annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

chi m spiega i vari gruppi ... A.. N... proto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • chi m spiega i vari gruppi ... A.. N... proto

    ciao gente!
    vorrei sapere le differenze fra le varie categorie d gruppi... A, B, N, proto... e quelli che conoscete...
    potreste dirmi le differenze tecniche le prestazioni e postare le foto -se potete- delle auto delle varie categorie???

    grazie forumisti!!!


    ciao

    ciao

    @lex
    "Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza."-"Non è realistico pensare di vincere sempre ma io spero sempre che questo non sia il week-end in cui perdo." Ayrton Senna
    "Come si fa a non parlare di donne? Come si fa a VIVERE senza donne? Senza le donne i motori non partono neanche..." Enzo Ferrari Donne Meccanico Sostenitore n.1***Mia Mail***
    J.G.L. ---> Japanese Girls Lover - Membro Arrapato n. 75 Gninut Style Fans n°4

  • #2
    GRUPPO A
    Il regolamento tecnico FIA per le Gruppo A prevede che le auto di serie possano subire varie modifiche, tra cui le seguenti:
    -geometrie, molle e rinforzi delle sospensioni anteriori e posteriori; i punti d'attacco possono essere spostati in un raggio di 20mm dagli originali
    -organi interni del motore; pistoni, bielle, albero-motore e alberi a camme sono liberi, alcuni organi possono essere lavorati, il basamento deve rimanere quello di serie; il rapporto di compressione è libero
    -alesaggio pistoni (può essere aumentato di 0,6mm purchè la cilindrata rimanga nella categoria di appartenenza);
    -organi esterni del motore (l'intercooler deve rimanere di serie)
    -iniettori (numero, posizione e principio di funzionamento devono essere quelli di serie)
    -gestione del motore
    -impianto frenante
    -impianto di scarico (tranne i collettori)
    -cambio (scatola, rapportature, numero di marce, comando)
    -differenziali
    -rapportatura finale
    -cerchi (il diametro può variare di 2" in più o in meno rispetto a quello di serie, ma non deve superare i 18")
    -equipaggiamento elettrico ed elettronico
    -rollbar e rinforzi al telaio
    Inoltre i motori sovralimentati devono montare una flangia all'aspirazione di 34mm di diametro.
    Tutte le vetture omologate dopo l'1/1/99 (ad eccezione delle Kit Car) non devono superare i 1770mm di larghezza.

    Le cilindrate massime ammesse sono le seguenti:
    -3000cc per motori aspirati a due valvole per cilindro;
    -2500cc per gli altri motori (anche turbo).
    I motori possono avere al massimo 6 cilindri.

    Il Gruppo A è suddiviso in varie categorie in base alle cilindrate:
    A8= oltre 2000cc (l'unica che ammette la trazione integrale);
    A7= fino a 2000cc;
    A6= fino a 1600cc;
    A5= fino a 1400cc;
    A0= fino a 1150cc.
    Ognuna di queste categorie ha alcune specifiche regole tecniche, che si sommano a quelle generali per il Gruppo A; ad esempio il peso minimo che è di 1230 kg per la categoria A8, di 1000 kg per la A7, di 920 kg per la A6, di 840 kg per la A5 e di 790 kg per la A0.
    Attualmente, a livello di campionati nazionali e internazionali, le A8 "classiche" sono state soppiantate dalle più recenti WRC: pochissimi vincoli con la produzione di serie, maggiori possibilità di modifiche. Nonostante ciò le WRC (World Rally Cars) rientrano comunque nella categoria A8.
    Per esempio la quasi totalità delle auto di categoria A8 schierate nelle prove del mondiale sono WRC. Pure i rally nazionali registrano numerose presenze di WRC, anche se con gli attuali regolamenti si cerca di limitarne l'uso.

