Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

    Originariamente inviato da CrisFSI Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, volevo chiedervi un'informazione

    Vorrei montare il cambio della Punto 6Speed sulla mia Uno. Mi è stato detto che è possibile montarlo sulla mia auto.

    Quello che volevo chiedervi è: si trova questo cambio in giro? Quanto ci andrei a spendere per prenderlo?

    La settimana scorsa ho visto una Punto 6Speed nel mio paese..... volendo si può smontare il cambio con macchina a terra??????
    Ciao! Dunque, il cambio si può montare se hai una uno 1.1... per le altre cilindrate non so xkè cambia il motore. Io lo montai per qualche mese sulla mia point ma non ne rimasi molto soddisfatto. O meglio, se non fai nessun tipo di elaborazione al motore e non vai spesso in autostrada va bene. Le marce sono veramente cortissime e la sesta è su di giri già a 80 all'ora!!!! Il cambio è abbastanza difficile da trovare anke xkè già allora era abbastanza raro...

    A mio parere, il gioco non vale la candela... Io cmq lo pagai 100 euro, ma conta che i sincronizzatori tra prima e seconda e seconda e terza erano quasi partiti (al mattino era impossibile cambiare, anche con oli cambio superbuoni).

    Lo smontaggio di un cambio con macchina a terra non è impossibile ma veramente impegnativo da fare perchè di roba da smontare ce n'è abbastanza...
    Ultima modifica di ughes; 14-01-2010, 20:50.

    Club Punto 55 - Ughes


    La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


    CERCO PLASTICHE INTERNE
    PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

    Commenta


    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

      Originariamente inviato da alfa4ever Visualizza il messaggio
      Beh in effetti non puoi fare un cambio olio ogni volta che lo devi controllare
      beh è ovvio! Ma almeno così facendo riesco a controllare con l'astina appena mi viene inserito l'olio e poi imparo bene... qui è veramente un dramma...

      Club Punto 55 - Ughes


      La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


      CERCO PLASTICHE INTERNE
      PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

      Commenta


      • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

        Originariamente inviato da ughes Visualizza il messaggio
        Ciao! Dunque, il cambio si può montare se hai una uno 1.1... per le altre cilindrate non so xkè cambia il motore. Io lo montai per qualche mese sulla mia point ma non ne rimasi molto soddisfatto. O meglio, se non fai nessun tipo di elaborazione al motore e non vai spesso in autostrada va bene. Le marce sono veramente cortissime e la sesta è su di giri già a 80 all'ora!!!! Il cambio è abbastanza difficile da trovare anke xkè già allora era abbastanza raro...

        A mio parere, il gioco non vale la candela... Io cmq lo pagai 100 euro, ma conta che i sincronizzatori tra prima e seconda e seconda e terza erano quasi partiti (al mattino era impossibile cambiare, anche con oli cambio superbuoni).

        Lo smontaggio di un cambio con macchina a terra non è impossibile ma veramente impegnativo da fare perchè di roba da smontare ce n'è abbastanza...
        Il caso è proprio il mio....
        La mia Uno è un 1.1, e apparte scarico, filtro, candele e qualche altra piccola cosa, non è molto elaborato. Sapevo che comunque non è indicato in caso di modifiche sostanziali, per questo vorrei montarlo, perchè comunque sulla macchina che ho non conviene mettersi a modificare per bene il motore, per questo ho sempre voluto sfruttare al meglio la potenza che ha.... infatti dopo aver modificato a puntino il gruppo ruote e assetto volevo effettuare quest'altra modifica, per avere un pò più di scatto non aprendo il motore...oltre al fatto che il cambio mi sta dando qualche problemino e che cambiandolo, lo vorrei cambiare con uno migliore..

        Sarebbe perfetto avere quel cambio... perchè io utilizzo la uno solo per girare in paese e nelle zone limitrofe e, nelle strade di montagna soprattutto, la poca potenza del motore non mi permette di avere una bella "spinta".....

        Dove sarebbe più facile trovarlo un cambio di questi? Non sono molto pratico nell'ambiente Punto quindi non saprei dove cercare, apparte le autodemolizioni....

        Grazie comunque per la tempestività e le informazioni
        I MIEI DUE AMORI
        "Sono i dettagli a rendere una cosa perfetta........
        e la perfezione non è un dettaglio...."

        Commenta


        • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

          sera gente!

