Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Campionato Mondiale F1 2010.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

    Originariamente inviato da mikimaus Visualizza il messaggio
    Chissà perché la F1 adora la Svizzera...




    La Svizzera piace a molti per la qualità della vità, per i servizi, per gli stipendi più alti nella media, per la cioccolata, per le montagne, per le banche e per un mucchio di altre cose. La Svizzera piace molto anche alla Formula 1, non è una novità; semplicemente la rivista svizzera Bilan ha fatto un'inchiesta sui paperoni svizzeri toccando anche la realtà strettamente legata alla F1.

    Veniamo ai soliti noti: il Supremo Bernie Ecclestone è domiciliato presso l'Hôtel Olden (Gstaad) ed il suo patrimonio è stimato in 3 miliardi di euro. Dietrich Mateschitz, l'austriaco proprietario della Red Bull e delle due scuderie di F1 (Red Bull e Toro Rosso), anche lui è domiciliato in Svizzera ed il suo patrimonio è più o meno lo stesso di Ecclestone.

    Michael Schumacher, il Nonno F1, è domiciliato nel Cantone Vaud e più precisamente a Gland: per lui un gruzzolo patrimoniale che ammonta a 700 milioni di euro circa. Kimi Sorrisone Raikkonen vive nel Canton Zugo e la sua fortuna ammonta a circa 150 milioni di euro. Il campione della Ferrari, Fernando Alonso, è domiciliato a Lugano (Canton Ticino).

    Tra gli altri piloti (o freschi ex piloti di F1) che vivono in Svizzera vanno ricordati i vari Lewis Hamilton (Ginevra), Sebastian Vettel (Walchwil), Nick Heidfeld, Timo Glock, Adrian Sutil, Heikki Kovalainen e Pedro de la Rosa.

    dopo monaco montecarlo stà andando di "moda" la svizzera

    Commenta


    • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

      quando presentano le nuove vetture F1?

      Commenta


      • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

        HRT in vendita?
        Il rapporto mai avviato con la Toyota potrebbe costringere la proprietà a cedere il team



        Secondo la stampa spagnola, la HRT non navigherebbe in buone acque. Al punto che l’attuale proprietà potrebbe essere costretta a vendere il team. Il rapporto mai avviato con la Toyota, che avrebbe dovuto garantire un supporto tecnico, in modo particolare sul progetto della monoposto della prossima stagione, ha messo il team con le spalle al muto. Secondo il quotidiano spagnolo AS, l’Hispania Racing al momento “non ha monoposto, non ha base, non ha piloti e non ha sponsor. Il proprietario Jose Ramon Carabante e i suoi soci hanno quindi messo in vendita la squadra”.

        Secca la smentita da parte dell’Hispania Racing. “La squadra non è in vendita, stiamo lavorando per la prossima stagione. Carabante è impegnato nella ricerca di sponsor e investitori. Un gruppo spagnolo è interessato a unirsi alla squadra, ma la situazione economica a livello mondiale non è così facile”.

        Forse la situazione della HRT è meno grave di quanto si possa pensare. Dal punto di vista tecnico, infatti, oltre alla conferma del motore Cosworth, che non ha sfigurato in questa stagione, la squadra spagnola ha raggiunto un accordo con la Williams per la fornitura del gruppo trasmissione. E l'ingresso nel team di una figura di spicco come Juan Villalonga, ex presidente Telefonica, dovrebbe rappresentare un'importante volano sul fronte commerciale. Nel caso la vendita della squadra dovesse procedere, comunque, si parla di forte interessamento nei confronti della HRT da parte di realtà degli Stati Uniti e del Sud America.

        _________________________________________________________________

        Team Lotus scarica Fairuz Fauzy
        Il contratto di cinque anni che legava il pilota malese alla squadra di Tony Fernandes è stato rescisso



        Fairuz Fauzy è stato sollevato dal ruolo di pilota di riserva del Team Lotus dopo appena uno dei cinque anni di contratto. Fauzy in questa stagione è sceso in pista con la squadra di Tony Fernandes nelle prove libere del venerdì del Gran Premio di Malesia, Gran Bretagna, Germania, Singapore e Abu Dhabi.

