Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

    ragazzi mi potete aiutare con il mio problema???

    qui c'è il link http://www.elaborare.info/forum/vbul...1#post15276963
    E' Inevitabile, un V6 chiede solo di poter cantare!!!

    Commenta


    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

      sera gente
      Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
      Fiat Punto 55 s:

      airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

      Commenta


      • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

        up notturno visto k il sonno se n'è andato
        Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
        Fiat Punto 55 s:

        airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

        Commenta


        • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

          Buongiorno a tutti!!!

          Club Punto 55 - b4r0m

          Commenta


          • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

            giorno gente
            Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
            Fiat Punto 55 s:

            airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

            Commenta


            • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

              gud morning!

              Commenta


              • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                ragazzi auguri di un buon 2010 a me sono sicuro che alcune cose andranno benone altre boh non si sà.....
                Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                Fiat Punto 55 s:

                airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                Commenta


                • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                  Giorno a tutti. Auguri, si spera in un ottimo 2010.

                  Punto 55 Club - Cleaned.it - P.R.C. Baigu

                  Puntina bassa, larga e lissia work in progress

                  Commenta


                  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                    Originariamente inviato da CrazyScientist Visualizza il messaggio
                    Ciao ragazzi , volevo un consiglio , sono uno studente ,la macchina mi servirebbe solo per i giretti in città , e ho trovato una punto 55 di un anziano che è deceduto poretto ,

                    La macchina è unicopropietario ,con 80.000 km a dire del meccanico ,prezzo 1000 euro più trapasso ,
                    gli interni sembrano ok e rispecchiano i km ,sedili messi bene direi immacolati , tranne forse il pedale frizione che ha la gomma pedale consumata ???STRANO a quel chilometraggio.

                    il motore non ha perdite però si vede che l'ha pulito totalmente il meccanico.

                    Il meccanico ha detto che era stato sostituito il solito radiatorino riscaldamento dietro la scocca ed anche proprio il radiatore ??....non vorrei ci fossero problemi di testata .
                    Propio perchè ha smontato la scocca non vorrei fossero stati scalati km ....

                    Inoltre è stato sostituito recentemente lo scarico , e a quanto ho visto la cinghia alternatore nuova.

                    La cinghia di distribuzione a quanti km deve essere fatta??

                    Qualche consiglio in merito , cosa guardare ? e che ne pensate?

                    Grazie a tutti in anticipo.
                    Ciao e benvenuto... vado per punti ad elenco:
                    - PREZZO: la valutazione di 4ruote è ormai stabile dato che è a 500 € ma con 80mila km e le condizioni che hai detto 1.000 € più passaggio direi che è un prezzo corretto

                    - SEGNI DI USURA: i segni di usura più veritieri a vista d'occhio sono:
                    ...condizioni del volante: in particolare la parte sopra che di solito tende a diventare liscia liscia con chilometraggio oltre i 100mila. Ad 80mila km dovrebbe essere un po' usurata (ovvero liscia) ma le rughe della gomma dovrebbero ancora essere presenti (sempre nella parte sopra)
                    ...condizioni del pomello cambio: un uso elevato in città potrebbe portare ad un pomello cambio molto liscio, in cui i segni delle marce potrebbero quasi scomparire. Un po' di usura è normale ma se vedi che è molto usurato allora i km potrebbero essere di più
                    ...condizioni pedale frizione: ti direi di non preoccuparti in quanto è normale che si usuri parecchio. Il piede anche quando non usi la frizione è sempre lì in zona per cui potrebbe essere sempre e comunque conciato così cosà

