SPEED CAR RACING TEAM
Con la Collaborazione del
REGISTRO ITALIANO R5 TURBO
Con la Collaborazione del
REGISTRO ITALIANO R5 TURBO
ORGANIZZA
Domenica 15 Maggio 2011
3’ RADUNO NAZIONALE CENTRO –ITALIA
RENAUL SPORT STORIC (R5 GT TURBO CLIO WILLIAMS…)
3’ MEMORIAL MATTEO MAGNANTE
Programma:3’ RADUNO NAZIONALE CENTRO –ITALIA
RENAUL SPORT STORIC (R5 GT TURBO CLIO WILLIAMS…)
3’ MEMORIAL MATTEO MAGNANTE
Sabato 14 Maggio 2011
- Ore 19.00 Ritrovo degli equipaggi provenienti da furi zona presso “Hotel Del Sole” (Isola Liri FR)
-Ore 20.30 Cena in locale tipico (Isola DelLiri)
-Ore 23.00 Giro nel centro storico del Paese con il suggestivo contorno della Cascata Del Liri
-Ore 1.00 Rientro In Albergo
Domenica 15 Maggio 2011
-Ore 8.45 Incontro e iscrizioni in Piazza Restituta, colazione presso “Caffè Dei Portici” (Sora FR)
-Ore 10.00 Partenza dalla piazza direzione Castello di Alvito, attraversano caratteristici borghi storici.
-Ore 11.00 Arrivo e parcheggio delle auto, nel suggestivo contorno del Castello di Alvito, degustazione aperitivo e foto sotto lo storico castello.
-Ore 12.00 Partenza delle auto, direzione Arpino.
-Ore 13.00 Arrivo ad Arpino presso il Ristorante Villa Reale per pranzo tipico.
-Ore 16.30 Fine Manifestazione.
Menù:
-Antipasto al piatto
-Lasagna rossa
-Tonnarelli Asparagi e Pancetta
-Rollè di Vitella con Patate al Forno
-Torta Renault Sport
-Caffè
Bevande: Acqua – Vino (Altre bevande possibili con supplemento)
Iscrizioni per la Giornata di Domenica comprendenti: Colazione – Aperitivo Pranzo
Pilota: 35,00 Euro Passeggero 30,00Euro
Soci Club 32,00Euro Pilota
Durante il percorso: Presenti 5 Distributori Benzina.
Pre- Iscrizione Obbligatoria entro il 15Aprile.
Cenni Storici:
Piazza Restituta (DOVE CI SARANNO LE ISCRIZIONI DOMENICA)
Edificata nel XI secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Sole, risalente forse al III secolo a.C.; secondo la tradizione, in questo luogo furono martirizzati i carnefici di Santa Restituita, che si erano pentiti e convertiti al Cristianesimo. La chiesa bruciata nel 1103 e nel 1156; fu distrutta nel 1229 da Federico II, che nel suo testamento ordinò di farla ricostruire, pentito del suo gesto. Durante i secoli successivi, si arricchì di un soffitto a cassettoni ed oro zecchino e di vistosi stucchi che oscurarono il travertino. Di recente, si segnalano i restauri ed il Crocifisso che si può ammirare nell'abside, in fondo alla navata centrale, realizzata da Antonio Notari. Nella navata sinistra la tela "Santa Caterina, San Bernardo e San Domenico", attribuibile secondo alcuni a Giuseppe Cesari, il Trittico ad olio "Madonna col Bambino" di Cristiano Mayer Ross di Bergen, pittore norvegese, che dipingeva nella nostra città sul finire del secolo scorso.

CASTELLI DI ALVITO (APERITIVO)
Il Castello Cantelmo di Alvito è un'antica fortezza della Valle di Comino, territorio della provincia di Frosinone a confine con l'Abruzzo e il Molise. È posto sulla cima di un colle sovrastante la piana d'Alvito, che si sviluppa in direzione nord-est sud-ovest, dove è pure l'abitato di Castello, frazione intramoenia di Alvito e centro di fondazione dell'attuale città, uno dei primitivi abitati sorti dopo il disfacimento della benedettina Civita di Sant'Urbano[1]. Dagli anni novanta è di proprietà del Comune di Alvito, che sta provvedendo a ricostruirlo nelle parti andate, col tempo, distrutte, e a riconsolidare quanto rimasto, per promuovervi incontri culturali e manifestazioni sociali. È anche conosciuto col nome di Castello di Alvito, benché amministrativamente si indichi in tal senso l'intera frazione alvitana in cui è sito il maniero.