        “La scorsa settimana, la Lotus Racing ha prematuramente sollevato Fairuz dal suo ruolo, previsto da quello che si riteneva fosse un contratto di cinque anni. Una decisione che alcuni potrebbero considerare come una mossa controproducente per la stessa squadra dopo l’esperienza acquisita da Fairuz con la Lotus Racing nel corso degli ultimi dodici mesi”, recita una dichiarazione rilasciata dal management del pilota malese.

        “In virtù di tali sviluppi, Fairuz ha deciso di prendere in considerazione le opzioni e le offerte ricevute da altri team di Formula 1, che gli darebbero l’opportunità e la flessibilità di poter gareggiare anche in altri campionati. Stiamo guardando a tutte le possibilità che si sposino con le esigenze di correre in una serie internazionale, ma ovviamente la Formula 1 è la nostra priorità”.

        E' vero anche, però, che la carriera di Fauzy non è certamente di quelle che lasciano il segno. A 28 anni, il pilota malese ha infatti disputato le ultime due stagioni in GP2, senza però mai portare a casa un singolo punto.
        L'avvento dell'Eclisse è vicino...

        Commenta


        • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

          Originariamente inviato da Zodd Visualizza il messaggio
          HRT in vendita?
          Il rapporto mai avviato con la Toyota potrebbe costringere la proprietà a cedere il team



          Secondo la stampa spagnola, la HRT non navigherebbe in buone acque. Al punto che l’attuale proprietà potrebbe essere costretta a vendere il team. Il rapporto mai avviato con la Toyota, che avrebbe dovuto garantire un supporto tecnico, in modo particolare sul progetto della monoposto della prossima stagione, ha messo il team con le spalle al muto. Secondo il quotidiano spagnolo AS, l’Hispania Racing al momento “non ha monoposto, non ha base, non ha piloti e non ha sponsor. Il proprietario Jose Ramon Carabante e i suoi soci hanno quindi messo in vendita la squadra”.

          Secca la smentita da parte dell’Hispania Racing. “La squadra non è in vendita, stiamo lavorando per la prossima stagione. Carabante è impegnato nella ricerca di sponsor e investitori. Un gruppo spagnolo è interessato a unirsi alla squadra, ma la situazione economica a livello mondiale non è così facile”.

          Forse la situazione della HRT è meno grave di quanto si possa pensare. Dal punto di vista tecnico, infatti, oltre alla conferma del motore Cosworth, che non ha sfigurato in questa stagione, la squadra spagnola ha raggiunto un accordo con la Williams per la fornitura del gruppo trasmissione. E l'ingresso nel team di una figura di spicco come Juan Villalonga, ex presidente Telefonica, dovrebbe rappresentare un'importante volano sul fronte commerciale. Nel caso la vendita della squadra dovesse procedere, comunque, si parla di forte interessamento nei confronti della HRT da parte di realtà degli Stati Uniti e del Sud America.

          _________________________________________________________________

          Team Lotus scarica Fairuz Fauzy
          Il contratto di cinque anni che legava il pilota malese alla squadra di Tony Fernandes è stato rescisso



          Fairuz Fauzy è stato sollevato dal ruolo di pilota di riserva del Team Lotus dopo appena uno dei cinque anni di contratto. Fauzy in questa stagione è sceso in pista con la squadra di Tony Fernandes nelle prove libere del venerdì del Gran Premio di Malesia, Gran Bretagna, Germania, Singapore e Abu Dhabi.

          “La scorsa settimana, la Lotus Racing ha prematuramente sollevato Fairuz dal suo ruolo, previsto da quello che si riteneva fosse un contratto di cinque anni. Una decisione che alcuni potrebbero considerare come una mossa controproducente per la stessa squadra dopo l’esperienza acquisita da Fairuz con la Lotus Racing nel corso degli ultimi dodici mesi”, recita una dichiarazione rilasciata dal management del pilota malese.