    Fra le A8 più famose e ancora competitive ci sono:
    -Mitsubishi Lancer Evo (III-IV-V-VI)
    -Subaru Impreza WRX

    Fra quelle già più anziane, ma ancora omologate, ci sono invece:
    -Lancia Delta HF Integrale Evoluzione
    -Ford Escort RS Cosworth
    -Toyota Celica GT-Four St205
    -Nissan Sunny
    -Fiat Uno Turbo

    Le A7 più diffuse sono invece:
    -Peugeot 306 Rallye e 306 S16
    -Renault Clio Williams e Clio RS 2.0
    -Opel Astra GSi 16V e Astra OPC
    -Ford Escort RS2000
    L'estensione di omologazione ha inoltre allungato la "vita agonistica" di vetture come:
    -Peugeot 205 GTi
    -Opel Kadett GSi

    Fra le A6 ricordiamo:
    -Citroen Saxo VTS
    -Peugeot 106 (Rallye, S16, GTi)
    -Opel Corsa GSi
    -Honda Civic Vti

    La categoria A5 è dominata da Peugeot 106 Rallye e Peugeot 205 Rallye, con qualche apparizione di Citroen AX GTi e Fiat Uno 70.
    Per quanto riguarda le A0 si registrano massiccie presenze di Fiat Cinquecento Sporting e Fiat Seicento Sporting

    GRUPPO N
    Le vetture Gruppo N sono conosciute anche come "Produzione" o "Derivate dalla serie", perchè originalmente questa categoria prevedeva di omologare auto il più possibile simili a quelle stradali. Attualmente però, a causa del regolamento "Super N", le vetture omologate sono molto più simili alle Gruppo A che alle auto di serie.

    Le cilindrate massime ammesse sono le seguenti:
    -3000cc per motori aspirati a due valvole per cilindro;
    -2500cc per gli altri motori (anche turbo).
    I motori possono avere al massimo 6 cilindri.

    Il Gruppo N è suddiviso in varie categorie in base alle cilindrate:
    N4= oltre 2000cc (è l'unica che ammette la trazione integrale);
    N3= fino a 2000cc;
    N2= fino a 1600cc;
    N1= fino a 1400cc;
    N0= fino a 1150cc.
    Il regolamento tecnico FIA per le Gruppo N prevede che le auto di serie possano subire le seguenti modifiche:
    -elementi delle sospensioni anteriori e posteriori (molle e ammortizzatori)
    -impianto di scarico (il catalizzatore deve essere mantenuto)
    -gestione del motore
    -pastiglie e tubi dei freni
    Inoltre i motori sovralimentati devono montare una flangia all'aspirazione di 32mm di diametro.

    Da gennaio 2001 il vecchio regolamento Gruppo N è stato sostituito con uno nuovo, comunemente chiamato "Super N", che consente di apportare molte più modifiche alle auto.
    Fino al dicembre 2000 molte cose andavano lasciate di serie, come per esempio:
    -organi interni del motore
    -impianto frenante
    -schemi e geometrie delle sospensioni
    -scatola e rapporti del cambio (gli ingranaggi possono essere cambiati)
    -differenziali
    -riduzione finale
    Siccome tutte queste restrizioni erano soggette a diverse interpretazioni e ogni casa poteva (e può) far omologare per ogni modello alcune modifiche in deroga al regolamento (per esempio aumenti di cilndrata, modifiche aerodinamiche, scatola del cambio, geometria sospensioni...), è stato deciso di legalizzare molte modifiche e di permettere certi interventi; ecco qualche esempio:
    -scatola del cambio e rapporti più robusti
    -dischi freno più grandi e pinze multi-pot
    -nuove rapportature per la riduzione finale
    -possibilità di modificare la geometria delle sospensioni e i punti di attacco in un raggio di 20mm
    -differenziale autobloccante meccanico
    -freno a mano idraulico
    -rimozione dei sedili posteriori
    Tutto ciò porta a una maggiore spettacolarità di questa serie, ma rende le Gruppo N troppo simili alle Gruppo A, anche per quanto riguarda i costi.

