Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

    Originariamente inviato da davide_qv
    peccato sia solo un prototipo anni 70 e lui non parlava di quello

    l'unico 6 cilindri anni 60-69 era il 6 in linea della 2600 e l'unico motore a V era l'8 cilindri della 33 stradale....MONTREAL PROTOTIPO esclusa

    insomma se dobbiamo citare la produzione ALFA del passato almeno facciamolo correttamente
    io ho letto chiaramente che ricordava un v6 post alfa probabilmente del 60'...
    e voi, no impossibile era il v8 della 33... è chiaro che in questo contesto la cosa importante era la tipologia del motore non l'anno... quindi basta fare i bambini e venitevi incontro.

    Originariamente inviato da davide_qv
    ALFA perchè?

    una linea più sportiva....la nuova serie 3 è pura eleganza

    un telaio e pacchetto sospensioni migliore...nei vari test effettuati dalle testate giornalistiche questi sono i risultati....e cmq alla guida nonstante il peso si comporta davvero bene dinamicamente....superiore a 156 che già era uno ottima soluzione (parlo di 2.2 JTS visto che il 3.2 JTS ancora non l'ho provato) e poi la trazione Q4 è ai livelli delle migliori trazioni integrali a livello mondiale

    il suono del motore...beh lo scarico ALFA è stato pure studiato ad-hoc per ottenere un suono ancora più sportiveggiante

    poi gli interni BMW...freddissimi

    http://www.elaborare.info/forum/vbul...&postcount=117
    quoto in toto
    Ultima modifica di staffa; 21-02-2006, 21:28.

    Commenta


    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

      Originariamente inviato da davide_qv

      va che se ma si è dette che è qualcosa di assurdo il TRANSAX con una trazione 4*4 visto che alla fine comporterebbe l'utilizzo di due alberi nel sotto scocca per la trasmissione.
      Oh... ma allora sei di coccio!! Ma quali 2 alberi se il motore lo montasse di dietro!?

      che FERRARI lo stia studiando è un discorso....ma da qui alla sua vera applicazione ce ne passa parecchio
      Guarda che il problema di Ferrari non sta nel transaxle ma nel riuscire a trovare un 4x4 inseribile con tempi ridottissimi d'intervento! Perchè ha ben specificato che la trazione 4x4 permanente ha più svantaggi che vantaggi nella guida sportiva! Spttolineando che più le curve si affrontano a vel. elevate e più è necessario avere la trazione solo sull'asse posteriore!!
      M come motore, M come mito, M come massimo!

      Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
      M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

      Commenta


      • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

        Originariamente inviato da saurob
        Oh... ma allora sei di coccio!! Ma quali 2 alberi se il motore lo montasse di dietro!?



        Guarda che il problema di Ferrari non sta nel transaxle ma nel riuscire a trovare un 4x4 inseribile con tempi ridottissimi d'intervento! Perchè ha ben specificato che la trazione 4x4 permanente ha più svantaggi che vantaggi nella guida sportiva! Spttolineando che più le curve si affrontano a vel. elevate e più è necessario avere la trazione solo sull'asse posteriore!!
        Evidentemente abbiamo un'idea differente della definizione di transaxle... Scusa, se il motore è dietro, il cambio dove deve essere per avere un transaxle??
        Ultima modifica di robi2000ts; 21-02-2006, 21:41.
        Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
        Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

        Commenta


        • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

          Vedi che non spevi il significato di transaxle?
          Da 4Ra

          Transaxle
          --------------------------------------------------------------------------------
          Letteralmente contrazione di transmission-axle, viene utilizzato per definire un blocco unico che incorpora cambio e differenziale quando il tutto viene montato sull’asse posteriore.
          M come motore, M come mito, M come massimo!

          Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
          M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

          Commenta


          • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

            Originariamente inviato da saurob
            Vedi che non spevi il significato di transaxle?
            Da 4Ra

            Transaxle
            --------------------------------------------------------------------------------
            Letteralmente contrazione di transmission-axle, viene utilizzato per definire un blocco unico che incorpora cambio e differenziale quando il tutto viene montato sull’asse posteriore.
            Guarda che la definizione la so, sai... però si era iniziato a parlare di un certo tipo di transaxle, o almeno io ho capito così..
            Ultima modifica di robi2000ts; 21-02-2006, 21:49.
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta


            • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

              Originariamente inviato da staffa
              .


              quoto in toto
              io no!

              -a livello di telaio non vedo in cosa possa essere inferiore BMW rispetto ad Alfa... nemmeno nei crash test è risultata essere inferiore. tra l'altro ha uan ripartizione pefettamente simmetrica dei pesi.

              -Di sospensioni poi non se ne parla... è alla sua max evoluzione il multilink al posteriore

              -A livello di sound a prescindere dal fatto che l'Alfa adotta il motore di punta più sportivo mentre BMW sulla 330i non vuole dare in massimo a sportività non reputo essere inferiore a quello Alfa.... il 6 in linea ha il suo bel fascino!

