annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa ha di diverso il motore Fire?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

    Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
    Spettacolo, se il fire della Panda a carburatore e con spinterogeno lo chiami "raffinata gestione elettronica" cos'è un JTD Euro4?
    intendevo più in generale.... che i fire hanno costituito un grosso salto in avanti anche perchè furono dotati quasi da subito dell'elettronica (raffinata per l'epoca)... forse mi ero espresso male...
    Con una Punto da guidare.... E l'RX-8 nel cuore!!

    Commenta


    • #32
      Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

      io prima della punto avevo una Uno 45s del 91. Ho fatto oltre 320.000 km solo con la ordinaria manutenzione e senza nessun problema grave. Anche se aveva solo 45cv andava che era un piacere.
      PUNTO e che PUNTO - PuntoRacingClub
      Crucco Inside® n° 3
      Rovesciato e bello.....Il canale ovio!
      www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB
      F.V.G. TUNING CLUB -STAFFARO BANNATTORE

      Commenta


      • #33
        Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

        Originariamente inviato da mn1186 Visualizza il messaggio
        intendevo più in generale.... che i fire hanno costituito un grosso salto in avanti anche perchè furono dotati quasi da subito dell'elettronica (raffinata per l'epoca)... forse mi ero espresso male...
        Infatti uno dei grandi problemi del 1000 a carburatori era proprio quella piccola centralina(che comandava l'accensione) che dava molti problemi
        ...
        ---------------------------------------------------


        ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

        Commenta


        • #34
          Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

          Originariamente inviato da Elefantino E.R. Visualizza il messaggio
          Infatti uno dei grandi problemi del 1000 a carburatori era proprio quella piccola centralina(che comandava l'accensione) che dava molti problemi
          ...
          Già,lasciandoti a piedi finchè non si raffreddava....
          O il correttore di anticipo a depressione che fora la membrana in maniera sistematica.....
          O le prime guarnizioni testa senza amianto che marcivano letteralmente dopo poche migliaia di km.....complici anche i termostati che rimanevano bloccati chiusi....
          Life is too short, to drive boring cars...
          Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

          Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

          Commenta


          • #35
            Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

            io ho avuto la uno 1100 prima serie e sinceramente non ricordo se fire o no perché quando l'abbiamo vendura avevo 14 anni, e la uno 110 fire seconda serie, che ho guidato per un paio di anni.
            Il fire è un motore che lavora con miscela molto magra, ecco perché consuma poco, però in inverno ci mette un sacco a scaldarsi e partire a freddo non c'è verso di non farlo singhiozzare. L'abbiamo data via a 120.000 km (per la mia ex puntozza sporting 1.2 16v 86cv) e a dire la verità qualche incertezza di motore ce l'aveva. Consumava un pò di olio, confermato anche dalla presenza di sporadiche fumate blu, specialmente dopo un bel pezzo a gas chiuso, ma la cosa che più mi faceva irritare era che a motore caldo specialmente d'estate bisognava fare attenzione a ripartire dopo uno stop, se non stava alta di giri si spegneva e ci voleva un pò per farla ripartire, non ho mai capito perché.
            Il cambio era osceno, impreciso e "grattoso" nella maggior parte delle marce, e da nuova ha avuto un problema serio: guidava mio padre, i 4° a 40 km/h, rallenta, pigia la frizione e si ferma, mette la 1° per ripartire, lascia la frizione e CROCK! macchina spenta e bloccata! è stata portata via col carro attrezzi, erano entrate la 1° e la 4° insieme!
            "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

            Commenta


            • #36
              Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

              Originariamente inviato da Elefantino E.R. Visualizza il messaggio
              Infatti uno dei grandi problemi del 1000 a carburatori era proprio quella piccola centralina(che comandava l'accensione) che dava molti problemi
              ...
              L'impulsore dello spinterogeno?
              Madonna, come se si bruciasse ogni 10mila km...
              Solitamente se non ricordo male sono i cavi a rompersi però...

              Il nonno della ma ragazza ha una panda 4x4 iper sfruttata, 120'000km sempre in montagna carico o in campagna, sempre percorsi brevi, il motore si è spompato(ed è stato sostituito insieme al cambio con uno di recupero), ma gli unici problemi che ha dato sono stati l'impulsore(che non andava + dopo che il motore si è fatto mezz'ora di strada leggermente in salita in 1a e 2a a tavoletta a pieno carico con l'acqua a 110-120°costanti), il bulbo olio che non segnava + e il filo dell'acceleratore...