    Le principali N4 schierate nel mondiale e nei campionati continentali sono:
    -Mitsubishi Lancer Evo VII
    -Mitsubishi Lancer Evo VI
    -Subaru Impreza WRX STi
    -Subaru Impreza WRX
    -Proton Pert

    A livello nazionale ci sono apparizioni, sempre più sporadiche, di vetture come:
    -Lancia Delta HF Integrale Evoluzione
    -Ford Escort RS Cosworth
    -Toyota Celica GT-Four St205
    Sono cioè le stesse auto omologate anche per il Gruppo A.
    Qualcosa di più sulle Gruppo A

    Le N3 più diffuse sono invece:
    -Peugeot 306 Rallye e 306 S16
    -Renault Clio Williams e Clio RS 2.0
    -Opel Astra GSi 16V e Astra OPC
    -Seat Ibiza Cupra
    -Honda Integra Type-R
    -MG ZR160
    L'estensione di omologazione ha inoltre allungato la "vita agonistica" di vetture come:
    -Peugeot 205 GTi
    -Peugeot 309 GTi

    Fra le N2 ricordiamo:
    -Citroen Saxo VTS
    -Rover 216
    -Peugeot 106 (Rallye, S16, GTi)
    -Opel Corsa GSi
    -Honda Civic Vti

    La categoria N1 è praticamente dominata dalle Peugeot 106 e 205, almeno a livello nazionale; per quanto riguarda le N0 si registrano massiccie presenze di Fiat Cinquecento Sporting e Fiat Seicento Sporting.

    GRUPPO B
    Le Gruppo B sono auto che devono essere prodotte in almeno 200 esemplari (con omologazione stradale) nell'arco di un anno per ottenere l'omologazione FIA.
    Contrariamente a quanto si pensa solitamente, le Gruppo B potrebbero ancora correre nei rally, ma con forti limitazioni: devono avere cilindrata inferiore a 1600cc e non possono partecipare a gare del mondiale.
    Il comma 3 dell'articolo 256 ("Modifiche consentite") dice espressamente: "Sono permesse tutte le modifiche consentite alle vetture Turismo (Gruppo A), tranne le seguenti variazioni. L'articolo 255.5.1.8.3 ("Restrizioni di cilindrata per i rally") non deve essere applicato, ma queste auto saranno accettate nei rally esclusivamente se la loro cilindrata, eventualmente corretta se necessario (vedi da art. 252.3.1 a art. 252.3.5), è inferiore a 1600cc."
    Come si può notare, le vetture Gruppo B possono ricevere le stesse modifiche delle Gruppo A, eccetto alcune riguardanti per esempio i pesi minimi e le dimensioni dei pneumatici.
    La curiosità porta a guardare nella Lista Omologazioni FIA quali sono le auto attualmente omologate nel Gruppo B, e le sorprese non mancano: nessuna auto ha una cilindrata inferiore a 1600cc, di conseguenza nessuna auto può partecipare a un rally.
    Ecco quindi spiegato perchè si dice che il Gruppo B è stato "abolito", ma solo per quanto riguarda i rally.

    Ma ritorniamo ai rally e quindi parliamo di ciò che è successo fino al 1986.
    Questa categoria, nata nel 1982 (ma diventata effettiva nel 1983) insieme al Gruppo A, ha permesso che vetture straordinarie abbiano scritto pagine importanti nella storia del rally, sia nel bene che nel male.
    Oltre ai 200 esemplari stradali potevano essere realizzate altre 20 auto destinate esclusivamente alle corse. Grazie alla limitata produzione di serie richiesta, le Gruppo B adottavano soluzioni esasperate e tecnologie modernissime che facevano lievitare i prezzi in maniera vertiginosa.
    Ecco alcune caratteristiche che avevano in comune le Gruppo B da rally:
    -telai tubolari tipo space-frame
    -motori in posizione centrale
    -sospensioni indipendenti a parallelogramma
    Le Audi facevano eccezione, con telaio monoscocca e motore anteriore.
    Le ultime vetture di questa categoria avevano potenze intorno ai 600cv, con pesi inferiori ai 1000kg; le prestazioni erano superbe, ma anche gli incidenti gravi erano all'ordine del giorno.

