Re: quale kart??
quoto
il 125 rotax è ottimo per uso amatoriale...ovviamente le prestazioni sono stratosferiche confronto ai mezzi da noleggio ma rispetto ad un 100 o 125 racing è meno emozionante (specie dopo averci preso bene la mano)
posso dirti che se vieni da un noleggio appena proverai un kart racing te ne innamorerai all'istante
...la prima affondata del piede destro non la dimenticherai mai
io sono un centista doc...normalmente un motore 100 se carburato sempre molto bene (leggermente grasso) e con miscela al 7%, dura circa 35-40litri prima di dovergli cambiare pistone e lappare il cilindro
ogni due pistoni invece si deve revisionare anche il banco e controllare l'imbiellaggio...alla peggio peggio se ne vanno circa 150euro a seconda dei pezzi cambiati e della manodopera...
con la classe 125 con cambio il discorso è un pò diverso nel senso che in assoluto il motore ha una durata maggiore fra una revisione e l'altra per via del minore regime di funzionamento (max 14mila) e del fatto che i carburatori sono simil-motociclistici e quindi hanno una carburazione complessa da mettere a punto ma costante nel tempo
nei 100 il carburatore ha delle viti di regolazione semplici ma ogni volta che lo usi devi effettuare la carburazione a partire da un settaggio di massima (in base al modello di carburatore) in relazione all'ambiente (temperatura umidità ecc..)
è un procedimento un pò delicato quello della carburazione del 100...però con l'esperienza impari ad ascolatre il motore e praticamente lui nei primi due giri di pista ti dice come devi muovere quelle viti...poi durante la giornata si tratta di dare dei semplici aggiustamenti controllando spesso la candela, che è il metro di misura per eccellenza non solo del 100 ma in generale in tutti i 2 tempi (e anche 4...)
se hai un buon budget io investirei in uno dei cosiddetti TAG (touch and go)...il primo ad aprire questa strada è stato appunto il Rotax...adesso addirittura i tag hanno preso le redini del mondiale kart
cosa hanno di differente? frizione centrifuga...cioè restano accesi al minimo grazie anche ad un carburatore come quello dei 125 a marce
poi hanno il pregio di essere monomarcia come i 100 ma grazie al limitatore di giri sono meno sollecitati e quindi gli intervalli di manutenzione arrivano anche a 180litri consumati prima di cambiare pistone
migliori motori tag...bè...il Vortex Rock ad esempio
Originariamente inviato da beppe306
Visualizza il messaggio


il 125 rotax è ottimo per uso amatoriale...ovviamente le prestazioni sono stratosferiche confronto ai mezzi da noleggio ma rispetto ad un 100 o 125 racing è meno emozionante (specie dopo averci preso bene la mano)
posso dirti che se vieni da un noleggio appena proverai un kart racing te ne innamorerai all'istante


...la prima affondata del piede destro non la dimenticherai mai


io sono un centista doc...normalmente un motore 100 se carburato sempre molto bene (leggermente grasso) e con miscela al 7%, dura circa 35-40litri prima di dovergli cambiare pistone e lappare il cilindro
ogni due pistoni invece si deve revisionare anche il banco e controllare l'imbiellaggio...alla peggio peggio se ne vanno circa 150euro a seconda dei pezzi cambiati e della manodopera...
con la classe 125 con cambio il discorso è un pò diverso nel senso che in assoluto il motore ha una durata maggiore fra una revisione e l'altra per via del minore regime di funzionamento (max 14mila) e del fatto che i carburatori sono simil-motociclistici e quindi hanno una carburazione complessa da mettere a punto ma costante nel tempo
nei 100 il carburatore ha delle viti di regolazione semplici ma ogni volta che lo usi devi effettuare la carburazione a partire da un settaggio di massima (in base al modello di carburatore) in relazione all'ambiente (temperatura umidità ecc..)
è un procedimento un pò delicato quello della carburazione del 100...però con l'esperienza impari ad ascolatre il motore e praticamente lui nei primi due giri di pista ti dice come devi muovere quelle viti...poi durante la giornata si tratta di dare dei semplici aggiustamenti controllando spesso la candela, che è il metro di misura per eccellenza non solo del 100 ma in generale in tutti i 2 tempi (e anche 4...)

se hai un buon budget io investirei in uno dei cosiddetti TAG (touch and go)...il primo ad aprire questa strada è stato appunto il Rotax...adesso addirittura i tag hanno preso le redini del mondiale kart

cosa hanno di differente? frizione centrifuga...cioè restano accesi al minimo grazie anche ad un carburatore come quello dei 125 a marce
poi hanno il pregio di essere monomarcia come i 100 ma grazie al limitatore di giri sono meno sollecitati e quindi gli intervalli di manutenzione arrivano anche a 180litri consumati prima di cambiare pistone

migliori motori tag...bè...il Vortex Rock ad esempio
Commenta