.
            Manuale officina Fiat Punto MK1 + guida su come scaricarlo

            Commenta


            • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

              Originariamente inviato da caurusapulus Visualizza il messaggio
              Sicuramente se la sua frena di più qualche motivo (nella tua) ci sarà.
              Fossi in te controllerei sicuramente l'olio, capace che c'è qualche perdita minima di cui non ti sei accorto ha fatto perdere pressione all'impianto e dunque frena poco.
              Controlla ovviamente poi anche pastiglie, dischi e tamburi onde evitare problemi.

              Una volta si fece una bolla nel mio impianto, non frenava una mazza all'improvviso e si accese la spia nel cruscotto... meno male che ero a un tiro di schioppo da casa altrimenti diventa veramente un rischio
              già, penso di fare così...i dischi sono riuscito a controllarli e sono apposto...non presentano scalinature...
              Le pastiglie sono praticamente nuove ma ho il sospetto che siano vetrificate....
              Per quanto riguarda l'olio dei freni...non so dirvi. Il livello, guardando il contenitore, è apposto...quindi non so.

              uff....


              Email --> quotraro@hotmail.com
              BAIGU NON MOLLARE!!!!!

              Commenta


              • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                buongiorno,
                ughes per le tasche quanto vuoi?

                per i freni dovete stare sempre attenti specialmente se avete il piedino pesante.
                a me se ne stava scendendo pian piano il pedale e all'improvviso si accende la spia, metto l'auto sul ponte e dal tamburo dx perdeva olio (cilindretto bastardo), poi avendo già l'auto su mi venne la brillante idea di montare le molle e andando a sostiture quella dietro lato guidatore mi accorsi ke aveva un giro spaccato. menomale ke me ne accorsi e cambiai le molle se no in qualke kurva ci lasciavo sicuramente la makkina, e grazie anke alla barra antirollio ke secondo me non si tolse la molla.

                dai un'okkio all'impianto parlo di pompe ecc ke a volte si crepano e nn frenano +, se no vedi se le pinze si sn blokkate e fanno fatica a scendere. se no monti dei freni della gt e risolvi. a se si perdono i freni all'improvviso c'è sempre il freno a mano. io faccio pratica tt i gg non si sa mai hahahah
                Ultima modifica di Niko 55 S; 29-08-2009, 17:16.
                "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Abarth sapeva che cosa ci voleva x prendersi certe rivincite e ciò determinò il successo delle sue elaborazioni. Sapete cos'è una lepre? è un coniglio Abarth"


                Commenta


                • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                  Originariamente inviato da Niko 55 S Visualizza il messaggio
                  buongiorno,
                  ughes per le tasche quanto vuoi?

                  per i freni dovete stare sempre attenti specialmente se avete il piedino pesante.
                  a me se ne stava scendendo pian piano il pedale e all'improvviso si accende la spia, metto l'auto sul ponte e dal tamburo dx perdeva olio (cilindretto bastardo), poi avendo già l'auto su mi venne la brillante idea di montare le molle e andando a sostiture quella dietro lato guidatore mi accorsi ke aveva un giro spaccato. menomale ke me ne accorsi e cambiai le molle se no in qualke kurva ci lasciavo sicuramente la makkina, e grazie anke alla barra antirollio ke secondo me non si tolse la molla.

                  dai un'okkio all'impianto parlo di pompe ecc ke a volte si crepano e nn frenano +, se no vedi se le pinze si sn blokkate e fanno fatica a scendere. se no monti dei freni della gt e risolvi. a se si perdono i freni all'improvviso c'è sempre il freno a mano. io faccio pratica tt i gg non si sa mai hahahah
                  capito...mhmhmh...ok...