    Le Gruppo B da rally furono:
    -Lancia Rally-037
    -Lancia Delta S4
    -Peugeot 205 T16
    -Peugeot 205 T16 Evo 2
    -Audi Quattro
    -Audi Sport Quattro
    -Audi Sport Quattro S1
    -Porsche 959
    -Ford RS 200
    -Austin Metro 6R4
    -Renault 5 Turbo
    -Citroen BX 4TC

    Dati copiati dal sito http://lanciamartini.m4driving.sm/start.html
    [OO]\____Y____/[OO] MARTINI RACING HF @ Turbo Club President
    perchè i veri tifosi si vedono nei momenti di difficoltà! W FERRARI-W MASERATI-W ALFA-W LANCIA-W FIAT
    "Dio inventò i rally e creò la LANCIA, chiamò Miki Biasion e gli disse: VAI E DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO!!!"
    <--MetallicA--><--EXTREMA--><--PanterA-->

    Commenta


    • #3
      grazie mille!!!

      ma c sono altri grupi???...

      salita...

      o altri...

      se avete altre info!

      ciao ciao
      "Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza."-"Non è realistico pensare di vincere sempre ma io spero sempre che questo non sia il week-end in cui perdo." Ayrton Senna
      "Come si fa a non parlare di donne? Come si fa a VIVERE senza donne? Senza le donne i motori non partono neanche..." Enzo Ferrari Donne Meccanico Sostenitore n.1***Mia Mail***
      J.G.L. ---> Japanese Girls Lover - Membro Arrapato n. 75 Gninut Style Fans n°4

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da DANIELE GT
        GRUPPO A
        Il regolamento tecnico FIA per le Gruppo A prevede che le auto di serie possano subire varie modifiche, tra cui le seguenti...
        Complimenti per la spiegazione!

        Esitono anche altri tipi di preparazione per le vetture turismo ad esempio per i rally le KIT e le S1600. Inoltre in pista nel CIVT le vetture hanno regolamenti diversi...
        In somma non è facile avere le idee chiare sui vari regolamenti e quindi sul livello di preparazione. Se vuoi maggiori dettagli vai sui siti:

        http://www.fia.com/homepage/selection-a.html
        dove trovi i pdf dei vari regolamenti internazionali

        www.csai.org
        per quanto riguarda il nazionale
        Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
        Albert Einstein

        La mia preferita...
        KLIKKA!!!

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da roger
          Complimenti per la spiegazione!

          Esitono anche altri tipi di preparazione per le vetture turismo ad esempio per i rally le KIT e le S1600. Inoltre in pista nel CIVT le vetture hanno regolamenti diversi...
          In somma non è facile avere le idee chiare sui vari regolamenti e quindi sul livello di preparazione. Se vuoi maggiori dettagli vai sui siti:

          http://www.fia.com/homepage/selection-a.html
          dove trovi la pagina (in fondo alla pagina clicca su [ Technical and Sporting regulations) con i pdf dei vari regolamenti internazionali in inglese o francese

          www.csai.org
          per quanto riguarda il nazionale
          Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
          Albert Einstein

          La mia preferita...
          KLIKKA!!!

          Commenta


          • #6
            grazie per le info...

            sti caXXi quanto costa un corso rally--- 2.00euro
            m stavo in formando su tutti i regolamenti ed ho trovato filmati sulla 205 t16
            "Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza."-"Non è realistico pensare di vincere sempre ma io spero sempre che questo non sia il week-end in cui perdo." Ayrton Senna
            "Come si fa a non parlare di donne? Come si fa a VIVERE senza donne? Senza le donne i motori non partono neanche..." Enzo Ferrari Donne Meccanico Sostenitore n.1***Mia Mail***
            J.G.L. ---> Japanese Girls Lover - Membro Arrapato n. 75 Gninut Style Fans n°4

            Commenta


            • #7
              complimenti x la spiegazione deltone grn
              PRESIDENTE M.R.R. MANTOVA ROAD RUNNER TUNING CLUB

              Commenta


              • #8
                X DANIELE GT

                Con la tua spiegazione mi hai lasciato così: !!!!!

                Complimenti!!!
                http://digilander.iol.it/5te/Forum/Img/Tommy.jpg
                F.B.I. - Full Bastard Inside - Number 4.
                C.I.A - C@zzeggiatori Imboscati Abbusivi - Number 2.
                Siamo tutti Ammici!!!