          “In virtù di tali sviluppi, Fairuz ha deciso di prendere in considerazione le opzioni e le offerte ricevute da altri team di Formula 1, che gli darebbero l’opportunità e la flessibilità di poter gareggiare anche in altri campionati. Stiamo guardando a tutte le possibilità che si sposino con le esigenze di correre in una serie internazionale, ma ovviamente la Formula 1 è la nostra priorità”.

          E' vero anche, però, che la carriera di Fauzy non è certamente di quelle che lasciano il segno. A 28 anni, il pilota malese ha infatti disputato le ultime due stagioni in GP2, senza però mai portare a casa un singolo punto.

          certamente ha dati fondamentali

          Commenta


          • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

            Ferrari soddisfatta della decisione FIA
            Stefano Domenicali, sull'abolizione della norma che vietava gli ordini di squadra: “Si è finalmente detto basta a delle inutili ipocrisie”



            La Ferrari ha accolto in modo positivo la decisione del Consiglio Mondiale della FIA di abolire la norma che vietava gli ordini di squadra. Proprio la Scuderia di Maranello, nel GP di Germania di questa stagione, era stata multata di 100.000 dollari dai commissari di gara per aver violato l’allora l’articolo 39.1 del regolamento sportivo, che recitava testualmente: “Sono proibiti gli ordini di scuderia che interferiscono sul risultato di gara”.

            “Si è finalmente detto basta a delle inutili ipocrisie”, ha affermato Stefano Domenicali. “Per noi la Formula 1 è uno sport di squadra, lo abbiamo sempre sostenuto, e come tale deve essere trattato”.

            “Esistono già nel regolamento tutte le norme per evitare che certe situazioni vengano gestite in maniera estrema. La decisione presa è molto importante.”

            _________________________________________________________________

            Schumacher: "Corro per divertirmi"
            Il sette volte Campione del Mondo non si preoccupa se le difficoltà incontrate nel 2010 possano in qualche modo averlo screditato



            Le prestazioni mostrate da Michael Schumacher nella stagione del suo ritorno in Formula 1 hanno generato più di un commento negativo da parte degli addetti ai lavori. Alain Prost, per esempio, ha etichettato l’obiettivo del tedesco di centrare un ottavo titolo “troppo alto e irrealistico”, mentre Eddie Irvine, senza messe misure, ha dichiarato “fallito” il tentativo dell'ex compagno di squadra di rimettersi in gioco. Schumacher, comunque, sembra non curarsi affatto delle critiche.

            “Sono contento. Penso di avere il diritto di fare quello che mi piace”, ha affermato il tedesco, “anche se questo vuol dire mettere in discussione la mia reputazione. Sono felice della decisione presa e ho ricevuto molto sostegno”.

            E’ indiscutibile che il ritorno di Schumacher, a tre anni dalla sua ultima gara con la Ferrari, sia stato ben al di sotto delle aspettative, con il 41enne tedesco che ha avuto più di una difficoltà ad esprimersi al livello del compagno di squadra Nico Rosberg. Schumacher, comunque, ha tutta l’intenzione di ritornare nelle posizioni di vertice: “Sicuramente non è andata bene come avevo io stesso immaginato insieme a molte altre persone. Ma avendo alle spalle un gruppo e una squadra così forti, con la Mercedes che lavora duramente, non ho dubbi che le cose nel prossimo futuro andranno meglio”.

            “E’ ovvio che voglio che il mio ritorno alle corse sia caratterizzato dal successo. Sono contento solo se ritorno sulla strada per la vittoria insieme alla squadra. E’ ciò per cui sto lavorando, è la gioia della passione per la Formula 1”.
            L'avvento dell'Eclisse è vicino...