                  Cmq una differenza che ho notato tra la mia punto e quella del mio amico è che oltre a frenare decisamente meglio, il pedale del freno della sua è più duretto....e frena abbastanza subito, nel senso che non dovevo andare a fondo, mentre nella mia i primi 3-4 centimetri di spostamento del pedale (se non di più) sono praticamente "a vuoto" nel senso che l'auto non frena e il pedale è leggerissimo....poi premendo ancora il pedale sento pressione ma non come quella dell'auto del mio amico...e per frenare bene devo, non dico andare a fondo col pedale, ma quasi!!!!

                  Secondo voi è un problema di olio? Io dell'impianto frenante mi intendo poco (pompa, pressione olio...ecc....) quindi se mi date 2 delucidazioni a riguardo ve ne sarei grato!

                  bye


                  Email --> quotraro@hotmail.com
                  BAIGU NON MOLLARE!!!!!

                  Commenta


                  • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                    Originariamente inviato da Vash-MC Visualizza il messaggio
                    Già, io l'ho cambiato oggi il filtro benza...si vedeva che era vekkiotto....pensa che mio padre credeva che non c'era in questa macchina
                    Comunque questo mio amico l'ha cambiato il filtro benza.....e ogni tanto fa degli strattoni.....anche forti.....e in genere l'accelerazione è seghettata....
                    ha 80000 km....non so...gli ho parlato del corpo farfallato e delle candele. Ha detto che le candele sono nuove e vede un po' per le farfalline :/



                    sì più o meno ho anch'io quei consumi...la uso prevalentemente in città...però vorrei essere più preciso e controllare bene i consumi....
                    Voi avete accorgimenti per controllare i consumi?
                    Io faccio riferimento (sì lo so è squallido) alla spia della riserva :|
                    Da che si accende resetto il contachilometri parziale e faccio su per giù 100 km....poi rabbocco 10 euro e l'astina sale poco più su della riserva.... :/

                    ps. in realtà è stato il mio amico (sempre con la punto 55) a chiedere in giro x ridurre il consumo perché lui mi ha detto che fa 300km con un pieno andando normale e invece 400 km facendo attenzione a non consumare trp...
                    80mila km? I cavi candela sicuro non li avranno mai cambiati

                    Per avere una stima affidabile dei km che fai devi fare il pieno e azzeri il contakm parziale (se ce l'hai). Usi la macchina finchè non ti si accende la spia della riserva. Quando si accende sai che hai consumato 40 litri. Guardi i km parziali e dividi... tutto qui

                    Originariamente inviato da Vash-MC Visualizza il messaggio
                    Bene bene bene bene......
                    Oggi pome ho cambiato olio + filtro olio e anche filtro benza...
                    Avete presente il colore nero? Ecco penso che l'olio che avevo prima era ancora più nero del nero XD
                    il mio amico con cui ho fatto il tutto mi ha detto che ho la frizione un po' duretta :/ che forse è da fare....domani incontro un altro mio amico meccanico e gliela faccio vedere....

                    altro problems.....i freni :| ebbene, non frena una mazza :| io pensavo che fossero così le punto, mentre invece ho provato la punto del mio amico e frena che na meraviglia :|
                    eppure le pastiglie, i diski e i tamburi li ho cambiati un anno fa esatti. Che posso fare? Cambiare di nuovo pastiglie e mettere quelle originali? Lui mi ha detto che è tutta un'altra cosa ed in effetti la sua frena bene....in puù mi ha detto di far cambiare l'olio dei freni....che ne pensate??

                    Il problema della frizione non mi preoccupa tanto...perché al max rimango a piedi. Però per i freni rischio di schiantarmi :|
                    Frizione... quanti km ha? Di solito va cambiata intorno ai 75mila-80mila km perchè cede lo spingidisco. Controlla comunque due cose:
                    - quanto materiale di frizione c'è ancora (si guarda su un apposito foro di controllo in zona cambio)
                    - se la frizione 'scatta' a fondo corsa

                    Per i freni mi era successo lo stesso a me. Spesso possono essere le pastiglie che essendo di una mescola particolarmente dura non danno molto attrito. Ottime performance, molto migliori rispetto a quelle stock, le ho trovate montando tutto bosch

                    Originariamente inviato da caurusapulus Visualizza il messaggio
                    Sicuramente se la sua frena di più qualche motivo (nella tua) ci sarà.
                    Fossi in te controllerei sicuramente l'olio, capace che c'è qualche perdita minima di cui non ti sei accorto ha fatto perdere pressione all'impianto e dunque frena poco.
                    Controlla ovviamente poi anche pastiglie, dischi e tamburi onde evitare problemi.

