Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

    Originariamente inviato da Yukan Visualizza il messaggio
    luoghi comuni!



    ma no non è vero che va tanto male ai bassi...allora farò delle prove cronometrate in terza dai 30 ai 110 all'ora che mi sembra abbastanza indicativo e vedo se cambia qualcosa in meglio o in peggio
    e poi levo tutto


    PS turbo nel giro di un annetto hai incidentato e buttato un millino, avete rotto la testata di un altro, hai fuso una uno turbo, hai bruciato la centralina o le bobine di una punto 85 ...io in un anno ho bruciato una testata e faccio il doppio dei chilometri che fai te ahaha
    la quantità d'acqua distillata da iniettare dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di giri se non ricordo male...ho la rivista a lavoro datata luglio 93..ancora nuova..se riesco faccio uno scan spiega bene tutto..

    comunque la facevano su un cosworth che con pressioni turbo ridicole faceva 500cv ..merito dell'rdc e degli anticipi che potevano essere + spinti

    ...motore spinto o meno sembra comunque un esperimento interessante..anche perchè sempre se funziona dovresti adeguare come minimo l'anticipo se non tocchi l'rdc
    Ultima modifica di agente Blasco; 11-02-2010, 18:09.


    piano piano entra tutto

    [Oo]\__Y__/[oO]
    87-88-89-90-91-92

    Commenta


    • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

      Originariamente inviato da Yukan Visualizza il messaggio
      allora ragazzi sapete cos'è l'iniezione d'acqua?
      serve prima di tutto a diminuire la temperatura dell'aria in ingresso e a aumentare un po' la coppia in varie maniere, in teoria almeno
      ho letto qualche informazione su internet, ho fatto qualche ricerca sui libri di chimica e mi sono deciso a farmi un impiantino artigianale
      una bottiglietta piena d'acqua distillata con un tubicino che arriva sotto al carburatore e con un getto da carburatore spruzza l'acqua nei condotti...

      prima di dirvi i risultati che sto ottenendo ditemi cosa ne pensate
      Yukan quoto quanto detto da ERC quel sistema ad acqua ne parlavo anche tempo fa con un amico preparatore ... Da vantaggi sostanziali solo su motori turbo molto spinti e ad alte pressioni proprio perchè lo scopo è abbassare le temperature ...

      Inoltre da quello che so per ottenere solo un vantaggio e non peggiorare in altre condizioni ... i sistemi professionali tipo quelli usati sulle auto da rally sono molto complessi dotati di una centralina speciale e dei sensori che se non erro misurano le temperature i giri e la pressione di sovralimentazione e in base ai valori decidono quanta acqua iniettare ... Questo anche per far si che la quantità d' acqua iniettata sia calcolata in modo che avvenga dopo la funzione di raffreddamento la sua completa evaporazione non lasciando così residui dannosi d' acqua nella camera di scoppio.... insomma è calibrata in modo molto preciso e complesso.

      Questo è quello che so io...

      Cmq se devo darti un consiglio se al minimo ti va a 3 e mettiamo che anche agli alti ti dia anche un migliormaneto del 2% ... non ne vale dico io rovinare pistoni e fasce per ottenere un 2% di prestazione agli alti ...

      Anche perchè al minimo se va a tre ne va dentro una montagna di acqua e col tempo si rovina....


      Piuttosto sugli aspirati invece va meglio una giusta ingrassata della carburazione accompagnata al filtro diretto...

      E per raffreddarla fai come faccio io ci cacci sotto un bel radiatore della uno turbo o cmq maggiorato e sei a posto...

      ciao ciao
      Ultima modifica di samu_83; 11-02-2010, 19:03.
      Socio F.U.R.C. N° 36
      L' ASPIRATO SCATENATO - 4 CORPI IS MEL CHE ONE - 9000 GIRI

      FIAT UNO THE BEST

      Visitate anche:
      http://galleriaarte.altervista.org/index.htm

      Commenta


      • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

        Originariamente inviato da agente Blasco Visualizza il messaggio
        la quantità d'acqua distillata da iniettare dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di giri se non ricordo male...ho la rivista a lavoro datata luglio 93..ancora nuova..se riesco faccio uno scan spiega bene tutto..

        comunque la facevano su un cosworth che con pressioni turbo ridicole faceva 500cv ..merito dell'rdc e degli anticipi che potevano essere + spinti

        ...motore spinto o meno sembra comunque un esperimento interessante..anche perchè sempre se funziona dovresti adeguare come minimo l'anticipo se non tocchi l'rdc
        Agente posta che sono curioso anch' io di leggere e capire... va ...
        Socio F.U.R.C. N° 36
        L' ASPIRATO SCATENATO - 4 CORPI IS MEL CHE ONE - 9000 GIRI

        FIAT UNO THE BEST

        Visitate anche:
        http://galleriaarte.altervista.org/index.htm

        Commenta


        • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

          Originariamente inviato da agente Blasco Visualizza il messaggio
          la quantità d'acqua distillata da iniettare dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di giri se non ricordo male...ho la rivista a lavoro datata luglio 93..ancora nuova..se riesco faccio uno scan spiega bene tutto..

          comunque la facevano su un cosworth che con pressioni turbo ridicole faceva 500cv ..merito dell'rdc e degli anticipi che potevano essere + spinti

          ...motore spinto o meno sembra comunque un esperimento interessante..anche perchè sempre se funziona dovresti adeguare come minimo l'anticipo se non tocchi l'rdc
          ho trovato un quattroruote del dicembre 82 che dedica ben 8 pagine all'argomento sia su diesel che benzina ma per puro caso l'ho trovato..me lo sto leggendo per bene...posta posta che mi interessa!

