annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caratteristiche auto rally

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Caratteristiche auto rally

    Originariamente inviato da 10000giri Visualizza il messaggio
    pippo, ma la pizzeria nuvolari dove si trova che se sono dalle tue parti vengo a trovarti?
    mandami un PM se preferisci.....
    E' una pizzeria per asporto, ma per gli amici trovo sempre un posticino(dietro la cucina)
    Uscita A13 Terme Euganee DX, 1,5 km dopo AGIP 100m prima a SX e subito SX e trovi una piazza dove si trova la pizzeria (NO MARTEDI )
    FUNNY TEAM TRIVENETI II° ED.MY YOUTUBE
    Se mi vedete poco in questo forum e' perche' sto giocando a FM3, anzi ormai FM4





    Commenta


    • #22
      Re: Caratteristiche auto rally

      Ricevuto!
      0-400mt in 12.73 sec. Ma presto i tempi cambieranno!
      http://www.linea-rossa.it/index.php?...d=47Recensione

      Commenta


      • #23
        Re: Caratteristiche auto rally

        Originariamente inviato da PIPPO312 Visualizza il messaggio
        insomma un bel minestrone
        Come possiamo pretendere che la gente comune capisca le regole chi vince.
        Troppe classi non sono una bella cosa, alla fine ci si ritrova con poche auto per classe
        Quotone
        Cmq grazie a tutti delle risposte esaurienti.
        Mia curiosità come mai le auto da rally hanno il minimo "ballerino"?
        E perchè scoppiettano ogni cambio marcia? So già il funzionamento del bang o antilag che dir si voglia, gli scoppi, molto esaltanti secondo me, si notano anche sulle s1600 che turbo nn sono....
        16v sono per sempre

        CLEAN STYLE for Life

        Vendo para anteriore CADAMURO da sistemare per Punto mkII

        Commenta


        • #24
          Re: Caratteristiche auto rally

          Originariamente inviato da deiv86 Visualizza il messaggio
          Quotone
          Cmq grazie a tutti delle risposte esaurienti.
          Mia curiosità come mai le auto da rally hanno il minimo "ballerino"?
          E perchè scoppiettano ogni cambio marcia? So già il funzionamento del bang o antilag che dir si voglia, gli scoppi, molto esaltanti secondo me, si notano anche sulle s1600 che turbo nn sono....
          a causa del profilo spinto dell'albero a camme
          FUNNY TEAM TRIVENETI II° ED.MY YOUTUBE
          Se mi vedete poco in questo forum e' perche' sto giocando a FM3, anzi ormai FM4





          Commenta


          • #25
            Re: Caratteristiche auto rally

            sui gruppi dove non montano cambi sequenziali c'è un dispositivo che si chiama bang anche sugli aspirati.
            i cambi sequenziali hanno in cut off che spegne le candele per piccole frazioni di secondo per poter cambiare a gas spalancato, alla ripartenza delle candele fanno il botto.
            con una carburazione grassa e lo scrico aperto molto caldo il botto lo fanno comunque la maggior parte delle auto.

            il minimo dipende anche dalla mappa della centralina e da volano e masse in movimento molto alleggerite.
            0-400mt in 12.73 sec. Ma presto i tempi cambieranno!
            http://www.linea-rossa.it/index.php?...d=47Recensione

            Commenta


            • #26
              Re: Caratteristiche auto rally

              come vorrei una macchina che ad ogni cambiata spara
              ZENA Gd© VTS
              Paolino WRC
              FORZA GRIFONE Aveto WRC Lanterna Corse
              Mio cugino di 8 anni gioca meglio di voiii"
              l'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre corri...Addio Colin

              Commenta


              • #27
                Re: Caratteristiche auto rally

                paolino accontentati d avere una macchina tu ke puoi!!!1.....ke poi ad avere la car ke scoppietta c penso io!!ahahaah
                LAIF IS NAU!!

                Commenta


                • #28
                  Re: Caratteristiche auto rally

                  sui gruppi dove non montano cambi sequenziali c'è un dispositivo che si chiama bang anche sugli aspirati.

                  Come funziona? E a cosa serve se il cambio nn è sequenziale?
                  16v sono per sempre

                  CLEAN STYLE for Life

                  Vendo para anteriore CADAMURO da sistemare per Punto mkII

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Caratteristiche auto rally

                    Originariamente inviato da deiv86 Visualizza il messaggio
                    sui gruppi dove non montano cambi sequenziali c'è un dispositivo che si chiama bang anche sugli aspirati.

                    Come funziona? E a cosa serve se il cambio nn è sequenziale?
                    Ma poi il bang non è il dispositivo che serve per tenere in pressione il turbo anche quando si rilascia il piede dall'accelleratore?
                    Su un aspirato a che serve allora?
                    16v sono per sempre

                    CLEAN STYLE for Life

                    Vendo para anteriore CADAMURO da sistemare per Punto mkII

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Caratteristiche auto rally

                      Originariamente inviato da deiv86 Visualizza il messaggio
                      Ma poi il bang non è il dispositivo che serve per tenere in pressione il turbo anche quando si rilascia il piede dall'accelleratore?
                      Su un aspirato a che serve allora?
                      fondamentalmente è stato dimostrato che erano più i problemi che dava che i benefici, ma, 4 o 5 anni fa, era uscita questa mega trovata , il bang sugli aspirati!
                      In realtà ancora adesso c'è un gran discutere sul fatto che ci siano o meno dei vantaggi e nell'incertezza alcuni ancora lo usano nella speranza che la spettacolarità di tutti quei botti diano l'impressione che la macchina vada di più, ma nessuno ha ancora dimostrato chiaramente che i tempi migiorino.

                      Funziona come quello per i turbo.
                      Si lascia un po' aperta la farfalla e si ritarda l'anticipo. Ma per tenere il minimo ai regimi bassi interviene anche un cut off che spegne un paio di candele, da quì i botti!
                      Il vantaggio teorico è di tenere un flusso sullo scarico costante, che equivale a mettere uno scarico da gruppo a anche sulle gruppo n e una reazione più pronta all'apertura della farfalla visto che la benzina entra anche al minimo. ma è un vantaggio che dura uno o due giri del motore, quindi troppo esiguo.
                      Inoltre la combustione parziale e ritardata in rilascio fa sì che la camera si spoca di più e di conseguenza anche le candele si sporcano e perdono efficieza e le temperature si alzano.
                      A detta di tutti è una moda che stà andando scomparendo ma è ancora in circolazione.
                      0-400mt in 12.73 sec. Ma presto i tempi cambieranno!
                      http://www.linea-rossa.it/index.php?...d=47Recensione

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X