                    - CONDIZIONI: se la punto ha veramente 80mila km significa che spesso è stata ferma e comunque c'è da controllare che:
                    ...tagliandi: guarda se e dove i tagliandi sono stati fatti (libretto tagliandi), con particolare riferimento all'ultimo (guarda la battuta della portiera guidatore, vicino alla zona serratura) per vedere se c'è da fare di nuovo (l'olio va cambiato ogni 15mila km o comunque ogni anno)
                    ...usura gomme: controlla che siano in buono stato (almeno battistrada intorno a 3-4 mm cioè al 50%), se hai la possibilità controlla il DOT (cioè quando sono state fabbricate). Se le gomme hanno già 3-4 anni forse è il caso di cambiarle (potrebbero essere dure e ovalizzate)
                    ...usura ammortizzatori: controlla che non siano scoppiati. Nel caso in cui tu possa provarla quelli posteriori ti accorgi se sono scoppiati in quanto se c'è un dosso il posteriore va su e giù almeno tre volte prima di fermarsi (gli ammo non smorzano l'escursione) mentre quelli anteriori dovresti accorgertene prendendo qualche buca o in curva (la macchina senti che si imbarca molto e tende a scapparti). Se non puoi provarla puoi spingere prima davanti (zona fianchetti anteriori) poi dietro con le mani (zona bordo bagagliaio) per vedere la cedevolezza degli ammo e in che modo riportano la macchina ferma.
                    ...distribuzione: fatti dire quanti km fa hanno cambiato la cinghia di distribuzione e se in quel momento hanno cambiato anche la pompa dell'acqua. Sembra una banalità, ma se la cinghia di distribuzione si rompe ti lascia a piedi ma non hai danni, se parte la pompa dell'acqua al momento sbagliato rischi di buttare il motore intero (parlo ahimè per esperienza). Se sei nel dubbio appena compri la macchina fatti fare cmq cinghia e pompa acqua (molte punto trovate allo sfascio, ed anche la mia ha avuto questo problema, segnavano un chilometraggio compreso tra 86 ed 87 mila km... QUINDI ATTENZIONE MASSIMA!) con 150-200 euro sei tranquillo al 100%
                    ...avviamento: controlla se a freddo il motore parte regolarmente a quattro cilindri. Se quando parte sembra un trattore ma dopo qualche secondo si riprende significa che potrebbe esserci un problema o candele, o cavi candela, o bobine, o guarnizione testata. Se quindi parte a 3 fai attenzione e chiedi informazioni. All'avviamento non devono nemmeno esserci rumori metallici anomali provenire dal motore o dalle punterie, o se ci sono devono scomparire in 2-3 secondi massimo (un aumento delle tolleranze conseguente all'usura è fisiologico, ma se i rumori durano non è normale). Se la provi controlla che l'accelerazione e la parzializzazione del gas non porti a strattoni o vuoti anomali nell'erogazione. Al minimo puoi anche avvicinarti con l'orecchio allo scarico che non deve 'sparare' ma essere regolare.
                    ...rapporto di compressione: la cosa più efficace da fare ma anche più brutta da chiedere e anche un po' invasiva sarebbe farti misurare il rapporto di compressione dal meccanico. Se è ok (un po' di perdita è normale con l'usura) ovvero se non ci sono perdite di compressione in uno o più cilindri, il motore è in forma.
                    ...frizione: controlla che a freddo il pedale della frizione non proceda 'a scatti'. Se puoi provarla verifica che nelle partenze la frizione non strappi anche a basso numero di giri.
                    ...cuscinetti posteriori: controlla visivamente che le ruote posteriori siano belle dritte e non scampanate verso l'esterno.
                    ...controlla lo stato delle cinture almeno anteriori e l'efficienza degli arrotolatori (almeno un minimo dovrebbero tirare ancora... non aspettarti miracoli ovviamente perchè anche i miei arrotolatori sono fiacchi)
                    ...scarico: ottimo che l'abbia cambiato. Verifica che abbiano cambiato oltre al finale anche il centrale (che più o meno ha la stessa durata). Quando è in moto (anche accelerando) non dovresti sentire rumori metallici anomali provenire dalla zona sottoscocca (il catalizzatore non deve avere la ceramica rotta che 'tintinna' ma direi che puoi stare tranquillo).
                    ...pulizia motore: è da poco onesti pulire il motore. I problemi potrebbero derivare da trafilamenti di olio generalmente dalla guarnizione punterie (che comunque è un intervento risolvibile con 10 euro) oppure più raramente ma più pericolosamente da guarnizione testata (trafilamenti anche di liquido raffreddamento). Dai comunque un'occhiata veloce al cofano motore, controllando lo stato di tutti i cavi, in particolare quelli con guaina in corrugato di plastica sopra (che spesso è 'cotta'). I cavi, sebbene usurati, dovrebbero essere tutti in condizioni accettabili.

                    Direi che è tutto! Segnati tutto che in mezz'ora dovresti riuscire a fare tutti questi controlli

                    Club Punto 55 - Ughes


                    La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


                    CERCO PLASTICHE INTERNE
                    PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

                    Commenta


                    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                      buon pomeriggio a tutti gente vi auguro un felicissimo 2010 e cento di questi anni alle nostre puntine e che i 55 cavalli diventino a tutti 110
                      E' Inevitabile, un V6 chiede solo di poter cantare!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X