          Originariamente inviato da samu_83 Visualizza il messaggio
          Yukan quoto quanto detto da ERC quel sistema ad acqua ne parlavo anche tempo fa con un amico preparatore ... Da vantaggi sostanziali solo su motori turbo molto spinti e ad alte pressioni proprio perchè lo scopo è abbassare le temperature ...

          Inoltre da quello che so per ottenere solo un vantaggio e non peggiorare in altre condizioni ... i sistemi professionali tipo quelli usati sulle auto da rally sono molto complessi dotati di una centralina speciale e dei sensori che se non erro misurano le temperature i giri e la pressione di sovralimentazione e in base ai valori decidono quanta acqua iniettare ... Questo anche per far si che la quantità d' acqua iniettata sia calcolata in modo che avvenga dopo la funzione di raffreddamento la sua completa evaporazione non lasciando così residui dannosi d' acqua nella camera di scoppio.... insomma è calibrata in modo molto preciso e complesso.

          Questo è quello che so io...

          Cmq se devo darti un consiglio se al minimo ti va a 3 e mettiamo che anche agli alti ti dia anche un migliormaneto del 2% ... non ne vale dico io rovinare pistoni e fasce per ottenere un 2% di prestazione agli alti ...

          Anche perchè al minimo se va a tre ne va dentro una montagna di acqua e col tempo si rovina....


          Piuttosto sugli aspirati invece va meglio una giusta ingrassata della carburazione accompagnata al filtro diretto...

          E per raffreddarla fai come faccio io ci cacci sotto un bel radiatore della uno turbo o cmq maggiorato e sei a posto...

          ciao ciao
          io non lo faccio per diminuire la temperatura del motore...
          nei motori turbo l'aria in ingresso nei cilindri è mediamente molto più calda che in un aspirato, su un aspirato è tutta un'altra cosa..
          mi piacerebbe sapere sui nostri motori a che temperatura è l'aria appena prima dell'accensione della candela...
          se l'aria è già calda prima di entrare nei pistoni come nei motori turbo l'acqua abbassa la temperatura trasformandosi in vapore, e dopodichè passa dai pistoni e ne esce..
          se su un aspirato la temperatura nei cilindri è abbastanza superiore ai 100 gradi l'acqua si è già espansa in vapore e così ha raffreddato l'aria ma col rapporto di compressione originale non cambia nulla..
          ma se la temperatura è inferiore ai 100-120 gradi, quando scocca la scintilla l'acqua si espande e diventa vapore aumentando parecchio di volume e pressione, e questa pressione del vapore aumenta quella totale della benzina che brucia non so se mi spiego...come i motori a vapore insomma

          per me non è una cosa tanto banale insomma...che ne dite?
          e comunque direi che se non si esagera con l'acqua questa se ne esce come vapore dalla marmitta

          FiatUnoRacingClub
          socio numero VENTUNO!!
          La mia ONE 60 GT!
          Laterale
          Anteriore
          Interni WIP

          Commenta


          • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

            interessante sta storia del raffreddamento ad acqua
            Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
            Fiat Punto 55 s:

            airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

            Commenta


            • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

              La quantità di acqua non è regolata in base ai giri ma è regolata in base al volume aria
              http://www.darimotorservice.com/

              VENDO BARRE DUOMI PER QUALSIASI AUTO
              http://www.subito.it/accessori-auto/...o-18751583.htm
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...0#post15783280
              http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...STRK:MESELX:IT

              Commenta


              • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

                E se aditivassi l'acqua con qualcosa che ti fa superare la temperatura di evaporazione a piu di 100°!

                Commenta


                • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

                  allora quando ho la gtc bruciata e mi entra acqua in camera di scoppio vado di+!!ke bello ahah
                  « ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". »
                  La passione ci guida
                  Fiat Uno Racing Club socio n°11

                  Commenta


                  • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

                    Originariamente inviato da ERC Potere Fiat Visualizza il messaggio
                    La quantità di acqua non è regolata in base ai giri ma è regolata in base al volume aria
                    effettivamente hai ragione...ma è comunque regolata giusta se è così..

                    Originariamente inviato da Uno_Rap Visualizza il messaggio
                    allora quando ho la gtc bruciata e mi entra acqua in camera di scoppio vado di+!!ke bello ahah
                    ma ne entra troppa e si riempie pure il filtro dell'olio! ti vedo un po' scettico sull'argomento

                    Originariamente inviato da mineblu Visualizza il messaggio
                    E se aditivassi l'acqua con qualcosa che ti fa superare la temperatura di evaporazione a piu di 100°!
                    è vero! chissà cosa però...bisognerebbe studiare la faccenda..

                    FiatUnoRacingClub
                    socio numero VENTUNO!!
                    La mia ONE 60 GT!
                    Laterale
                    Anteriore
                    Interni WIP

                    Commenta


                    • Re: Fiat Uno Racing Club XI - NessUno come la Uno..che passione!

                      all'aumentare dei giri motore aumenta anche la quantità di aria aspirata o sbaglio ?

                      la miscela che viene iniettata in camera di scoppio non è piu benzina aria ma benzina aria acqua..

                      comunque l'acqua DEVE evaporare altrimenti non servirebbe a nulla non diventerebbe un "gas" e non espanderebbe il suo volume ... che è quello che fa aumentare la "compressione"..per via indotta..oltre a rinfrescare la miscela ovviamente e quindi anche la temperatura allo scarico

                      per quanto riguarda la proporzionalità inversa tra quantità acqua e quantità benzina, quindi giri-aria aspirata..
                      l'ho letto sull'articolo..sempre se non ho letto male..
                      Ultima modifica di agente Blasco; 11-02-2010, 23:27.


                      piano piano entra tutto

                      [Oo]\__Y__/[oO]
                      87-88-89-90-91-92

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X