Re: Ferrara Tuning Club - Cap. VII - Dai cavami la vita dai!
Il Motore "Triflux"
"La particolarità di questo sistema sta nel fatto che le valvole sono disposte secondo uno schema "incrociato". Sulla testa di ogni cilindro troviamo quattro valvole: due di aspirazione e due di scarico poste appunto in maniera incrociata, cioè aspirazione-scarico da una parte e scarico-aspirazione dall'altra. Così i gas di scarico vanno, attraverso due manicotti separati, ai turbocompressori. Quando il motore gira a bassi regimi, tutti i gas vengono convogliati in un unico turbo, attraverso una sorta di valvola waste-gate (una valvola che viene utilizzata per limitare la pressione di sovralimentazione). Quando il motore oltrepassa i 5000 g/min i gas di scarico vanno ad entrambi i compressori (gradualmente) che così funzionano in "parallelo". Ai bassi regimi viene utilizzato un solo turbocompressore per ridurre il più possibile il turbo-lag (ritardo della turbina)."
"Questa tipologia di motore era stata creata dal gruppo corse Abarth per un ipotetico Gruppo S dopo la definitiva cancellazione del Gruppo B, era stato montato su 2 prototipi, chiamati ECV (simile ad un delta S4) ed ECV2 (di cui vedi sopra), 1.8 cc, 2 turbine KKK K26, potenza massima 650 cv a 3.2 bar di pressione"
Commenta