          Commenta


          • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

            sera a tutti
            Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
            Fiat Punto 55 s:

            airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

            Commenta


            • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

              Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
              ma in auto non va mai più di 14.6v, se sale questo valore c'è un problema a monte, e penso se sono strisce per uso automobilistico i vari led hanno resistenze per il range 12-14 volts
              per alimentare i led con la tensione dell'auto io consiglio da sempre di realizzare un regolatore di corrente costante (si può fare con qualche mosfet di recupero, con il famoso lm317), avere le resistenze per il range 12-14 volt non vuol dir niente (mi riferisco a quei bravi ricambisti che vendono led per i 12 volt affermando che non hanno bisogno di resistenze), le resistenze nei led si calcolano con la tensione fissa e la corrente che si sceglie di far scorrere nel led, all'aumentare o al calare della tensione, aumenta o diminuisce la corrente nei led, nel secondo caso perdete di luminosità, nel primo caso fate scorrere nella giunzione più corrente di quella che può sopportare (vedesi curva caratteristica dei diodi nella sezione polarizzazione diretta) e quindi va in break

              per le tensioni dei pc, per chi vuole costruirsi un alimentatore per carputer le tensioni rispetto a massa:

              +12Vcc
              +5Vcc
              +3.3Vcc

              supplementari:

              +5Vstb
              +5Vusb
              me ne perdo qualcuna, appena posso l'aggiungo, se volete potete guardare la voce standard ATX su wikipedia, ora credo sia uguale anche per i mini ITX ecc, mi sembra di ricordare anche una -12Vstb...

              si possono utilizzare regolatori di tensione lineari purchè supportino un bel fiume di corrente, possono essere abbinati a transistor di potenza per consentire maggior carico ma è sconsigliato in quanto oltre a costruirvi un bell'oggettino ingombrante (per via anche del dissipatore), avrete anche una simpatica stufetta, quindi è consigliabile un piccolo alimentatore switching con trasformatore a toroide home-made di recupero dalle bobine filtro degli switching da pc.

              in esperienze passate ho costruito un alimentatore lineare per alimentare una ps2 slim in auto, in pratica dalla 12V, si ottenevano 8,7V (200mV in più dei dati di targa dell'alimentatore della ps2 slim) con 6A di carico massimo, una stufetta in miniatura in pratica in quanto doveva dissipare la bellezza di 6Ax8,7V = 52,2W (senza calcolare il DeltaV della caduta di tensione dovuta ai regolatori)

              aggiungo che volendo, in qualche modo tutto si può fare
              Ultima modifica di Andy_Vee; 14-01-2010, 22:21.
              Enthusiast User®




              Elettronica sui motori? Q.B.!

              Commenta


              • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                Originariamente inviato da CrisFSI Visualizza il messaggio
                Ciao ragazzi, volevo chiedervi un'informazione

                Vorrei montare il cambio della Punto 6Speed sulla mia Uno. Mi è stato detto che è possibile montarlo sulla mia auto.

                Quello che volevo chiedervi è: si trova questo cambio in giro? Quanto ci andrei a spendere per prenderlo?

                La settimana scorsa ho visto una Punto 6Speed nel mio paese..... volendo si può smontare il cambio con macchina a terra??????
                il cambio è abbastanza difficile trovarlo, qui a bs fra le varie passeggiate allo sfascio ne avrò viste 2 di punto 6speed in un un'anno e mezzo, quindi se lo trovi in buone condizioni te lo fanno ben pagare, quindi come già ti è stato detto anche per me il gioco non vale la candela
                Auto possedute:

                - Fiat Punto 55 MK1
                - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                - to be continued...

                Commenta


                • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                  Originariamente inviato da Andy_Vee Visualizza il messaggio
                  per alimentare i led con la tensione dell'auto io consiglio da sempre di realizzare un regolatore di corrente costante (si può fare con qualche mosfet di recupero, con il famoso lm317), avere le resistenze per il range 12-14 volt non vuol dir niente (mi riferisco a quei bravi ricambisti che vendono led per i 12 volt affermando che non hanno bisogno di resistenze), le resistenze nei led si calcolano con la tensione fissa e la corrente che si sceglie di far scorrere nel led, all'aumentare o al calare della tensione, aumenta o diminuisce la corrente nei led, nel secondo caso perdete di luminosità, nel primo caso fate scorrere nella giunzione più corrente di quella che può sopportare (vedesi curva caratteristica dei diodi nella sezione polarizzazione diretta) e quindi va in break

                  per le tensioni dei pc, per chi vuole costruirsi un alimentatore per carputer le tensioni rispetto a massa:

                  +12Vcc
                  +5Vcc
                  +3.3Vcc

                  supplementari:

                  +5Vstb
                  +5Vusb
                  me ne perdo qualcuna, appena posso l'aggiungo, se volete potete guardare la voce standard ATX su wikipedia, ora credo sia uguale anche per i mini ITX ecc, mi sembra di ricordare anche una -12Vstb...

                  si possono utilizzare regolatori di tensione lineari purchè supportino un bel fiume di corrente, possono essere abbinati a transistor di potenza per consentire maggior carico ma è sconsigliato in quanto oltre a costruirvi un bell'oggettino ingombrante (per via anche del dissipatore), avrete anche una simpatica stufetta, quindi è consigliabile un piccolo alimentatore switching con trasformatore a toroide home-made di recupero dalle bobine filtro degli switching da pc.

                  in esperienze passate ho costruito un alimentatore lineare per alimentare una ps2 slim in auto, in pratica dalla 12V, si ottenevano 8,7V (200mV in più dei dati di targa dell'alimentatore della ps2 slim) con 6A di carico massimo, una stufetta in miniatura in pratica in quanto doveva dissipare la bellezza di 6Ax8,7V = 52,2W (senza calcolare il DeltaV della caduta di tensione dovuta ai regolatori)

                  aggiungo che volendo, in qualche modo tutto si può fare
                  ma indubbiamente, ma allora ciò vale per qualsiasi accessorio in macchina, ovvio che a corrente costante l'oggetto avrà gli stessi ampere, quindi lavora in modo lineare, con i vari sbalzi di corrente e quindi di ampere si troverà a una volta a lavorare a 12v e altre a 14v, però come già ho detto se sono oggetti per uso automobilistico, hanno già all'interno resistenze idonee a lavorare per questi range, se così nn fosse alla prima accensione dell'auto ti vedresti in fiamme la striscia led, ma ciò viene evitato se viene messo un fusibile a monte, per essere ancora più sicuro consigliio di mettere un relè... questo è il mio e modesto parere
                  Auto possedute:

                  - Fiat Punto 55 MK1
                  - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                  - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                  - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                  - to be continued...

                  Commenta


                  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                    Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
                    ma indubbiamente, ma allora ciò vale per qualsiasi accessorio in macchina, ovvio che a corrente costante l'oggetto avrà gli stessi ampere, quindi lavora in modo lineare, con i vari sbalzi di corrente e quindi di ampere si troverà a una volta a lavorare a 12v e altre a 14v, però come già ho detto se sono oggetti per uso automobilistico, hanno già all'interno resistenze idonee a lavorare per questi range, se così nn fosse alla prima accensione dell'auto ti vedresti in fiamme la striscia led, ma ciò viene evitato se viene messo un fusibile a monte, per essere ancora più sicuro consigliio di mettere un relè... questo è il mio e modesto parere
                    naaaa, ho visto le foto dei fari finiti (molto belli devo dire), e sono proprio quelli i led di cui parlavo nel discorso dei bravi ricambisti.

                    con il fusibile a limite, va a finire che il fusibile non fonde per cause tolleranze alte e il led va in fumo, il relè invece a che ti serve? devi comunque comandarlo con un circuito che "sente" che stai superando 12V

                    una soluzione sicura sarebbe adottare un regolatore lineare con basso drop-out in ingresso, vuol dire che per stabilizzare a 12 volt non serve avere 16V, ma bastano 12,1V, 12,5V, (calcola che fra ingresso ed uscita possono esserci anche 40V di differenza per alcuni stabilizzatori, quindi puoi anche arrivare a 52V in ingresso, in uscita avrai sempre 12V fissi) e poi per i led, diciamo che la corrente non è molto alta
                    ciau
                    Enthusiast User®




                    Elettronica sui motori? Q.B.!

                    Commenta


                    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                      Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
                      il cambio è abbastanza difficile trovarlo, qui a bs fra le varie passeggiate allo sfascio ne avrò viste 2 di punto 6speed in un un'anno e mezzo, quindi se lo trovi in buone condizioni te lo fanno ben pagare, quindi come già ti è stato detto anche per me il gioco non vale la candela
                      Si, se è per il discorso del prezzo, senza dubbio. Andarlo a pagare tanto, non conviene più e lascerei perdere. Speriamo in qualche botta di c....lo in qualche sfascio........

                      Io intanto continuo a pedinare la 6Speed che ho visto nel mio paese.... prima o poi la venderà!!!!

                      Grazie delle info.... siete stati utilissimi.... ciao ciao
                      I MIEI DUE AMORI
                      "Sono i dettagli a rendere una cosa perfetta........
                      e la perfezione non è un dettaglio...."

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X