              Commenta


              • #37
                Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                Originariamente inviato da ZorroTDI Visualizza il messaggio
                io ho avuto la uno 1100 prima serie e sinceramente non ricordo se fire o no perché quando l'abbiamo vendura avevo 14 anni, e la uno 110 fire seconda serie, che ho guidato per un paio di anni.
                Il fire è un motore che lavora con miscela molto magra, ecco perché consuma poco, però in inverno ci mette un sacco a scaldarsi e partire a freddo non c'è verso di non farlo singhiozzare. L'abbiamo data via a 120.000 km (per la mia ex puntozza sporting 1.2 16v 86cv) e a dire la verità qualche incertezza di motore ce l'aveva. Consumava un pò di olio, confermato anche dalla presenza di sporadiche fumate blu, specialmente dopo un bel pezzo a gas chiuso, ma la cosa che più mi faceva irritare era che a motore caldo specialmente d'estate bisognava fare attenzione a ripartire dopo uno stop, se non stava alta di giri si spegneva e ci voleva un pò per farla ripartire, non ho mai capito perché.
                Il cambio era osceno, impreciso e "grattoso" nella maggior parte delle marce, e da nuova ha avuto un problema serio: guidava mio padre, i 4° a 40 km/h, rallenta, pigia la frizione e si ferma, mette la 1° per ripartire, lascia la frizione e CROCK! macchina spenta e bloccata! è stata portata via col carro attrezzi, erano entrate la 1° e la 4° insieme!
                Facciamo chiarezza: se hai avuto una prima serie, non poteva essere una Fire 1100, visto che le prime serie avevano tutte il 1116 (se avevi una 45,allora poteva essere Fire). TI dico che è strano quanto dici, la mia con il freddo non ha problemi. Basta tirare l'aria e farla scaldare un po'... io riesco anche a muovermi con l'aria tirata e non si ingolfa mai. Piuttosto mi si spegne ogni tanto perchè essendo la batteria da basso amperaggio, quando accendo fari, ventola e tergicristallo, con motore freddo tende a spegnermela, ma nel giro di un minuto risolvo tutto. Anche un Fire, se ben tenuto, non dovrebbe dare problemi di avviamento a freddo.
                Il prete dell'oratorio che frequento ha una 60S Fire con 196000 km e va ancora benissimo, con una manutenzione ordinaria sempre puntuale, affidata a persone esperte.
                Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                Commenta


                • #38
                  Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                  Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                  L'impulsore dello spinterogeno?
                  Madonna, come se si bruciasse ogni 10mila km...
                  Solitamente se non ricordo male sono i cavi a rompersi però...

                  Il nonno della ma ragazza ha una panda 4x4 iper sfruttata, 120'000km sempre in montagna carico o in campagna, sempre percorsi brevi, il motore si è spompato(ed è stato sostituito insieme al cambio con uno di recupero), ma gli unici problemi che ha dato sono stati l'impulsore(che non andava + dopo che il motore si è fatto mezz'ora di strada leggermente in salita in 1a e 2a a tavoletta a pieno carico con l'acqua a 110-120°costanti), il bulbo olio che non segnava + e il filo dell'acceleratore...
                  Perdonatemi, cos'è l'impulsore dello spinterogeno?
                  Ma i Fire hanno accensione a puntine o elettronica senza contatti?
                  Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                    Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
                    Perdonatemi, cos'è l'impulsore dello spinterogeno?
                    Ma i Fire hanno accensione a puntine o elettronica senza contatti?
                    Dovrebbe essere quello che "crea" l'impulso del primario della bobina al posto delle puntine.
                    Di fire ce ne sono tanti:da quelli con impulsore e spinterogeno con anticipo a depressione, a quelle totalmente elettroniche.
                    Non so sulla Uno.

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
                      Facciamo chiarezza: se hai avuto una prima serie, non poteva essere una Fire 1100, visto che le prime serie avevano tutte il 1116 (se avevi una 45,allora poteva essere Fire). TI dico che è strano quanto dici, la mia con il freddo non ha problemi. Basta tirare l'aria e farla scaldare un po'... io riesco anche a muovermi con l'aria tirata e non si ingolfa mai. Piuttosto mi si spegne ogni tanto perchè essendo la batteria da basso amperaggio, quando accendo fari, ventola e tergicristallo, con motore freddo tende a spegnermela, ma nel giro di un minuto risolvo tutto. Anche un Fire, se ben tenuto, non dovrebbe dare problemi di avviamento a freddo.
                      Il prete dell'oratorio che frequento ha una 60S Fire con 196000 km e va ancora benissimo, con una manutenzione ordinaria sempre puntuale, affidata a persone esperte.
                      ma infatti ho detto che la prima serie non so se era un fire o no, so solo che era la 55
                      la seconda serie, fire 1108 a carburatore, uno 60S, non è che aveva problemi con il freddo, solo che andava fatta scaldare un pò o partire con l'aria tirata altrimenti si spengeva, ma non che si ingolfasse, e comunque partiva subito anche a temperature polari, aria alla prima tacca e niente acceleratore
                      "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X