              - Come motore, tutte le riviste del settore sono concordi che questo 3.0 si il top come qualità costruttiva, tecnologica e valori di potenza e coppia... non dimentichiamoci del dispositivo Valvetronic (tipo Honda per intederci) inotre ha il top dell'equilibrio (superiore ad un V6) e un'architettura meno complessa e con costi di manutenzione inferiori (un solo albero motore, 2 assi a camme, una sola testa ecc.). Un 3.0 con la medesima potenza del 3.2 GM.... pardon Alfa!

              - E la trazione? Vuoi mettere staffa uan bella Tp? Che mi assorbe 1/3 della potenza, rendendomi l'auto più scorrevole, lo sterzo libero di svolgere il proprio lavoro non vincolato da dover trasmettere coppia in terra ecc ecc...

              - In ultimo la rivendibilità che su auto di questo tipo potrebbe rivestire un parametro abbastanza importante
              M come motore, M come mito, M come massimo!

              Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
              M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

              Commenta


              • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                Originariamente inviato da saurob
                io no!


                - Come motore, tutte le riviste del settore sono concordi che questo 3.0 si il top come qualità costruttiva, tecnologica e valori di potenza e coppia... non dimentichiamoci del dispositivo Valvetronic (tipo Honda per intederci) inotre ha il top dell'equilibrio (superiore ad un V6) e un'architettura meno complessa e con costi di manutenzione inferiori (un solo albero motore, 2 assi a camme, una sola testa ecc.). Un 3.0 con la medesima potenza del 3.2 GM.... pardon Alfa!
                In che senso, scusa???
                Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                Commenta


                • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                  Originariamente inviato da saurob
                  io no!

                  -a livello di telaio non vedo in cosa possa essere inferiore BMW rispetto ad Alfa... nemmeno nei crash test è risultata essere inferiore. tra l'altro ha uan ripartizione pefettamente simmetrica dei pesi.

                  -Di sospensioni poi non se ne parla... è alla sua max evoluzione il multilink al posteriore

                  -A livello di sound a prescindere dal fatto che l'Alfa adotta il motore di punta più sportivo mentre BMW sulla 330i non vuole dare in massimo a sportività non reputo essere inferiore a quello Alfa.... il 6 in linea ha il suo bel fascino!

                  - Come motore, tutte le riviste del settore sono concordi che questo 3.0 si il top come qualità costruttiva, tecnologica e valori di potenza e coppia... non dimentichiamoci del dispositivo Valvetronic (tipo Honda per intederci) inotre ha il top dell'equilibrio (superiore ad un V6) e un'architettura meno complessa e con costi di manutenzione inferiori (un solo albero motore, 2 assi a camme, una sola testa ecc.). Un 3.0 con la medesima potenza del 3.2 GM.... pardon Alfa!

                  - E la trazione? Vuoi mettere staffa uan bella Tp? Che mi assorbe 1/3 della potenza, rendendomi l'auto più scorrevole, lo sterzo libero di svolgere il proprio lavoro non vincolato da dover trasmettere coppia in terra ecc ecc...


                  - In ultimo la rivendibilità che su auto di questo tipo potrebbe rivestire un parametro abbastanza importante
                  bauahahhahaha
                  Canon 5D Mark 2 | 35L f1.4 | 50 f1.4 | 85L f1.2 | 100L f2.8 macroIS | 70-200L f4 | www.IsmaeleBulla.com

                  Commenta


                  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                    Originariamente inviato da saurob
                    Sauro piantala di modificare i messaggi che ti danno fastidio
                    Ultima modifica di VRC; 21-02-2006, 23:12.

                    Commenta


                    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                      Originariamente inviato da saurob
                      io no!

                      -a livello di telaio non vedo in cosa possa essere inferiore BMW rispetto ad Alfa... nemmeno nei crash test è risultata essere inferiore. tra l'altro ha uan ripartizione pefettamente simmetrica dei pesi.

                      -Di sospensioni poi non se ne parla... è alla sua max evoluzione il multilink al posteriore

                      -A livello di sound a prescindere dal fatto che l'Alfa adotta il motore di punta più sportivo mentre BMW sulla 330i non vuole dare in massimo a sportività non reputo essere inferiore a quello Alfa.... il 6 in linea ha il suo bel fascino!

                      - Come motore, tutte le riviste del settore sono concordi che questo 3.0 si il top come qualità costruttiva, tecnologica e valori di potenza e coppia... non dimentichiamoci del dispositivo Valvetronic (tipo Honda per intederci) inotre ha il top dell'equilibrio (superiore ad un V6) e un'architettura meno complessa e con costi di manutenzione inferiori (un solo albero motore, 2 assi a camme, una sola testa ecc.). Un 3.0 con la medesima potenza del 3.2 GM.... pardon Alfa!

                      - E la trazione? Vuoi mettere staffa uan bella Tp? Che mi assorbe 1/3 della potenza, rendendomi l'auto più scorrevole, lo sterzo libero di svolgere il proprio lavoro non vincolato da dover trasmettere coppia in terra ecc ecc...

                      - In ultimo la rivendibilità che su auto di questo tipo potrebbe rivestire un parametro abbastanza importante
                      Comunque a me risulta che + corto è l'albero motore e meglio è...per cose tipo torsioni eccetera...sbaglio?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X