                    Una volta si fece una bolla nel mio impianto, non frenava una mazza all'improvviso e si accese la spia nel cruscotto... meno male che ero a un tiro di schioppo da casa altrimenti diventa veramente un rischio
                    Se non ti ricordi quando hai cambiato l'olio dei freni l'ultima volta... è l'ora di cambiarlo! Di solito si fa ogni due anni... è importante vedere il livello ma il problema è che invecchiando l'olio dei freni tende ad assorbire umidità e a cambiare quindi di caratteristiche. Ti consiglio quindi di:
                    - cambiare olio freni con contestuale spurgo
                    - controllare i tubi freno e nel caso cambiarli (nella mia ho cambiato quelli anteriori)

                    Originariamente inviato da Niko 55 S Visualizza il messaggio
                    buongiorno,
                    ughes per le tasche quanto vuoi?

                    per i freni dovete stare sempre attenti specialmente se avete il piedino pesante.
                    a me se ne stava scendendo pian piano il pedale e all'improvviso si accende la spia, metto l'auto sul ponte e dal tamburo dx perdeva olio (cilindretto bastardo), poi avendo già l'auto su mi venne la brillante idea di montare le molle e andando a sostiture quella dietro lato guidatore mi accorsi ke aveva un giro spaccato. menomale ke me ne accorsi e cambiai le molle se no in qualke kurva ci lasciavo sicuramente la makkina, e grazie anke alla barra antirollio ke secondo me non si tolse la molla.

                    dai un'okkio all'impianto parlo di pompe ecc ke a volte si crepano e nn frenano +, se no vedi se le pinze si sn blokkate e fanno fatica a scendere. se no monti dei freni della gt e risolvi. a se si perdono i freni all'improvviso c'è sempre il freno a mano. io faccio pratica tt i gg non si sa mai hahahah
                    Io ti chiederei 50 più spedizione... dimmi che ne pensi in privato che cmq ci accordiamo. Sono lì imballate da quasi 3 anni e cmq non penso che a breve le monterò per cui alla fine meglio darle a qualcuno che le usa

                    Club Punto 55 - Ughes


                    La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


                    CERCO PLASTICHE INTERNE
                    PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

                    Commenta


                    • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                      sera a tutti
                      Originariamente inviato da alfa4ever Visualizza il messaggio
                      io
                      anch'io cmq niente barra antirollio anteriore nè posteriore
                      Originariamente inviato da Vash-MC Visualizza il messaggio
                      Ragazzi c'è un io amico che ha la punto s che ha un problema.
                      Quando accelera praticamente sente degli "strattoni", l'accelerata non è fluida ma seghettata...Io gli ho detto che molto probabilmente è la pompa della benza che non funziona come dovrebbe....
                      Vi è mai capitato? Se sì, come avete risolto?
                      grazie!!
                      mi era capitato 1 anno e mezzo fà, avevo le candele ultramarcie e 1 bobina che non funzionava "bene"

                      oggi smontato un'intero 500 sporting con 3 amici, io mi sono tenuto 3 o 4 cosette, il resto serviva per lo + a loro
                      ho preso solo un coperchio punterie, svariati cablaggi relè fusibili lampadine e la copertura in plastica per le bobine (come ha baigu2)

                      il coperchio punterie della 500 sporting se non sbaglio è identico al mio, giusto ??
                      Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                      Fiat Punto 55 s:

                      airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X