            Commenta


            • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

              Volkswagen attratta dalla Formula 1
              L’adozione dal 2013 di propulsori turbo da 1,6 litri solletica la Casa di Wolfsburg



              L’introduzione in Formula 1 nel 2013 di propulsori turbo quattro cilindri da 1,6 litri potrebbe attrarre nuovi Costruttori nel Circus. La Volkswagen, infatti, non ha mancato di sottolineare il proprio interesse al nuovo regolamento tecnico. Perché se l’attuale propulsore V8 da 2,4 litri di cilindrata non ha mai attratto il marchio tedesco, l’adozione di una nuova unità caratterizzata da una piccola cilindrata e bassi consumi si sposa alla perfezione con la tecnologia sviluppata nel corso degli anni dal Costruttore tedesco.

              “Sono state create le condizioni per un possibile ingresso del Gruppo Volkswagen”, ha affermato Hans-Joachim Stuck, figura della divisione motorsport della Casa di Wolfsburg. “Non abbiamo ancora deciso niente, ma accogliamo favorevolmente la decisione della FIA. Le nuove regole sui propulsori sono un buon punto di partenza per un eventuale impegno della Volkswagen in Formula Uno”.

              Indiscrezioni nel corso della stagione volevano la Volkswagen (o la Porsche, di cui la Casa tedesca detiene il 49,9% delle azioni), interessata a entrare nell’assetto societario di un team già esistente. Dopo gli ultimi sviluppi, probabile invece che un eventuale ingresso in Formula 1 del marchio di Wolfsburg sia nelle vesti di fornitore di propulsori.

              Recentemente, Kris Nissen, direttore di Volkswagen Motorsport aveva dichiarato: “La Formula 1 ha attraversato un periodo di crisi. Era molto costosa, i Costruttori hanno deciso di uscire di scena, e la politica teneva banco. Il che è un peccato perché, personalmente, credo che la Formula 1 sia lo sport dei motori per eccellenza. La F1 è molto attraente per tutti”.

              _________________________________________________________________

              Volkswagen-F1: si può
              La casa tedesca valuta l'ingresso nel circus a partire dal 2013.



              www.sportal.it
              La Volkswagen ha apprezzato le nuove regole sui motori che verranno introdotte nella Formula 1 a partire dal 2013: la casa tedesca sta valutando il suo ingresso nel circus come fornitrice di propulsori. "Le condizioni per un nostro eventuale arrivo sono state create, ora c'è un punto di partenza, anche se non abbiamo ancora deciso nulla", ha precisato, in un'intervista concessa al quotidiano Welt am Sonntag, Hans Joachim Stuck, ex pilota che al momento è l'uomo che si occupa della sezione corse della casa tedesca.
              L'avvento dell'Eclisse è vicino...

              Commenta


              • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

                Vietato il lavoro notturno.


                La bizzarra norma della Fia:
                nei giorni di gara, da mezzanotte alle 6 del mattino i meccanici non potranno intervenire sulle monoposto.


                È davvero una norma bizzarra, quella approvata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile per le scuderie della Formula 1.
                Decreta lo stop al lavoro notturno dei meccanici durante i gran premi. In sostanza, da mezzanotte alle 6 del mattino non sarà più possibile intervenire sulle monoposto.
                La motivazione della nuova regola, che entrerà in vigore nel 2011, è di evitare che i meccanici lavorino troppo ore consecutive.
                Sarà tuttavia possibile sforare il limite per un massino di 4 volte.
                MIO HOBBY primaverile filmato:http://www.prostfan.com/swf/urban.htm

                Commenta


                • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

                  contatti lotus-villeneuve ?

                  http://www.autoblog.com/2010/12/15/d...otus-for-2011/

                  Commenta


                  • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

                    Originariamente inviato da CromaSS1 Visualizza il messaggio
                    quando presentano le nuove vetture F1?
                    mi sembra che inizia la Sauber il 30 gennaio

                    ciao
                    MIO HOBBY primaverile filmato:http://www.prostfan.com/swf/urban.htm

                    Commenta


                    • Re: Campionato Mondiale F1 2010.

                      F1 2011: Ferrari F11 immagini in anteprima.


                      http://www.marca.com/2010/12/18/moto...d&t=1292784094

                      Buon Natale a TUTTI !
                      MIO HOBBY primaverile filmato:http://www.prostfan.com/swf/urban.htm

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X