                Commenta


                • #9


                  non è tutta farina del mio sacco
                  [OO]\____Y____/[OO] MARTINI RACING HF @ Turbo Club President
                  perchè i veri tifosi si vedono nei momenti di difficoltà! W FERRARI-W MASERATI-W ALFA-W LANCIA-W FIAT
                  "Dio inventò i rally e creò la LANCIA, chiamò Miki Biasion e gli disse: VAI E DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO!!!"
                  <--MetallicA--><--EXTREMA--><--PanterA-->

                  Commenta


                  • #10
                    GRUPPO B
                    Le Gruppo B sono auto che devono essere prodotte in almeno 200 esemplari (con omologazione stradale) nell'arco di un anno per ottenere l'omologazione FIA.
                    Contrariamente a quanto si pensa solitamente, le Gruppo B potrebbero ancora correre nei rally, ma con forti limitazioni: devono avere cilindrata inferiore a 1600cc e non possono partecipare a gare del mondiale.
                    Il comma 3 dell'articolo 256 ("Modifiche consentite") dice espressamente: "Sono permesse tutte le modifiche consentite alle vetture Turismo (Gruppo A), tranne le seguenti variazioni. L'articolo 255.5.1.8.3 ("Restrizioni di cilindrata per i rally") non deve essere applicato, ma queste auto saranno accettate nei rally esclusivamente se la loro cilindrata, eventualmente corretta se necessario (vedi da art. 252.3.1 a art. 252.3.5), è inferiore a 1600cc."
                    Come si può notare, le vetture Gruppo B possono ricevere le stesse modifiche delle Gruppo A, eccetto alcune riguardanti per esempio i pesi minimi e le dimensioni dei pneumatici.
                    La curiosità porta a guardare nella Lista Omologazioni FIA quali sono le auto attualmente omologate nel Gruppo B, e le sorprese non mancano: nessuna auto ha una cilindrata inferiore a 1600cc, di conseguenza nessuna auto può partecipare a un rally.
                    Ecco quindi spiegato perchè si dice che il Gruppo B è stato "abolito", ma solo per quanto riguarda i rally.

                    Ma ritorniamo ai rally e quindi parliamo di ciò che è successo fino al 1986.
                    Questa categoria, nata nel 1982 (ma diventata effettiva nel 1983) insieme al Gruppo A, ha permesso che vetture straordinarie abbiano scritto pagine importanti nella storia del rally, sia nel bene che nel male.
                    Oltre ai 200 esemplari stradali potevano essere realizzate altre 20 auto destinate esclusivamente alle corse. Grazie alla limitata produzione di serie richiesta, le Gruppo B adottavano soluzioni esasperate e tecnologie modernissime che facevano lievitare i prezzi in maniera vertiginosa.
                    Ecco alcune caratteristiche che avevano in comune le Gruppo B da rally:
                    -telai tubolari tipo space-frame
                    -motori in posizione centrale
                    -sospensioni indipendenti a parallelogramma
                    Le Audi facevano eccezione, con telaio monoscocca e motore anteriore.
                    Le ultime vetture di questa categoria avevano potenze intorno ai 600cv, con pesi inferiori ai 1000kg; le prestazioni erano superbe, ma anche gli incidenti gravi erano all'ordine del giorno.

                    Le Gruppo B da rally furono:
                    -Lancia Rally-037
                    -Lancia Delta S4
                    -Peugeot 205 T16
                    -Peugeot 205 T16 Evo 2
                    -Audi Quattro
                    -Audi Sport Quattro
                    -Audi Sport Quattro S1
                    -Porsche 959
                    -Ford RS 200
                    -Austin Metro 6R4
                    -Renault 5 Turbo
                    -Citroen BX 4TC

                    Dati copiati dal sito http://lanciamartini.m4driving.sm/start.html [/B][/QUOTE]



                    Comunque, i Gruppo B, non erano fatte solo per i rally, ma anche per le piste: la Jaguar XJ 200 e la Ferrari 208 GTO EVOLUZIONE.
                    Ultima modifica di DaniloHummer; 03-11-2002, 18:57.
                    Prima di dire che una cosa sia un cavolata devi averla fatta/provata
                    FAIDATETuningClub - 27

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X